Il miglior zaino trolley Seven - Classifica, recensioni e consigli
Contenuti dell'articolo
Classifica
Lo zaino trolley Seven è un nuovo modello che negli ultimi anni sta spopolando, già a partire dagli studenti della scuola elementare. Si sa che a scuola i ragazzi devono portare una certa quantità di oggetti. A partire dai libri, poi i quaderni, il diario, l’astuccio ed altri elementi che possono servire a seconda del tipo di lezione che devono seguire. Inoltre, a scuola si organizzano spesso dei laboratori, per i quali occorrono magari dei materiali aggiuntivi.
Si hanno quindi gli album per il disegno artistico, quello tecnico, materiali per il laboratorio di scienze, schede di approfondimento, strumenti tecnici come la riga, la squadra, il goniometro, il compasso, etc. Ultimamente poi si è sempre più diffusa l’esigenza di portare in classe o per le ore di studio pomeridiane, il proprio tablet o il pc portatile. Tutto questo materiale va a riempire uno zaino che già si presenta capiente e capace di ospitare molti elementi.
Ma cosa dire delle spalle dei ragazzi su cui grava tutto il peso? La Seven ha ideato zaini capaci di fornire spazio e allo stesso tempo comfort alla schiena di chi indossa i propri prodotti. Infatti, vi sono sul mercato gli zaini Seven trolley che offrono soluzioni ulteriori ed ottimali, per evitare che il peso dello zaino sia poco confortevole e danneggi anche la salute. Le soluzioni realizzate dall’azienda Seven sono diverse, cerchiamo di delineare le caratteristiche principali di alcuni modelli con il trolley, che è la soluzione innovativa.
Il trolley per zaino Seven
Cosa significa che lo zaino ha il trolley? Vuol dire che si tratta di uno zaino capace di essere trascinato a terra, grazie alla presenza delle ruote e dei manici per guidarle. La soluzione di avere un trolley per il proprio zaino è davvero ottimale. Il peso infatti non grava più sulle spalle della persona ma viene direttamente trascinato, spingendo un carrello per zaino Seven. Si tratta dell’introduzione di una vera e propria rivoluzione, soprattutto nel campo delle borse per la scuola.
Tirare il carico influenza i muscoli, permettendo di distribuire meglio lo sforzo fisico che si compie quando si ha con sé uno zaino pieno di oggetti. Quando poi ci si ferma, il trolley poggia direttamente a terra, permettendo anche una fase di riposo che altrimenti sarebbe preclusa a chi ha lo zaino sempre sulle proprie spalle.
Il trolley removibile
Vi sono dei modelli che hanno il carrello per zaino Seven sganciabile. Questo significa che lo zaino deve a sua volte avere determinato caratteristiche. Innanzitutto, se il trolley per lo zaino Seven si può togliere dallo zaino stesso, si ha una maggiore prestazione del prodotto. Infatti, lo zaino potrà essere utilizzato in tante diverse situazioni, dove non occorre che sia presente anche il carrellino. Ad esempio, oltre alla scuola in cui trascinare il peso è utile, lo zaino può essere utilizzato per andare in gita, per fare una escursione, per il tempo libero, quando non sia necessario avere con sé anche il carrellino.
Va precisato però, che lo zaino deve poi avere comunque degli spallacci imbottiti, così pure lo schienale deve presentarsi comodo e realizzato in modo tale da essere confortevole indossare lo zaino in questione. Che il trolley sia removibile quindi può essere un vantaggio, anche se lo studente deve prendere l’autobus per andare a scuola oppure deve salire su un’auto o se la classe non sia al primo piano ma si debbano salire delle scale. Alcune scuole permettono di avere il trolley con sé e di riporlo ai piedi di una scalinata, altre invece non permettono di portare in classe ulteriori elementi, eccetto lo zaino stesso. Occorre quindi informarsi prima dell’acquisto.
Caratteristiche degli zaini trolley
Le caratteristiche ottimali dello zaino trolley Seven riguardano il fatto che le ruote sono fondamentali. Esse devono avere le dimensioni adeguate al peso che possono trascinare, inoltre devono permettere un trascinamento fluido, favorendo un continuo equilibrio e un assestamento della posizione dello zaino anche su superfici poco pianeggiante o lievemente fuori sesto, come potrebbero risultare alcuni marciapiedi.
La maniglia poi deve risultare comodo e confortevole, oltre che robusta. La maniglia deve sopportare il traino e la tensione del peso dello zaino e di tutta la struttura. Inoltre, la maniglia deve essere presente su una struttura che sia estensibile, per adattarsi alle diverse altezze e alle inclinazioni del trolley, rispetto a chi lo sta trascinando. Il sistema di fermo dell’altezza poi deve risultare funzionale e stabile. I materiali poi devono essere resistenti, onde evitare che il trolley si rompa e lo zaino possa strisciare a terra rovinandosi.