Di seguito, evidenzieremo le caratteristiche tecniche e funzionali di un comodo attrezzo da utilizzare per diverse operazioni di giardinaggio fai da te. Ci riferiamo alle cesoie elettriche per potatura. Tale attrezzo è particolarmente indicato per potare rami non troppo secchi e spessi e per curare fiori e piante di piccola taglia. I modelli maggiormente performanti riusciranno a essere affidabili anche per la potatura dell’olivo e di diversi alberi da frutto non troppo grandi. La presenza della batteria, inoltre, limiterà la fatica dell’utente durante l’uso e permetterà di potare i rami con maggiore efficacia e velocità.
La batteria delle migliori cesoie elettriche per potatura dovrà essere agli ioni di litio. Essa potrà essere ricaricata con un normale caricatore (ci vorranno almeno 90 minuti per una ricarica completa). Batteria e caricatore non sempre saranno presenti nella confezione. Consigliamo di informarvi prima sulla loro presenza, in modo da evitare spiacevoli sorprese. Inoltre, sarà bene acquistare una seconda batteria di ricambio per aumentare l’autonomia. Quest’ultima sarà solitamente di almeno 2 ore. Molto, comunque, dipenderà dal modello e da altri fattori. Infatti, la durata della batteria è abbastanza relativa. Essa potrà dipendere anche dall’intensità di taglio, dal lavoro continuativo, dallo spessore dei rami e da altri elementi ancora. Una batteria di buona capacità garantirà almeno 400 tagli con una sola carica.
Le cesoie elettriche di qualità saranno alimentate da un motore brushless senza spazzole. Esso garantirà efficienza e silenziosità durante l’azione. Oltre alla buona potenza del motore e alla lunga durata della batteria, saranno altri i fattori da valutare prima di procedere all’acquisto. Ci riferiamo alla qualità delle lame, al diametro massimo di taglio e alla praticità d’uso complessiva.
Le lame dovranno essere in acciaio inossidabile e dovranno garantire tagli netti e precisi. È importante che esse vengano sempre pulite dopo l’uso e che siano affilate con regolarità. Il diametro di taglio massimo di questi prodotti dovrà essere sempre superiore ai 35-40 mm, in modo tale da avere versatilità e funzionalità anche in presenza di rami più spessi e meno “giovani”.
Infine, per quanto concerne la praticità, sarà fondamentale accertarsi che lo strumento sia quanto più possibile leggero ed ergonomico. Inoltre, il manico dovrà garantire una presa sicura e ottimale, servendosi di un grip antiscivolo in gomma.