Cuocipappa - Guida alla scelta
Classifica
Philips Avent SCF870/20 EasyPappa - Cuocipappa Multifunzione 2 in 1, Cuoci a Vapore e Frulla
Marchio: PHILIPS
Leggi la nostra recensione
Ingombro
Peso
Funzioni
Prezzo
Chicco Cuocipappa Multifunzione Easy Meal per lo Svezzamento, Omogeneizzatore per Neonati e Bambini, Frullatore e Scaldapappa, con Cottura a Vapore e grattugia Cut Express, Riscalda e Scongela
Marchio: Chicco
Leggi la nostra recensione
Ingombro
Peso
Funzioni
Prezzo
Nuvita NU-PPFP0008-1965 Mini Robot da Cucina, Cuocipappa a Vapore e Scalda Biberon, Multicolore
Marchio: Nuvita
Leggi la nostra recensione
Ingombro
Peso
Funzioni
Prezzo
Robot multifunzioni Chicco De'Longhi and Me, colore: Blu
Marchio: Chicco
Leggi la nostra recensione
Ingombro
Peso
Funzioni
Prezzo
Che siate in lieta attesa o già alle soglie dello svezzamento di vostro figlio, potete iniziare a pensare di acquistare o farvi regalare un cuocipappa (o omogeneizzatore). Si tratta di un elettrodomestico fondamentale sia per la sana alimentazione del bambino, che per il risparmio che comporta. Infatti, gli omogeneizzati costano un occhio della testa e per quanto prodotti con criteri di igiene eccellenti e con buoni ingredienti, non potranno mai sostituire una sana pappa fatta dalla mamma con ingredienti freschi.
Purtroppo, fare una pappa richiede tempo, e si sporcano utensili e pentole che poi vanno lavati. E di solito, quando inizia lo svezzamento, il periodo di maternità è finito da un pezzo e le mamme sono già tornate al lavoro. Oggi, tuttavia, si può fare in modo che lo scarso tempo a disposizione basti e avanzi, senza rinunciare ad un'alimentazione sana al 100%. Come? Con un cuocipappa. Grazie a questa macchina, che cuoce e omogeneizza allo stesso tempo, l'unico problema è quello di comprare ingredienti sani e prepararli alla cottura. Dopodiché, basteranno circa 15 minuti (praticamente il tempo di cambiare un pannolino) per avere la pappa pronta! E se non è il tempo a mancarvi, il cuocipappa vi aiuterà a migliorarne la qualità: preferite passare il vostro tempo a cucinare per il vostro bambino o a coccolarlo?
Ci sono vari prodotti, anche piuttosto diversi tra loro, che rientrano in questa categoria di elettrodomestici per l'infanzia, e non è facile scegliere tra un'offerta e l'altra: qual'è il miglior cuocipappa? Quali fattori considerare nella scelta? Fare gli omogeneizzati in casa è davvero vantaggioso? Scopriamolo insieme in questa guida.
Cos'è un cuocipappa?
Un cuocipappa è un mini robot da cucina, che possiede varie funzioni. I modelli più semplici funzionano da vaporiera e frullatore, permettendo quindi di cuocere il cibo e poi di frullarlo ottenendo una pappa omogenea. Nel corso degli anni, poi, le funzioni si sono diversificate e sono diventate le più svariate. A seconda del vostro budget e delle vostre esigenze, avrete quindi un'ampia scelta di prodotti con prezzi differenti.
Cuocipappa e omogeneizzatore
Spesso e volentieri, questo piccolo aiutante in cucina viene chiamato omogeneizzatore. Questo succede per due ragioni: la prima è che la funzione per omogeneizzare è presente in tutti i modelli; la seconda è che in realtà, il termine Cuocipappa identifica i modelli della Chicco, che è leader di mercato in questa categoria. Altre marche usano nomi differenti, come Philips Avent, che li chiama Easy Pappa. La stessa Chicco chiamava i vecchi modelli Baby Pappa: mio figlio più grande, che ormai ha 13 anni, aveva per l'appunto un Baby Pappa: è stato un aiutante eccezionale, che ci siamo portati dietro dovunque.
In realtà, l'omogeneizzatore puro e semplice può anche non avere la funzione di cottura: spesso si tratta di un semplice tritatutto, magari con delle lame particolari che evitano il più possibile di incorporare aria. Questi elettrodomestici, studiati per avere un design accattivante e colorato adatto ad un prodotto per la prima infanzia, costano di più dei normali tritatutto, ma in realtà non offrono niente di nuovo in particolare. Non ce ne occuperemo in questa guida, concentrandoci solo sugli omogeneizzatori che hanno anche la funzione cottura: i cuocipappa, per l'appunto.
