I-Bike Mountain Mud - La nostra recensione - Recensum

I-Bike Mountain Mud - Caratteristiche, prezzo, opinioni

La nostra valutazione 9

Assemblata in Italia. Portata sino a 150Kg e peso 23Kg. Assemblata al 99%. 5 livelli di assistenza. Batteria da 468 wh con ricarica completa in 6h ed autonomia di 60km. Pendenza superabile 10%. Telaio in acciaio con forcella ammortizzata e cambio 3x7 velocità. Mountain bike con ruote da 29".

Peso
8.5
Batteria
9
Ruote
9
Prezzo
9.5

Perché scegliere il modello di mountain bike elettrica i-Bike Mountain Mud? Se le e-bike erano sino a poco tempo fa prerogativa dei contesti urbani, oggi anche chi ama viaggiare a contatto con la natura può usufruire di motori elettrici.

Questa tipologia di bici innovativa, può aiutare ad affrontare salite difficili, soprattutto in contesti caratterizzati da sterrato, fango o altri ostacoli spesso difficili da affrontare. Pur trattandosi di prodotti diversi dalle city bike elettriche, il funzionamento della pedalata assistita è pressoché identico e si adatta perfettamente anche all’utilizzo sui sentieri più ardui da affrontare. In questa recensione analizzeremo il prodotto di i-Bike, azienda che si occupa di bici elettriche (pieghevoli e non) a 360 gradi. Nelle prossime righe, cercheremo dunque di individuare i punti di forza e le debolezze di una mountain bike elettrica a dir poco interessante.

Quando si parla di i-Bike Mountain Mud, una delle caratteristiche che saltano immediatamente all’occhio è il prezzo. Se per gli standard delle bici elettriche questo risulta nella media, nell’ambito del connubio MTB/e-Bike è in realtà piuttosto conveniente. Di fatto, è difficile trovare competitor capaci di offrire prezzi inferiori a questo prodotto specifico.

I-Bike, Mountain Mud Unisex Adulto, Nero Bianco Giallo, ‎130 X 80 X 40 Cm, dimensione ruota: 29 pollici i-Bike Mountain Mud si presenta al pubblico come una mountain bike esteticamente molto apprezzabile, con un telaio nero e rifiniture in giallo. La forcella ammortizzata posteriore garantisce l’assorbimento degli urti e dei salti anche più intensi. Come vedremo in seguito però, questi non sono modificabili in durezza come avviene in molti altri modelli di mountain bike. Il manubrio è realizzato in alluminio e ha un attacco A-Head. Stesso materiale per il canotto della sella, mentre i pedali sono realizzati in polipropilene.

Il cambio di questa mountain bike è un 3x7 Shimano, mentre i freni sono rigorosamente a disco. Per quanto riguarda il lato sicurezza, mai da sottovalutare con un prodotto di questo genere, è presente una luce LED anteriore e un catarifrangente posteriore, per essere ben visibili con qualunque condizione climatica. Prodotta interamente in Italia, i-Bike Mountain Mud viene consegnata assemblata al 99% e dunque praticamente pronta all’uso.

Il peso è un fattore piuttosto importante nel contesto delle mountain bike (elettriche e non). Se da una parte, a causa della resistenza del telaio, la bicicletta non può risultare leggerissima, va anche detto che questo influenza sia lo sforzo del motore, sia quello del biker in fase di pedalata. i-Bike Mountain Mud si dimostra nella media in tal senso, proponendo 25 chili di peso e dimensioni pari a 130 x 80 x 40 centimetri.

La batteria da 36V - 13 Ah agli ioni di litio è ricaricabile in 6 ore. L’autonomia (che come sempre in questi casi varia a seconda di molti fattori) può raggiungere i 60 chilometri. A grandi linee, come testimoniato dalle recensioni degli utenti, la batteria è uno dei principali punti di forza di questo prodotto.

Per poter tenere sempre sotto controllo il livello di carica, è possibile usufruire di un piccolo display a LED posizionato sul manubrio. Tramite questo è possibile scegliere uno dei tre livelli di pedalata assistita. Le batterie vanno a sostenere un motore brushless da 250 Watt, supportato da un sensore a 12 magneti, è in grado di spingere la bicicletta fino a 25 chilometri orari.

Le ampie ruote da 29 pollici, garantiscono un passo deciso alla mountain bike elettrica. Per quanto concerne i cerchioni invece, si parla di lega di magnesio, materiale in grado di unire resistenza e leggerezza, per prestazioni ancora più convincenti.

  • 1
    Mountain bike con ruote da 29"
  • 2
    Telaio in acciaio con forcella ammortizzata e cambio 3x7 velocità
  • 3
    Pendenza superabile 10%
  • 4
    Batteria da 468 wh con ricarica completa in 6h ed autonomia di 60km
  • 5
    5 livelli di assistenza
  • 6
    Assemblata al 99%
  • 7
    Portata sino a 150Kg e peso 23Kg
  • 8
    Assemblata in Italia
  • Design interessante
  • Batterie prestanti
  • Qualche problema con i pedali

i-Bike Mountain Mud, è disponibile sui principali store digitali (e non solo) dal febbraio del 2019. In questo lasso di tempo ha raccolto un discreto numero di recensioni, quanto basta per poter tracciare un profilo preciso del prodotto proposto da i-Bike. Più della metà delle opinioni risulta pienamente positiva. Esse sottolineano, in particolare, la prestanza delle batterie. Nonostante ciò, non mancano anche le critiche rivolte alla bici in questione.

Nello specifico, è stata segnalato qualche problema rispetto alla qualità dei pedali e alla forcella degli ammortizzatori non impostabile manualmente (come avviene per la maggior parte di mountain bike sul mercato). Nel complesso comunque, la mountain bike elettrica sembra essere un prodotto piuttosto buono.

i-Bike Mountain Mud è una mountain bike elettrica relativamente economica e in grado di offrire una qualità generale accettabile. Accattivante a livello di design e con una batteria piuttosto prestante, il modello proposto da i-Bike mantiene le sue promesse. Di fatto, si conferma dunque un prodotto che, a dispetto di un costo relativamente contenuto, risulta estremamente fruibile da qualunque tipo di utente.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.