Miglior piscina fuoriterra del 2023 - 11 modelli in offerta

Piscina fuoriterra - Guida alla scelta

1
Intex 28272 Piscina Frame Rettangolare, 3834 Litri, Azzuro, 300 x 200 x 75 cm

Marchio: Intex

Intex 28272 Piscina Frame Rettangolare, 3834 Litri, Azzuro, 300 x 200 x 75 cm

Marchio: Intex

Leggi la nostra recensione

Ottima per ingombro e portata, facile da montare e smontare, Intex 28272 si dimostra una delle piscine fuoriterra più apprezzate del mercato. Al di là di un posizionamento non ottimale del tappo di svuotamento, si tratta di un modello di pregevole fattura.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
8.5
Misure
8.5
Installazione
8.5
Prezzo
10
2
INTEX 26356NP, Piscina Rettangolare con Pompa Sabbia, Doppia scaletta, Telo Copertura, 549x274x132 cm

Marchio: Intex

INTEX 26356NP, Piscina Rettangolare con Pompa Sabbia, Doppia scaletta, Telo Copertura, 549x274x132 cm

Marchio: Intex

Leggi la nostra recensione

Intex 26356NP è una piscina fuoriterra apprezzabile per dimensioni, qualità dei materiali nonché per una pompa a sabbia particolarmente efficiente. Superato lo scoglio del prezzo (piuttosto alto), si tratta di un modello tra i migliori dell’intero settore.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9
Misure
10
Installazione
9.5
Prezzo
5
3
Intex 28212 Metal Frame Piscina con Pompa Filtro, 6500 L, Blu, 366 x 76 cm

Marchio: Intex

Intex 28212 Metal Frame Piscina con Pompa Filtro, 6500 L, Blu, 366 x 76 cm

Marchio: Intex

Leggi la nostra recensione

Intex 28212 è una piscina fuoriterra spaziosa, facile da montare e dotata già al momento dell’acquisto di pompa e filtro. Di fatto, si tratta di una delle opzioni più diffuse e apprezzate dall’utenza, come testimoniano le recensioni più che positive da parte di chi l’ha provata.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
8.5
Misure
9
Installazione
8.5
Prezzo
10
4
Bestway 56404 Piscina Fuori Terra Steel Pro Rettangolare da 300x201x66 cm

Marchio: Bestway

Bestway 56404 Piscina Fuori Terra Steel Pro Rettangolare da 300x201x66 cm

Marchio: Bestway

Leggi la nostra recensione

La piscina Bestway 56404 si conferma un prodotto dal rapporto prezzo-qualità molto vantaggioso. Il modello in questione, per dimensioni, è ideale quando si parla di utenti particolarmente giovani, anche se può offrire refrigerio anche agli adulti.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9
Misure
8
Installazione
8.5
Prezzo
10
5
Intex-28314 Prisma Metal Frame Piscina con Pompa Filtro e Scaletta, Colore Blu, 300x175x80 cm, 28314

Marchio: Intex

Intex-28314 Prisma Metal Frame Piscina con Pompa Filtro e Scaletta, Colore Blu, 300x175x80 cm, 28314

Marchio: Intex

Leggi la nostra recensione

Intex 28314 è una piscina fuoriterra di ottima qualità a livello di componentistica, con materiali resistenti e una struttura generalmente bella da vedersi. In generale, questo prodotto può essere considerato uno tra i più interessanti del settore.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9
Misure
8.5
Installazione
8
Prezzo
7
6
Bestway Steel Pro 56681 piscina fuori terra Piscina con bordi Piscina rotonda 6473 L Blu

Marchio: Bestway

Bestway Steel Pro 56681 piscina fuori terra Piscina con bordi Piscina rotonda 6473 L Blu

