Elettrostimolatore - Guida alla scelta
Classifica
Compex Sp 8.0 Elettrostimolatore, Nero/Argento
Marchio: Compex
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
TESMED TE780 Plus elettrostimolatore Muscolare: EMS, estetica, TENS, Massaggio -utilizzo di 8 elettrodi contemporaneamente - 2/4 canali
Marchio: TESMED
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
TESMED Max 830 con 20 elettrodi elettrostimolatore Muscolare Professionale : Massima Potenza, Addominali, potenziamento Muscolare, contratture, inestetismi, Massaggi tens …
Marchio: TESMED
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
Beurer EM 49 Elettrostimolatore Digitale TENS EMS con Funzione Massaggio Relax, Bianco/Nero
Marchio: Beurer
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
TESMED elettrostimolatore Muscolare Max 7.8 Power con 8 elettrodi- 125 tipologie di trattamenti: Addominali, potenziamento, Aumento Muscolare, estetica, Massaggi Benessere
Marchio: TESMED
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
Sanitas SEM 43 Elettrostimolatore TENS/EMS 3 in 1
Marchio: Sanitas
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
Axion TENS-EMS | Dispositivo Combinato a 4 canali STIM-PRO X9+ e 8 elettrodi 5 x 5 cm | Terapia del Dolore, tonificazione Muscolare e Massaggio per Addome, Schiena, Collo, Spalle ECC.
Marchio: axion
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
Compex Elettrostimolatore Fitness Fit 1.0, blu, taglia unica EU
Marchio: Compex
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
TESMED Trio 6.5 elettrostimolatore con Batteria Ricaricabile, Muscolare, TENS e Massaggio - 36 programmi - 40 Livelli di intensità - 4 elettrodi (Non Necessitano di Gel)
Marchio: TESMED
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
Compex Fit 3.0 Elettrostimolatore, Blu
Marchio: Compex
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
Beurer EM 59 Elettrostimolatore Tens/Ems con Funzione Calore, 2 canali Indipendenti, 64 Applicazioni prePprogrammate e 6 Programmi Individuali, inclusi 4 Elettrodi gel Autoadesivi (45x45 mm)
Marchio: Beurer
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
Sport-Elec Multisport PRO Nuovo, Elettrostimolatori Unisex-Adulto, Rosso, Taglia Unica
Marchio: Sport-Elec
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
Beurer EM 95 EMS Home Studio Dispositivo EMS per Allenamento e Stimolazione Muscolare a Casa, con Connessione Bluetooth per Gestione tramite App
Marchio: Beurer
Leggi la nostra recensione
Programmi
Elettrodi
Accessori
Prezzo
L’elettrostimolatore è un dispositivo che genera notevole confusione nell’utenza. Con questo termine infatti, vengono definiti strumenti più o meno realmente utili, che vanno ad agire stimolando elettricamente i muscoli e parti del corpo.
Individuando i prodotti migliori del settore e comprendendo il funzionamento però, è possibile avvalersi di un dispositivo estremamente efficace. Il fatto che, rispetto ad altre forme di allenamento, l’elettrostimolatore non richiede alcuno sforzo fisico, lo rende particolarmente appetibile anche da parte di utenti poco propensi allo sport.
Distinguere uno strumento efficace e adatto alle proprie aspettative non è così semplice come potrebbe apparire. Ciò è dato anche dal fatto che gli elettrostimolatori possono essere adeguati in diversi casi e su diverse parti del corpo. Si tratta infatti di un oggetto utile, per esempio, da parte di chi sta effettuando un percorso di riabilitazione, ma anche da chi vuole tonificare una precisa parte del proprio corpo.
In questa guida cercheremo proprio di offrire una panoramica su questa tipologia di prodotto, individuando le caratteristiche principali utili a selezionare gli elettrostimolatori più funzionali per le proprie esigenze.
Come scegliere un elettrostimolatore
Per poter avere un’idea chiara di quale elettrostimolatore scegliere, il primo passo è determinare i principali parametri che distinguono un ottimo prodotto da un modello di fattura mediocre.
Programmi
Trattandosi di strumenti piuttosto avanzati, gli elettrostimolatori non si limitano a funzionare una volta accesi. Anche i modelli meno pretenziosi infatti, offrono diverse tipologie di allenamenti, attraverso i tanti programmi selezionabili.
I programmi oltre a presentare durata, intensità e frequenza degli impulsi diverse tra loro, sono generalmente anche focalizzati per sviluppare le disparate aree del corpo. Sotto questo punto di vista, i modelli più avanzati offrono decine e decine di soluzioni che vanno a sposare pienamente qualunque tipo di intento.
Negli ultimi anni poi, sono apparsi sul mercato anche prodotti in grado di interagire con app mobile. Ciò, come è facile comprendere, ha portato a un ampliamento notevole del raggio d’azione degli elettrostimolatori e delle funzioni che con esso si possono ottenere.
Elettrodi
Un’altra caratteristica da non sottovalutare in fase di scelta di un elettrostimolatore sono gli elettrodi. Questa componente infatti, risulta essenziale al fine di trasmettere l’impulso magnetico dal dispositivo ai muscoli.