Cuocipappa e robot da cucina
Se avete già un robot da cucina o anche solo un tritatutto, e magari una vaporiera, o una pentola per la cottura a vapore, potete pensare di usarli per cuocere ed omogeneizzare risparmiando i soldi di un altro marchingegno che andrà ad occupare spazio in cucina. State bene attenti, però: avere le due funzioni che si svolgono nello stesso recipiente è un grosso vantaggio in termini di igiene. Infatti, ciò riduce al minimo il pericolo di contaminazione che, invece, aumenta ogni volta che il cibo viene toccato o spostato da un recipiente all'altro. Grazie ad un buon cuocipappa, quindi, si ottengono degli standard igienici allo stesso livello degli omogeneizzati industriali, senza le incognite riguardanti gli ingredienti e i loro additivi.
Detto questo, c'è anche da considerare che i cuocipappa hanno delle dimensioni molto inferiori a quelle della coppia robot/vaporiera, molto più adatte alla preparazione del cibo nella quantità necessaria ad un bambino.
I fattori da considerare nella scelta
Quando si fa una scelta per i bambini bisogna sempre ponderare bene. Innanzitutto, evitiamo a priori le sottomarche o le marche sconosciute, e andiamo su un prodotto affidabile. Questo significa avere la certezza che i materiali usati nella costruzione e l'assemblaggio del cuocipappa non contengono BPA. Il BPA, o Bisfenolo A, è un composto organico largamente utilizzato nella produzione delle plastiche, che purtroppo fuoriesce da queste durante il riscaldamento. Il Bisfenolo A è stato associato con lo sviluppo di alcune malattie e anche se non ci sono risultati conclusivi è meglio non rischiare. Per questo, la normativa italiana lo vieta espressamente.
Assodato quindi che è meglio evitare marche sconosciute che non danno garanzie in questo senso, quali sono le marche da scegliere? Per le nostre recensioni abbiamo selezionato Chicco, Philips (Avent), Nuvita, tutte marche che danno ampie garanzie. Il cuocipappa Chicco è proposto in tre versioni differenti, con forme e funzioni molto differenti: si tratta di una linea completa. Si va dal modello più semplice di omogeneizzatore Chicco fino al modello più complesso, prodotto in collaborazione con de Longhi. Per quanto riguarda il cuocipappa Avent, abbiamo due modelli, anche questi con funzioni differenti: il più semplice ne ha due sole: è un omogeneizzatore Avent con funzione di cottura a vapore; l'altro modello, più complesso, svolge quattro funzioni in un solo cuocipappa. Il cuocipappa Nuvita lo abbiamo inserito perché è l'unico che coniuga l'omogeneizzatore con lo scaldabiberon.
Detto questo, ecco i fattori su cui ci siamo concentrati.
Le funzioni
Le funzioni sono un parametro importante nella scelta, e variano di molto a seconda del cuocipappa. Di base, il cuocipappa è un omogeneizzatore con funzione di cottura a vapore. Tra le funzioni aggiuntive, lo scongelamento è una delle più utili, perché non sempre si hanno ingredienti freschi a disposizione. Lo scongelamento veloce, si sa, può essere fatto anche in un forno a microonde: in questo caso, però, il cibo perderebbe gran parte dei suoi elementi nutritivi per via dello shock termico, mentre la funzione di scongelamento dei cuocipappa è stata pensata proprio per evitare questo spiacevole inconveniente.
Ci sono poi dei modelli che offrono anche la cottura tradizionale e la bollitura, più adatta a determinati ingredienti, o che mescolano il tutto durante la cottura, come un piccolo Bimby. Infine, ci può essere la funzione scalda biberon, utile per svolgere le funzioni di due elettrodomestici con uno solo, salvando spazio in cucina: e con dei bambini per casa, lo spazio diventa sempre più prezioso, come si sa.
L'ingombro
Questo ci porta al secondo importantissimo fattore: l'ingombro del cuocipappa. Questo dipende non solo dalle sue dimensioni, ma anche dalla sua forma. Infatti, è certamente preferibile avere un ingombro che si sviluppa in verticale, occupando poco spazio sul piano cucina o dentro alla credenza, piuttosto che un cuocipappa basso ma con una base larga e ingombrante. L'ingombro è importante anche per la trasportabilità: vedrete che, una volta che avete iniziato ad usare il vostro cuocipappa, ve lo vorrete portare dovunque per offrire al vostro bimbo sempre il meglio. Riteniamo quindi che sia preferibile scegliere un omogeneizzatore dall'ingombro ridotto.