Marchio: Bestway

Leggi la nostra recensione

Bestway 56681 è una piscina fuoriterra di buona qualità, in grado di garantire un ottimo rapporto tra spazio e ingombro. I materiali utilizzati poi, risultano tecnologicamente avanzati e particolarmente apprezzabili. Un modello decisamente da tenere in considerazione per un'eventuale acquisto.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9
Misure
8.5
Installazione
8.5
Prezzo
10
7
Bestway Steel PRO Max - Piscina Rotonda, 366 x 76 cm, con Pompa filtrante e portabevande

Marchio: Bestway

Bestway Steel PRO Max - Piscina Rotonda, 366 x 76 cm, con Pompa filtrante e portabevande

Marchio: Bestway

Leggi la nostra recensione

La piscina fuoriterra Bestway 56416 è caratterizzata da materiali resistenti e da una facilità di montaggio inaspettata. Anche se la pompa appare leggermente carente, nel complesso si tratta di un prodotto estremamente apprezzabile.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9
Misure
8.5
Installazione
8.5
Prezzo
9
8
Intex 26712 Piscina Prisma Frame 366X76 Cm Con Pompa Filtro

Marchio: Intex

Intex 26712 Piscina Prisma Frame 366X76 Cm Con Pompa Filtro

Marchio: Intex

Leggi la nostra recensione

Intex 28212 è una piscina fuoriterra spaziosa, facile da montare e dotata già al momento dell’acquisto di pompa e filtro. Di fatto, si tratta di una delle opzioni più diffuse e apprezzate dall’utenza, come testimoniano le recensioni più che positive da parte di chi l’ha provata.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
8.5
Misure
9
Installazione
8.5
Prezzo
9.5
9
Bestway 56420 | Steel Pro MAX - Piscina Fuori Terra Rotonda, 366X122 cm, Pompa di Filtraggio, Scaletta e Copertura Incluse

Marchio: Bestway

Bestway 56420 | Steel Pro MAX - Piscina Fuori Terra Rotonda, 366X122 cm, Pompa di Filtraggio, Scaletta e Copertura Incluse

Marchio: Bestway

Leggi la nostra recensione

La piscina fuoriterra Bestway 56420 è un prodotto particolarmente vantaggioso per quanto concerne il rapporto qualità-prezzo. Resistente a forature, usura e ruggine, esso presenta anche un montaggio alquanto agevole.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9
Misure
9
Installazione
8.5
Prezzo
7
10
Bestway Steel PRO Max - Set Piscina con Pompa Filtro, Ø 366 x 100 cm, Colore: Grigio Chiaro

Marchio: Bestway

Bestway Steel PRO Max - Set Piscina con Pompa Filtro, Ø 366 x 100 cm, Colore: Grigio Chiaro

Marchio: Bestway

Leggi la nostra recensione

Bestway 56418 si presenta come una piscina fuoriterra spaziosa, realizzata con materiali di qualità e facile da montare. Nonostante una pompa che non è il massimo in termini di prestazioni, si tratta comunque di un modello alquanto appetibile.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9
Misure
8.5
Installazione
9
Prezzo
7.5
11
Bestway 56664 piscina fuori terra Piscina con bordi Piscina rotonda 13030 L Marrone

Marchio: Bestway

Bestway 56664 piscina fuori terra Piscina con bordi Piscina rotonda 13030 L Marrone

Marchio: Bestway

Leggi la nostra recensione

La piscina Bestway 56664 è un prodotto forte di ottimi materiali e di dimensioni considerevoli. La pompa e il filtro di buona fattura, inoltre, garantiscono anche un plus difficilmente riscontrabile nelle altre piscine fuoriterra attualmente sul mercato.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9
Misure
9
Installazione
8.5
Prezzo
4.5

Intex 28202UK Piscina con struttura in metallo da 3 m x 30 pollici con pompa filtro, 4.485 litri, blu, 305 x 76 cm Tra le tante soluzioni a disposizione per poter contrastare la calura dei mesi estivi, la piscina fuoriterra è sicuramente una delle più apprezzate.

Questa tipologia di prodotti infatti, unisce l’innegabile fascino delle piscine classiche, pur presentando alcuni sostanziali vantaggi rispetto a queste, come prezzo e spazio richiesto. Inoltre, questa soluzione comporta l’indubbio vantaggio di godere un’installazione di questo tipo anche su una terrazza.

