Miglior mountain bike elettrica del 2023 - 3 modelli in offerta

Mountain bike elettrica - Guida alla scelta

1
I-Bike, Mountain Mud Unisex Adulto, Nero Bianco Giallo, ‎130 X 80 X 40 Cm, dimensione ruota: 29 pollici

Marchio: i-Bike

I-Bike, Mountain Mud Unisex Adulto, Nero Bianco Giallo, ‎130 X 80 X 40 Cm, dimensione ruota: 29 pollici

Marchio: i-Bike

Leggi la nostra recensione

i-Bike Mountain Mud è una mountain bike elettrica accattivante sotto il punto di vista estetico e relativamente economica. Se a ciò aggiungiamo una batteria piuttosto prestante, il risultato è una bici di buon livello proposta a un prezzo accessibile per gli standard di questo mercato.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Peso
8.5
Batteria
9
Ruote
9
Prezzo
9.5

Come scegliere la miglior mountain bike elettrica per le proprie esigenze? Se il concetto di e-bike era in passato legato in maniera piuttosto stretta al contesto urbano, oggi non è più così. Anche i modelli di mountain bike, infatti, stanno individuando soluzioni che includono un motore elettrico in grado di supportare il conducente all'occorrenza, senza sacrificare lo scopo principale del mezzo che è quello di mantenersi in forma.

Queste biciclette presentano un telaio e una struttura appositamente ideata per muoversi agilmente anche al di fuori delle strade asfaltate. A livello puramente visivo, questa differenza rispetto alle city bike si prospetta in modo evidente attraverso le sospensioni ammortizzate e le gomme, solitamente più larghe e tassellate. Appare dunque chiaro che una mountain bike sia in grado di raggiungere punti e affrontare percorsi che risulterebbero inaccessibili a tanti altri mezzi su due ruote.

I-Bike, Mountain Mud Unisex Adulto, Nero Bianco Giallo, ‎130 X 80 X 40 Cm, dimensione ruota: 29 pollici Anche se i puristi e i professionisti di ciò che rappresenta la mountain bike possono storcere il naso, l’adozione di un motore elettrico può essere un aiuto non indifferente. Chi deve affrontare salite sterrate estremamente ripide infatti, può attraverso tale soluzione avere un grande aiuto.

Allo stesso tempo va ricordato che, per peso e conformazione, le mountain bike si muovono a fatica su strada. Dunque, chi frequenta i tracciati sterrati, si vede costretto a percorrere con notevole sforzo i grandi tratti asfaltati. In tal senso, un piccolo aiuto elettrico può consentire di giungere più facilmente nella location desiderata.

Detto ciò, individuare la miglior mountain bike elettrica non è così semplice come ci si può immaginare, in quanto si tratta di dispositivi complessi e dalle mille sfaccettature. Chi non è pratico del settore potrebbe incorrere in clamorosi abbagli e spendere molto denaro in un prodotto che poi non rispetta le aspettative.

Speedrid Mountain bike pieghevole per bici elettrica, pneumatici 26/20 Ebike bici elettrica per bici con motore brushless da 250 W e batteria al litio 36 V 8 Ah Shimano 21/7 velocità Prima di procedere con un acquisto impulsivo, è bene fermarsi un attimo e riflettere su quali caratteristiche fanno di una mountain bike elettrica un dispositivo valido. Vi sono alcune considerazioni che devono essere vagliate assolutamente.

Dando priorità alla sicurezza, per esempio, i freni sono un fattore da tenere in grande considerazione. In tal senso, esistono diverse varianti, le più comuni delle quali sono lo standard V-Brake (più economico, ma meno prestante) e i freni a disco. Nella fattispecie, i freni a disco sono consigliati perché più performanti anche in caso di pioggia o di fango.

Vista la natura “selvaggia” di queste biciclette, è facile ritrovarsi in situazioni di superfici estreme e in condizioni climatiche avverse: in tal senso i V-Brake non rendono al massimo. Molto meno frequenti sono invece i freni a tamburo, i quali presentano una sorta di struttura racchiusa all'interno del mozzo della ruota. Come è facile intuire, in questi casi la manutenzione è particolarmente difficoltosa proprio per l’architettura del meccanismo complessa. Nonostante siano apprezzabili a livello di prestazioni, non sono particolarmente consigliati.

Argento Performance, Bicicletta Elettrica, Mountain Bike a pedalata assistita, Assicurazione AXA "Tutela Famiglia" inclusa, Route Kenda 27.5'', Unisex – Adulto, Blu Non va poi dimenticato un altro fattore come la potenza. Generalmente le e-bike (mountain bike e non solo) propongono un motore da 250 Watt e una velocità massima di 25 chilometri orari. Anche se queste caratteristiche hanno una certa importanza, va detto che difficilmente i modelli attualmente sul mercato di distanziano più di tanto da questi valori. In ogni caso, prima di procedere con l’acquisto di un modello, è bene visionare queste informazioni per avere piena conoscenza del prodotto.

