Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 13 modelli del 2022. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Il miglior macina caffè: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Duronic CG250Il macina caffè elettrico Duronic CG250 è decisamente interessante per quanto concerne il rapporto qualità prezzo. La facilità in fase di pulizia, i materiali con cui è realizzato e alcune piccole soluzioni a livello di sicurezza, fanno di questo modello uno dei più ambiti degli store digitali.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() De Longhi KG79Il macina caffè elettrico De Longhi KG79 è un dispositivo rapido e piuttosto silenzioso. La possibilità di gestire il livello di macinatura è un innegabile vantaggio anche se, per quanto concerne macchine da caffè, il risultato della stessa potrebbe non risultare ideale.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() Graef CM 702Pratico da pulire, funzionale e realizzato con ottimi materiali, Graef CM 702 risulta un dispositivo a dir poco interessante. Al di là di una gestione della grana dei chicchi un po’ macchinosa, si tratta di uno dei prodotti più apprezzati dell’intero settore.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Krups F203Krups F203 è un macina caffè compatto, ma capace di offrire buone prestazioni. Economico, facile da pulire ed estremamente silenzioso, si tratta di un modello che per rapporto prezzo-qualità non teme assolutamente il confronto con la concorrenza.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Bosch TSM6A013BBosch TSM6A013B è un macina caffè compatto ed esteticamente molto apprezzabile. Allo stesso tempo, il ritmo di lavoro elevato, permette la preparazione di caffè per la moka in tempi relativamente ristretti. Un modello estremamente consigliato per chi ama l’espresso, un po’ meno per chi utilizza granature più grosse.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Krups GVX242Krups GVX242 è un macina caffè elettrico di qualità, dalla buona capienza e da ampia possibilità di personalizzazione della grana. Nonostante non sia particolarmente adatto alla preparazione dell’espresso, tale dispositivo resta una valida alternativa rispetto alla concorrenza.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() De Longhi KG49De Longhi KG49 è un macina caffè che si presenta sul mercato con un design accattivante, materiali solidi e un facile utilizzo. Un modello dunque, che sa farsi valere all’interno di un settore ricco di concorrenza. Di fatto, esso incarna gli standard della fascia media di questi specifici prodotti.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Clatronic KSW 3306 RIl macina caffè elettrico Clatronic KSW 3306 R si conferma un ottimo prodotto in ottica qualità-prezzo, tra i migliori in assoluto del settore low cost. Silenzioso, duttile e facile da pulire, è lo strumento ideale per chi necessita di una quantità contenuta di caffè macinato.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Russell Hobbs 23120 56Il macina caffè Russell Hobbs 23120 56 è un dispositivo potente e bello da vedersi. Si tratta di uno strumento ideale per macinare chicchi di caffè al fine di preparare una bevanda con la moka o il classico caffè americano. Decisamente meno adatto, invece, per l’espresso.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Aigostar Breath 30CFRIl macina caffè Aigostar Breath 30CFR è piccolo, potente e duttile. Si tratta di un prodotto che può vantare un rapporto qualità-prezzo decisamente superiore alla norma e, grazie ai suoi numerosi pregi, è adatto a una vasta platea di potenziali acquirenti.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Moulinex AR1108Il macina caffè elettrico Moulinex AR1108 si conferma uno dei migliori nella fascia medio-bassa di questi prodotti. Solido e duttile, il dispositivo proposto da Moulinex si rivela all’altezza delle aspettative. Nonostante qualche problema a livello di pulizia si tratta di un dispositivo dal rapporto qualità-prezzo invidiabile.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Imetec CG1 100Il macina caffè Imetec CG1 100 è piccolo, efficiente e facile da usare. Seppur con una capienza piuttosto limitata, le innegabili caratteristiche consentono a tale modello di rientrare nella cerchia di prodotti più interessanti (ed economici) dell’intero settore.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Graef CM 800Quando si parla di Graef CM 800, si fa riferimento a un macina caffè elettrico tra i più avanzati (in ambito non professionale). Solido, silenzioso, capiente e capace di offrire 40 gradazioni di macinatura, si tratta senza dubbio di una delle migliori scelte che può fare un amante del caffè.
|
|
Il caffè a fine pasto è un rito irrinunciabile. In tante parti del mondo, ma soprattutto in Italia. Un piacere berlo, specie se lavorato al meglio. Se lo amate, converrete con noi che un espresso di qualità si riconosce eccome. Non è mica vero che i macina caffè son tutti uguali: deve rispondere a precisi standard qualitativi. Un conto è cogliere al volo la migliore offerta disponibile sul mercato, un altro guardare esclusivamente al prezzo di listino.
