Bici a pedalata assistita - Guida alla scelta
Contenuti dell'articolo
- Classifica
- Tipi di bici a pedalata assistita
- Come scegliere la miglior bici a pedalata assistita
- Il prezzo di una bici a pedalata assistita
- Le migliori marche produttrici di bici a pedalata assistita
- Come funziona la bici a pedalata assistita
- La normativa Europea sulla bici a pedalata assistita
- Conclusioni
Classifica
BIWBIK, bicicletta elettrica, mod. GANTE, con batteria agli ioni di litio, 36 V, 12 Ah, Gante white HD
Marchio: BIWBIK
Leggi la nostra recensione
Motore
Batteria
Pedalata
Prezzo
F.lli Schiano E- Moon 28'' Bicicletta Elettrica da Città, Bici Elettrica con Pedalata Assistita 250W, City E-bike Unisex Adulto, Batteria Rimovibile 36V 13Ah, SHIMANO 7 velocità, Donna Uomo, Blanco
Marchio: F.lli Schiano
Leggi la nostra recensione
Motore
Batteria
Pedalata
Prezzo
F.lli Schiano E-Ride 28" E-Bike, Bicicletta Elettrica da Città con Motore da 250W e Batteria al Litio 36V 10,4Ah estraibile, con 21 Velocità, Colore Bianco
Marchio: F.lli Schiano
Altre caratteristiche: La bici ti verrà consegnata montata al 98%, dotato di luce anteriore e posteriore alimentata dalla batteria della bicicletta, display a LED, cavalletto centrale, comoda sella Selle Royal, campanello, parafanghi e un copri catena.
PARTI DI QUALITÀ: Telaio in alluminio, Freni V-Brake e forcella ammortizzata.
IL CAMBIO: Cambio Shimano ALTUS Tourney che permette di selezionare facilmente 21 velocità, adatto a qualsiasi tipo di strada.
LA BATTERIA: batteria al litio GREENWAY YJ145, 36V, 10.4Ah, 374.4Wh che si ripone comodamente sotto il portapacchi; 90 km di autonomia in modalità ECO.
IL MOTORE: potente motore posteriore ANANDA RM M129H da 250w e 40Nm con una velocità massima supportata fino a 25 km / h, che offre una lunga durata e alte prestazioni.
MOMO Design Venezia, Bicicletta elettrica a pedalata assistita Unisex Adulto, Nero, Unica
Marchio: MOMO Design
Leggi la nostra recensione
Motore
Batteria
Pedalata
Prezzo
Vivi C26, Pedelec E Bike Bicicletta Elettrica Citybike Unisex Adulto, Bianco (White), 26 inches
Marchio: Vivi
Leggi la nostra recensione
Motore
Batteria
Pedalata
Prezzo
Nilox, E-Bike, Bici Elettrica J5, con Pedalata Assistita, 90 Km di Autonomia, Fino a 25 km/h, Brushless High Speed da 250 W, Batteria Removibile 36 V - 13 Ah, Ruote da 26" e Cambio Shimano a 7 Marce
Marchio: Nilox
Leggi la nostra recensione
Motore
Batteria
Pedalata
Prezzo
Nilox, E-Bike X7, Trekking Bike con Pedalata Assistita, Cambio con 21 Velocità, Batteria al Litio Removibile LG da 36 V – 8 Ah, Fino a 45 km di Autonomia, Copertoni Semi Tassellati 27.5” x 2.10”
Marchio: Nilox
CON NILOX PRENDITELA COMODA ARRIVANDO PRIMA DI TUTTI GLI ALTRI: Movimento, tecnologia e scelte sostenibili per uno stile smart e sempre al passo con i tempi.
Naturalmente, senza fermarsi mai.
COMFORT ASSICURATO: Con freni a disco anteriori e posteriori TEKTRO, velocità massima di 25 km/h con motore Brushless High Speed 36 V – 250 W, telaio in alluminio dalla linea elegante e display LCD.
ANCHE SULLO STERRATO: Con copertoni semi tassellati 27.5" x 2.10" che scorrono veloci sull'asfalto e forniscono una maggiore trazione, e sospensioni anteriori che assorbono le asperità del terreno.
