Miglior rasoio elettrico del 2023 - 6 modelli in offerta

Rasoio elettrico - Guida alla scelta

1
Philips QP2530/30 OneBlade, Rade, Regola e Rifinisce con 4 Pettini Regolabarba e 1 Lama di Ricambio Inclusa

Marchio: Philips OneBlade

Philips QP2530/30 OneBlade, Rade, Regola e Rifinisce con 4 Pettini Regolabarba e 1 Lama di Ricambio Inclusa

Marchio: Philips OneBlade

Leggi la nostra recensione

Il Philips Oneblade è una mosca bianca in questa sezione di recensioni sui rasoi elettrici. Non è facile confrontare un prodotto così diverso e innovativo, un vero e proprio incrocio tra un rasoio e un regolabarba/rifinitore, con i prodotti più tradizionali. Probabilmente, questo apparecchio sarà il capostipite di una nuova generazione di rasoi elettrici. Ergonomico, leggero e facilissimo da usare, va bene sia per la regolazione della barba, molto precisa, che per la rasatura. Il prezzo è abbordabile. Necessita di lame di ricambio, ma quelle in dotazione hanno una durata notevole.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Lame
8
Batteria
9
Versatilità
8.5
Prezzo
10
2
Panasonic ES-LV65-S803 Rasoio Elettrico da Barba Wet&Dry, Senza Fili, Ricaricabile, Testina Flex, 5 Lame a 30°, Argento/Nero

Marchio: Panasonic

Panasonic ES-LV65-S803 Rasoio Elettrico da Barba Wet&Dry, Senza Fili, Ricaricabile, Testina Flex, 5 Lame a 30°, Argento/Nero

Marchio: Panasonic

Leggi la nostra recensione

Il rasoio elettrico Panasonic ES-LV65-S803 ha una testina flessibile con 5 lame ed un potente motore da 14.000 giri al minuto. Grazie al sensore di rasatura, si adatta alle varie densità della barba ed essendo wet&dry, può essere impiegato sotto l’acqua. La batteria ha 45 minuti di autonomia e con il blocco di sicurezza non c’è pericolo di incidenti. Il prezzo è di fascia intermedia e corrisponde in pieno all’eccellente qualità del dispositivo.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Lame
9.5
Batteria
9.5
Versatilità
8
Prezzo
6.5
3
Philips AquaTouch S5420/06 Rasoio Elettrico AquaTec Wet & Dry con Lame MultiPrecision,Testina Flex 5 Direzioni e Sistema di Protezione della Pelle + Rifinitore Precisione, Impermeabile, Batteria, Blu

Marchio: Philips Rasoi Elettrici

Philips AquaTouch S5420/06 Rasoio Elettrico AquaTec Wet & Dry con Lame MultiPrecision,Testina Flex 5 Direzioni e Sistema di Protezione della Pelle + Rifinitore Precisione, Impermeabile, Batteria, Blu

Marchio: Philips Rasoi Elettrici

Leggi la nostra recensione

Può essere utilizzato anche con schiuma o gel per esaltare ulteriormente i risultati e prevenire irritazioni e arrossamenti. Gli accessori forniti in confezione consentono di rifinire con cura e negli angoli più difficili anche le barbe più folte e ribelli. Di facile manutenzione si ricarica in un’ora e possiede un’autonomia di circa 45 minuti. Leggero e agile nell'aspetto, ma ugualmente robusto e duraturo, è apprezzato per la sua maneggevolezza.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Lame
8.5
Batteria
8
Versatilità
9
Prezzo
7
4
Philips S7370/41 Rasoio Elettrico Uomo S7000, Wet&Dry, Testina DynamicFlex 5 Direzioni, Lame GentlePrecision, Ghiere con Tecnologia Comfort, Regolabarba Uomo 5 Lunghezze

Marchio: Philips Rasoi Elettrici

Philips S7370/41 Rasoio Elettrico Uomo S7000, Wet&Dry, Testina DynamicFlex 5 Direzioni, Lame GentlePrecision, Ghiere con Tecnologia Comfort, Regolabarba Uomo 5 Lunghezze

Marchio: Philips Rasoi Elettrici

Leggi la nostra recensione

Philips S7370/41 Serie 7000 è un rasoio elettrico che, forte di un brand ben noto, si presenta sul mercato per quanto riguarda i modelli di fascia media. Seppur le lame non siano le migliori sul mercato, si tratta comunque di un rasoio di fattura pregevole.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Lame
7.5
Batteria
9.5
Versatilità
9
Prezzo
7

Nel mondo frenetico di oggi è sempre più difficile concedersi il tempo per una rasatura tradizionale con pennello, crema da barba e rasoio. Ecco che ci viene in aiuto il rasoio elettrico, un apparecchio per la cura della persona che oggi si è evoluto tanto. Dai modelli alimentati a rete elettrica del passato si è infatti passati ai modelli a batteria. E non solo: scordatevi gli apparecchi del passato, che scaldavano tanto e radevano approssimativamente, spesso irritando la pelle. Con i modelli di oggi, è possibile radersi velocemente e perfettamente senza alcun problema.