Ci sono prodotti che costano sì pochissimo, ma appena si iniziano ad usare emerge il motivo: qualità costruttiva mediocre o, peggio, scadente. Materiali di poco valore, assemblati malamente, minimi comfort mancanti: sono questi i classici problemi riscontrati scegliendo con scarsa oculatezza. Mentre noi vogliamo che il caffè sia un piacere, giusto? Allora mettiamo in preventivo che un buon macina caffè fa la differenza.
È, infatti, raro che i migliori espressi siano disponibili sul mercato già rifiniti. Da qui il bisogno di comprare anche una macchinetta ad hoc, per la migliore macinatura. Vero, hanno inventato la macchina superautomatica. Ma i veri appassionati non ne vogliono proprio sentire parlare. Andiamo a vedere quali caratteristiche prendere in considerazione per la scelta di questo piccolo aiutante per la cucina.
I migliori macina caffè
Qui in basso abbiamo scelto i migliori modelli di macina caffè disponibili sia su Amazon che sugli altri negozi online.
Macina caffè Graef CM 702
Graef CM702 è proposta sul mercato ad un prezzo medio. Analizzando la scheda tecnica diventa chiaro quanto sia un macina caffè affidabile, oltre che esteticamente gradevole. Ha una potenza dichiarata peri a 128 W e 230 V. La base estraibile, con coperchio in alluminio, facilita le opere di pulizia. Per proteggerlo i produttori hanno inserito nella confezione una custodia in plastica solida, color nero epoco. Mentre la smerigliatrice conica è in acciaio inox, il portafiltro da pressostato ha una porzionatura.
Le opinioni su Graef CM702 degli utenti Amazon, superiori alla cinquantina, sono, in netta maggioranza, positive, per una media voto di 4 stelle e mezzo su 5. C’è chi sottolinea come il rapporto qualità/prezzo sia elevato. A convincere soprattutto le possibilità di regolazione, numerose e precise. All’occorrenza, è possibile inserire rondelle di varie misure nell’ingranaggio di macinatura (definita giusta): aumentano la finezza. Tuttavia, leggiamo lamentele proprio sull’estrazione. Il processo laborioso di montaggio lascia parzialmente delusi.
CARATTERISTICHE
- Macinacaffè con base estraibile e coperto in alluminio
- Custodia in plastica solida, nero opaco
- Smerigliatrice conica in acciaio inox; Porzionatura nel portafiltro da pressostato
- Misue ( L X A X P ): 275mm x 385 mm x 140 mm
- Potenza: 230 v - 128 W 50 Hz
Macina caffè De’ Longhi KG79
De’ Longhi KG79 è un macina caffè a pressione. La sezione macinatura permette di scegliere quale grado impostare tra fine, medio e grosso, per soddisfare ogni pretesa. Inoltre, è possibile selezionare il numero di tazze (max 12) in base alla quantità desiderata. Comodo il contenitore caffè macinato, removibile e trasparente, che semplifica l’utilizzo. Un dispositivo di sicurezza automatico blocca la mano se il contenitore dei chicchi o del caffè macinato vengono rimossi.
Ammontano a le 169 opinioni su De’ Longhi KG79 degli utenti Amazon, per una media voto di 4 stelle su 5. Per la moka svolge al meglio il compito. Qualche difficoltà si riscontra piuttosto nel momento in cui il consumatore prova a utilizzarla come macchina da espresso. In rete si trova facilmente un video tutorial su come smontarla e dare un giro alla manopola che regola il grado di finezza. Effettivamente compiuta la modifica macina in maniera più fine, ma si sente che lavora al limite delle proprie possibilità. Gli stessi avrebbero, dunque, preferito una soluzione più professionale, ma non battono comunque troppo sul punto. Essendo un prodotto entry level, chiudono un occhio. Rispetto alla media è molto comoda e silenziosa.
