Miglior bici da spinning del 2023 - 8 modelli in offerta

Bici da spinning - Guida alla scelta

1
FFitness Indoor Cycling Bike Bicicletta per Allenamento in Casa con Tampone in Feltro, Cardio e Volano 13kg

Marchio: FFitness

FFitness Indoor Cycling Bike Bicicletta per Allenamento in Casa con Tampone in Feltro, Cardio e Volano 13kg

Marchio: FFitness

Leggi la nostra recensione

FFitness FLUF3604 è una bici da spinning che, pur essendo stata lanciata sul mercato da poco (e dunque non presenta un numero sufficiente di feedback), offre ottime premesse. La pedalata sembra essere piuttosto fluida, anche grazie al volano di buona qualità. La struttura è caratterizzata da un telaio realizzato con grande attenzione per i dettagli. Di fatto, questa è adatta a qualunque tipo di allenamento, in piedi o meno, e un rapporto qualità-prezzo che sembra piuttosto convincente, sono infatti fattori che rendono questo prodotto alquanto attraente.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9
Pedalata
9
Rilevazioni
8
Prezzo
10
2
GOVITA Cyclette PROFESSIONALE Allenamento Spin Bike AEROBICO Home Trainer, Bici da Fitness, Spinning

Marchio: GOVITA

GOVITA Cyclette PROFESSIONALE Allenamento Spin Bike AEROBICO Home Trainer, Bici da Fitness, Spinning

Marchio: GOVITA

Leggi la nostra recensione

Gosport PX1 è una spinning bike di qualità complessivamente elevata, capace di distinguersi dalla massa. La pedalata silenziosa e i materiali qualitativamente apprezzabili, rappresentano alcune tra le caratteristiche capaci di entusiasmare i consumatori. Nonostante un rapporto qualità-prezzo buona, la spin bike presenta anche alcune pecche relativamente ricorrenti. Si parla, per esempio, di un display LCD non all’altezza dei restanti componenti. Anche la resistenza appare leggermente sotto gli standard del settore e della fascia di prezzo del modello. Nonostante ciò, nel complesso, si tratta senza dubbio di un buon prodotto.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9.5
Pedalata
9
Rilevazioni
8
Prezzo
9.5
3
ISE Bicicletta Cyclette Indoor con Volano 13 KG & Resistenza Regolabile, Bici da Fitness Ergonomica con Sensore di Impulso, Porta Celullare, Ruote di Trasporto, Max.120KG, SY-7005-1

Marchio: ISE

ISE Bicicletta Cyclette Indoor con Volano 13 KG & Resistenza Regolabile, Bici da Fitness Ergonomica con Sensore di Impulso, Porta Celullare, Ruote di Trasporto, Max.120KG, SY-7005-1

Marchio: ISE

Leggi la nostra recensione

Ise SY-7005-1 è una spinning bike che rappresenta un upgrade rispetto alle classiche cyclette da camera. I materiali resistenti e la silenziosità sono senza dubbio i suoi principali pregi, anche se il design non è particolarmente adatto a utenti che non sono particolarmente alti.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Comodità
8
Stabilità
8.5
Pedalata
8
Prezzo
8.5
Struttura
7
Rilevazioni
9
4
Spin Bike MK329 Volano 15Kg Trasmissione a Cinghia Telaio Ammortizzato Display LCD

Marchio: Generico

Spin Bike MK329 Volano 15Kg Trasmissione a Cinghia Telaio Ammortizzato Display LCD

Marchio: Generico

Leggi la nostra recensione

Moko MK329 risulta una bici da spinning che vuole portare un suo contributo al settore, proponendosi con un design elegante nonché arricchito da un sistema ammortizzato. Proprio quest’ultimo appare come una caratteristica piuttosto rara in questo mercato. Nel complesso, i materiali di costruzione appaiono di qualità, con ampio utilizzo di acciaio. Non possono mancare, ovviamente, un display LCD con tutte le misurazioni del caso, incluso un sistema Hand Pulse per tenere sotto controllo il battito cardiaco durante gli allenamenti più intensi. Nonostante l’attuale assenza di feedback, il prodotto si presenta dunque come estremamente interessante e potenzialmente con un rapporto qualità-prezzo valido.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9.5
Pedalata
9
Rilevazioni
9
Prezzo
9.5
5
Profun Fit Bicicletta,Display LCD, Resistenza Regolabile, Sella Regolabile, Max. 120 kg, Cyclette silenziosa per la Palestra di casa (Grigio)

