Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 16 modelli del 2021. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Altri articoli specifici
Le migliori macchine sottovuoto in offerta
La miglior macchina sottovuoto: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Blusmart NJK9Blusmart NJK9 è una macchina per il sottovuoto efficace, facile da usare e rapida durante l’aspirazione. Se a ciò si aggiunge la presenza di una bilancia integrata per alimenti, è facile capire il grande successo che sta riscontrando questo prodotto.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() FoodSaver V3840La macchina sottovuoto FoodSaver V3840 è un prodotto tecnologico all'avanguardia, che non si limita soltanto ad una direzione, ovvero sigillare. La macchina permette di risparmiare denaro, perché quanto getteremmo nella spazzatura, possiamo conservarlo, dandogli della vita in più, con tutte le sue migliori qualità! E' un elettrodomestico che richiede il minimo del nostro intervento, perché senza fatica, ci pensa lui a sigillare! Inoltre, l'utilizzo di sacchetti privi di bisfenolo -A, un prodotto chimico utilizzato per i materiali plastici, rende FoodSaver proiettato verso un mondo meno nocivo e più sano.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() MACOM Forever Fresh VAC2060La macchina sottovuoto Macom Forever Fresh VAC2060 è un acquisto indispensabile che ormai fa parte della quotidianità, utile perché si possono fare diverse cose senza perdere più tempo sia per il sottovuoto, sia per sigillare sacchetti di patatine. Esplica facilmente la sua funzione anche con sacchetti di diverse marche è robusta e nel contempo pratica, anche se a volte potrebbe creare qualche problema nell'aspirazione dell'aria, tutto sommato per le sue caratteristiche ritengo che il prezzo della macchina sia adeguato e quindi in grado di soddisfare appieno le aspettative del mercato.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Magic Vac Dinamika VG02PK1La macchina per il sottovuoto Magic Vac Dinamika VG02PK1 è un prodotto che risponde perfettamente alle necessità domestiche riguardanti gli alimenti. Questa macchina funziona molto bene ed è difficile trovarle difetti, semmai delle imperfezioni: rimanendo comunque facile da trasportare eccede un pochino nelle dimensioni. Esistono macchine di dimensioni più ridotte,e si tratta di un piccolissimo difetto giustificato dal fatto che può contenere rotoli grandi. Parliamo di una macchina dalle ottime prestazioni che consigliamo qualora abbiate l'esigenza di preservare la freschezza di ciò che mangiate, non solo per il prezzo conveniente, ma soprattutto perché questa macchina permette di scegliere il metodo di conservazione più appropriato seguendo una tabella sul tempo di conservazione massimo di ciascun alimento.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Aigostar Doreen 300109LYDAigostar Doreen 300109LYD si propone come uno dei modelli più validi nell’ambito delle macchine sottovuoto a basso prezzo. Il rapporto tra qualità-prezzo e l’ampiezza massima della sigillatura, sono le principali caratteristiche di uno strumento adatto a pressoché qualunque tipo di utente.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Macom Forever Fresh VAC 1070Macom Forever Fresh VAC 1070 è una macchina sottovuoto in grado di offrire un rapporto qualità-prezzo alquanto interessante agli utenti. Se a ciò si abbina una facilità estrema in fase di utilizzo, è facile comprendere perché si tratta di un modello così apprezzato.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Bonsenkitchen VS3803Bonsenkitchen VS3803 è una macchina sottovuoto che presenta un rapporto qualità-prezzo interessante. Nonostante la natura low-cost, la facilità di utilizzo rende tale dispositivo piuttosto interessante, soprattutto per gli utenti occasionali che intendono avvicinarsi a questi particolari strumenti.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Abox V66Abox V66 è una macchina sottovuoto attraente a livello estetico, ma capace anche di fornire prestazioni di alto livello. Facile da usare, rapida nella preparazione dei cibi, si tratta di un dispositivo con un rapporto qualità-prezzo estremamente vantaggioso.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Laica VT3120Quando si parla di Laica VT3120, si fa riferimento a una macchina da sottovuoto di alto profilo. Resistente e facile da usare, si tratta di un prodotto che, seppur costoso, garantisce un lavoro di altissimo livello se paragonato alla nutrita concorrenza.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Laica VT3119Quando si parla di Laica VT3119, si fa riferimento a una macchina da sottovuoto estremamente valida, forte della modalità Pulse che consente all'utente di avere il controllo totale delle operazioni. Il rapporto qualità-prezzo poi, parla piuttosto chiaro in relazione all'utilità di questo dispositivo.