Chiaramente un balcone consono a sopportare il peso a pieno carico. Un tecnico, sarà in grado di fornirvi i dati necessari per confermare la stabilità dell’impianto. Ma non ci saranno i grandi ostacoli (e costi rilevanti) di progettazioni, permessi, scavi che comportavano le vasche, ornamento e vanto delle ville di un tempo.

Contrariamente a quanto si possa pensare, non è un acquisto di lusso. Per possedere un modello, anche tra i più avanzati, bastano poche centinaia di euro. In compenso, ciò che si ottiene, è un angolo di ristoro indispensabile per affrontare al meglio anche la più torrida delle estati. Fatta questa premessa però, è bene precisare come scegliere una piscina fuoriterra. Valutazione che non è così semplice come potrebbe sembrare inizialmente.

Soprattutto per chi non è pratico del settore infatti, soluzioni di design, materiali e altre caratteristiche potrebbero rendere la scelta più ardua del previsto. L’intento di questa guida d’acquisto è proprio quella di facilitare l’approccio a un settore così poco conosciuto.

Intex 26788 Piscina Rettangolare, Grigio, 6.836 litri, 400x200x100 cm Chi si approccia a questo ambito con una conoscenza superficiale, probabilmente ha in mente una tipologia “standard” di piscina fuoriterra, in plastica blu e con dimensioni ridotte. Immagini che sono rimaste impresse grazie alle serie televisive americane degli anni ottanta. In realtà, la tecnologia e la diffusione notevole di questo mercato, hanno reso possibile una evoluzione esponenziale di questi prodotti.

Al giorno d’oggi infatti, esistono svariati parametri che consentono di suddividere il settore e i modello che lo caratterizzano. Di seguito analizzeremo alcuni tra i parametri più importanti per capire se una piscina è adatta alle nostre esigenze o meno.

Risulta innegabile che una piscina fuoriterra più ampia è, almeno teoricamente, più risulta appetibile. Ovviamente però, va ragionato l’acquisto anche in ottica spazio disponibile.

Oltre a ciò, per ovvie ragioni, la gestione di una piscina più ampia è leggermente più complicata, sia per quanto concerne il riempimento, lo scarico, che nell’ottica della pulizia della stessa.

Altra caratteristica spesso sottovalutata, è l’altezza. Un prodotto di questo tipo, principalmente utilizzato da bambini/ragazzini, può anche essere piuttosto basso. Anzi, un’altezza contenuta può facilitare l’uso di un’utenza giovane. Contrariamente, affinché la piscina sia pienamente fruibile da adulti, è consigliabile optare per modelli che consentano di raggiungere un livello d’acqua maggiore.

Anche la forma può essere considerata una caratteristica di cui tenere conto, sia per questioni pratiche che nel contesto dei gusti esclusivamente personali. Generalmente esistono modelli rettangolari o rotondi.

Sotto questo punto di vista vanno fatte alcune considerazioni. Le piscine fuoriterra rettangolari sono quelle che permettono una maggiore ottimizzazione degli spazi, mentre quelle rotonde sono, generalmente, più facili da montare e gestire.

A determinare la qualità di tali installazioni, non vi sono solo le semplici misure ma anche i materiali con cui sono realizzate, il sistema di gestione dell’acqua e la struttura esterna, che è poi l’ossatura in grado di supportare la pressione (stiamo parlando di decine di metri cubi) esercitata dall’acqua sulle pareti.

I materiali impiegati per la costruzione sono molteplici. Per quanto riguarda la parte esterna delle piscine, spesso viene utilizzato l’acciaio o comunque altre soluzioni in grado di offrire un alto livello di solidità alla struttura. Gli interni e le rifiniture invece, adottano soluzioni come PVC, poliestere o plastiche particolarmente resistenti.

Va tenuto anche in considerazione il fatto che, essendo molte le parti a contatto prolungato con l’acqua, è bene scegliere modelli con materiali resistenti alla ruggine e alla corrosione.

