Altri articoli specifici
I migliori robot da cucina in offerta
Il robot da cucina è un valido strumento sia per chi possiede l’esperienza di un cuoco provetto, sia per chi invece è alle prime armi. Tra i prodotti per la cucina, è diventato ormai necessario, tanto che lo troviamo quasi sempre nelle liste di nozze. Si tratta di un elettrodomestico versatile, con tante funzioni atte a facilitare la preparazione dei cibi o degli ingredienti di una ricetta.
Ma a cosa serve veramente un robot da cucina? Tra le tante marche disponibili qual è quella che più può fare al nostro caso? Quali sono i criteri con cui sceglierlo? Quali funzioni sono opzionali e quali irrinunciabili? Un robot da cucina offre le stesse funzioni tipiche di un’impastatrice o un frullatore? Quali sono le differenze? Cosa è necessario fare per la pulizia e una corretta manutenzione? Con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza a questi e ad altri interrogativi cercando di capire quali sono le caratteristiche che un apparecchio di questo tipo deve avere e come usarlo nel modo migliore.
A cosa serve un robot da cucina
Si tratta di un elettrodomestico che è progettato per svolgere tutte le funzioni utili alla preparazione e alla lavorazione ottimale degli ingredienti e delle pietanze, funzioni che un tempo erano svolte manualmente attraverso diversi utensili da cucina. I migliori robot da cucina permettono un notevole risparmio di tempo nella preparazione dei nostri piatti integrando molteplici funzioni mediante la combinazione di moltissimi accessori che ne permettono una notevole flessibilità d’uso.
Un robot da cucina ben accessoriato potrà svolgere una serie di funzioni tra le quali: frullare, montare, omogeneizzare, impastare, mescolare, tagliare, tritare, sminuzzare, macinare, spremere, passare, miscelare. In sintesi si può effettuare qualsiasi operazione di lavorazione degli alimenti funzionale alla preparazione culinaria che stiamo realizzando. È in sostanza un elettrodomestico specializzato, il nostro braccio destro mentre siamo ai fornelli.
Il robot da cucina è tipicamente composto da un corpo centrale che contiene un motore elettrico di potenza variabile compresa tra 750 e 1200 watt (pur essendo previste potenze maggiori per gli apparecchi destinati all’uso professionale intensivo in ristoranti e hotel) e da controlli attraverso i quali controllare le funzioni del motore, principalmente velocità di rotazione, a cui si aggiungono le opzioni di pulsazione e rotazione invertita per i modelli di maggior pregio.
Robot da cucina con funzione cottura
Si tratta di robot da cucina multifunzione che oltre alle tipiche funzioni implementano la cottura dei cibi, un must per chi è sempre di corsa e alle prese con troppi impegni. Questo tipo di apparecchi sono noti come cooking machine. Basterà inserire le giuste dosi di ingredienti e seguire le istruzioni dei ricettari delle case produttrici et voilà, il piatto è pronto! Diverse le tipologie di cottura possibili: cottura elettrica, a induzione, a vapore, fino alle fritture! Veramente incredibile fino a qualche tempo fa: l’erede del vecchio frullatore che fa tutto dalla A alla Z mentre noi saremo liberi di occuparci d’altro, fino a che non sarà il momento di gustare il nostro piatto.
Robot da cucina e impastatrice
Talvolta si tende a confondere tra loro l’impastatrice e il robot da cucina multifunzione perchè la ricchezza di accessori che caratterizza alcuni modelli contribuisce ad alimentare la confusione. In realtà le differenze sono nette e vi sono degli elementi ben precisi che caratterizzano l’uno o l’altro apparecchio.
I robot da cucina multifunzione sono elettrodomestici progettati per svolgere diversi tipi di funzioni, che cioè grazie alla ricca dotazione di accessori possono subire delle vere e proprie trasformazioni, cambiare letteralmente forma a seconda del compito che sono chiamati a svolgere. Questi apparecchi comprendono anche la funzione per impastare, tuttavia non sono specializzati per questo compito e soprattutto non sono dotati di un motore che garantisca forza e potenza per affrontare grandi quantità di impasto e carichi di lavoro intensi per lunghi periodi.