Marchio: Profun

Profun Fit Bicicletta,Display LCD, Resistenza Regolabile, Sella Regolabile, Max. 120 kg, Cyclette silenziosa per la Palestra di casa (Grigio)

Marchio: Profun

Leggi la nostra recensione

Quando si parla di Ancheer Profun Fit, si fa riferimento a una spinning bike che rientra pienamente nella fascia media di questa categoria di prodotti. Il modello in questione infatti, propone facilità di montaggio, materiali di qualità e un’apprezzabile silenziosità durante l’uso. Se a ciò si aggiunge un display LCD in grado di offrire una serie interessanti di dati riguardo l’allenamento, è facile capire come mai tale prodotto ha raccolto così tante recensioni positive. Unico potenziale problema legato alla spin bike in questione è l’altezza dell’utente: chi è più alto di 180 centimetri, potrebbe non trovarsi a proprio agio durante l’utilizzo.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
8.5
Pedalata
9
Rilevazioni
9
Prezzo
10
6
JK FITNESS - Spin bike indoor cycles JK527 - Volano 20 kg - Portata max 130 kg - trasmissione a cinghia

Marchio: JK FITNESS

JK FITNESS - Spin bike indoor cycles JK527 - Volano 20 kg - Portata max 130 kg - trasmissione a cinghia

Marchio: JK FITNESS

Leggi la nostra recensione

La spinning bike JK Fitness JK527 si propone sul mercato come un dispositivo di fascia medio-alta, capace di offrire un livello qualitativo decisamente superiore alla media. La pedalata proposta è fluida, mentre il volano si dimostra per peso e qualità una delle sue caratteristiche salienti. Nonostante ciò, il lancio sul mercato relativamente recente, non permette di avere un feedback concreto da parte degli utenti. Scheda tecnica alla mano, comunque, quanto proposto da JK Fitness sembra essere quantomeno promettente, con specifiche tecniche che, in questo settore, si dimostrano senza dubbio all’avanguardia.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9.5
Pedalata
9.5
Rilevazioni
8.5
Prezzo
8.5
7
BOLD 1600 - Cyclette da corsa professionale con volano da 16 kg, display LCD, software di monitoraggio e supporto tablet Cyclette da fitness Whirling bike Professional Running bike (BOLD 1600)

Marchio: BOUDECH

BOLD 1600 - Cyclette da corsa professionale con volano da 16 kg, display LCD, software di monitoraggio e supporto tablet Cyclette da fitness Whirling bike Professional Running bike (BOLD 1600)

Marchio: BOUDECH

Leggi la nostra recensione

La bici da spinning Boudech BOLD 1600 si colloca perfettamente nella fascia media di questa categoria di prodotti. Al di là della facilità in fase di montaggio, spiccano gli ottimi materiali con cui la stessa è realizzata. L’acciaio inox e i pedali in alluminio sono abbinati a degli ottimi stabilizzatori. Queste caratteristiche rendono la struttura solida anche se posta sotto grandi sollecitazioni. Qualche dubbio invece, viene sollevato rispetto al display LCD che, secondo alcuni feedback, non è di qualità eccelsa. Nel complesso comunque, la spin bike proposta da Boudech sembra decisamente essere all’altezza della situazione.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Struttura
9.5
Pedalata
8.5
Rilevazioni
8
Prezzo
9.5

ANCHEER Bici da Spinning Cyclette con Volantino di Inerzia Display LCD, Sensore di Impuls, Collega con l'App Manubrio e Sella Regolabili, Portata Massima 120 kg (Nero Volantino di Inerzia 22 kg type1) Perché acquistare una bici da spinning? Andare in bicicletta è un’attività fisica piacevole e salutare. Per questioni di traffico e clima però, non sempre è possibile concedersi una scampagnata su due ruote.

Per potersi mantenere in forma, dunque, sono stati realizzati negli anni delle versioni “casalinghe” delle classiche biciclette. Se la cyclette rappresenta al meglio questa tipologia di prodotto, la bici da spinning risulta essere una sua evoluzione, particolarmente indicata per chi vuole non solo mantenere la propria salute fisica, ma anche migliorarla.

Si tratta di strumenti che permettono di “forzare” gli esercizi, salendo sui pedali e simulando resistenze molto elevate, per allenare in maniera intensa i muscoli delle gambe. In pratica si può emulare un percorso che si intenderebbe affrontare all’aperto

Questo non può sostituire il gusto dell’outdoor, ma può essere un allenamento preparatorio anche nelle giornate con un clima avverso e poi affrontare il tracciato consapevoli ed allenati. Come è facile intuire, ciò ha un effetto benefico sul medio-lungo termine a livello di fiato e muscoli degli arti inferiori.