La scelta di un prodotto dotato di elettrodi facili da applicare e confortevoli durante l’utilizzo, risulta dunque pressoché essenziale. Sotto questo punto di vista, per esempio, è consigliabile adottare elettrodi autoadesivi e, per questioni di economia e praticità, di evitare quelli monouso.
A seconda del tipo di elettrostimolatore, può variare pure il numero, anche se generalmente la maggior parte di modelli sul mercato ne offre 2 o 4.
Accessori
Accessori ed extra, più o meno interessanti, sono in continua evoluzione ed espansione per quanto concerne questa tipologia di prodotti. Alcuni di essi infatti propongono veri e propri display che interagendo con il nostro fisico, sono in grado di dare suggerimenti per gestire al meglio gli allenamenti.
Altri prodotti offrono dei manicotti per operare in maniera più efficace sulle braccia o comunque soluzioni alternative rispetto agli elettrodi per agire con maggiore efficacia su determinate parti del corpo. Un altro extra particolarmente apprezzato è quello legato alle cinture addominali, specifiche per chi vuole cercare di ridurre il girovita o contrastare la cellulite.
Anche le batterie sono di tipologia estremamente diversa e, per quanto riguarda alcuni modelli, permettono di potersi allenare anche per lunghi periodi senza bisogno di ricariche. I dispositivi più tradizionali invece, si collegano direttamente alla rete, offrendo però decisamente meno libertà di movimento.
Il prezzo di un elettrostimolatore
Individuare un prezzo standard per questi prodotti non è elementare. A grandi linee, possiamo dire che un modello di fascia bassa può costare poco meno di 100 euro. Con l’aumentare delle funzioni, delle possibili prestazioni e degli accessori che consentono applicazioni in più parti del corpo però, è possibile che possano raggiungere facilmente i 200 euro.
Per chi poi non ha problemi di budget, esistono elettrostimolatori particolarmente avanzati in grado di superare anche i 400-500 euro. Ovviamente, chi si avvicina per la prima a volta a questo settore, dovrebbe cominciare con un prodotto di fascia bassa o media, per comprendere se realmente l'elettrostimolatore può costituire una reale risposta alle proprie esigenze.
Come funziona un elettrostimolatore
Il primo passo per utilizzare correttamente un elettrostimolatore è collegare nella maniera corretta gli elettrodi alle zone interessate dal trattamento.
Fatto ciò, il dispositivo va settato per quanto concerne intensità, frequenza e durata degli impulsi elettrici. Tali parametri, molto spesso, sono riassunti in un apposito programma. A questo punto, non resta altro che attivare l’elettrostimolatore e lasciare che lo stesso svolta il proprio compito, senza particolari preoccupazioni da parte dell’utente.
Anche se molto dipende dal modello (in questo senso, consigliamo sempre e comunque di fare affidamento al libretto di istruzione) i programmi di allenamento durano generalmente dai 20 ai 40 minuti.Va poi ricordato che, gli elettrostimolatori, si dividono generalmente in due categorie: quelli EMS e quelli TENS.
Nel primo caso parliamo di elettrostimolatori a corrente, in grado di riprodurre elettricamente una contrazione muscolare simile a quella “naturale”. Attraverso gli impulsi EMS è possibile, per esempio, agire efficacemente in caso di riabilitazione.
Attraverso gli elettrostimolatori TENS invece, si interagisce con il corpo in modo da attenuare fastidi muscolari, con un’azione mirata maggiormente sul dolore. Ovviamente, queste due tecnologie, nei dispositivi più avanzati vengono combinati per un’efficacia dell’elettrostimolatore a 360 gradi.
Canali di uscita e la forma dell’onda
Infine, altra caratteristica legata al funzionamento degli elettrostimolatori sono i canali di uscita. Risulta importante che questi siano molteplici, in quanto ciò permette di lavorare in maniera efficace su più muscoli in contemporanea. I principali dispositivi presenti sul mercato attualmente, offrono 4 o 8 canali di uscita.
Infine, merita anche una citazione la forma dell’onda dell’impulso. Solitamente, gli elettrostimolatori offrono 3 varianti, ovvero la rettangolare, la triangolare e la sinusoidale. Questa forma va a determinare non solo l’intensità dell’impulso stesso ma, in maniera piuttosto generica, anche la qualità e l’efficacia dello stesso. Senza scendere in particolari tecnicismi, la triangolare risulta generalmente quella più efficace.
Conclusioni
Gli elettrostimolatori sono spesso degli strumenti sottovalutati, legati al dimagrimento o a forme di allenamento “poco efficaci”. In realtà, non solo sono dispositivi estremamente utili sotto il punto di vista estetico, ma possono risultare efficaci per dolori muscolari cronici o per la riabilitazione sul medio-lungo periodo.
Attraverso i parametri che abbiamo descritto e la spiegazione del funzionamento di questi prodotti, speriamo di aver chiarito le idee riguardo la loro reale utilità. Ovviamente, potete commentare questa guida per esprimere le vostre esperienze e condividere i risultati ottenuti nei trattamenti che avete effettuato. Nonché suggerimenti per raggiungere il massimo del benessere a cui tutti auspichiamo.