Nilox Doc X2 Plus - Caratteristiche, prezzo, opinioni
Contenuti dell'articolo
Valutazione prodotto
La nostra valutazione 8.1
Altezza: 112 cm, altezza ripiegata: 61 cm. Profondità: 62 cm, profondità ripiegata: 34 cm. Lunghezza: 135 cm, lunghezza ripiegata: 72 cm. Telaio pieghevole, manubrio e sella regolabili. Peso: 18 kg. Con una ricarica di 3 ore percorre 25 km/h. Ruote da 16'', motore da 250W, batteria da 36 V - 4.4 Ah. Bicicletta a pedalata assistita, velocità massima 25km/h. Connettiti a X2+ attravers l'App "Nilox DOC".
Ingombro
Batteria
Freni
Prezzo
Introduzione
Nilox Doc X2 Plus è semplicemente una delle tante bici elettriche pieghevoli o si tratta di un modello che spicca nella massa? Il settore delle e-bike, negli ultimi anni, si è arricchito di moltissimi prodotti. Molte aziende, fiutando il trend positivo, hanno presentato una serie di bici piuttosto interessanti e dalle svariate funzionalità e caratteristiche.
Nilox è un’azienda fondata in Italia nel 2005 e, da allora, ha vissuto una costante crescita per quanto riguarda diffusione e fatturato. Tra i tanti prodotti di elettronica proposti da questo brand, spiccano proprio hoverboard, skateboard, monopattini e, per l’appunto, bici elettriche. Il modello di cui parliamo quest’oggi è uno dei più interessanti tra quelli proposti da questo marchio e, nelle prossime righe, cercheremo di carpire ogni segreto, pregio e potenziale difetto di tale prodotto.
Prezzo
Il prezzo di questo modello è in linea con la fascia media delle e-bike. Oltre a ciò, va segnalato che è possibile individuare spesso questo prodotto in sconto, il che aumenta notevolmente l’appetibilità dello stesso.
Caratteristiche
Nilox Doc X2 Plus si presenta al pubblico con un design curato, anche grazie al colore nero che rende questa e-bike estremamente elegante. Al di là del lato prettamente estetico, manubrio e sellino sono regolabili, mentre il telaio appare facilmente ripiegabile e trasportabile.
L’innegabile punto di forza di questo modello è il supporto dell’app Nilox DOC. Attraverso questa infatti, è possibile ottenere informazioni su velocità massima, distanza percorsa, tempo di viaggio e tanti altri dati interessanti e utili. Sotto questo punto di vista, è possibile collegare il mezzo al proprio smartphone attraverso la tecnologia Bluetooth. Attraverso il proprio dispositivo si può monitorare la luminosità del display di bordo e controllare tante altre opzioni utili per l’utilizzo dell’e-bike. Di fatto, questa integrazione pare essere piuttosto avanzata rispetto a tanti altri modelli proposti dai competitor.
I 250 W di potenza offerti da Nilox Doc X2 Plus appaiono in linea con la maggior parte di bici elettriche. Naturalmente è presente una modalità di pedalata assistita, mentre la velocità massima raggiungibile è di 25 chilometri orari. Da segnalare come nella confezione d’acquisto sia disponibile anche un robusto lucchetto e un adattatore per le prese in uso nel Regno Unito.
Ingombro
Come tanti altri modelli di bici elettrica pieghevole, dimensioni e peso sono una caratteristica saliente. Sotto questo punto di vista, Nilox Doc X2 Plus appare tutt’altro che deludente. Con i suoi 135 x 62 x 112 centimetri e il peso di 18 chili infatti, questa bici risulta essere assolutamente facile da trasportare. Va infatti calcolato che, la lunghezza di 135 centimetri, scende a 70 quando il telaio viene ripiegato su se stesso.
Il peso massimo supportato è di 95 chili e dunque risulta leggermente inferiore alla media. Ciò non dovrebbe comunque costituire più di tanto un problema per la maggior parte degli utenti.
Batteria
La batteria in dotazione all’e-bike è da 36 V 4.4 Ah. Ciò si traduce con autonomia pari a circa 25 chilometri con 3 ore necessarie per una ricarica completa. Naturalmente questo parametro è influenzato da fattori come peso conducente, stile di guida e tipo di percorso affrontato (ovviamente in salita si consuma più batteria).
Freni
La bici presenta freni V-Brake, dunque uno standard ormai considerato obsoleto. Questi hanno un unico vantaggio, ovvero il fatto che possono essere sostituiti piuttosto facilmente. In condizioni di pioggia e fango però, essi hanno una efficacia molto inferiore rispetto allo standard più diffuso, ovvero i freni a disco.
Sotto il punto di vista della sicurezza però Nilox Doc X2 Plus si rifà perlomeno parzialmente con la potente luce LED anteriore.
Caratteristiche principali
- 1Connettiti a X2+ attravers l'App "Nilox DOC"
- 2Bicicletta a pedalata assistita, velocità massima 25km/h
- 3Ruote da 16'', motore da 250W, batteria da 36 V - 4.4 Ah
- 4Con una ricarica di 3 ore percorre 25 km/h
- 5Peso: 18 kg
- 6Telaio pieghevole, manubrio e sella regolabili
- 7Lunghezza: 135 cm, lunghezza ripiegata: 72 cm
- 8Profondità: 62 cm, profondità ripiegata: 34 cm
- 9Altezza: 112 cm, altezza ripiegata: 61 cm
Pro e Contro
- Buon design
- Integrazione con l’app interessante
- Freni non all’altezza
Opinioni
Disponibile sui principali store digitali online dalla metà di giugno, questo modello ha raccolto opinioni contrastanti nelle recensioni. Seppur generalmente positive infatti, esse sembrano non premiare totalmente Nilox Doc X2 Plus.
Le lamentele sono diverse e riguardano i freni non all’altezza di cui abbiamo già parlato e una qualità generica che non rispecchia le aspettative del pubblico. In tal senso, l’e-bike appare più che altro indicata per piccoli spostamenti, su superfici ben uniformi (visto che anche i copertoni non sembrano particolarmente resistenti alle forature). Anche l’integrazione dell’app, non sembra aver convinto pienamente l’utenza.
Conclusioni
Nilox Doc X2 Plus si presenta al pubblico come una bici elettrica pieghevole piuttosto promettente, forte di un buon design e di una interessante integrazione dell’app per mobile. Sfortunatamente alcune caratteristiche vanno a collocare il modello nella fascia bassa di questi prodotti. Seppur apprezzabile, questo mezzo non sembra dunque all’altezza dei migliori del settore.