VERSATILE E STRUTTURATA: Con dotazione di parafanghi e portapacchi, cambio SHIMANO con 21 velocità e batteria al litio removibile LG da 36 V – 8 Ah che permette fino a 45 km di autonomia.
TREKKING EBIKE: Nilox X7 è la bici a pedalata assistita che riprende le radici dello stile urbano senza rinunciare all'essenza sportiva, perfetta per l'uso quotidiano ma anche per il cicloturismo.
Canellini E Bike Dolce Vita by Pedalata assistita Bicicletta Elettrica EBIKE E-bike Bici Citybike CTB Donna Vintage Retro Alluminio verde chiaro
Marchio: Via Veneto by Canellini
Leggi la nostra recensione
Motore
Batteria
Pedalata
Prezzo
In questa guida parleremo in modo specifico delle bici a pedalata assistita o e-bike. Negli ultimi anni si è avuto un vero e proprio boom nelle vendite di queste bici, appositamente pensate per assicurare una migliore mobilità sulle due ruote sia in città che fuori dallo spazio urbano. Esse sono bici fornite di un motore elettrico che assiste l’utente nel corso della pedalata. Perché acquistare un prodotto simile? Esso è uno strumento moderno e al passo coi tempi, che non inquina e vi farà risparmiare notevolmente rispetto agli spostamenti in macchina in città. Ma oltre questi aspetti maggiormente pratici, andare in bici aiuterà anche a mantenervi in forma.
Specie per chi abita in città e deve spostarsi per andare a lavoro, acquistare la miglior bici a pedalata assistita per le vostre esigenze vi farà risparmiare tempo ed evitare di stare in coda in macchina, togliendo notevole stress dalla vostra vita.
La pedalata assistita eviterà di farvi stancare e assicurerà al prodotto una maggiore sicurezza rispetto alle biciclette tradizionali. Grazie al motore presente, le bici a pedalata assistita sono pratiche da utilizzare non solo in piano ma anche in salita. Riassaporerete il gusto di andare in bici, senza sforzi e nel rispetto massimo dell’ambiente.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta della miglior bici a pedalata assistita.
Tipi di bici a pedalata assistita
In commercio ci sono 3 tipi di bici a pedalata assistita, che si differenziano in base all’uso e alla praticità.
Partiamo innanzitutto dalla city bike, la classica bici a pedalata assistita specificatamente pensata per essere utilizzata in città. Essa è una normale bici dotata di un motore elettrico che si attiva automaticamente con l’inizio della pedalata. La sua praticità d’utilizzo fa in modo che essa sia pensata perfettamente per un uso urbano.
La seconda tipologia riguarda la bici a pedalata assistita pieghevole. È anch’essa una bici con motore elettrico pensata per un utilizzo urbano, ma ha il pregio di poter essere piegata e trasportata agevolmente. Tale tipologia di bici a pedalata assistita è molto più leggera della precedente e sarà possibile anche portarla in ufficio o in casa senza doverla parcheggiare in mezzo alla strada.
La terza e ultima tipologia di bici a pedalata assistita, invece, riguarda la mountain bike elettrica. Essa ha un uso prettamente sportivo ed è fornita di funzioni tecniche maggiormente adatte per assicurare comfort e sicurezza anche su terreni irregolari e non solo sull'asfalto. Le mountain bike elettriche a pedalata assistita permettono di amplificare la potenza della pedalata.
Come scegliere la miglior bici a pedalata assistita
Molte sono le caratteristiche da valutare nella scelta della bici a pedalata assistita maggiormente adatta alle vostre necessità e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora alcuni criteri e parametri importanti nella scelta della miglior bici a pedalata assistita.
Motore
Il primo criterio che abbiamo scelto è quello relativo al motore. Per questo tipo di bici elettriche, il motore non potrà avere una potenza superiore ai 250 Watt. Inoltre, la pedalata assistita cessa in caso di velocità superiore ai 25 km/h e, in tal caso, la velocità sarà data solo dalla forza impressa sui pedali.
