Cyclette ellittica - Guida alla scelta
Contenuti dell'articolo
- Classifica
- Cyclette ellittica: che cos’è
- Tipi di cyclette ellittica
- Come scegliere una cyclette ellittica
- Il prezzo di una cyclette ellittica
- Come funziona una cyclette ellittica
- Cyclette ellittica: come allenarsi
- Cyclette ellittica: vantaggi e benefici per il corpo
- È meglio la cyclette ellittica o la cyclette tradizionale?
- Conclusioni
Classifica
Sportstech CX2 Ellittica da Casa Bike, Configurazione Intelligente Cyclette Ellittica per Casa Palestra, Cyclette Professionale con Massa Volanica di 27 kg, e 24 Livelli di Resistenza
Marchio: Sportstech
Leggi la nostra recensione
Resistenza
Qualità del volano
Lunghezza di falcata
Prezzo
BH Fitness Quick, Bicicletta ellittica Magnetica Unisex-Adult, White, Unica
Marchio: BH Fitness
Leggi la nostra recensione
Resistenza
Qualità del volano
Lunghezza di falcata
Prezzo
Diadora Fitness Ellittica Galaxy Cross A Norma Ce
Marchio: Diadora Fitness
Leggi la nostra recensione
Resistenza
Qualità del volano
Lunghezza di falcata
Prezzo
Sportstech Cyclette Ellittica | Marca di qualità Tedesca | Eventi Video & App Multiutente & Display | Massa volano 24KG | 22 Programmi & Modalitá HRC | CX625 Supporto Tablet Incluso
Marchio: Sportstech
Leggi la nostra recensione
Resistenza
Qualità del volano
Lunghezza di falcata
Prezzo
Bici cyclette ellittica cross trainer bidirezionale con volano da 5kg ultra silenzioso, resistenza magnetica regolabile su 8 livelli e design con doppia impugnatura e cardiofrequenzimetro. (Nero)
Marchio: BOUDECH
Leggi la nostra recensione
Resistenza
Qualità del volano
Lunghezza di falcata
Prezzo
Ai giorni d’oggi, sempre più persone scelgono la cyclette ellittica per poter fare esercizio fisico nella tranquillità di casa propria.
Quando gli impegni sono sempre tanti, oppure semplicemente la palestra non è un’opzione di vostro gradimento, potete sempre ripiegare sugli strumenti domestici per mantenere il vostro corpo allenato e in forma.
La cyclette ellittica è uno degli attrezzi più quotati ed apprezzati per l’attività fisica domestica. Perché consente di compiere un allenamento completo e funzionale.
Oltretutto, è uno strumento molto intuitivo, e non avrete bisogno di grandi spiegazioni per utilizzarlo. Ne esistono vari tipi in commercio, con prezzi che si diversificano parecchio in base ai modelli.
Di seguito conosceremo tutto ciò che c’è da sapere sulla cyclette ellittica. In questo modo, avrete una visione completa di tutto ciò che questo attrezzo può fare per voi, e potremo così indirizzarvi verso l’acquisto più adatto alle vostre esigenze.
Cyclette ellittica: che cos’è
La cyclette ellittica, o semplicemente l’ellittica, è un macchinario ideato per praticare attività fisica, ed è in grado di simulare perfettamente i movimenti che si attuano nello sci di fondo. È uno strumento molto utilizzato all’interno delle palestre, ma è soprattutto perfetto per chi preferisce tenersi in forma a casa, con i propri orari e le proprie esigenze.
L’ellittica è tra gli attrezzi più idonei per mantenere il corpo allenato, in quanto riesce a donare beneficio a tutte le parti del corpo, regalando un’attività fisica studiata e omogenea. Questo tipo di cyclette, oltre a portare benessere al fisico, è capace di intervenire sull’apparato respiratorio e anche su quello muscolare. In quanto mantiene le articolazioni vive e in movimento, prevenendo inoltre diverse patologie degenerative. Come se non bastasse, l’ellittica fa bene anche al cuore, perché riequilibra la circolazione e il battito, allontanando di conseguenza anche lo stress.
