Ninebot by Segway ES1 - Caratteristiche, prezzo, opinioni
Valutazione prodotto
La nostra valutazione 7.9
Fanale anteriore e posteriore a LED per una mobilità elettrica sicura ed efficiente. Ruota frontale ammortizzata per il massimo comfort. Velocità massima di 20 km/h limitata elettronicamente. Scooter a batteria per adulti con autonomia di 25 km. Monopattino elettrico di design.
Motore
Autonomia
Sicurezza
Prezzo
Introduzione
Nel contesto dei monopattini elettrici, Ninebot by Segway ES1 è sicuramente uno dei principali punti di riferimento del settore. D’altro canto, il produttore americano ricopre un ruolo importante in questo mercato, fornendo una serie di prodotti ottimi sia qualitativamente che per quanto concerne il lato prezzo.
D’altro canto, quando si parla di monopattini elettrici, l’offerta è molto varia in virtù dei tantissimi brand che si propongono, con più o meno successo, nel settore. In questo articolo specifico, andremo ad approfondire il modello proposto da Segway, cercando di comprendere se le sue specifiche tecniche coincidono con il notevole seguito che questo mezzo ha saputo costruirsi negli ultimi anni.
Prezzo
Il prezzo a cui viene venduto il prodotto di Segway lo colloca nella fascia medio-alta del settore. In virtù delle specifiche tecniche decisamente buone, il rapporto qualità-prezzo del prodotto appare estremamente vantaggiosa, soprattutto in caso di eventuali sconti.
Caratteristiche
Quando si parla di Ninebot by Segway, nello specifico il modello ES 1, si fa riferimento a un modello caratterizzato dal design essenziale e dalle linee eleganti. Il colore predominante, nero opaco, contribuisce a rendere ancora più apprezzabile lo stile del monopattino elettrico che stiamo per recensire.
Anche sotto il punto di vista prettamente tecnico comunque, il telaio ha molto da dire. Le dimensioni complessive sono pari a 107 x 19 x 36 centimetri, mentre il peso complessivo risulta essere di 11,3 chili.
Si tratta dunque di un prodotto estremamente leggero e agile, anche in virtù della struttura realizzata in plastica di alta qualità. Tale materiale non deve spaventare: si tratta infatti di una soluzione che, al di là della leggerezza, garantisce anche un ottimo livello di resistenza a urti e usura. Va poi sottolineato come la struttura fruisca di un pratico sistema “one push”, che permette di piegare semplicemente il telaio e di rendere il monopattino facilmente trasportabile sia a mano che nel bagagliaio della propria auto.
Lato motore, segnaliamo la presenza dello stesso all’interno del mozzo. Esso ha una potenza pari a 250 Watt, in grado dunque di spingere Ninebot by Segway ES1 fino a una velocità massima di 20 chilometri orari. Per gestire l’andamento senza dover per forza mantenere il dito sull'acceleratore, esiste una particolare funziona detta “cruise control”, molto utile se ci si muove in pianura e su strade senza particolari ostacoli.
Ninebot by Segway ES1 è un monopattino elettrico ad alto tasso tecnologico
La batteria in dotazione è da 187 Wh e risulta in grado di garantire fino a 25 chilometri di autonomia. Questo valore, va chiarito, può essere decrementato più o meno sostanzialmente a seconda di peso del guidatore e di tratti di pendenza affrontati con il mezzo. Apprezzabile anche il tempo di ricarica totale, visto che è possibile effettuare la stessa in meno di 4 ore.
La stessa batteria, così come tante altre funzioni legate al dispositivo, è gestibile attraverso al pratico display LED posizionato sul manubrio. Sempre sotto il punto di vista tecnologico, va segnalato come il monopattino è compatibile con l’app Segway-Ninebot attraverso Bluetooth, per una gestione estremamente approfondita del mezzo.
Infine, è bene dedicare spazio al lato sicurezza. Sotto questo aspetto, il modello prodotto da Segway non teme la concorrenza dei competitor. A livello di freni infatti, quello anteriore è elettrico e dotato di sistema anti bloccaggio. Il posteriore invece, essendo sottoposto a maggiore stress, è meccanico e dunque capace di garantire una frenata facile e sicura, diminuendo inoltre lo spazio di frenata.
A favorire ulteriormente una guida sicura, vi sono in fanale anteriore e quello posteriore (collegato al freno), entrambi caratterizzati dalla tecnologia LED. In questo modo, monopattino e guidatore sono ben visibili anche in caso di scarsa luminosità. Le ruote piene risultano larghe e stabili, con la posteriore dotata inoltre di un pratico ammortizzatore, in grado di ottimizzare la fluidità di guida.
Caratteristiche principali
- 1Luce LED anteriore e catadiottro posteriore per rendersi visibili e viaggiare in totale sicurezza
- 2Ruota anteriore ammortizzata che assicura il massimo comfort
- 3Display a LED che mostra velocità, connessione Bluetooth e livello batteria
- 4Freno Elettrico anteriore (dotato di sistema anti bloccaggio) e Freno Meccanico posteriore dal design ergonomico per una frenata facile e sicura
- 5Potentza: 250 W
- 6Velocità massima: 12.4 mph / 20 km/h (+ 5 km/h aggiuntivi con batteria extra)
- 7Batteria: 187 Wh
- 8Età di utilizzo: 14+
- 9Nota: L’utilizzo del prodotto in Italia è consentito entro la velocità massima di 20 km/h
Pro e Contro
- Rapporto qualità-prezzo vantaggioso
- Ottimi materiali di costruzione
- Gestione dei freni che richiede un po’ di pratica
Opinioni
Ninebot by Segway ES1 è disponibile all’acquisto sui principali store digitali online dall’ottobre del 2017. Durante questo lasso di tempo, il modello recensito ha raccolto più di un migliaio di recensioni. L’utenza appare largamente soddisfatta da quanto proposto dal produttore americano. Più di due acquirenti su tre infatti, assegnano al monopattino recensito il voto massimo possibile.
Dando un rapido sguardo alle recensioni, gli utenti sembrano apprezzare la velocità e autonomia nominali hanno un riscontro piuttosto realistico rispetto alle reali prestazioni del mezzo. Anche la possibilità di connettere il prodotto al proprio smartphone è considerato un valore aggiunto apprezzabile. In generale i materiali appaiono resistenti e duraturi.
Cosa non ha invece convinto? La gestione della frenata, per molte persone risulta ostica e difficile da gestire. Sotto questo punto di vista, il monopattino richiede un attimo per prendere dimestichezza con il funzionamento degli stessi. Opinioni contrastanti invece sono presenti per quanto riguarda ruote e ammortizzatori, con alcuni utenti che le esaltano e altri che non si sentono a proprio agio durante la guida.
Conclusioni
Ninebot by Segway S1 è un modello di monopattino elettrico “base” tra i più apprezzati dell’intero settore. La qualità complessiva e la presenza di un’app che consente la connessione Bluetooth con il mezzo sono alcuni dei valori aggiunti più apprezzabili.
Più generalmente, il rapporto qualità-prezzo risulta la chiave vincente di un monopattino presente sul mercato da anni, ma ancora tra i più venduti.