Ci sono 2 tipi di motore, quello brushed e quello brushless. Il primo è maggiormente ingombrante e ha un’efficienza minore, essendo a corrente alternata. Il motore, brushless, invece, è quello maggiormente presente nelle migliori bici a pedalata assistita presenti in commercio ed è a corrente continua, molto più pratico, efficiente, leggero e con ingombro relativo.
Il motore può essere ubicato sulla ruota anteriore, su quella posteriore oppure al centro vicino ai pedali. Ogni modello di bici a pedalata assistita si differenzia per questo aspetto. Il motore posto al centro è quello che garantisce maggiore praticità rispetto a un eventuale posizionamento sulle ruote. Infatti, il motore posto su una ruota potrebbe rivelarsi scomodo nel caso si subisca una foratura. Inoltre, il motore posto sulla ruota anteriore potrebbe creare qualche problema in termini di guida, dovuto a una diversa distribuzione del peso.
Batteria
Questo è uno dei fattori principali nella scelta della miglior bici a pedalata assistita in base alle vostre esigenze d’utilizzo. Infatti, l’autonomia della bici è un parametro fondamentale da analizzare, visto che in caso di batteria scadente la pedalata assistita smetterebbe di funzionare dopo poche decine di km. La batteria, quindi, determina in modo specifico l’autonomia vera e propria di una bici a pedalata assistita prima che essa debba essere ricaricata.
Le migliori batterie possibili per una bici a pedalata assistita sono sicuramente quelle al litio, visto che sono molto più leggere e funzionali rispetto a quelle al piombo o al nichel-idruro di metallo. Le batterie al litio hanno anche tempi di ricarica minori rispetto alle altre tipologie di batteria.
Il parametro per valutare la capacità di una batteria è il Watt-ora o Wh. Una batteria con bassa capacità difficilmente supererà i 350 Wh, mentre una buona batteria avrà una capacità di almeno 450 Wh.
In termini più semplici, la miglior bici a pedalata assistita dovrà avere un’autonomia non inferiore ai 70-80 km di percorrenza. Una bici con autonomia inferiore ai 40-50 km apparterrà a una fascia di prezzo maggiormente economica.
Un ultimo aspetto da tener presente si ha in relazione alla vita della batteria, visto che dopo i 3 anni dovrà essere sostituita. Inoltre, nel corso del tempo la batteria diminuirà gradualmente le prestazioni e farà ridurre l’autonomia e i km di percorrenza.
Pedalata
Per quanto riguarda la pedalata assistita vera e propria, il parametro fondamentale da valutare riguarda i sensori di pedalata. Esistono due tipi di sensori, quelli di rotazione e quelli di sforzo.
I sensori di rotazione sono quelli più comuni, ma anche quelli meno innovativi. Tale sensore permette di azionare il motore con la rotazione dei pedali da parte dell’utente, ma la spinta sarà costante e non modulabile.
Le migliori bici a pedalata assistita, invece, sono dotate del sensore di sforzo che consentirà di attivare il motore al minimo contatto del piede sul pedale. Questo sensore, a differenza di quello analizzato prima, garantisce un’assistenza modulare nella pedalata e di sincronizzare la pressione riversata sul pedale e l’assistenza in base al reale bisogno. Tale sensore ha il pregio di non dare una spinta costante e non modulabile e di ridurre, quindi, i consumi della batteria. L’utente non potrà farsi trasportare solo dal motore, ma dovrà continuare a pedalare, seppur imprimendo una forza sui pedali minima rispetto alle tradizionali bici senza motore.
Queste bici sono dotate di diversi livelli di assistenza. La miglior bici a pedalata assistita dovrà avere almeno 5 livelli di assistenza, mentre una bici con meno di 3 livelli di assistenza potrà essere considerata una entry level con motore economico e dalle prestazioni inferiori sotto ogni aspetto.
Cambio
Una bici a pedalata assistita presenta mediamente 6 o 7 velocità. Come ovvio che sia, una bici con più velocità a disposizione permette di pedalare con maggiore facilità su qualsiasi terreno. Infatti, l’utente riuscirà a imprimere la forza giusta sui pedali a seconda del terreno e della pendenza.