CARATTERISTICHE
- MACINATURA: macinacaffè a pressione con sezione macinatura, per scegliere il grado desiderato da fine, medio a grosso; fino a 3 livelli
- EFFICACE: estrai il aroma del caffè macinato grazie alle 2 piastre di macinatura
- Sistema Dual safe: il prodotto ha un dispositivo di sicurezza automatico che blocca la macina se il contenitore dei chicchi o quello del caffè macinato vengono rimossi
- EFFICIENTE: macina solo la quantità di caffè necessaria per il tuo caffè e cappuccino con il selettore tazze (fino a 12 tazze)
- Capacità contenitore chicchi 120 gr
Macina caffè Aigostar Breath 30CFR
Il macina caffè Aigostar Breath 30 CFR, con una potenza pari a 150 W e 10000-15000 r / min di velocità, prepara 60 grammi di prodotto entro 10 o 20 secondi. Le capacità non sono straordinarie, ma d’altronde il prezzo irrisorio ce lo lasciava immaginare. A ogni modo, risulta molto utile e discretamente veloce. Prepara limitate quantità di caffè, così da prepararlo subito con la moka o l’automatica. Ha colorazione nera, forma affusolata e presenta forme piuttosto eleganti.
Un pulsante, disposto nella zona superiore, lo mette in funzione. Oltre che per la funzione primaria, può polverizzare anche altri elementi duri quali il riso, il grano, le noci, ecc. Il materiale che entra a contatto coi chicchi è completamente senza bisfenolo A (BPA), notoriamente nocivo per l’uomo. Le lame in acciaio inox assicurano solidità e resistenza. Le parti non sono smontabili.
Le opinioni su Aigostar Breath 30 CFR degli utenti Amazon ammontano in questo momento a 82, per una media voto generale di 4 stelle e mezzo su 5. A fronte della limitata capienza, dà risultati convincenti ed è poco o per nulla ingombrante. Più che un caffè “all’italiana”, è pensata per un può internazionale “americano”.
CARATTERISTICHE
- 【Funzionamento a tocco】 Premere semplicemente il pulsante di accensione/spegnimento per avviare e rilasciare la sospensione, in modo da avere più controllo sulla durata della macinazione.
- 【Durevole ed efficace】 150W di potenza e 10000-15000 r / min di velocità, consentono di macinare il caffè entro 10-20 secondi 60 grammi di prodotto .
- 【BPA Free】 Materiale alimentare, la parte che entra in contatto con il cibo è completamente senza BPA. Le lame sono fatte di acciaio inox.
- 【Multiuso】 Oltre ai chicchi di caffè, può anche macinare spezie, erbe, noci e una varietà di grani.
- 【Servizio e Qualità】 Se hai domande sui nostri prodotti, puoi sempre contattarci e saremo lieti di aiutarti.
Macina caffè KYG Mini Grinder
KYG Mini Grinder è un macina caffè ad alimentazione elettrica dal moderno design. Il contenitore e le lame in acciaio inossidabile eseguono un’accurata macinatura. All’interno la macchina è costruita in acciaio inossidabile per un utilizzo sicuro al 100%. Grazie al sistema di sicurezza antinfortunio non funziona se il coperchio è stato inserito malamente. Riguardo alla potenza, raggiunge i 300 watt, pertanto la stessa casa costruttrice sconsiglia caldamente di aprire il coperchio quando le lame stanno girando. Capiente 100 g, la macinatura regolabile può tritare anche altri alimenti, dai peperoncini alla frutta secca. Adatta sia alla moka che alle macchine espresso.
Le opinioni su KYG Mini Grinder degli utenti Amazon sono in questo momento ben 223, per una media voto pari a 4 stelle e mezzo su 5. Secondo quanto scrivono, la lavorazione è veloce ed il risultato buonissimo. Esteticamente descritto come bello da vedere, il coperchio trasparente aiuta a controllare se il funzionamento procede correttamente.
Come già richiamato, dentro è interamente in acciaio. Una nota negativa evidenziata, la capienza del cestello, insufficiente per macinare più quantità di chicchi in una volta sola. E, poiché il motorino tende a surriscaldarsi, va atteso un minuto circa prima di riadoperarlo senza rischiare rotture.
CARATTERISTICHE
- Macchina macinacaffè elettrica dal design moderno, contenitore e lame in acciaio inossidabile per una perfetta macinazione.L'interno della macinacaffè è in acciaio inossidabile per uso alimentare, sicuro e sano.
- Sicura al 100% grazie al sistema di sicurezza antinfortunio, in pratica la macchina funziona solo se il coperchio è correttamente inserito;inoltre è capiente fino a 50g.
- Questo macina caffè è piuttosto potente(300 watt), quindi ti consigliamo di non aprire il coperchio quando le lame stanno girando!