Il rasoio elettrico è anche un ottimo strumento per chi viaggia per lavoro. Invece di portarvi tutto il necessario, incluso un ingombrante barattolo di crema da barba, potrete avere con voi un apparecchio piccolo e versatile.

In questa guida alla scelta, cercheremo di analizzare tutti gli aspetti connessi all'acquisto di un rasoio elettrico, cercando di darvi tutti gli elementi necessari. Sia che siate alla ricerca del vostro rasoio, sia che sia per un regalo al vostro marito o fidanzato, qui troverete tutte le informazioni, quindi continuate a leggere!

I rasoi elettrici si distinguono per due differenti sistemi di taglio, entrambi efficaci ma diversi concettualmente.

Testine rotanti: uno dei due sistemi è quello a testine rotanti, prediletto da Philips e Remington. Questo sistema si avvale, solitamente, di tre testine circolari che hanno delle piccole scanalature sul perimetro. Il pelo viene catturato all'interno di queste piccole scanalature e viene tagliato dalle lame rotanti che girano all'interno delle testine.

Lamina: l'altro sistema conta su una lamina di acciaio con dei piccoli buchi. Il pelo viene catturato in questi buchi e, di nuovo, viene tagliato dalle lame interne alla lamina. Questo è il sistema utilizzato da Braun e Panasonic.

Non c'è un vincitore, entrambi funzionano bene. Secondo noi, le testine rotanti hanno un appoggio più delicato sulla pelle, ma è una questione di gusti personali. Inoltre, sono più abili nel catturare peli di diametro maggiore, nonché peli più lunghi. Di contro, i modelli a lamina sono più facili da appoggiare al viso, avendo una superficie di contatto minore, e quindi più indicati per chi ha un viso spigoloso. Oltre a ciò, c'è da dire che le testine rotanti, avendo una superficie d'appoggio maggiore, consentono una rasatura più veloce, mentre le lamine, per il motivo opposto, sono più lente ma più precise.

La flessibilità è un fattore importantissimo per ottenere un buon risultato. Infatti, la rasatura sarà perfetta solo quando le testine o lamine sono a contatto con la pelle. Un rasoio flessibile seguirà i contorni del viso garantendovi il miglior risultato.

Un altro fattore importante è la capacità del rasoio elettrico di sollevare il pelo prima del taglio vero e proprio, che altrimenti non sarà preciso, lasciandovi la pelle ruvida. Tale funzionalità è anche necessaria per riuscire a catturare i peli più corti. Ad oggi, tutti i modelli sono dotati di questa caratteristica.

Una menzione a parte la merita il nuovo Philips Oneblade, che utilizza una tecnica di taglio più simile a quella dei regolabarba. Questo apparecchio è unico nel suo genere, e si colloca più facilmente tra i rifinitori di barba. Il suo aspetto è molto simile a quello di un normale rasoio manuale, ma è un vero e proprio rasoio elettrico che consente una rasatura perfetta, nonché una regolazione della barba per chi preferisce tenerla curata senza raderla. Contrariamente agli altri rasoi elettrici che abbiamo recensito in queste pagine, necessita di lame di ricambio più spesso, ma di contro è più leggero e costa anche poco. Inoltre, come detto, può anche svolgere altre funzioni, per regolare e rifinire la barba.

Il rasoio elettrico è adatto per chi odia radersi tutte le mattine. Si sa, per alcuni è un piacere, per altri una schiavitù. Se per voi è una schiavitù, e preferireste stare 10 minuti in più a riposare, il rasoio elettrico fa sicuramente per voi. Poi non è detto che lo dobbiate usare sempre, ma vi assicuro che dopo averlo provato, difficilmente tornerete sui vostri passi. In particolare, i nuovi modelli con la funzionalità Wet & Dry consentono anche di radersi sotto la doccia, ottimo per risparmiare ancora più tempo e per evitare irritazioni.

Il rasoio elettrico è anche adattissimo a chi viaggia per lavoro. invece di riempire la vostra valigia alla rinfusa con rasoio, lamette, schiuma da barba ed eventuale pennello, potrete avere un apparecchio leggero e piccolo, spesso accompagnato da una custodia da viaggio.

A seconda del vostro tipo di barba e del vostro tipo di pelle, potreste avere irritazioni con la lametta tradizionale, che rade troppo a fondo, ma anche con il rasoio elettrico, che solleva il pelo prima del taglio. Questo, ovviamente, non possiamo saperlo. Dipende quindi da voi. La lametta tradizionale è sicuramente migliore per le barbe più dure e ostinate, mentre il rasoio elettrico è adatto a tutti gli altri tipi di barba, anche a quelle che crescono in modo meno uniforme.