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() CalmDo CD V001CalmDo CD V001 è una macchina da sottovuoto automatica, in grado di gestire in maniera estremamente semplice aspirazione e sigillatura. Il design apprezzabile sia dal lato estetico che pratico e le numerose funzioni, ne fanno un prodotto da tenere in considerazione per un'eventuale acquisto.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() FoodSaver FFS017XFoodSaver FFS017X si propone sul mercato come un dispositivo più costoso della media, ma allo stesso tempo in grado di offrire un livello qualitativo che ripaga pienamente l’utente. Grazie alla precisione in fase di sigillatura e alla qualità complessiva, questo prodotto rientra tra i più validi del settore.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() FoodSaver FFS016XLa macchina da sottovuoto FoodSaver FFS016X appare come un dispositivo di fascia media, in grado di lavorare a un ritmo elevato e piuttosto facile da utilizzare. Qualche problemino a livello di materiali non va a intaccare più di tanto un prodotto comunque valido.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() FoodSaver FFS001XLa macchina da sottovuoto FoodSaver FFS001X è poco ingombrante, bella da vedere e piuttosto funzionale. Sfortunatamente, la mancanza di funzioni e l’obbligo di affidarsi a sacchetti già pronti, limita il suo utilizzo, facendo scontenti gli utenti più esigenti.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() FoodSaver V2860La macchina sottovuoto FoodSaver V2860 risolve brillantemente il problema di ridurre gli sprechi di cibo: il confezionamento, possibile con una vastissima gamma di alimenti umidi e secchi, mantiene al meglio le proprietà organolettiche degli alimenti fino a 5 volte in più rispetto ad altri metodi casalinghi. Ci guadagnano sapore, igiene, valore nutrizionale dei cibi e naturalmente il portafogli. Usarla è semplice, così come pulirla. Non manca, poi, il vantaggio di un design salvaspazio e accattivante. Il modello si colloca nella fascia alta della categoria (per uso casalingo) grazie alle numerose funzioni e all'affidabilità, con un rapporto qualità/prezzo più che convincente.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Magic Vac Maxima 2La macchina sottovuoto Magic Vac Maxima 2 costituisce un'ottima scelta per chi, nella conservazione degli alimenti, non si accontenta di soluzioni casalinghe e approssimative. La tripla impostazione di sigillatura e i cicli specifici per la tipologia dei cibi da conservare la rendono una macchina versatile e funzionale. Inoltre l'indicatore digitale dello stato di avanzamento del ciclo, insieme all'oblò con luci a led che verifica il posizionamento del sacchetto, consentono di monitorare ogni fase del processo di confezionamento. Il prezzo del prodotto, in fascia alta rispetto a modelli simili della categoria, si rivela comunque adeguato alle prestazioni fornite.
|
|
Una macchina per sottovuoto è un apparecchio da cucina che permette di conservare più a lungo alimenti freschi o cotti, direttamente a casa vostra, aspirando l’aria e sigillando il sacchetto. La conservazione del cibo è una pratica antichissima e con il tempo si sono perfezionate nuove tecniche per poter avere sempre a portata di mano gli alimenti, ma anche gli oggetti più vari, senza acquistarne di nuovi quasi ogni giorno. Una tecnica relativamente nuova è la conservazione sottovuoto, che si annovera tra le più efficaci per una lunga durata degli alimenti e non solo. Ma in cosa consiste esattamente? Quali sono i vantaggi che offre? E soprattutto, quanto costa una macchina per sottovuoto?
Le risposte a questi interrogativi sono spiegate nella guida seguente, nella quale vi verrà esposto la gran parte di quello c’è da sapere sul complesso mondo della conservazione del cibo e in particolare di quella sottovuoto.
Conservazione sottovuoto
La conservazione sottovuoto è una tecnica utilizzata recentemente in ambito domestico, ma che invece è diffusa da più tempo soprattutto a livello industriale e commerciale. Consiste nella eliminazione quasi completa dell’aria e dell’ossigeno presente in un contenitore o in una busta, riducendo del 99,9% la possibilità che ci sia la proliferazione di batteri e microrganismi, responsabili di ossidazione e di mancata conservazione del cibo.
La tecnica della conservazione sottovuoto avviene per mezzo di un’apposita macchina sottovuoto che può avere dimensioni e funzionalità diverse a seconda se si tratta di un piccolo elettrodomestico da avere in cucina oppure una macchina per sottovuoto destinata ad un uso industriale o per oggetti. Infatti, la conservazione sottovuoto è conosciuta principalmente per i suoi vantaggi in merito alla conservazione degli alimenti, ma è moto usata anche in altri settori, come ad esempio il collezionismo. Vi è mai capitato di vedere libri o raccolte di monete o altri monili preziosi? Per evitare che il metallo vada incontro ad ossidazione e si perda quindi il valore dell’oggetto, questo viene appunto messo sottovuoto.