Per quanto concerne la gestione dell’acqua, va calcolato che una piscina fuoriterra, di medio-alta qualità, è solitamente dotata di pompa e filtri (o perlomeno offre la possibilità di aggiungere gli stessi con un ulteriore acquisto). La qualità della stessa, viene generalmente considerata in base ai litri orari che essa può lavorare.

Eventuali filtri invece, permettono di mantenere quanto più possibile l’acqua pulita da tutto ciò che può, accidentalmente, finire nel vostro piccolo angolo di relax, come semi, cartacce, piccoli insetti, capelli e altre cose volatili.

L’installazione, soprattutto per chi non ha mai avuto a che fare con questi attrezzi, può essere una fase alquanto complessa. In questa ottica non va solo considerato il tempo richiesto, ma anche l’eventuale difficoltà nell’assemblaggio della struttura. Come già accennato, sotto questo aspetto le piscine fuoriterra rotonde risultano talvolta più facili da montare, anche se ogni singolo modello è diverso dagli altri e l’insieme di elementi che la compongono ha criteri diversi di messa in opera.

Va detto che, a prescindere del prodotto scelto, è bene procedere con alcune azioni standard prima di montare la piscina. Innanzitutto, è d’obbligo preparare l’area che ospiterà la struttura, controllando che sia “in bolla” o comunque senza eccessive pendenze per la base e totalmente priva di qualunque tipo di asperità.

Un consiglio concreto che possiamo dare è di fare grande attenzione se si intende installare la piscina in giardino. In un contesto di questo tipo infatti, possono essere presenti radici o pietre che, con la pressione della struttura piena d’acqua, potrebbero rovinare il fondo.

La creazione di un fondo “cuscinetto” con sabbia del Po, quella che si usa in edilizia per gli intonaci, dal costo irrisorio (pochi euro al sacco) è auspicabile. Pochi centimetri che possono essere un ottimo supporto. Per ovvie ragioni, è più che consigliato evitare zone nei pressi di cavi elettrici o altri impianti potenzialmente pericolosi. Nel considerare lo spazio da utilizzare poi, non va dimenticato che, nella maggior parte dei casi, vi è anche una pompa e un filtro che necessitano di una collocazione.

Al di là di questi suggerimenti, va comunque detto che i produttori si prodigano per offrire adeguato supporto (perlomeno nella maggior parte dei casi). In tal senso, si spazia dalle semplici istruzioni cartacee fino a veri e propri DVD che, se seguiti passo passo, permettono un montaggio estremamente semplificato.

Il prezzo di questi prodotti può variare notevolmente, in linea a dimensioni e materiali di realizzazione. Di fatto, il mercato offre modelli che si possono considerare poco più di piscinette gonfiabili per i bambini, al costo di poco superiore al centinaio di euro.

Al contempo, è possibile individuare modelli realizzati con materiale di prima scelta, con dimensioni considerevoli il cui costo si aggira intorno ai 1.000 euro. Online è possibile trovare offerte di tutti i tipi in tal senso, anche se ci siamo presi la briga di offrire una lista piuttosto esaustiva, in grado di proporre il meglio per ogni singola fascia di prezzo.

Cosa avviene dopo il montaggio di una struttura di questo tipo? Attraverso la pompa, la piscina viene gradualmente riempita di acqua. I tempi di riempimento, ovviamente, cambiano a seconda della portata della vasca e della potenza della pompa. Generalmente comunque, è richiesta perlomeno mezz’ora nei modelli meno ampi.

Il filtro poi, agisce per rendere l’acqua pulita e disinfettata. Anche nel caso delle piscine fuoriterra infatti è indispensabile l’utilizzo del cloro. Tutto ciò, garantisce sicurezza a livello sanitario, ma al contempo richiede anche un certo livello di attenzione per quanto concerne la manutenzione. Non solo, l’acqua clorata (in dosaggi adeguati) consente di non effettuare la sua sostituzione per lungo tempo ed elimina la possibile insorgenza di funghi o altre malattie alla pelle, oltre alla puzza che l’acqua stagnante può assumere. Ma questi sono risvolti che si presentano per tutte le vasche o piscine.

