Il miglior trolley ultraleggero - Classifica, recensioni e consigli
Contenuti dell'articolo
Classifica
Aerolite trolley bagaglio a mano 55x35x20 cm - Valigia rigida con 4 ruote. Ideale a bordo di ITA Airways Alitalia, Air Europa, Air France, KLM, Transavia e molte altre - Grigio carbone
Marchio: AeroLite
GARANZIA ESCLUSIVA DI 5 ANNI: Aerolite è orgogliosa della qualità e della robustezza delle proprie valigie rigide; così tanto da offrirti un servizio di sostituzione con garanzia di 63 anni che copre tutti i possibili difetti di fabbrica, così potrai acquistare la tua valigia con la massima sicurezza!.
COMBINAZIONE PERFETTA DI SPAZIO E COMODITÀ: Ogni volta che si prepara la valigia per un viaggio ci troviamo ad affrontare la sfida di riuscire a portare con sé ciò che serve cercando di non compromettere eccessivamente la comodità.
Finalmente hai la soluzione.
Gli interni sono dotati di pratiche cinghie per tenere ordinati i vestiti, una tasca divisoria con zip per ciò che vuoi tenere separato e tasche a rete per i tuoi documenti.
LA TUA VALIGIA SARÀ SEMPRE AL SICURO: Che sia per un viaggio di lavoro o per una vacanza, il tuo bagaglio contiene effetti personali importanti che devono essere protetti.
L'esterno della valigia è realizzato in plastica ABS per far fronte ai rischi d'impatto durante il viaggio.
Include anche un lucchetto sicuro con combinazione a 3 cifre per bloccare le zip insieme per una maggiore sicurezza.
VIAGGIA SENZA FATICA: Spesso viaggiare da un posto all'altro è faticoso: il tuo bagaglio non dovrebbe essere un'altra fonte di stress.
Questa elegante valigia è dotata di 4 ruote girevoli per una manovrabilità a 360° così potrai portare con te il tuo trolley in tutta facilità, eliminando il problema di trascinarlo e spingerlo.
Un sollievo per la schiena grazie alla maniglia automatica che si estende con un click; posiziona una piccola borsa sopra il trolley per avere ancora più spazio!.
COMPATIBILE CON GLI STANDARD DELLE COMPAGNIE AEREE: Noi di Aerolite sappiamo che spesso, quando si viaggia, capita di volare con compagnie aeree diverse.
Ecco perché abbiamo creato un trolley compatibile con la maggior parte delle compagnie in Europa e Nord America, inclusi ITA Airways Alitalia, Ryanair (Priorità), easyJet (aggiornamenti), Lufthansa, KLM, Transavia, Delta e molte altre!
Dimensioni: 55x35x20cm (Include tutte le parti), 48,5x35x20cm (Corpo).
Peso: 2,6kg.
Volume: 34L.
PERLETTI Valigia Trolley da Viaggio Rigida - Idonea Ryanair e Easyjet 55x40x20 cm - Bagaglio a Mano Ultra Leggero in ABS con Chiusura TSA e 4 Ruote Doppie Girevoli Travel (Verde Lime, S)
Marchio: PERLETTI
Dimensioni 55x40x20 cm - Capienza 35 litri - Peso 2,7 kg.
Struttura Interna con 2 Divisori: uno più ampio richiudibile grazie a una pratica cinghia per fissare il contenuto, uno con cerniera e una tasca traforata con zip.
4 Ruote Doppie: le rotelle girevoli a 360° garantiscono un'elevata stabilità e comfort di trasporto su tutte le superfici.
La valigia può essere condotta in posizione verticale o spinta accanto a sé tramite maniglia telescopica in alluminio.
Chiusura TSA: il lucchetto con combinazione personalizzabile agevola i controlli di sicurezza aeroportuali senza danneggiare la valigia.
Il sistema è obbligatorio per i viaggi in Canada, USA, Giappone, Austria, Finlandia, Israele e Corea del Sud.
Trolley in ABS: materiale rigido, ultraleggero e con elevata resistenza ai graffi e agli urti.
Partire per un viaggio, andare al lavoro, ad un appuntamento professionale fuori sede, significa scegliere che cosa portare con sé. I documenti fondamentali, gli strumenti necessari per mostrare le proprie ricerche, gli abiti adatti all’ occasione, tutto l’occorrente per sentirsi a casa, pure fuori casa. E’ per questo motivo che diventa fondamentale scegliere anche la valigia giusta. Un trolley è quella valigia con le ruote che ti permette di muoverti con facilità, senza rinunciare a nulla ma avendo tutto l’occorrente con te. Ovviamente, per essere davvero funzionale alla tua occasione e secondo le tue necessità, il trolley deve risultare di un certo tipo.
I modelli in commercio sono tanti, per cui bisogna individuare quello più adatto alle proprie esigenze. Sbagliare il trolley significa mettersi i bastoni tra le ruote, nel vero senso della parola. Le ruote del trolley, che devono risultare adatte a trasportare tutto il peso sovrastante e a determinare un movimento fluido e un incedere senza intoppi. Dunque, quali devono essere le caratteristiche da valutare quando si acquista un trolley ultraleggero? Vediamo di seguito quali sono i fattori da prendere in considerazione e che fanno la differenza.
Il materiale di un trolley ultraleggero
Un trolley ultraleggero è composto di materiale plastico molto sottile. Ciò è possibile da ottenere usando il policarbonato, come è stabilito a seguito di ricerche effettuate proprio su diversi materiali plastici. Anche l’ABS può creare dei trolley dal peso piuttosto contenuto. Inutile dire che ultraleggeri possono risultare anche i trolley realizzati con materiale morbido, come il tessuto poliestere. Un trolley ultraleggero non significa assolutamente che non possa garantire resistenza e robustezza, contro urti e graffi. Esso poi si rende anche impermeabile.
Le dimensioni di un trolley ultraleggero
Ovviamente si può pensare che più un trolley sia piccolo e minore sarà il suo peso. In linea di principio è così ma con i materiali adeguati, un trolley ultraleggero può avere anche dimensioni grandi e quindi garantire una certa capienza. In generale comunque, il trolley ultraleggero è quello adeguato per le misure della cabina, quindi che riporta le seguenti dimensioni: 55 x 40 x 20 cm. Occorre poi sottolineare il fatto che molti trolley ultraleggeri sono poi espandibili. Ovvero essi permettono di aumentare il proprio volume e quindi le proprie dimensioni, per poter accogliere al loro interno un contenuto più grande del previsto.
Il peso
Quando un trolley può essere considerato ultraleggero? Potremmo dire che lo è quando non supera i 3 chili. Ogni elemento della valigia contribuisce a mantenere il peso basso, anche il manico telescopico ad esempio, il quale deve essere in materiale leggero come l’alluminio per non appesantire la struttura. Le ruote pure sono parte integrante e devono risultare robuste ma non pesanti, per garantire una fluidità ottimale e non usurarsi nel breve periodo.