La trasmissione di una bici si ha grazie alla presenza di 2 ruote dentate, la corona e il pignone, collegate fra loro per mezzo di una catena. La corona si aziona col movimento dei pedali, mentre il pignone è posto sulla ruota posteriore ed è più piccolo. La corona, attraverso la catena, fornisce la forza motrice al pignone in modo da azionare la ruota posteriore.
Il tipo di trasmissione maggiormente diffuso per una bici a pedalata assistita è quella che presenta una sola corona e più pignoni di diametro differente, detti anche velocità.
Ruote
Il diametro delle ruote delle bici a pedalata assistita va solitamente da 12 a 28 pollici, ma sul mercato la maggior parte dei modelli ha in dotazione ruote da 26 o da 28 pollici. Come standard, comunque, la miglior bici a pedalata assistita per uso urbano ha una ruota dal diametro di 28 pollici.
Ogni utente sceglierà le ruote della propria bici a seconda delle esigenze personali. Per esempio, chi è molto alto di statura non potrà scegliere un modello con ruote inferiori ai 28 pollici, mentre chi ha una statura non troppo alta potrà acquistare modelli con ruote dal diametro minore.
Dimensioni e forma
Le bici a pedalata assistita variano in base al peso complessivo. Una bici leggera ha un peso fino a un massimo di 20-22 kg, una bici dal peso medio si attesta fra i 22 e i 28 kg, mentre una bici pesante ha un peso superiore ai 28 kg.
La forma varia in base alla tipologia della bici a pedalata assistita. Una city bike è dotata di un manubrio in posizione maggiormente rialzata rispetto alle mountain bike elettriche o alle bici d’utilizzo specificatamente sportivo. Il manubrio in posizione rialzata assicura una migliore postura e una comodità maggiore durante la pedalata. Come già accennato in precedenza, la bici a pedalata assistita da città potrà avere anche dimensioni minori e una forma diversa, grazie alla struttura pieghevole.
Quando si valuta l’acquisto della miglior bici a pedalata assistita, l’attenzione va posta anche sul materiale di costituzione del telaio. Un telaio in alluminio è più pesante di quello in fibra di carbonio, ma è maggiormente resistente.
In definitiva, starà a voi scegliere le dimensioni e la forma maggiormente adatte al vostro grado di utilizzo della bici a pedalata assistita.
Accessori
In dotazione alla bici a pedalata assistita possiamo trovare anche alcuni accessori diversi, a seconda della fascia di prezzo di un determinato modello.
Molte bici sono fornite di parafango e di portapacchi. Il parafango è un accessorio importantissimo, dal momento che protegge i vostri vestiti dagli eventuali schizzi delle pozzanghere. Il portapacchi, invece, è un elemento fondamentale nell'uso quotidiano della bici, visto che rende il mezzo maggiormente versatile. Esso permette di poter agganciare un cestino per trasportare qualsiasi cosa.
Le principali bici a pedalata assistita, inoltre, possiedono un mini computer di bordo, perfetto per poter controllare l’autonomia della batteria, i chilometri percorsi e il livello di assistenza richiesto. La miglior bici a pedalata assistita dispone anche di un mini computer maggiormente tecnologico, dotato di un display con GPS integrato e di porte usb per collegare il proprio cellulare.
Il prezzo di una bici a pedalata assistita
Ogni modello di bici a pedalata assistita avrà un prezzo diverso in base alle caratteristiche tecniche, all'assistenza nella pedalata e all'autonomia. Il prezzo varia notevolmente per quanto riguarda la marca dei modelli da acquistare e i materiali di costituzione del telaio. Inoltre, la presenza di un gran numero di accessori contribuisce a fare in modo che il prezzo si alzi.
Le marche migliori vedono la presenza di ottimi modelli di bici a pedalata assistita anche di fascia media o medio-bassa. Esse avranno meno accessori e un’autonomia inferiore rispetto ai modelli di fascia alta, ma il rapporto qualità prezzo potrebbe rivelarsi davvero valido. Tutto dipende dalle reali vostre esigenze. Se siete soliti utilizzare la bici per spostamenti costanti, allora sarà meglio acquistare un modello di fascia alta, dotato di comfort, praticità e sicurezza ad alti livelli.