Insomma, possiamo tranquillamente dire che la cyclette ellittica vi assicura il tipo di allenamento più completo che potrete mai conseguire tra le mura di casa vostra.
Tipi di cyclette ellittica
L’ellittica quindi, viene differenziata da ogni altro attrezzo per il fitness. Parliamo di uno strumento che racchiude in sé tutti i tipi di allenamento offerti dagli altri strumenti in maniera singola. Per esempio, riesce a donare i benefici del tapis roulant, della cyclette tradizionale, dei vogatori, della bici manuale, delle cyclette orizzontali, degli strumenti aerobici, e così via. Solo che l’ellittica custodisce tutte queste potenzialità in un'unica struttura, e permette un allenamento costante e davvero completo a 360°.
Esistono diverse tipologie di cyclette ellittica. Possono essere:
- A trazione anteriore. Qui il volano (ovvero la ruota che aziona il meccanismo) si trova nella zona anteriore dello strumento, e questo consente di fare degli sforzi più intensi ed efficaci. È adatta a chi cerca un allenamento impegnativo e vigoroso ai massimi livelli;
- A trazione posteriore. E quindi con il volano posizionato sulla parte posteriore della bicicletta. Questa tipologia è adatta per chi non cerca un allenamento troppo intenso, ma comunque desidera mantenersi in forma in maniera piacevole e mirata. In questo caso, sentirete il passo più confortevole e l’allenamento più semplice, ma comunque potrete godere di un perfetto allenamento da palestra;
- Modelli perfetti per chi non ha tanto spazio per riporre in casa la cyclette ellittica. Sono funzionali e donano un allenamento completo di tutto, proprio come le altre tipologie. Ma in più hanno la struttura leggermente ridotta e possono essere piegati facilmente;
- A trazione centrale. Sono quelli che offrono la posizione più naturale e corretta per il corpo durante l’allenamento fisico. Infatti, in questo caso, il volano si trova nella zona centrale, e questo conferisce allo strumento una struttura più solida e resistente. Questi modelli sono un po’ più piccoli rispetto agli altri, ma assicurano un allenamento completo e confortevole.
Come scegliere una cyclette ellittica
Di seguito vediamo quali sono i criteri principali che dovrete tenere a mente quando sceglierete il modello di cyclette ellittica più adatto a voi.
Resistenza
Valutare il grado resistenza che la cyclette ellittica è capace di raggiungere, senza dubbio è il primo passo per acquistare un modello di ottima qualità. Infatti, è proprio questo elemento che differenzia l’attrezzo da altri strumenti come tapis roulant, biciclette o vogatori. Una buona resistenza è essenziale per ottenere un allenamento idoneo, perché porta la persona che lo utilizza a fare movimenti più intensi e costanti.
Il livello di resistenza però non è sempre uguale, ma va regolato a seconda del tipo di esercizio che si vuole compiere. Infatti ogni tipologia di attività richiede la il suo giusto livello di resistenza. Questa può essere di due tipi:
- Meccanica, ovvero si aziona tramite un pulsante, che attiva il cavo di tensione e fa muovere il volano. Questo trasmette calore ai magneti e dà loro la forza per funzionare. In questo caso, la resistenza è più forte e l’attività più difficoltosa, ma permette di allenarsi più duramente. In passato, al posto dei magneti si utilizzavano delle cinghie di frizione, che però consumavano in fretta la macchina e risultavano molto rumorose. Sono state sostituite con i magneti per favorire una maggiore durata dell’attrezzo, in quanto sono più resistenti al calore.
