Il miglior trolley 4 ruote - Classifica, recensioni e consigli
Contenuti dell'articolo
Classifica
Samsonite Base Boost Spinner S Bagaglio a Mano, Larghezza 40 cm, 55 cm, 39 L, lucchetto tsa, Blu (Navy Blue)
Marchio: Samsonite
Capiente tasca frontale.
Espandibilità nei modelli da stiva.
Chiusura TSA su tutte le dimensioni.
Leggera: modelli da cabina a partire da 2.00 kg.
Spinner 55 Bagaglio a mano, viaggio di 2 giorni: 40 x 20 x 55 cm, 39 L, 2 kg.
Eastpak Trans4 S Valigia, 54 cm, 44 L, Grigio (Black Denim)
Marchio: EASTPAK
Facile da posizionare sul portapacchi o sul nastro portabagagli grazie alla maniglia frontale e laterale.
Usa le ruote a 360° e il manico telescopico per spostarti agevolmente.
Realizzata in misto nylon (60%) e poliestere (40%).
Altezza: 54 cm, Larghezza: 35 cm, Profondità: 23 cm.
Caratterizzata da un doppio scomparto dotato di chiusura con zip e cinghie di compressione.
Valigia Bagaglio a Mano Tasca porta PC Trolley Cabina Bagaglio Rigido e Leggero 4 Ruote Doppie Giro 360º Lucchetto TSA Sulema USB (Nero)
Marchio: SULEMA
L'interno del trolley è foderato con Nylon imbottito.
Due scompartimenti: uno chiuso con cerniera e tasca di rete e altro con cinghie regolabili per fissare i vestiti.
Bagaglio cabina con maniglia telescopica regolabile di alluminio (altezza massima 105 cm) e 4 ruote doppie giro 360º per offrire manovrabilità, stabilità e ridurre il rumore durante gli spostamenti nelle superfici irregolari.
Valigia fabbricata in ABS e Policarbonato.
Materiali leggeri e resistenti agli impatti e ai graffi.
Chiusura lampo e lucchetto TSA con combinazione numerica.
Dimensioni bagaglio con ruote e maniglie 55x35x20 - Peso: 3,0 Kg – Capienza: 40 L. Dimensioni massime per Ryanair, Vueling, Easyjet, Iberia e altri operatori.
Trolley cabina con comparto frontale imbottito per computer portatile 16" che permette un facile accesso.
Power Bank non incluso.
L’ideazione del trolley è stata una vera e propria rivoluzione, nell’ambito della valigeria ma non solo. Addirittura le aziende produttrici di aerei hanno dovuto modificare l’interno dei propri velivoli, per adattarsi a questo nuovo elemento di trasporto e viaggio: il trolley o la valigia con le ruote. Anche negli aeroporti, la presenza dei nastri trasportatori si è dovuto adeguare allo scorrimento delle valigie dotate di ruote, insomma il trolley ha comportato una piccola ma planetaria rivoluzione. La presenza delle ruote è la grande differenza e il punto di forza e innovazione del trolley. Le ruote hanno permesso di evitare il trasporto del peso sulle spalle oppure che il peso gravasse sulle braccia di chi si trovava a sollevare la valigia. Il trolley si trascina oppure si spinge, ed anche in questi due casi si parla di prodotti e modelli ben diversi. Cerchiamo quindi di fornire le indicazioni utili per scegliere il trolley 4 ruote migliore.
Trolley 4 ruote oppure 2 ruote?
Il trolley può essere 4 ruote oppure 2 ruote, in commercio si trovano entrambi i modelli. La scelta ricade sulle specifiche esigenze di chi deve utilizzare questa valigia. Il trolley 2 ruote è sicuramente più leggero dell’altro, in quanto più piccolo. Questo perché il trolley 2 ruote comporta il gesto di dover trascinare la valigia, quindi essa non deve riportare dimensioni che possano impedire un corretto ed agile scivolamento. Il trolley 4 ruote invece offre molte più prestazioni. Esso si può trascinare ma è preferibile spingerlo tranquillamente. In pratica, il trolley 4 ruote segue la persona, muovendosi al suo fianco, con una semplice contatto sulla barra telescopica. Basta appoggiare la propria mano sulla maniglia che il trolley inizia a seguire il nostro stesso passo, facendo il minimo sforzo e una piccola pressione per dargli l’impulso al movimento.
Trolley 4 ruote sulle superfici
Il trolley 4 ruote poi fornisce maggiore garanzia sulla possibilità di scorrere su tutte le superfici, anche quelle più sconnesse. Potendo rimanere anche in direzione verticale, il trolley si rivela più stabile, rispetto a quello con due ruote. Il trolley 4 ruote è senza dubbio robusto per poter superare anche quelle pavimentazioni che risultano non adeguatamente lisce o levigate, con delle imperfezioni, che però non ostacolano lo scorrimento del trolley.
Come devono essere le ruote
Le ruote sono quindi un elemento essenziale e non possono essere di qualsiasi tipo. Le ruote devono assicurare di avere le dimensioni adeguate per poter reggere il peso del trolley sovrastante, anche quando esso viene riempito di elementi per il viaggio. Le ruote poi devono avere le dimensioni in relazione a quelle della valigia, secondo un giusto rapporto. Le 4 ruote poi dovrebbero essere direzionali e con un’angolazione di 360°. Questo significa che esse riescano a permettere un movimento fluido, senza intoppi, adeguandosi all’ andatura della persona e al tipo di scorrimento permesso dalla superficie su cui si cammina. Ancora meglio se le 4 ruote siano anche doppie. Così la fluidità della circolazione sarebbe garantita in maniera più sicura, in ogni condizione. Occorre poi sottolineare che, quando un trolley inizia a diventare scomodo, perché le ruote sembrano non scorrere più in maniera agevole, ecco che basta sostituirle, senza buttare tutta la valigia. L’usura, il fatto che nelle ruote potrebbero infilarsi polvere ed altri elementi che vadano ad ostruirne il movimento, tutto questo potrebbe rendere le ruote non più efficaci. Con degli strumenti comuni ed un po’ di abilità manuale, le ruote si possono sostituire e così il trolley 4 ruote può recuperare in pieno le sue funzioni e la sua efficienza.