Sul mercato, esistono svariati modelli di tale prodotto, rendendo la scelta abbastanza problematica per il consumatore poco esperto. A rendere ancora più complessa la situazione, vi sono diverse specifiche tecniche che, in un primo tempo possono sembrare futili, ma vanno analizzate attentamente.

In questo articolo approfondiremo questo tema, cercando di capire come scegliere la propria bici da spinning in base alle proprie esigenze.

Le specifiche tecniche in base alle quali scegliere un prodotto di questo tipo, rappresentano un interessante mix tra le peculiarità delle cyclette e altre maggiormente legate alla sfera tecnologica.

ANCHEER Bici da Spinning Cyclette con Volantino di Inerzia 22 kg, Aerobica da Spinning ,Display LCD, Sensore di Impuls, Collega con l'App Manubrio e Sella Regolabili, Portata Massima 120 kg Tenendo conto che un utente standard passa diverso tempo su questo particolare attrezzo, il comfort rappresenta una caratteristica fondamentale. Assumere una posizione scorretta infatti, non solo può limitare l’efficacia di un esercizio, ma può comportare anche altre problematiche come dolore alla schiena o fenomeni simili.

Sotto questo punto di vista, va calcolata la comodità del sellino ma non solo. La possibilità di regolare l’altezza dello stesso, la sua angolazione e la distanza rispetto al manubrio permette di adattare la struttura a qualunque tipo di persona.

Se questi parametri non sono così personalizzabili, è perlomeno utile cercare di capire, in base alla propria altezza, se la bici è adatta a persone più o meno longilinee. In ogni caso, per fruire di una spinning bike in maniera eccellente, è necessario poter eseguire una pedalata comoda distendendo la gamba per la quasi totalità della sua lunghezza.

Questa prova, della gamba distesa quando il pedale è nella parte più bassa e il baricentro del corpo resta ritto, è essenziale. Non solo: sempre in ottica struttura, è bene prediligere manubri che permettano diversi tipi di presa, per favorire il cambio di posizionamento durante le varie sessioni di allenamento.

Infatti, quando si affronta uno sforzo notevole sui pedali (come in un tratto di salita) le manopole sono un punto in cui si applica parte della forza per esprimere al meglio la potenza dell’esercizio.

Chiaramente poi, il materiale dello stesso, ha un peso specifico notevole per quanto riguarda fruibilità e longevità della spin bike. Sotto questo punto, è fortemente consigliato un telaio in acciaio inox.

Questo deve essere arricchito con inserti di gomma e prese ergonomiche per le mani. Insomma, tutta una serie di particolari che permettano all’utente di eseguire gli esercizi in totale comodità e sicurezza, al fine di ottenere i migliori risultati possibili dagli stessi.

Un altro fattore da tenere in grande considerazione è la stabilità del prodotto. Per sua natura, la bici da spinning richiede maggiore stabilità rispetto alle classiche cyclette.

Questo perché, al fine di eseguire correttamente gli esercizi, è necessario spesso mettersi in piedi sui pedali e spingere con maggior intensità sugli stessi. Una struttura poco bilanciata e scarsamente stabile, rischia dunque di compromettere, con le sue oscillazioni, lo sforzo durante queste fasi particolarmente concitate di allenamento.

Una pedalata fluida e personalizzabile, in base a più velocità, è indispensabile per poter effettuare allenamenti con graduale intensità e senza alcun tipo di problema. Il numero di resistenze dunque, può influire in modo considerevole sul valore di una spin bike.

Queste possono essere di diversa natura, ovvero:

  • magnetiche
  • elettromagnetiche
  • meccaniche.
Le resistenze magnetiche sono quelle attualmente più diffuse. Queste sono regolate attraverso un sistema a due magneti che, una volta avvicinati creano una forza di attrazione più o meno intensa.

Le resistenze elettromagnetiche invece, sono la soluzione più rara (nonché costosa). A regolare l’intensità della pedalata infatti, è in questo caso un sistema tecnologico alquanto avanzato, che lavora attraverso un sistema di frenaggio creato da un campo magnetico che, in maniera più o meno potente, rallenta il movimento delle ruote. Questo non avviene con un contatto tra le parti e quindi non vi è usura.

Infine, la resistenza meccanica, permette di regolare l’intensità della pedalata attraverso una manopola che influisce su un tampone (o un sistema simile) sul movimento del volano. Questo sistema, oltre ad essere il più datato, è quello che tende maggiormente a deteriorarsi con il tempo in quanto esiste una frizione delle due parti.