- Motorizzata, che si regola invece tramite un display. Solitamente questi modelli sono più facili e comodi da utilizzare, perché favoriscono un movimento più morbido e meno “sforzato”. Ma sono comunque ottimi per svolgere un allenamento completo e soddisfacente. Inoltre, forniscono all’utente maggiore scelta tra gli esercizi, perché propongono più varietà tra i livelli di resistenza.
Qualità del volano
Il volano ad inerzia (o ruota di inerzia), è praticamente ciò che fa funzionare l’intero attrezzo. Il volano ha la stessa funzione che hanno i pedali in una bicicletta normale, che creano l’energia per far muovere lo strumento. Solo che, mentre con le bici tradizionali dovete muovere voi le gambe per azionare i pedali, in questo caso è il volano che genera l’energia per conto vostro.
Ora penserete: “Si, ma se devo muovere io le gambe, significa che faccio più allenamento, no?” In realtà no, perché il movimento che conducete durante una pedalata è condizionato dalle vostre forze ed energie, ed è quindi impossibile che manteniate lo stesso livello di energia per tutta la durata, come invece accade con una macchina.
La cyclette ellittica quindi, grazie alla forza del volano, vi porta a condurre dei movimenti “meccanici”, costanti e che non perdono energia nel tempo.
Potrete ottenere così un allenamento omogeneo e regolare, in quanto la rotazione delle vostre gambe non perderà mai velocità, ma rimarrà identica per tutta la durata dell’attività. E il vostro sforzo risulterà maggiore.
Questo accade grazie al concetto fisico di inerzia. Ovvero la capacità di un oggetto di mantenere la propria condizione, senza che questa venga intaccata da altre forze esterne.
In questo caso, la “condizione” del volano è in movimento con velocità costante. Per cui, il momento di inerzia rappresenta la capacità del volano di mantenere il movimento immutato, sempre alla stessa velocità. Senza che eventuali forze esterne possano cambiare lo stato.
Per questo motivo, più l’inerzia del volano sarà precisa e costante, migliore sarà il rendimento atletico che otterrete.
Lunghezza di falcata
Un altro fondamentale criterio da considerare quando scegliete una cyclette ellittica è la lunghezza della falcata. Nella corsa, la falcata è il passo che compie una gamba da quando lascia il terreno a quando ci si riappoggia. Più grande è la falcata, maggiore sarà il livello della prestazione atletica.
Anche per quanto riguarda le ellittiche, la lunghezza della falcata rappresenta l’ampiezza del passo che lo strumento permette, a seconda della posizione e della dimensione dei pedali. Ovviamente, la lunghezza della falcata dipende anche dalla vostra altezza. Ma in ogni caso, man mano che vi allenate, la lunghezza del vostro passo si amplierà naturalmente.
Tra i modelli di cyclette ellittiche, per assicurarvi un ottimo allenamento, dovete puntare su quelli con la lunghezza di falcata più ampia. Potete carpirla dalla misura della distanza tra i pedali. Se la falcata è maggiore, avrete molti più benefici per il corpo, perché faciliterà la vostra pedalata e la renderà più fluida.
I modelli di cyclette ellittica possono presentarsi in 3 misure differenti:
- Dimensioni inferiori a 1 m, sono adatte per le persone di statura molto bassa, ma non consentono un movimento ellittico completo e fluido, come si preferirebbe. In questo caso, il movimento delle gambe è condotto in maniera circolare, e la falcata non è ampissima;
- Tra 1 m e 1,30 m. Adatte generalmente per tutti, consentono una maggiore comodità nel passo e un allenamento più efficace. Questi modelli permettono di stimolare allo stesso tempo la parte superiore e quella inferiore del corpo, e di conseguenza tutto il fisico sarà allenato con lo stesso temperamento. La lunghezza di falcata qui è media;
- Più di 1,30 m. Si tratta di cyclette ellittiche della più alta qualità, utilizzate generalmente dagli sportivi agonistici. La lunghezza di falcata è perfetta e assicura movimenti idonei. Sono adatte in particolare per chi possiede un’altezza dai 180 cm in su, ma possono donare beneficio a chiunque. Come abbiamo detto prima infatti, più è lunga la falcata, maggiore sarà il comfort e l’efficacia dell’allenamento.