- E' possibile regolare il grado di macinatura come desideri facendolo funzionare ad intermittenza. è adatto anche per tritare altri alimenti(frutta secca, peperoncini, ecc...).
- Ne risulta una macinatura che è adatta sia alla moka che alle macchine espresso.
Come scegliere un macina caffè
Di quali caratteristiche tenere conto per procedere all’acquisto? Ecco quali sono i punti chiave.
Struttura
Come qualsiasi altro apparecchio, anche il macina caffè va analizzato in base alla struttura. Al suo variare, cambiano, infatti, l’ingombro, la praticità d’uso (su cui torneremo più avanti) e l’adeguatezza alla quantità di chicchi polverizzati. Partendo da quest’ultima, analizziamo la capienza. In linea di massima, sconsigliamo di macinare troppo caffè tutto insieme: durante la conservazione, finirà per disperdere l’intensità e la freschezza dei chicchi lavorati. Insomma, vanificherà il principale vantaggio.
A seconda del caffè che si vuole preparare, e rammentando che la quantità ideale si aggira sui 7/10 grammi, conviene optare per una buona capienza. Scolpitevi nella mente che i modelli più abbondanti si spingono fino a 250 g di chicchi, che aumentano ancor più nei professionali, progettati e costruiti per bar e ristoranti. Al contrario, i più piccoli ne ospitano un massimo di circa 50 g.
Probabilmente avete già idea sul dove andrete a collocare il macina caffè: in cucina o in soggiorno. Verificate, anzitempo, che lo spazio a disposizione sia sufficiente per ospitare il prodotto. Ipotizzando che risulti ingombrante, potreste doverlo mettere via tutte le volte dopo l’utilizzo. Per arginare questo problema, avete, sostanzialmente, un’unica soluzione: acquistare un modello compatto, che lasciato pure in giro non crei fastidio. Altri vanno, giocoforza, posizionati fissi sulla superficie di lavoro perché pesanti ed ingombranti. Tuttavia, idonei a macinare caffè in grandi dosi per numerosi nuclei familiari o interi uffici. Ecco, capienza e ingombro contrastano tra loro.
Per capire quale delle due caratteristiche privilegiare pensate alle vostre esigenze e traete, quindi, le vostre conclusioni. Si può privilegiare un fattore come un altro oppure, ragionevolmente, puntare al giusto compromesso. Terzo e ultimo aspetto strutturale, la possibilità di considerare quanti contenitori sono presenti.
In circolazione se ne trovano tipicamente uno o due. Chiusi, perlopiù con tipologia a lame, macinano i chicchi direttamente nella campana dove vengono versati e lasciano proprio lì la polvere. Quelli con due contenitori (prevalentemente a macina) ospitano, invece, un recipiente, in cui viene convogliata e raccolta la polvere. Porta via maggiore spazio, ma è altrettanto vero che risulta più comoda, a maggior ragione quando vanno macinate grandi quantità di chicchi.
Sistemi di macinatura e funzioni
Veniamo dunque all’elemento cruciale, ovverosia il meccanismo di funzionamento. Oggi in commercio troviamo, oltre ai manuali, prodotti elettrici con lame e con macina interna. Afferrare appieno le differenze che sussistono tra i meccanismi in questione è fondamentale per valutare se un dato macina caffè risponde in pieno a quel che ne si vuole fare.
I primi, con lame rotanti, ricordano, sotto certi versi, dei mini-tritatutto. Piacciono nella loro semplicità: il corpo macchina prevede un contenitore al cui interno trovano posto lame in acciaio inox, che una volta attivato l’apparecchio, iniziano a roteare, tagliuzzando i chicchi di caffè e riducendoli in polvere.
In alternativa, esistono anche macina caffè con lame rotanti e due contenitori: uno dedito alla macinatura, l’altro preposto a raccogliere la polvere ottenuta. In un certo senso, è corretto dire che il funzionamento è “manuale”, in quanto l’utente stesso preme il pulsante di accensione e, in relazione al tempo in cui le lame rotanti resteranno attive, stabilirà la relativa finitura.