Da dire, tuttavia, che i migliori modelli di rasoio elettrico riducono in modo molto efficace le irritazioni. Oltre al già citato sistema Wet & Dry, che consente di rasarsi sotto la doccia, ci sono modelli che consentono anche di radersi con la schiuma da barba, o altri che addirittura hanno una funzione refrigerante o rilasciano una crema lenitiva durante la rasatura.

Infine, se non bastasse, esistono modelli con una base igienizzante che rimuove tutti i batteri prevenendo le irritazioni, come vedremo nel paragrafo successivo.

I modelli a batteria sembrano la scelta più logica. Oggi, le batterie sono durevoli e si ricaricano velocemente. Inoltre, i modelli a batteria, qualora scarichi, di solito possono funzionare anche se alimentati a rete. Chiaramente, i modelli a batteria costano di più, ma si tratta di un investimento intelligente per non avere il cavo ad ostacolare le operazioni di rasatura.

Un rasoio elettrico a batteria si usa facilmente anche nel bagno di un treno o di un aereo, in palestra, sotto la doccia (per i modelli Wet & Dry). L'unica cosa di cui accertarsi è la qualità della batteria, che spesso fa la differenza in termini di prezzo. Una buona batteria sarà non solo durevole, ma avrà soprattutto un'erogazione di potenza costante e si ricaricherà velocemente.

I modelli di fascia più bassa non hanno accessori in dotazione, mentre quelli più costosi possono spesso contare su una serie di pettini, o addirittura delle testine alternative, che servono per rifinire e regolare le parti del viso dove si intende mantenere la barba, come, ad esempio, nel caso di chi porta il pizzetto, oppure per rifinire con precisione le basette.

Un altro accessorio graditissimo, non sempre presente, è la custodia da viaggio.

La manutenzione è molto semplice; basta smontare la lamina, o le testine, a seconda del modello che avete scelto, e spazzolare via i peli con la spazzolina fornita a corredo. A seconda del vostro ritmo di rasatura e della velocità di ricrescita della barba, questa operazione non sarà necessariamente obbligatoria dopo ogni rasatura.

I rasoi Wet & Dry possono essere comodamente lavati sotto l'acqua, quindi non c'è bisogno di ulteriori pulizie.

Infine, ci sono i modelli con base igienizzante. Tale base, sulla quale si appoggia comodamente il rasoio elettrico, funziona da caricabatterie ma anche da pulitore, grazie ad una cartuccia di liquido antibatterico a base di alcool che va periodicamente sostituita.

Le lame del rasoio, generalmente, vanno sostituite ogni due anni.

Il rasoio elettrico si attesta in una fascia di prezzo che, a seconda del modello, varia tra i 50 e i 450 euro, ma non vi spaventate: grazie alle offerte, acquistando online è difficile andare sopra le 250 euro anche per i modelli più tecnologici. Può sembrare comunque tanto, ma non lo è. Il mio fidato Gillette Sensor 3 da 15 euro sembrava, a prima vista, molto più conveniente. Ma poi le lamette di ricambio (4 in ogni confezione) costano più di 10 euro al supermercato. E ne occorre una a settimana. In due anni, si spendono tranquillamente 300 euro tra lamette e schiuma da barba, più di un rasoio elettrico di fascia alta, che per due anni non ha bisogno di sostituire le lame ed è in garanzia.

La differenza di prezzo tra i vari modelli dipende da vari fattori, tra cui le funzionalità, la presenza o meno di un display, la batteria e gli accessori. Noi consigliamo di escludere i modelli più economici, soprattutto per chi ha intenzione di utilizzare il rasoio elettrico quotidianamente. La potenza dei modelli di fascia bassa non è particolarmente adeguata a chi ha una barba resistente, inoltre sarà necessario accontentarsi di un modello alimentato a rete o con una batteria di scarsa qualità. Tutte scelte non ottimali, quindi.

Il mercato dei rasoi elettrici in Italia è dominato da sempre da Philips e Braun, mentre con una minore quota partecipano anche Remington e Panasonic. Acquistare un rasoio elettrico che non appartenga a queste marche è non solo difficile, ma anche sconsigliato. Meglio affidarsi a chi se ne intende, e soprattutto a chi è in grado di fornire assistenza e ricambi nel tempo.

L'acquisto di un rasoio elettrico richiede una valutazione dell'uso che se ne intende fare. Consigliamo l'acquisto di rasoi di fascia bassa a chi intende usarlo solo di quando in quando, mentre per un uso quotidiano è preferibile un modello di fascia alta. È bene affidarsi alle marche principali. L'acquisto online è più conveniente, anche perché non ci sono particolari vantaggi nell'acquisto in un negozio tradizionale, non è un apparecchio che si può provare o per il quale esistono delle misure. Grazie alla comparazione dei prezzi presente nel nostro sito web, sarete sempre sicuri di spuntare il prezzo migliore.

Sperimo, con questo articolo, di avervi aiutato a chiarire ogni dubbio sulla scelta del miglior rasoio elettrico. Se avete domande o commenti, lasciate pure un messaggio utilizzando il form in basso, vi risponderemo il prima possibile.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.