Programmi
La varietà dei programmi che offre è un altro punto a favore di una buona cyclette ellittica. Prima accennavamo che non tutti i modelli permettono la scelta di più programmi di allenamento. Le ellittiche a resistenza meccanica infatti, non sono dotate di display, e offrono una sola opzione di attività.
Quelle a resistenza motorizzata invece, generalmente possiedono uno schermo a cristalli liquidi, in cui è possibile scegliere tra differenti programmi e personalizzare anche gli allenamenti. Potrete regolare tempo, distanza e velocità manualmente, oppure selezionare le attività già impostate e seguire il passo.
Molti modelli di cyclette ellittica inoltre, si possono collegare ai dispositivi elettronici portatili, come Smartphone o Tablet. E da lì potrete scaricare ulteriori piani di attività, magari anche più specifici per certi punti del corpo.
Ma non è finita qui. Molte ellittiche sono dotate anche dell’impedenzimetro, uno strumento che calcolerà la quantità di grasso corporeo dell’utilizzatore. E mostrerà poi il peso smaltito in tempo reale, sempre sullo schermino.
Infine, tra le funzioni offerte dalle migliori bici ellittiche, troverete anche la possibilità di regolare l’inclinazione della corsa. In alcuni casi è manuale, e dovrete interrompere l’attività per modificarla. Mentre i modelli più avanzati permettono di scegliere l’inclinamento dal display, mentre ci si continua ad allenare. Stessa cosa per lo spostamento dei pedali.
È ovvio quindi che, quando un’ellittica offre una vasta scelta di programmi, significa che la qualità del prodotto è maggiore. In quanto consente di personalizzare tutti gli aspetti delle attività, e di diversificare spesso l’allenamento.
Il prezzo di una cyclette ellittica
Le cyclette ellittiche comprendono sul mercato una vastissima gamma di prodotti, che riescono tranquillamente a soddisfare tutte le tasche. Ovviamente, minore sarà il costo dell’articolo, meno funzionalità avrà l’ellittica. Per cui, se desiderate un attrezzo completo di tutti i programmi e che garantisca il massimo comfort, dovrete investire più soldi nell’acquisto.
Mentre, se ciò che volete è solo mantenere il corpo allenato e in salute, senza troppe ulteriori pretese, allora potrete puntare sui modelli più economici. Che comunque si riveleranno molto efficaci.
I prezzi inoltre variano anche a seconda delle case produttrici e del marchio. In quanto i produttori adottano personali criteri di valutazione per il costo delle cyclette, in base ai materiali utilizzati e alla struttura dell’articolo.
Generalmente, in commercio potete trovare 3 fasce di prezzo per le cyclette ellittiche:
- Fascia bassa, di solito scelte per uso domestico, con prezzi che vanno da 150€ fino a 500€;
- Media, con costi che si aggirano tra 500€ e 1200€;
- Alta, specifiche per gli allenamenti professionali, i prezzi vanno da 1200€ in su.
Ovviamente, in questo caso, non possiamo dirvi quale modello si adatti più alle vostre esigenze. Per la scelta infatti, dovrete considerare il budget che avete a vostra disposizione, e le funzioni dell’ellittica in base all’uso che volete farne. Una volta che i due aspetti combaceranno, probabilmente avrete trovato il vostro modello.
Come funziona una cyclette ellittica
La struttura della cyclette ellittica è studiata appositamente per offrire all’utilizzatore un allenamento completo e, allo stesso tempo, confortevole e benefico.
Si tratta più che altro di una rivisitazione più avanzata della cyclette tradizionale, che impone una posizione seduta e le braccia rimangono ferme. L’ellittica, invece, è dotata di due pedali per il movimento delle gambe, e anche di due leve superiori che fanno da manubrio per le braccia.
