Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.8/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.8/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Display 8.5/10 Funzioni 9/10 Autonomia 8.5/10 Prezzo 9/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Polar M460, pur non essendo un ciclocomputer GPS di ultimissima generazione, sa ancora farsi valere. Software pratico e semplice da utilizzare nonché rilevazioni piuttosto precise, sono i suoi principali pregi. Qualche pecca lato batteria, non influenza più di tanto l’ottima opinione complessiva di questo prodotto.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Perché, tra i tanti ciclocomputer GPS, così tanti utenti scelgono Polar M460? L’azienda produttrice, piuttosto famosa anche per la produzione di smartwatch e dispositivi simili, propone un dispositivo piuttosto apprezzato.
Ciò non è per nulla scontato visto il numero elevato di prodotti sul mercato, capaci di rendere la scelta di un modello tutt’altro che semplice. Sono infatti molti i brand, anche piuttosto prestigiosi, che propongono modelli in grado di soddisfare sia i ciclisti alle prime armi che gli abituè delle due ruote.
In questo articolo specifico, cercheremo di capire qual è il segreto del successo ottenuto dal ciclocomputer proposto da Polar, oltre a individuare eventuali pecche dello stesso.
Polar M460: caratteristiche
Il ciclocomputer GPS Polar M460 si presenta con misure pari a 7.5 x 5 x 1.4 centimetri e un peso complessivo di 200 grammi. Non un modello dunque dei più leggeri, seppure tale peso non influenzi più di tanto il bilanciamento del telaio, a meno di non praticare in maniera semi-professionale il ciclismo su strada.
Riguardo il display, lo stesso si presenta con una risoluzione da 128 x 128 pixel, monocromatico e con resistenza all’acqua IPX7. Al di là di ciò, appare impossibile individuare i pollici dello schermo (anche sull’apposita scheda tecnica presente sul sito del produttore).
Il ciclocomputer analizzato in questo articolo, è in grado di offrire, oltre alle classiche rilevazioni GPS, anche altri dati come rilevazione della velocità, distanza percorsa, barometro, altitudine, dislivello e pendenza. Il tutto non necessita alcun tipo di accessorio aggiuntivo.
Un’apprezzabile compatibilità con sistemi come Strava, Training Peaks e Polar Flow
Nonostante ciò, va comunque detto che Polar M460 è compatibile con i principali misuratori di potenza ciclistica che sfruttano la tecnologia Bluetooth. In tal senso, il dispositivo proposto da Polar è pienamente compatibile anche con sistemi come Training Peaks e Strava. Ovviamente poi, il dispositivo supporta in maniera ottimale l’app mobile Polar Flow.
A dispetto di uno schermo monocromatico, che lascia ingannevolmente credere a uno strumento datato, questo strumento appare come relativamente all’avanguardia (anche se è disponibile sul mercato da diversi anni). A testimoniare ciò vi sono anche le notifiche di chiamate e di messaggi ricevuti (inclusi quelli da WhatsApp).
Note positive anche per quanto concerne l’autonomia. Il ciclocomputer infatti, è in grado di funzionare (con GPS attivato) fino a 35 ore nominali. Ciò si traduce con la possibilità di effettuare svariate escursioni senza necessità di ricaricare le batterie.
Il prezzo di Polar M460
Il ciclocomputer a cui è dedicata questa recensione, si presenta sul mercato a un costo che lo colloca nella fascia media di questi prodotti. Anche se lo schermo monocromatico può essere considerato come un malus in tal senso, nel complesso il rapporto qualità-prezzo resta comunque relativamente vantaggioso per l’utente medio.
Le opinioni degli utilizzatori
Polar M460 è disponibile sui principali store digitali e non dall’ormai lontano 2017. In questo frangente così consistente di tempo, il ciclocomputer ha raccolto diverse centinaia di recensioni, che permettono di delineare perfettamente il profilo di questo modello.
A grandi linee, possiamo affermare che l’utenza ha espresso il suo apprezzamento rispetto a quanto fatto da Polar. Sotto questo punto di vista, spiccano innegabili pregi del prodotto come la solidità del software e la precisione delle rilevazioni.
Per quanto concerne i difetti, l’unico rilevato, è una batteria con una longevità notevolmente inferiore rispetto a quella indicata (anche più della metà). Seppur ciò non va a inficiare più di tanto sulla fruibilità del prodotto, diversi utenti si sono detti irritati da questa imprecisione.
Conclusioni
Nonostante non sia uno dei ciclocomputer GPS più recenti, Polar M460 è un prodotto rodato, in grado di garantire un solido comparto software e rilevazioni generalmente piuttosto affidabili.
Per chi ama stare al passo con i tempi, questo dispositivo potrebbe sembrare datato, anche se svolge ancora in maniera ineccepibile il proprio lavoro. La durata della batteria, notevolmente inferiore a quella nominale, rappresenta l’unica pecca (peraltro trascurabile) di un modello altrimenti senza particolari lacune.
Lascia un commento