Viceversa, le impastatrici sono progettate per il compito specifico di lavorare gli ingredienti per ottenere un impasto omogeneo, presentano un cestello più largo e più capiente e delle pale che sono collegate a bracci e motori che sviluppano la potenza necessaria a portare a buon fine anche un impasto di grandi dimensioni. L’impastatrice usa motori molto più potenti che anche in ragione della demoltiplica possono garantire la forza richiesta. I robot da cucina multifunzione sono pensati per gli utilizzi multitasking, e questo si riflette anche sulle caratteristiche dei motori e delle circuitazioni elettriche ed elettroniche che rendono disponibili numerose modalità d’uso e velocità variabili.
Robot da cucina e frullatore
In questo caso stiamo parlando di una condizione opposta alla precedente. Rispetto al robot da cucina multifunzione che svolge numerose funzioni e a seconda del modello e della fascia di prezzo offre anche altre possibilità come pulsione e funzioni aggiuntive come la cottura, il frullatore mantiene una struttura più semplice ed è specializzato per fare lavori meno impegnativi, caratterizzati dalla prevalenza di liquidi per ottenere: frullati, succhi, frappè, gelati, panna montata, tutti preparati dove è fondamentale un alto regime di rotazione del motore più che la potenza. Esistono in commercio frullatori di tipo classico e ad immersione, ideali per montare panna e gelati o per la preparazione di creme e mousse.
Come scegliere un robot da cucina
Vi sono numerosi fattori concorrono nella scelta di un apparecchio di questo tipo. Tra i principali vanno menzionati il tipo e la quantità di funzioni che il robot da cucina rende disponibili, la capacità espressa in litri dei cestelli e dei bicchieri, la potenza massima del motore e le tensioni di lavoro, il prezzo di vendita e la dotazione di accessori. La qualità dei materiali è un criterio di scelta che può fare molta differenza mentre la scelta di una marca conosciuta può essere importante, così come la copertura data da garanzie sui difetti di fabbricazione e la presenza nella nostra zona di un valido servizio postvendita. Parliamo di apparecchi ad alta tecnologia che comportano usura dei materiali e possibili guasti. L’esistenza di centri di assistenza nella zona in cui abitiamo è un importante bonus nella scelta di un elettrodomestico giacché ci garantisce l’assistenza tecnica ove necessario e la disponibilità di ricambi o accessori aggiuntivi.
Le funzioni
Il robot da cucina è un apparecchio che attraverso l’intercambiabilità degli accessori riesce a svolgere in modo sorprendentemente versatile diverse funzioni. Tra le funzioni irrinunciabili che un apparecchio di questo tipo deve garantire possiamo elencare: frullatore, tritatutto, centrifuga, spremi agrumi, fruste, gancio per l’impasto, affettatrice. Vi sono poi alcune funzioni aggiuntive che variano da modello a modello e che possono rendere il nostro robot da cucina ancora più vicino alle nostre esigenze.
La possibilità di essere usato come impastatrice con tanto di filiere per fare la pasta è un optional che potrà fare felici diverse persone, così come la possibilità di cottura. Naturalmente più opzioni saranno disponibili e più probabilmente aumenterà il prezzo di vendita. Le case produttrici più importanti mettono a disposizione generalmente un numero maggiore di accessori e dei kit di espansione acquistabili a parte che rendono il robot da cucina ancora più versatile.
Scegliere un apparecchio che abbia diverse possibilità di regolazione, diverse velocità e una ricca dotazione di pezzi è certamente consigliabile per coprire tutte le esigenze acquistando un unico apparecchio. È bene avere un occhio di riguardo per quei prodotti che fanno della qualità dei materiali e della dotazione tecnica i propri punti di forza. L’ideale sarebbe potersi permettere un robot da cucina con una qualità tale da potere essere impiegato anche per usi professionali.
In questo senso le caratteristiche tecniche sono discriminanti, laddove a parità di prezzo un motore più potente è preferibile, la dotazione di cestelli in acciaio e la presenza di preset di gestione del motore ci pongono di fronte a un elettrodomestico di una certa classe e lo indicano come strumento da lavoro per le nostre creazioni culinarie. Il numero di velocità, le temperature d’esercizio in presenza della funzione di cottura dei cibi, la presenza di un timer e di avvisi acustici, sono optional desiderabili. La disponibilità di accessori e di kit acquistabili a parte è prerogativa di quelle marche che fanno della soddisfazione del cliente una vera e propria missione.