Sia i pedali che le leve si sposteranno a seconda dei movimenti che farete. In questo modo, la posizione che assumerete non sarà più seduta ma eretta, e allenerete gambe e braccia allo stesso tempo, creando un movimento ellittico.
Tra i pedali e le leve esiste un’unica trasmissione e un unico centro di regolazione. Il che significa che le braccia e le gambe si muoveranno in maniera coordinata, sempre. E siccome tutto il meccanismo è stato studiato appositamente per donare il massimo comfort, non avrete alcuna difficoltà di movimento durante l’attività.
Nella struttura poi, la parte posteriore dei pedali è collegata a due leve verticali. Queste servono a facilitare il movimento avanti-indietro, attivando in particolare l’attività delle braccia.
Cyclette ellittica: come allenarsi
Come per tutte le tipologie di attività fisica, anche l’allenamento con l’ellittica richiede del buon senso e dei criteri. Ricordate che, per quanto possa essere facile utilizzarlo, questo prodotto vi porterà ad esercitare tutte le parti del corpo nello stesso momento. Il che è sicuramente molto vantaggioso, ma anche pesante.
Se non siete abituati a praticare un’attività fisica prolungata e intensa, il consiglio è quello di utilizzare l’ellittica per un massimo di 10-15 minuti a seduta. Mentre se inizierete ad utilizzarla con costanza tutti i giorni, dopo poco tempo non avrete alcun problema ad allenarvi anche per 30-45 minuti di seguito, seppur mantenendo bassa l’intensità dello sforzo.
Se poi, col tempo, riuscirete a raggiungere i 60 minuti di seguito nell’allenamento con l’ellittica, potrete pensare anche di intensificare lo sforzo. Ma ricordate di farlo sempre in maniera progressiva, non servirà a niente passare dal livello più basso a quello estremo da un giorno all’altro. Prendetevi il vostro tempo, la salute e il fisico vi ripagheranno.
Oltretutto, è fondamentale che durante l’allenamento manteniate una postura perfettamente eretta, perché altrimenti potreste compromettere il beneficio dell’attività, oltre alla salute della vostra schiena.
E fate attenzione anche alle pedalate all’indietro, soprattutto se state svolgendo un allenamento di bassa intensità. Non dovrete mettere troppa forza quando muovete le gambe all’indietro, perché in questo modo sollecitate parecchio l’articolazione delle ginocchia. E quindi, nel momento in cui poi vi muoverete in avanti, la forza che metterete non sarà la stessa, perché si tratta comunque di esercizi a bassa intensità.
Diverso è se, invece, siete persone che praticano abitualmente attività fisica. In questo caso, potrete scegliere livelli di allenamento più avanzati, e non dovrete preoccuparvi delle ginocchia, perché la forza che metterete nelle pedalate all’indietro avranno la stessa intensità di quelle in avanti.
È comunque fondamentale che tutti i movimenti compiuti siano in armonia tra loro, senza scatti bruschi che potrebbero provocare strappi muscolari. Per evitare ciò, si consiglia di iniziare e finire ogni seduta di allenamento con una fase di riscaldamento e una di defaticamento. Proprio come funziona per ogni tipo di attività fisica.
Cyclette ellittica: vantaggi e benefici per il corpo
Abbiamo già detto più volte che l’utilizzo della cyclette ellittica porta molti benefici al corpo, in quanto consente un tipo di allenamento completo e funzionale. Ma scendendo più nello specifico, quali sono i reali vantaggi che l’ellittica è capace di donarvi?
Partiamo innanzitutto dicendo che questo strumento è in grado di sollecitare il metabolismo aerobico, che sta alla base di tutta la resistenza generale del fisico. E, oltretutto, stimola la muscolatura di tutto l’organismo.