Il peso
Ricollegandoci a quanto appena detto, il peso diventa un fattore importante. So per esperienza diretta che quando si parte con uno o più bambini per un viaggio di pochi giorni, e ancor più per una vacanza lunga, ci si porta dietro l'intera casa: quindi, un cuocipappa che sia non solo poco ingombrante, ma anche più leggero, è da preferire, a parità di altre considerazioni. Un peso ridotto aiuterà anche negli spostamenti in casa: non tutti hanno abbastanza spazio da lasciare il piccolo robot sempre nella stessa posizione, di solito sul piano della cucina, e preferiscono riporlo in uno sportello quando non è in uso.
Il prezzo
Ultimo, ma non per importanza, è il fattore prezzo. Tutti i prodotti per la prima infanzia sono abbastanza costosi e l'omogeneizzatore non fa eccezione. La fascia di prezzo di un buon omogeneizzatore varia tra i 90 e i 300 euro, a seconda del modello. Non fatevi però ingannare dai negozi specializzati. Comprate online e potrete risparmiare anche fino al 50%. Su Amazon ci sono sempre delle ottime offerte, è il negozio dove in molti dei casi si può trovare un cuocipappa al prezzo più basso. E anche se trovaste un altro negozio online dove il prezzo è migliore di pochi euro, considerate che Amazon è il negozio online più sicuro, che vi offre la possibilità di restituire l'oggetto entro 30 giorni e di ottenere il rimborso, per qualsiasi motivo e senza dover dare spiegazioni.
Altri fattori importanti
Alcuni modelli di cuocipappa offrono più accessori degli altri, come per esempio dei comodi vasetti per portarsi dietro la pappa da casa o per poterla conservare in frigorifero per alcuni giorni, oppure dei cestelli per la cottura a vapore aggiuntivi.
Occhio anche alle lame: i modelli migliori hanno lame con una forma che evita al composto di incorporare aria (almeno in parte): questa caratteristica è importante, non vorrete che il bambino abbia delle fastidiose coliche, che porterebbero sofferenza a lui e, indirettamente, a voi. Oltre ad essere fastidiosissima per il bambino, l'aria ha lo svantaggio di ossidare il cibo, distruggendo o alterando i suoi principi nutritivi. Optate quindi per un modello con lame apposite che garantiranno un risultato finale con un grado di finezza superiore e senza pezzi residui non tritati.
Conviene farsi gli omogeneizzati in casa?
Non c'è dubbio che l'omogeneizzatore richieda una spesa iniziale che, a seconda del modello, può essere piuttosto elevata. Allo stesso tempo, non c'è dubbio che con l'uso costante dell'omogeneizzatore il costo sarà più che recuperato, visti i prezzi degli omogeneizzati. Questo senza considerare i vantaggi in termini di controllo degli ingredienti.
Qualsiasi cuocipappa è adatto a creare creme salate che includono verdure, carne e pesce, oltre a quelle dolci e ricche di frutta. Avrete il pieno controllo, potendo per esempio acquistare solo ingredienti "bio", oppure provenienti dal vostro orto, se ne avete uno.
Non dimentichiamoci anche che un'alimentazione completa è la più sana: avendo piena libertà nella scelta di ingredienti, si possono preparare pappe di qualsiasi tipo, pianificando una dieta perfetta per la salute e la crescita di vostro figlio, mentre comprando gli omogeneizzati pronti ci si deve accontentare delle varietà proposte dalle case produttrici, non sempre tutte disponibili al negozio sotto casa.
Una delle obiezioni più frequenti all'acquisto di un omogeneizzatore è il fatto che si usa solo per pochi mesi, finché il bambino non inizia a mangiare alimenti solidi. Mi permetto tuttavia di dissentire, vista la mia esperienza diretta: le minestrine si possono fare per anni, e il cuocipappa, per me, è stato fondamentale per far mangiare le verdure a mio figlio che altrimenti, come la maggior parte dei bambini, non ne voleva sapere.
In conclusione
Il cuocipappa è un elettrodomestico utile che consente di risparmiare tempo e soldi, e contemporaneamente garantisce che vostro figlio abbia un'alimentazione sana e completa. Il prezzo iniziale si recupera velocemente, grazie al risparmio sull'acquisto di omogeneizzati. I modelli hanno funzioni diverse, e quindi vi invito a leggere le nostre recensioni dei modelli migliori per scegliere quello più adatto a voi.