La capacità
Scegliere un modello piuttosto che un altro non può prescindere dal valutare la capacità dell’apparecchio. Coloro che hanno nuclei famigliari con diverse persone, dove magari un litro in più può fare comodo, sentiranno maggiormente quest’esigenza. È preferibile che il frullatore abbia un bicchiere di vetro temperato di capiente. Le capacità tipiche sono quelle di tre o quattro litri. Ci sono però degli apparecchi delle migliori marche che arrivano al doppio. Chiaramente apparecchi di dimensioni maggiorate appartengono alla fascia top di prodotti, in vendita a prezzi anch’essi da big.
Non dimentichiamoci, poi, che ad una maggiore capacità corrisponde anche un maggior ingombro. È quindi buona norma non eccedere nella scelta, o vi ritroverete con un elettrodomestico difficile da gestire per mancanza di spazio.
La potenza
La potenza del motore è un fattore determinante per individuare il target d’uso e le possibilità offerte dal robot da cucina. Questa si si misura in watt e quanto maggiore sarà il valore in watt, tanto maggiore sarà la potenza che il motore potrà assicurare. Naturalmente elettrodomestici di grandi dimensioni necessiteranno di motori più potenti. Il tipo di trasmissione usato per accoppiare il motore agli ingranaggi assume molta importanza sulle performance e la resa.
Alcuni modelli hanno i motori a trasmissione diretta che riescono a sviluppare delle buone potenze anche con un numero minore di watt senza subire effetti collaterali come surriscaldamenti o avarie. Naturalmente, il sistema di controllo del motore, la qualità dei componenti, il numero di velocità disponibili aumentano la versatilità. Un corpo motore realizzato con materiali robusti, che abbia una buona base che faccia presa sulla superficie su cui è poggiato è indizio di una buona costruzione, ancora meglio se invece di modelli in plastica possiamo scegliere un modello con il corpo motore in alluminio o acciaio, a garanzia della durabilità nel tempo.
Il prezzo
La ricchezza di dotazione e la qualità dell’apparecchio incideranno sui prezzi di vendita. È però limitante prendere in esame il solo valore commerciale dell’apparecchio senza considerare le altre variabili. Basterà dare un’occhiata su un sito come Amazon per rendersene conto. Si trovano in commercio numerosi modelli con le più svariate caratteristiche tecniche e costruttive, e spesso su questo sito si trovano delle offerte allettanti che ci permettono di acquistare un buon prodotto a prezzi molto concorrenziali. Si potranno trovare prodotti il cui prezzo di vendita è compreso tra i cinquanta e i quattrocento euro circa. Siamo quindi di fronte ad una fascia di prezzo molto ampia: per questo speriamo di aiutarvi nella scelta con i nostri consigli e con le nostre recensioni.
Marche di robot da cucina
Per l’acquisto si può scegliere tra le numerose marche presenti sul mercato. Tra queste si segnalano: Bosch, Kenwood, Moulinex e Philiphs che hanno tra i loro listini diversi modelli. Si tratta delle marche più quotate di questo specifico settore. In particolare la Bosch e la Kenwood offrono prodotti che si presentano solidi e ben curati nella scelta dei materiali e negli allestimenti. Scegliere una di queste marche è certamente consigliato. Si tratta di marchi universalmente conosciuti, con centri di assistenza in tutto il territorio. Altre marche note sono la Braun, la Bimby, a completamento di un’offerta di apparecchi per tutte le tasche e in grado di soddisfare tutte le esigenze.
Pulizia e manutenzione
Questi gioielli di tecnologia vanno mantenuti in perfetta efficienza e vanno puliti con regolarità e comunque dopo ogni uso. Il corpo motore è tipicamente in plastica o alluminio pressofuso e per pulirlo sarà sufficiente passare una spugnetta morbida bagnata e leggermente insaponata con un sapone non aggressivo. Questa prestare attenzione a non far entrare liquidi nella zona del motore perché ciò potrebbe provocare cortocircuiti e malfunzionamenti.
Per gli accessori, invece, le parti in vetro e acciaio inox o alluminio possono essere lavate in lavastoviglie, mentre le parti in plastica e in plexiglass vanno trattate con delicatezza e sarà sufficiente lavarle a mano con l’aiuto di una spugnetta e l’uso di saponi non aggressivi per non rovinare col tempo le parti in plastica e farle perdere la brillantezza. Fruste e ganci per impastare, se in metallo possono andare in lavastoviglie. Le parti di metallo rivestito vanno lavate a mano. Anche tutte le parti in alluminio andranno infine lavate a mano perché è un metallo che tende ad annerire.