Sterilizzazione prima del sottovuoto
Come accennato, eliminando l’aria all’interno della confezione tramite la macchina sottovuoto, si riduce il 99,9% dei microrganismi che con l’ossigeno potrebbero invece proliferare e portare l’alimento a macerazione prima del tempo. Tuttavia, possono esserci dei batteri definiti anaerobi, il cui habitat prescinde dalla presenza dell’ossigeno, anzi, questo ne impedisce la proliferazione. Una buona tecnica per scongiurare la contaminazione anche di batteri anaerobi è la sterilizzazione prima del sottovuoto.
Questa avviene sottoponendo gli alimenti ad alte temperature, che vanno da un minimo di 100° ad un massimo di 150°, in base al tipo di metodo di sterilizzazione. In questo modo si ha una sicurezza in più circa la completa distruzione di spore che con il semplice sottovuoto non verrebbero meno.
I vantaggi della conservazione sottovuoto
I vantaggi della conservazione sottovuoto sono connessi al fatto che gli alimenti possono essere mantenuti freschi e con le relative proprietà organolettiche per un tempo maggiore, rispetto alle altre metodologie di conservazione. La macchina sottovuoto elimina l’aria e quindi viene meno la possibilità che sul cibo si sviluppino batteri aerobi; inoltre, si riducono quei processi chimici, come l’ossidazione e l’irrancidimento, che vanno a compromettere la bontà dell’alimento stesso e possono essere anche dannosi per la salute.
La conservazione sottovuoto può essere poi applicata ad ogni tipo di cibo: carne fresca, salumi, formaggi, frutta e verdura finanche le erbe aromatiche.
Si rileva altresì la possibilità di cucinare tramite il sottovuoto; in particolare si parla infatti del metodo “sous-vide” per indicare un modo di cucinare gli alimenti all’interno del loro sacchetto sottovuoto e a bagnomaria nel forno, a temperature basse e costanti in modo da esaltarne morbidezza e sapore.
Come funziona una macchina sottovuoto
La macchina per il sottovuoto può avere dimensioni e caratteristiche differenti a seconda dell’ambito di utilizzazione. A livello industriale e gastronomico infatti, si usano delle confezionatrici sottovuoto a campana in acciaio inox, capaci di ricreare delle particolari atmosfere protettive.
Sotto il profilo delle macchine da cucina, il modello di macchina sottovuoto previsto è molto più basico e di dimensioni contenute, proprio per essere utilizzato più facilmente e senza occupare molto spazio nella stanza o nel ripostiglio.
Si tratta di una macchina per sottovuoto dal funzionamento abbastanza lineare ma altrettanto efficace. Funziona tramite l’utilizzo di un sacchetto al cui interno è inserito l’alimento da conservare; una volta inseriti i lembi nella macchina sottovuoto, una pompa estrae il 99,9% di aria e per mezzo di apposite barre riscaldate, avviene una doppia saldatura termica, che impedisce successive modifiche della confezione e quindi l’entrata dell’aria in un secondo momento. La potenza di aspirazione, detta anche valore del vuoto, è espressa in mbar e generalmente una macchina sottovuoto per uso domestico si aggira intorno ai 500 – 800 mbar; tuttavia, si tratta di un valore che tende ad essere influenzato da aspetti esterni o interni al sacchetto e che può quindi modificarsi.
A seconda del tipo di sacchetto usato, dopo il passaggio del sottovuoto, gli alimenti possono essere sottoposti a procedure di cottura, refrigerazione o pastorizzazione in completa tranquillità e sicurezza.
Come scegliere una macchina sottovuoto
Una macchina per sottovuoto va scelta in base soprattutto al tipo di utilizzo che ne occorre fare. Da questa valutazione dipendono altri aspetti, come le dimensioni e la potenza del prodotto. Sarebbe poco opportuno, ad esempio, acquistare una macchina sottovuoto con tecnologia avanzata e svariate funzionalità (a volte nemmeno sfruttate appieno), se è destinata ad essere sottoposta ad un uso occasionale oppure regalarla ad anziani o comunque a chi non ama particolarmente le cose troppo complicate. Pertanto, per effettuare un acquisto oculato e spendere bene il vostro denaro, partite dalla valutazione delle personali esigenze e preferenze, per poi passare ad analizzare i modelli di macchina per sottovuoto con i dati tecnici più corrispondenti.
