Condividi:
![]() Il nostro voto: 7.9/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 7.9/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Display 7.5/10 Funzioni 9/10 Autonomia 8.5/10 Prezzo 6.5/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Sigma Rox GPS 11.0 è un ciclocomputer dal comparto software e dalle rilevazioni piuttosto apprezzabili. Al di là di ciò, si tratta di un modello piuttosto datato che, per diversi motivi, non riesce ad essere competitivo rispetto a prodotti di nuova concezione. | ||||
Introduzione
Pur trattandosi di un ciclocomputer GPS non di ultimissima generazione, Sigma Rox GPS 11.0 risulta un prodotto ancora piuttosto apprezzato nel suo settore. Perché questo successo che perdura a così tanti anni dal suo lancio sul mercato?
Il settore dei ciclocomputer offre una serie di dispositivi più o meno avanzati che, a seconda delle fasce di prezzo si focalizzano su ciclisti amatoriali o su atleti anche di livello agonistico. In questo mercato prezzi, funzioni e materiali estremamente diversi, per un settore variegato nel quale è difficile spiccare e imporsi sulla massa.
In questo articolo analizzeremo il prodotto proposto da Sigma, cercando di capire quali sono i suoi punti di forza e quali le eventuali debolezze.
Sigma Rox GPS 11.0: caratteristiche
Sigma Rox GPS 11.0 è un ciclocomputer GPS di stampo classico, come dimostrato dal display da 1,7 pollici monocromatico. Anche per quanto concerne ingombro e dimensioni (50 x 21.5 x 73.5 centimetri per 188 grammi), non si tratta forse della soluzione migliore per chi intende mantenere estremamente leggero il proprio telaio.
A dispetto di un primo impatto piuttosto traumatico però, il prodotto proposto da Sigma riesce decisamente a riprendersi dando uno sguardo a ciò che può offrire a livello tecnico. Il modello in questione infatti, può vantare un buon sensore GPS SiRF star III, abbinato a un altimetro barometrico e ad una bussola numerica a 3 assi.
Tra le tante informazioni che questo ciclocomputer offre all’utente, vi è la possibilità di ottenere dati sulla frequenza cardiaca, sulla cadenza e sulla potenza di pedalata, nonché un software di analisi e di cartografica. Tutto ciò è possibile anche grazie alla potenziale connessione con fasce toraciche ANT + e con il supporto alla tecnologia Bluetooth. In ogni caso, questo modello, permette di poter immagazzinare all’interno stesso dati che comprendono fino a 1.000 ore di viaggio.
Proprio grazie a quest’ultima tecnologia, risulta possibile ottenere notifiche quando si ricevono chiamate o messaggi sul proprio smartphone. La compatibilità con il sistema Strava dimostra come il dispositivo, a dispetto dell’età, riesce comunque ad essere ancora al passo con i tempi.
Tre diverse modalità di utilizzo
Per rendere particolarmente adattabile questo ciclocomputer GPS, i produttori hanno dotato lo stesso di tre diversi profili. Ciò permette di usare il dispositivo in modalità corsa, MTB o una generica. Attraverso alcune impostazioni particolari, ciò favorisce gli allenamenti in base a caratteristiche del telaio, dimensioni delle ruote e tanto altro.
Infine, la durata delle batterie, risulta essere di 13 ore. Dunque, quanto basta per portare ampiamente a termine anche le escursioni più lunghe e impegnative (pur essendo decisamente inferiore rispetto alla media del settore).
Il prezzo di Sigma Rox GPS 11.0
Il prezzo decisamente elevato del modello griffato Sigma lo colloca nella fascia alta di queste tipologie di prodotti. Ciò stride leggermente con un dispositivo che, come già detto, nonostante le ottime basi tecniche sembra ormai un po’ troppo datato.
Le opinioni degli utilizzatori
Il ciclocomputer GPS Sigma Rox GPS 11.0 è disponibile all’acquisto sui principali store digitali dall’ormai lontano 2016. In questo lasso di tempo così consistente, il prodotto ha raccolto più di un centinaio di recensioni: quanto basta per delinearne il profilo con una certa precisione.
In tal senso, più della metà dei feedback appare estremamente positivo. Le caratteristiche hanno maggiormente fatto breccia nel cuore dei consumatori sono l’ottimo software di base che a distanza di tanti anni, rende ancora questo prodotto interessante.
Di contro, alcuni utenti segnalano come a dispetto del prezzo elevato, la qualità dei materiali non sia straordinaria. Inoltre, lo schermo appare come troppo piccolo e con caratteri difficili da leggere a causa delle dimensioni esigue degli stessi.
Conclusioni
Sigma Rox GPS 11.0 si presenta sul mercato come un dispositivo dal prezzo elevato e da un comparto software piuttosto solido. Nonostante i buoni propositi però, gli anni si fanno sentire e tale modello appare non particolarmente competitivo sul mercato attuale.
Il display piccolo, monocromatico e difficile da consultare, abbinato ad alcuni malfunzionamenti, rendono questo prodotto interessante soprattutto se sottoposto a sconti consistenti. A prezzo pieno, è difficile individuare motivi sostanziali per preferirlo a ciclocomputer più moderni.
Lascia un commento