Quando vi muoverete in avanti con la cyclette ellittica, starete allenando i quadricipiti, gli addominali e i glutei. Il movimento all’indietro invece, esercita l’attività dei muscoli posteriori delle cosce, in particolare i bicipiti femorali. Nel momento in cui, al contrario, muovete le braccia, e quindi portate avanti e indietro le due leve superiori, farete lavorare gli arti superiori, i pettorali e la schiena.
Oltre alla muscolatura però, la cyclette ellittica porta molti vantaggi anche all’apparato cardiovascolare, perché favorisce la corretta circolazione del sangue e quindi migliora l’attività del cuore. Di conseguenza, anche l’apparato respiratorio ne trarrà i suoi benefici, in quanto si otterrà un migliore passaggio di ossigeno nel sangue.
Ma non è finita qui. L’ellittica infatti non porta vantaggi solamente al corpo, ma anche alla mente. L’allenamento che condurrete vi porterà a ridurre lo stress in maniera notevole, perché favorirà il rilascio di endorfine. È un attrezzo consigliato anche per chi soffre di disturbi dell’equilibrio, in quanto porta a compiere movimenti coordinati che aiutano a mantenere le posture corrette.
L’utilizzo dell’ellittica non è consigliato solo se si soffre di gravi malattie articolari, o di patologie di una certa entità legate al cuore. A parte questi casi, la cyclette ellittica non presenta particolari controindicazioni. Per cui, se la utilizzerete con la dovuta cautela, potrete trarne solo grandi benefici.
È meglio la cyclette ellittica o la cyclette tradizionale?
Visti tutti i punti trattati in questa guida, possiamo di certo affermare che la cyclette ellittica e quella tradizionale hanno delle sostanziali differenze.
Per esempio, la postura combinata al movimento. Che risulta essere migliore con l’ellittica perché è equilibrata e coinvolge l’80% del corpo. Al contrario, la cyclette tradizionale fa lavorare solo i muscoli delle gambe, e la parte superiore non viene sollecitata. Anche per quanto riguarda l’allenamento e il dimagrimento quindi, è preferibile scegliere l’ellittica, perché brucerete molte più calorie con un’attività completa.
Un altro aspetto che differenzia la cyclette ellittica da quella tradizionale è la possibilità di pedalare all’indietro, e quindi di esercitare i muscoli superiori delle cosce. Questo fattore è fondamentale per chi necessita di rafforzare le articolazioni.
Poi ovviamente, la cyclette tradizionale può essere preferita se si desidera spendere cifre minori. O anche nel caso in cui si vogliano allenare in particolar modo le gambe.
In tutti gli altri casi, la cyclette ellittica vi fornirà un allenamento totale e completo, cosa che non riescono assolutamente a fare i modelli tradizionali.
Conclusioni
In conclusione, se acquisterete una cyclette ellittica, sappiate che starete investendo sulla vostra salute. Perché questo strumento, oltre a fornire tantissimi benefici a corpo e mente, riesce anche a prevenire l’apparizione di molte patologie.
Questo perché favorisce l’equilibrio e la salute di ogni apparato dell’organismo. E se il vostro corpo sarà sempre in salute, è molto difficile che venga attaccato da virus e malesseri.
Per quanto riguarda lo spazio che occupa in casa, questo dipenderà dal modello che sceglierete. Come abbiamo detto, esistono anche prodotti dalle dimensioni ridotte, o persino pieghevoli. Di conseguenza, vi basterà calcolare bene le misure e scegliere in base alle vostre possibilità.
Insomma, riteniamo di avervi fornito tutte le informazioni di cui avete bisogno per acquistare il vostro modello di cyclette ellittica. Ma se così non fosse, e avete ancora qualche dubbio in merito, non esitate a contattarci tramite il form qui sotto. Vi risponderemo appena ci sarà possibile.
Per ora è tutto, vi diamo appuntamento alla prossima guida. A presto!