La potenza
La potenza è il primo criterio di scelta per l’acquisto della vostra macchina sottovuoto, è espresso in Watt e si ripercuote poi in termini di consumo energetico. Questo aspetto indica la capacità del motore di procedere all’estrazione dell’aria tramite la pompa e della successiva saldatura termica dei sacchetti con la barra riscaldante. Ovviamente più alta è la potenza e maggiori saranno le prestazioni della macchina, così come maggiore sarà la portata dei sacchetti da sigillare e la relativa durata nel tempo. Tendenzialmente, le potenze maggiori sono usate da macchine che hanno dimensioni superiori ai 30 cm e risultano andare incontro a minori difficoltà nel caso in cui la barra riscaldante dovesse entrare in contatto con liquidi fuoriusciti dagli alimenti.
Reperibilità e costo dei sacchetti
Per un buon risultato della conservazione sottovuoto, il ruolo centrale è ricoperto sicuramente dalla macchina, ma anche la qualità dei sacchetti utilizzati si rileva strategica per evitare contaminazioni. Questi prodotti si trovano facilmente nei negozi specializzati in elettrodomestici da cucina o all’ingrosso, ma anche sul web è possibile acquistare pacchi di sacchetti dalla quantità e dalla qualità differente. Quanto ai costi, il prezzo varia a seconda se si tratta di sacchi destinati solo alla conservazione oppure si tratta di sacchetti che, essendo resistenti a strappi e calore, possono essere usati anche al microonde per la cottura dei cibi. In genere si va da meno di 10 € per pacchi da 10 sacchetti a circa 30/40 € per confezioni superiori.
Le dimensioni
Una macchina per sottovuoto a fini domestici ha tradizionalmente dimensioni di 30 – 40 cm. Ovviamente, le dimensioni della macchina sono relative anche alle dimensioni dei sacchetti che la barra riscaldante interna riesce a sigillare. Ragion per cui, valutare bene quelle che sono le vostre esigenze in termini di alimenti da conservare in sottovuoto e di spazio che avete in cucina. In commercio sono presenti anche modelli compatti per realizzare piccole confezioni e da tenere a portata di mano sul piano da lavoro e modelli che anziché svilupparsi in orizzontale, sono in verticale proprio per essere meno ingombranti possibile. L’importante è che venga assicurata sempre un’adeguata stabilità complessiva del prodotto.
Le dotazioni
Sul prezzo finale incide inevitabilmente anche la presenza o meno di ulteriori dotazioni e accessori che vengono forniti insieme alla macchina per sottovuoto. Infatti, possono esserci una comoda taglierina per tagliare i rotoli di sacchetti, degli adattatori e delle valvole per i barattoli da conserve, nonché tappi per bottiglie e accessori per il sottovuoto in contenitori di vetro.
È bene dare attenzione alla qualità anche degli accessori forniti, poiché se da un lato sono comodi e pratici, dall’altro possono nascondere sostanze dannose per la salute come il bisflenolo A (BPA) oppure rivelarsi non adatti a taluni utilizzi che magari si possono dare per scontati.
Il prezzo
Una macchina per sottovuoto può avere un prezzo minimo di 80 € fino ad un massimo di 250 €. Si tratta quindi di un prodotto con una fascia di prezzo abbastanza variegata, in cui si inseriscono modelli altrettanto differenti, da quelli base a quelli con più dotazioni e ulteriori funzioni.
Sebbene non ci sia un prezzo fisso, ogni buon modello di macchina sottovuoto può essere acquistato ad un costo inferiore su Amazon, in presenza ad esempio di offerte vantaggiose e allettanti di cui poter approfittare.
Marche di macchina sottovuoto
La macchina sottovuoto è fornita da numerosi marchi, ma quelli più famosi e che registrano il numero più rilevante di vendite sono ad esempio: FoodSaver, Macom, Aiok e Flaem Nuova.
Anche marchi come Magic Vac, Leshp e KitchenBoss forniscono modelli di macchina per sottovuoto di ottima qualità delle prestazioni e dal design gradevolmente moderno.
Conclusioni
Abbiamo cercato, con questo articolo, di darvi tutte le indicazioni necessarie per scegliere la miglior macchina sottovuoto, e speriamo di esserci riusciti. In caso abbiate domande o vogliate commentare l’articolo, potete usare la form qui sotto. Cercheremo di rispondervi il prima possibile.
Lascia un commento