Passiamo alla seconda categoria: i macina caffè elettrici con macina interna. Rispetto a quelli sopra richiamati, hanno inevitabilmente una struttura più grossa, visto che accolgono non solo gli ingranaggi interni con tanto di macina, ma pure due diversi contenitori: uno dove collocare i chicchi, l’altro in cui si raccoglie il macinato. Eppure, il meccanismo risulta più semplice, immediato e intuitivo. Inseriti i chicchi, all’utente tocca soltanto impostare il grado di macinatura, eventualmente quante tazze preparare, e mette in funzione l’apparecchio. Al resto ci penserà il macina caffè, in totale autonomia. È per questo che vengono percepiti di qualità superiore e costano di più. Il lento movimento della macina espone i chicchi di caffè a meno calore, così da preservarne l’originario aroma. In particolare, se conica la frizione provoca ai chicchi di caffè un surriscaldamento minimo, anche inferiore rispetto a quella piatta. Quest’ultima offre però il vantaggio di essere meno costosa.
La differenza tra queste si riscontra quando vengono prodotti caffè su larga scala, mentre è impercettibile in ambito domestico. Sebbene la macina possa essere in differenti materiali, in ceramica è e resta migliore, silenziosissima e in grado di scaldare meno i chicchi. I macina caffè in titanio o acciaio spiccano, invece, per la loro longevità e resistenza.
I gradi di macinatura meritano parimenti considerazione: influiranno sulla versatilità. Proviamo però a spiegarci meglio, in modo che i concetti vengano compresi senza difficoltà. A seconda del caffè desiderato, sarà necessaria una specifica finitura della polvere da impiegare nella macchina. Qualora la macinatura sia grossolana, è congrua per un caffè filtrato. Al contrario, la macinatura media si presta benissimo alla classica moka, mentre la più sottile in assoluto è concepita per le macchine da caffè espresso.
La gestione dei livelli di macinatura, quasi sempre presente nei modelli a macina, avviene in molteplici modi. I più rudimentali includono una levetta regolabile o pulsanti indicanti in maniera approssimativa la finezza raggiungibile. Salendo di fascia, altri modelli dispongono di una ghiera con almeno 5 spessori selezionabili. Ciò non toglie però che superino anche la quindicina, mettendo mano al portafogli. Detto che i modelli a lame abitualmente non permettono di impartire una certa macinatura (dipende da quanto a lungo le lame sono azionate), i produttori compensano mediante sistemi ausiliari quali, ad esempio, le luci che segnalano quando è raggiunta una precisa consistenza.
Ammettiamolo: i macina caffè non hanno, poi, chissà quante funzioni. Tuttavia, incidono sulla semplicità d’uso, sulla qualità e, pertanto, sul costo finale. In cima alle richieste il selettore, che non è altrimenti che il numero di tazze offerte mentre viene macinato il caffè. Una prerogativa dei modelli a due contenitori, per i chicchi e il macinato. Si regola così la quantità di chicca necessari. Guardate, poi, al sistema di attivazione, se “ON/OFF” oppure a pressione. Nel secondo caso, tipico dei modelli a lame, vi sarà necessario tenere tutto sotto costante controllo.
Chiudiamo, infine, coi sistemi di sicurezza, che non vanno mai sottovalutati. Taluni modelli assicurano maggiore protezione. Ad esempio, impediscono di attivare il macina caffè (specialmente a lame) se non viene prima correttamente chiuso il coperchio del contenitore di lavoro dei chicchi. Altri, innescano un dispositivo di blocco qualora, accidentalmente, il contenitore finisca per aprirsi.
Praticità d’uso
Storpiando un po’ la lingua italiana, non si nasce imparati. Con l’esperienza usare i macina caffè diverrà facile, a tratti banale. Ma nei primi tempi bisogna prenderci la mano. Ed ecco, dunque, che un modello super evoluto, per quanto spettacolare, è talvolta meglio lasciarlo stare. Non serve fare le corse. Peraltro, i macina caffè di alta gamma sono venduti a caro prezzo. Insomma, acquistarli indipendentemente dalle proprie capacità vuol dire assumersi un rischio inutile. Mossi dalla frustrazione si finisce per non utilizzare quasi mai l’apparecchio e, magari, tornare sui propri passi, comprandone uno “spartano”. Due acquisti adibiti al medesimo scopo: se questo non è buttare i soldi al vento…
Ascoltateci se vi diciamo di tenerne in debita considerazione. E orientarvi sul modello, di pari passo. Visto e considerato che apparecchi del genere si usano quotidianamente, riteniamo basico esaminare la semplicità con cui possano essere presi, montati (e smontati), usati e puliti. Ciò che preme particolarmente alle (o ai) casalinghe e a chiunque, generalmente, è di ritrovarsi con un macina caffè curato nei particolari, che permetta di estrarre la campana dove il caffè viene macinato. In tal modo, agevola la pulizia e lo svuotamento del contenitore stesso. Quasi sicuramente non è presente nei modelli economici, il che può rivelarsi una seccatura: distratti, capitano dolorosi incidenti durante la pulizia dell’apparecchio. Per fortuna che i piedini antiscivolo rafforzano la stabilità. Non sono sempre presenti, ma se così fosse sono un aiuto considerevole. Perlopiù nei prodotti con lame rotanti che tendono a vibrare muoversi quando si attivano.