Ne abbiamo accennato brevemente poco fa, ma è bene approfondire il volano vista la sua grande importanza in ottica pedalata. Il peso e la qualità dello stesso, possono garantire una stabilità elevata anche durante le fasi in cui si imprime maggior forza con il piede.

Un volano particolarmente pesante, contribuisce a simulare una pedalata simile a quella che avviene con le più classiche bici da strada. Tutto ciò si traduce in un allenamento particolarmente efficace nonché piacevole.

Così come tanti altri prodotti, anche le bici da spinning hanno avuto una notevole evoluzione tecnologica negli ultimi anni. Con i display presenti sul volante, è stato possibile adottare dei microcomputer, in grado di gestire gli allenamenti e lo stato fisico di chi si sta allenando.

Molti prodotti presenti nel settore per esempio, ad oggi permettono di rilevare il battito cardiaco, le calorie consumate, la velocità attuale nonché di visualizzare i chilometri percorsi.

Questi dati, ovviamente, permettono di avere un quadro completo rispetto ai propri allenamenti e ai miglioramenti così ottenuti. Ogni brand e singolo modello, adottano inoltre una discreta varietà di display, con dimensioni varie.

Quanto costa solitamente una spinning bike? Così come avviene per tanti altri prodotti con tecnologia complessa, all’avanguardia e con diverse specifiche tecniche, il costo di una spin bike può variare considerevolmente.

A livello puramente indicativo, un prezzo che si aggira intorno a un paio di centinaia di euro è considerato estremamente basso. Chi si avvicina a un articolo sportivo del genere, deve fare molta attenzione ai materiali e alle specifiche tecniche, per non acquistare un modello che, dopo un paio di sedute verrà accantonato per la sua scarsa utilità.

Per poter avere un prodotto di un certo livello, è immaginabile dover spendere almeno il doppio rispetto a quella cifra. Chi ha esigenze particolarmente elevate, come uno sportivo, è doveroso ricorrere a modelli professionali, con un costo che può facilmente superare il migliaio di euro.

Anche il marchio può avere un’influenza più o meno considerevole rispetto al costo. Legati ai brand più affermati del settore, va detto, che oltre alla qualità vi è spesso un livello di assistenza pressoché imprescindibile.

Questo tipo di dispositivo permette di regolare lo sforzo attraverso un freno, ovvero una resistenza che va ad agire sul volano (come abbiamo già visto in precedenza).

La velocità di rotazione del volano è impressa attraverso una cinghia che collega lo stesso al pignone. Questo è direttamente connesso ai pedali, attraverso cui l’utente esercita la forza con i piedi.

Aumentando o diminuendo la resistenza, è possibile andare a simulare diversi livelli di pendenza, rendendo la pedalata più o meno consistente. La regolazione può avvenire sia manualmente che attraverso un computer di bordo, correlato da un pratico display.

Visto che abbiamo già paragonato questi due dispositivi, apparentemente molto semplici, è bene approfondire quali siano le loro principali differenze.

Già al primo colpo d’occhio, è possibile apprezzare come la più grande differenza sia costituita dalla postura assunta dall’utente. Nel caso dello spinning infatti, si tende ad assumere una posizione simile a quella tipicamente collegata alla bici da corsa, ovvero la cosiddetta “standing flat” (piegati in avanti, per limitare l’attrito con l’aria e massimizzare la pedalata).

In alcune fasi invece, si assume la posizione “standing climb”, che ricorda la pedalata in un tratto di salita piuttosto intensa, con il corpo inclinato in avanti per esercitare la massima pressione sui pedali e una presa salda alle manopole, le quali sono parti coinvolte (alternativamente in spinta ed in trazione), dello sforzo.

Nulla a che vedere con le cyclette che, a livello pratico, permettono semplicemente di pedalare come se si stesse utilizzando una comune bici da passeggio.

Di fatto, con la bici da spinning è possibile simulare un allenamento più intenso, che va oltre ciò che può offrire la cyclette. Proprio in questo senso però, va fatta anche grande attenzione: le spinning bike, se utilizzate nel modo sbagliato, possono causare problemi anche abbastanza seri alle ginocchia.

A patto di scegliere con criterio un prodotto di questo tipo, la spinning bike può essere uno strumento di allenamento ideale per chi tiene particolarmente alla propria salute.

Tenendo presenti i suddetti parametri e con uno sguardo ai modelli che abbiamo individuato, puoi assicurarti un modello perfettamente adatto alle tue esigenze. Hai già provato una spin bike o hai forse altri prodotti/marchi da consigliare a noi e agli altri lettori? Lascia un commento a questo articolo per dare il tuo apporto.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.