Anche se le operazioni legate alla manutenzione cambiano di modello in modello (come viene descritto nelle apposite istruzioni), è bene spendere qualche parola generica a riguardo. Pur non essendo paragonabili alle piscine classiche, anche queste strutture necessitano di attenzione costante.

Nello specifico, è necessario periodicamente utilizzare un retino per eliminare eventuali foglie o corpi estranei di dimensioni ragguardevoli che possono finire nell’acqua. Inoltre, a seconda del tipo di modello, vanno fatti interventi standard come l’aggiunta di pastiglie di cloro e la pulizia del filtro. Operazioni come quelle appena elencate, vanno ripetute con un una cadenza ben precisa.

Non mancano poi le operazioni di manutenzione “straordinaria” da effettuare su tempi molto più lunghi (se non occasionalmente, per alcuni interventi particolari). In questo contesto rientrano i test riguardanti la presenza di sostanze nell’acqua (calcio, acido cianurico e tanti altri). In questo contesto, rientrano anche i controlli di eventuali alghe che possono andarsi a formare attorno alle scalette o ad altre componenti della struttura.

Ovviamente, queste informazioni sono generiche e non sostituiscono in nessun modo le istruzioni specifiche che ogni produttore fornisce ai propri clienti.

La soluzione della piscina interrata è la più classica, quella che viene in mente immediatamente quando si parla di piscine. Rispetto alla soluzione trattata in questa guida, quali sono però le reali differenze?

Le piscine interrate sono dei veri e propri lavori edili, anche piuttosto importanti. Il solo scavo per accogliere la struttura è un’incognita a cui ci si deve sottoporre, sia per la composizione del terreno (presenza di roccia) sia per i costi stessi che si devono affrontare In questo contesto dunque, è necessario effettuare opere consistenti e avere a disposizione una zona adatta a tali interventi. Al contempo, ciò permette di personalizzare totalmente la struttura, rendendola adatta alle proprie esigenze specifiche. Generalmente, se si vuole fruire di uno spazio particolarmente ampio dunque, una soluzione interrata è più agevole.

Al di là di ciò, chiunque intenda procedere in tal senso, deve fare i conti con il problema della burocrazia. Essendo l’Italia un paese che notoriamente non offre semplificazioni particolari, realizzare una piscina interrata può risultare piuttosto complesso.

Ad agevolare la nostra voglia di poter godere di un relax fantastico, è possibile installare una piscina fuoriterra senza particolari concessioni o altro. In tal senso, a parte rendere pianeggiante un’area, non è necessario intervenire con lavori di edilizia particolari. Altra peculiarità di quest’ultima soluzione, riguarda il fatto che la struttura non è fissa.

Una rimozione dunque, non necessita dell’intervento di particolari macchinari o demolizioni di sorta. Non solo, eventualmente è possibile anche spostare la struttura in un’altra parte del proprio terreno o persino trasportarla altrove. Non ultimo vantaggio trascurabile è lo svuotamento della stessa. Essendo “posata” sul suolo e non interrata, lo scarico non necessita di pompe, in quanto l’acqua fuoriesce per “caduta”.

Anche in rapporto alla spesa, le strutture fuoriterra risultano più convenienti. Nel complesso infatti, il denaro speso è notevolmente inferiore a una piscina di concezione classica.

Con questa breve guida speriamo di aver chiarito le idee a chi ha in mente di togliersi questo sfizio. La piscina fuoriterra, rispetto alla soluzione interrata, è di fatto alla portata di moltissime persone: basta avere un terrazzo spazioso o un piccolo giardino per potersi concedere questo piccolo lusso.

Ovviamente, se avete modelli da proporre o considerazioni da fare rispetto a questi prodotti, non esitate a commentare la guida, arricchendola con le vostre esperienze e opinioni.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.