Aggiungiamoci l’avvolgicavo, che, appunto, raccoglie il cavo e assicura migliore ordine. Sui contenitori ci siamo soffermati in precedenza, però non abbiamo ancora approfondito il discorso sull’estetica. È bene, infatti, specificare che si possono anche presentare trasparenti, in maniera totale o parziale, utile a verificare lo stato della lavorazione del caffè.
Il dosatore è una campana predisposta a contenere il caffè macino. Se nei servizi di ristorazione è irrinunciabile stando agli operatori, in casa se ne può fare anche a meno. Per quanto di mattina il tempo sia contato, un modello ad erogazione diretto, cioè sprovvisto di dosatore, porta a macinare il caffè, senza compromessi, e permette di settare agevolmente la macinatura. Chiaro, individuare nei primi momenti la grammatura di caffè richiede impegno a pazienza. Datevi qualche giorno e diverrà naturale.
Nelle proposte più all’avanguardia, un sistema automatico ordina l’arresto una volta macinata la dose preimpostata. Concludiamo con la facilità di pulizia, un tema fondamentale per chi si destreggia in cucina. In precedenza abbiamo già sottolineato come il contenitore di macinatura dei chicchi se estraibile toglie impicci. Ma andiamo avanti e chiariamo che ci sono altre comodità pensate per facilitare il compito. Determinati prodotti comprendono altri preziosi accessori, quali una spazzolino, che libera le lame o altri componenti del macina caffè. O, in aggiunta, segnaliamo che certi contenitori sono lavabili in lavastoviglie e, pertanto, rendono il compito immediato ed elementare.
Il prezzo
Il prezzo dei macina caffè differisce parecchio tra un modello e l’altro. Si parte da poche decine di euro per arrivare a superare le centinaia. Per prendere una decisione, ed esserne poi soddisfatti, valutate altre caratteristiche oltre al prezzo. Un prodotto valido durerà più anni e, quindi, il prezzo si ammortizzerà negli anni. Come capire se un modello è valido? Nella guida che qui vi abbiamo presentato trovate i modelli che mantengono maggiormente fede alle prestazioni promesse.
In generale, un marchio esperto e consolidato nel campo produce modelli di ottima fattura. Chiaro, non tutte le ciambelle riescono col buco. Ma, per la larga maggioranza, i prodotti commercializzati rispondono a precisi standard qualitativi. Quelli che, in fondo, si desidera per gustarsi un buon caffè. Anziché prendere una decisione di getto e acquistare qualche prodotto scadente a buon mercato vi suggeriamo, pertanto, di spendere qualcosina in più, con però la certezza che l’utilizzo non vi creerà problemi.
Oggi gli affari si fanno online. Punto e stop. Un esempio, anzi l’esempio, per antonomasia è Amazon, la piattaforma e-commerce attualmente leader sul mercato. Questo perché rispetto ai concorrenti offre molta più scelta sui prodotti da acquistare e cura il servizio in maniera eccellente. Niente viene trascurato e questo lo sanno bene gli utenti che ogni volta scelgono di rivolgersi a lei per fare acquisti. Oltretutto, i prezzi sono in media inferiori rispetto a quello che si trova altrove. A maggior ragione durante i periodi di sconto, una vera pacchia per gli utenti. Che, infatti, tengono sempre tutto monitorato. La spedizione risulta veloce, sicura e spesso è gratuita, aderendo al servizio Prime. Per concludere, il prodotto è coperto da garanzia. Qualora il prodotto non sia conforme alle aspettative (non per forza malfunzionante) è possibile presentare domanda di reso.
Conclusioni
Ci auguriamo che siate ora in grado di scegliere un macina caffè qualitativamente in linea con le vostre esigenze. Se avete domande o commenti, non esitate a contattarci: sarà nostro piacere rispondervi il più presto possibile!
Lascia un commento