I migliori zaini per bambini - Classifica, recensioni e consigli
Classifica
TEAMEN® Zaino per bambini, Animale Scuola Borsa, Zaino per bambino,ragazzi, ragazze da 2 – 5 età (gufo)
Marchio: TEAMEN
Età: Adatto per bambini di 2-6 anni, adatto per la scuola e l'uso all'aperto.
Dimensioni e capacità: 27 x 21 x 9 cm, la capacità è di 5 l.
Comodo: Spallacci imbottiti regolabili.
Senza bisfenolo A: realizzato in neoprene impermeabile, di alta qualità e durevole.
L’inizio dell’anno scolastico porta con sè sempre molti impegni, soprattutto per le famiglie che devono iniziare a recuperare tutto il materiale necessario per mandare i propri figli a scuola. Ma quando i bimbi sono piccoli,come ci si deve organizzare? In commercio sono disponibili molti zaini per bambini ma affrontare la scelta si rivela essere una vera e propria impresa. Quali sono le caratteristiche che bisogna prendere in considerazione? Che dimensioni devono avere? E’ meglio puntare su un articolo low cost oppure bisogna guardare tra prodotti con un prezzo più alto?
Quello che andremo a scoprire nei prossimi paragrafi è una valutazione di tutte le caratteristiche che dovrebbe avere lo zaino perfetto per il vostro cucciolo. In questo modo, speriamo, di riuscire ad aiutarvi a fare una scelta con maggiore semplicità e più o cuor leggero.
Zaini per bambini: per scuola o per il tempo libero?
Prima di effettuare l’acquisto, bisogna innanzitutto cercare di capire che destinazione avrà questo prodotto. Gran parte della scelta, infatti, dipenderà proprio dalle situazioni in cui il bimbo utilizzerà questo articolo. Se, ad esempio, lo porteremo solo a scuola, è importante la dimensione mentre, se è per le gite fuori porta, magari è meglio valutarne la comodità.
Ma proseguiamo per gradi. Nel caso in cui stiate guardando zaini per bambini per la scuola elementare, è bene valutare attentamente la capienza necessaria. Durante il primo anno, infatti, con tutta probabilità non servirà chissà che spazio, ma già dopo il secondo anno è possibile che le insegnanti richiedano l’acquisto di cartelline o quaderni per il corretto svolgimento delle attività formative. A tal proposito vi consigliamo di chiedere ad altre mamme che hanno figli nella stessa scuola del vostro e che sapranno darvi delle dritte molto utili sulla capacità dell’articolo.
Nel caso in cui, invece, il vostro piccolo stia andando alla scuola materna, potete essere più tranquille nell’acquisto: molto spesso, infatti, il bimbo avrà solo da portarsi dietro il cambio e, quindi, lo spazio richiesto è decisamente inferiore. Per essere sicure, tuttavia, vi consigliamo di chiedere alle maestre se hanno qualche particolare esigenza in modo da evitare di fare un acquisto che potrebbe rivelarsi inutile.
Se, infine, il vostro obiettivo è quello di cercare tra gli zaini per bambini uno che sia utile per essere usato nel tempo libero, avete libera scelta sia sulle caratteristiche che sulla capienza. Un unico consiglio che vi diamo è quello di pensare è quello relativo alla sua praticità di utilizzo. Un articolo che sia semplice da usare, sia per voi che per i piccoli della famiglia, verrà sfruttato sicuramente di più spesso. Meno brillantini e più chiusure con il velcro e cerniere, quindi.
Zaini per bambini per la scuola primaria: bretelle, schienale e dimensioni
Quando si guardano gli zaini per bambini per la scuola primaria è indispensabile soffermarsi sulle caratteristiche fondamentali che permettano di sollevare la schiena del piccolo di casa da eventuali pesi ma che riesca anche a garantire una certa durevolezza nel tempo.
Primo dettaglio: le bretelle. Meglio se abbastanza larghe e imbottite, in modo da garantire la distribuzione del peso su tutta la lunghezza della spalla e non solo su un punto ristretto. In questo modo sarà possibile evitare anche che si formino arrossamenti o abrasioni nella pelle del bambino. Ricordate che questo aspetto è davvero molto importante, soprattutto se il bimbo ha bisogno di materiale scolastico da portarsi da casa.
Secondo dettaglio: lo schienale. Consigliamo per l’occasione uno schienale imbottito ed ergonomico, che magari segua le linee della sua schiena. Nel caso in cui l’articolo non ne abbia uno di abbastanza rinforzato potreste rischiare che il bambino possa lamentarsi per il male alla schiena e alle spalle. Non dimentichiamoci, infatti, che camminando è molto probabile che il peso sbatta nella zona lombare. Da non sottovalutare un eventuale cintura alla vita.
Terzo dettaglio: le dimensioni. Prima di effettuare l’acquisto, cercate di capire quale sia la necessità di capienza del bambino. Se, ad esempio, è richiesto il trasporto di un cambio di grembiule, evitate di comprare un articolo che sia più grande del bimbo stesso. La sua crescita deve andare di pari passo con le dimensioni del prodotto. In linea di massimo, tuttavia, fate riferimento all’altezza del pargolo ed evitate articoli che pesino più di un chilo da vuoti.
Materiali, fantasie e prezzo
Una caratteristica che non deve assolutamente essere presa sotto gamba nel momento in cui state confrontando gli zaini per bambini è data dai materiali. Nel caso in cui i tessuti e le cuciture siano di buona qualità, è più probabile che l’articolo riesca a garantirvi una certa durevolezza nel tempo. Non dimenticate, infatti, che per quanto i vostri figli siano bravissimi, non faranno mai molta attenzione a dove appoggiano il prodotto o a trattarlo con delicatezza.
La fantasia, si sa, è sempre un argomento che i nostri bambini considerano come prioritario. Siamo d’accordo che è giusto coinvolgerli nella scelta °(altrimenti potreste rischiare che non lo usino mai) ma considerare questa come unica caratteristica degna di nota proprio no. Non vorrete mica rischiare di comprare qualcosa che nel giro di qualche mese è rovinata in modo irreparabile, vero?
Ultimiamo, quindi, con il prezzo. Croce e delizia di tutti i genitori. L’unico consiglio che ci teniamo a darvi è quello di valutare accuratamente il rapporto qualità-prezzo. Se quello è eccellente, avrete sicuramente fatto centro.