Solitamente una bici a pedalata assistita di fascia alta può superare i 1500 euro di prezzo, mentre quelle di fascia media e medio-bassa si attestano fra i 500 e i 1500 euro.
Se si è intenzionati ad acquistare una bici a pedalata assistita, il nostro consiglio è quello di farlo online, dal momento che si riescono a trovare notevoli sconti rispetto al prezzo di listino. Amazon rimane la miglior soluzione per evitare truffe, ritardi nelle spedizioni o problemi dopo l’acquisto.
Le migliori marche produttrici di bici a pedalata assistita
Le migliori marche presenti sul mercato per quanto concerne le bici a pedalata assistita sono Nilox, NCM, Lombardo Bikes, Atala, Bottecchia e moltissimi altre. È difficile fare una graduatoria o una classifica particolare, visto l’enorme quantitativo di marchi e di modelli presenti sul panorama nazionale e internazionale. Acquistare una bici a pedalata assistita di una marca leader sul mercato, garantisce affidabilità e una maggiore reperibilità dei singoli pezzi in caso di rottura o di esigenza di sostituzione.
Oltre ai marchi delle bici a pedalata assistita, è importante valutare anche i marchi produttori dei pezzi principali di questo mezzo di trasporto. Per esempio, la Shimano è marchio leader per quanto riguarda le parti del cambio e dei freni, mentre la Bosch lo è per i sensori di pedalata e la batteria.
È consigliabile acquistare modelli conosciuti e con ottime recensioni in giro per il web per non dovervi pentire della scelta fatta in fase di acquisto.
Come funziona la bici a pedalata assistita
La bici a pedalata assistita è un acquisto fondamentale per chi desideri spostarsi in città con un veicolo ecologico e pratico senza dover fare particolare sforzo fisico. Ma come funziona in sostanza questo mezzo di trasporto? La bici a pedalata assistita è sostanzialmente una normalissima bici, dotata di un motore elettrico che si aziona pedalando. Una volta attivato il motore, una centralina computerizzata fa in modo che la propulsione elettrica sia bilanciata a seconda della velocità: la potenza del motore diminuisce all’aumentare della velocità, mentre è massima durante le prime pedalate. La centralina si attiva grazie a un sensore che percepisce il movimento del pedale.
A motore spento, quando si superano i 25 km/h o quando la batteria è scarica, tale mezzo funziona come una normale bici pedalando senza nessun supporto.
La normativa Europea sulla bici a pedalata assistita
Quando si decide di acquistare una bici a pedalata assistita, è bene tener presente che esiste una normativa specifica, all’interno dell’Unione Europea, che regola le caratteristiche tecniche del motore di questo mezzo di trasporto con funzionamento elettrico.
Il motore della bici a pedalata assistita deve rispettare, quindi, alcuni parametri. La potenza nominale dovrà essere al massimo di 250 Watt, e il motore si dovrà arrestare automaticamente una volta superati i 25 km/h. Inoltre, il motore dovrà azionarsi solo ed esclusivamente con l’inizio della pedalata e dovrà spegnersi con il veicolo fermo. Se questi standard sono rispettati, allora non ci sarà bisogno di nessun tipo di assicurazione o di omologazione, come per le normali biciclette.
Invece, qualsiasi bici fornita di un motore che non rispetti queste regole non potrà circolare senza targa, essendo equiparata a un ciclomotore. Al momento dell’acquisto, è fondamentale analizzare le caratteristiche tecniche del motore, per non incappare in spiacevoli sanzioni.
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato i parametri e le caratteristiche da valutare quando si decide di acquistare una bici a pedalata assistita. Il motore, la batteria e l’assistenza nella pedalata sono i tre parametri principali da tenere d’occhio, in base alle vostre esigenze personali. È importante capire se l’autonomia della batteria della bici vi soddisfi. Tale mezzo può sostituire benissimo in città l’uso di un’autovettura e farvi risparmiare tempo e denaro. In commercio esistono modelli di svariate marche, appartenenti a ogni fascia di prezzo.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta della miglior bici a pedalata assistita in base alle vostre necessità. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina: saremo ben lieti di rispondervi e di chiarirvi ulteriormente le idee dandovi maggiori informazioni.