Ovviamente, anche gli ammortizzatori hanno un livello di importanza alquanto elevato. Esistono bici con ammortizzatore esclusivamente frontale, di fatto un must per qualunque mountain bike, e prodotti che ne presentano uno doppio. A meno di non effettuare giri particolarmente impegnativi però, anche il solo ammortizzatore frontale appare già più che sufficiente. Ciò dovrebbe garantire la sicurezza contro eccessive vibrazioni a danno del nostro apparato scheletrico.

Altri requisiti essenziali per determinare la miglior mountain bike elettrica sono eventuali display LCD o elementi che permettono di conoscere quanta batteria ha a disposizione il mezzo. Ritrovarsi senza la spinta del motore proprio quando è più necessario non è mai piacevole. In tal senso, la maggior parte dei modelli di mountain bike elettrica offrono dei mini schermi o soluzioni simili per segnalare lo stato di carica.

Al di là del fattore prettamente elettrico, le mountain bike sono generalmente meno leggere rispetto a city bike o alle bici da corsa. Ciò è dovuto al fatto che, per forza di cose, il telaio deve essere resistente agli scossoni e ai colpi. La presenza di ammortizzatori piuttosto accentuati e le gomme larghe, sono altri fattori che influenzano la bici in termini di chili. Nonostante ciò, peso e maneggevolezza restano un fattore da prendere comunque in considerazione, soprattutto perché, un motore elettrico che spinge una bici pesante, fa sicuramente più fatica rispetto a un modello più leggero.

Quando si parla di qualunque tipo di bicicletta elettrica, le batterie rappresentano una priorità. La loro durata, i tempi di ricarica e il peso, sono caratteristiche che possono avere una grande incidenza sia sul prezzo, sia sull’usabilità. Va comunque detto che, rispetto a una comune e-bike, questo genere di mezzo vede l’utilizzo della batteria più che altro come supporto per i tratti di salita più intensi. Genericamente dunque, l’impiego di una mountain bike elettrica, propone un uso più “conservativo” della batteria, che tende a durare maggiormente rispetto ad altre bici.

Le ruote di una mountain bike elettrica assumono una grande importanza. In questo caso fattori come dimensioni, spessore, tipo di copertone e tanto altro possono essere più o meno utili a seconda dell’attività che si intende fare con il dispositivo. Nel caso si intenda utilizzare la bici elettrica prevalentemente in un contesto cittadino, è possibile optare per gomme più piccole e copertoni più lisci. Se invece si pensa di destinare il prodotto in strade sterrate, ghiaiose o pietrose, è bene affidarsi a copertoni pesantemente tassellati, per garantire un grip sicuro anche in contesti difficili.

Quando si prende in considerazione la questione prezzo, va detto che le mountain bike elettriche non sono i modelli più convenienti sul mercato. Di base, questo tipo di bicicletta adatto ad affrontare percorsi dissestati, presenta dei costi già di per sé elevati. Con l’adozione di batterie e motori elettrici, questo non può far altro che salire.

Individuare un modello sotto ai 1.000 euro, di fatto, è abbastanza raro. Allo stesso modo, i prodotti più convincenti del settore arrivano facilmente a costare 2.000 euro o più. Dunque, si può affermare con certezza, che a prescindere da modello e fascia di prezzo non si tratta di dispositivi adatti a tutte le tasche.

Va chiarito che, nella maggioranza dei casi, le mountain bike elettriche funzionano a pedalata assistita. Ciò, tradotto in parole povere, propone un meccanismo che si avvia solamente se attivato e se si sta effettuando una pedalata. Di fatto, il motore serve a supportare la forza impressa sul pedale e, quando non si pedala non vi è nessun tipo di spinta.

Il motore elettrico può essere posizionato diversamente, sul telaio, in base al modello specifico preso in esame. Questo è controllato da una centralina direttamente collegata ai pedali che viene attivata dai pedali medesimi. Più forza si imprime agli stessi, più il motore è sollecitato a supportare l’azione dell’atleta.

Scegliere la miglior mountain bike elettrica sul mercato non è facile, in quanto si tratta di prodotti dalle mille sfaccettature. Se già di per sé i prodotti più “tradizionali” presentano tante caratteristiche da valutare, queste bici prospettano in più la componente elettrica a mischiare ulteriormente le carte. In ogni caso, in questa breve guida abbiamo cercato di chiarire a grandi linee quali possano essere i parametri più importanti da considerare per effettuare una scelta. Se avete provato già un prodotto di questo tipo e avete altre puntualizzazioni da fare, o consigli che derivano dalla vostra esperienza diretta, non esitate a scriverci!

. . .
. . .

2 Commenti

Alvaro Cenedese
2020-10-05 13:47:05 Rispondi

Ho avuto l'occasione di usare questa bicicletta in piste ciclabili in montagna buona sia nelle discese dove devi prestare attenzione nei tratti asfaltati perchè puoi incontrare dei chiusini della fognatura

Risposte
Andrea Pecchi
2020-10-05 17:16:03 Rispondi

Quale modello?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.