Il miglior zaino con borchie - Classifica, recensioni e consigli
Classifica
StyleBREAKER zaino borsa a mano con borchie, chiusura a cerniera, borsa, da donna 02012226, colore:Blu chiaro
Marchio: styleBREAKER
Lato interno: 1 comparto portacellulare, 1 comparto minuterie, 1 comparto con cerniera, 1 comparto principale.
Comparto principale con cerniera / grande comparto con cerniera / due scomparti portatutto laterali.
Tracolla regolabile da 63 a 79 cm / manico superiore: ca.
26 cm.
Dimensioni zaino: L/l/H ca.
37 x 38 x 13 cm.
pratico zaino con bretelle e numerosi comparti con cerniera.
Un tempo, lo zaino era associato ad un ambiente scolastico o comunque di studio o al massimo di sport o viaggio con avventura annessa. Lo zaino quindi veniva ad essere un elemento che accompagnava gli studenti oppure i viaggiatori o gli sportivi. Al giorno d’oggi invece, lo zaino è diventato parte integrante dell’outfit. Questo significa che alcuni stili della moda comprendono lo zaino per completare l’immagine. Gli zaini quindi sono in auge, in ogni loro declinazione, compreso lo zaino con borchie. Lungamente associati agli adolescenti o ad un abbigliamento tecnico, gli zaini sono divenuti un accessorio must have. Si possono abbinare a tanti stili differenti di abbigliamento, dando anche un tocco di praticità ed arricchendo con linee di design funzionali ma trendy.
Lo zaino con le borchie
Lo zaino con le borchie è sempre stato associato ad un messaggio di trasgressione, soprattutto se si tratta di uno zaino nero con borchie. Invece non è più così, o meglio, lo zaino in generale ha assunto, come scritto nel paragrafo precedente, un altro tipo di funzione. Lo zaino va a completare l’intero stile della persona, per cui lo zaino con le borchie si amalgama o, coscientemente, fa da contrasto al resto dell’abbigliamento. Lo zaino con le borchie un tempo era segno dell’appartenenza ad un certo gruppo, con stili che potessero abbracciare il mondo del rock, quello dei riders, gruppi con pensieri, gusti musicali, che potessero essere in antitesi ad alcuni aspetti sociali.
Oggi non è più così o meglio, lo zaino con le borchie ha assunto un carattere di contrasto con outfit che invece richiamano tutt’altro tipo di mondo. Lo zaino nero con le borchie si potrebbe addirittura abbinare ad uno stile romantico, proprio per sottolineare il contrasto. Perché nessuno è mai solo bianco o solo nero, piuttosto le personalità hanno diverse sfumature da voler manifestare.
Lo zaino nero con borchie in pelle
Si parla di zaino in pelle quanto si tratta di un tessuto continuo e composto di tre strati: epidermide, derma e strato sottocutaneo. Le pelli di animali sono quelle utilizzate, sia nell’abbigliamento che per gli accessori come gli zaini, le cinte, le scarpe, i portachiavi, etc. Il valore della pelle è pregiato ovviamente e questo ricade sul prezzo finale del prodotto. Occorre sottolineare anche che la pelle è versatile, robusta ed anzi, il suo deterioramento dovuto all’usura e al tempo, rendono l’oggetto in genere ancora più gradevole e alla moda. Al tatto, la pelle risulta molto piacevole e, a differenza ad esempio di uno zaino in stoffa, la pelle protegge dagli urti, non si strappa e non lascia penetrare la polvere. Questo fa sì che sia ideale per chi soffre di allergie agli acari. La pelle ovviamente esiste di diversa qualità.
Lo zaino con borchie in similpelle o ecopelle
Quando si parla di similpelle occorre fare delle precisazioni, perché spesso la si scambia per ecopelle ma non sono la stessa cosa. Il similpelle è un materiale che al tatto e alla vista può sembrare pelle ma non lo è. Anzi, non è qualcosa che deriva dagli animali o dalla natura, perché è un materiale plastico. Esso ha un costo ridotto, risulta leggero e resistente. In genere, il similpelle è prodotto in PVC, una plastica il cui riciclo però non è immediato e semplice.
Un altro materiale è l’ecopelle. Per definizione e secondo la normativa, per ecopelle si intende comunque pelle di derivazione animale ma conciata seguendo dei trattamenti che mirano al rispetto dell’ambiente, da qui la definizione di eco. Un altro elemento è invece la pelle sintetica, quella ciò che non deriva dagli animali ma può essere di provenienza naturale perché composta da stoffa, come il lino o il cotone, su cui è stato spalmato un materiale plastico. La pelle sintetica può essere lavata con sapone di Marsiglia ed ha il vantaggio di risultare traspirante come la pelle normale.