Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 11 modelli del 2022. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Il miglior sbattitore elettrico: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Aigostar Hanson 30LYMAigostar Hanson 30LYM è uno sbattitore elettrico funzionale e con un eccellente rapporto qualità prezzo. Lo strumento permetterà di lavorare impasti per ottenere, ad esempio, la pizza e il pane. Inoltre, si potranno realizzare preparati per dolci, torte, biscotti, montare la panna e molto altro. Il tutto grazie alle fruste a filo e ai ganci impastatori a spirale (in acciaio inox) in dotazione. Buono è il dato relativo alla potenza del motore (300 Watt) e alle 6 velocità diverse presenti. La funzione “turbo boost” consentirà allo strumento di essere efficace su impasti maggiormente duri e corposi. Il prodotto dispone della funzione di espulsione automatica delle fruste e, nella parte posteriore, di un comodo supporto per posizionare le fruste non usate durante la sessione di lavoro.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() Moulinex HM3101 Quick MixMoulinex HM3101 Quick Mix è uno sbattitore elettrico molto efficiente e con un buonissimo rapporto qualità prezzo complessivo. Sono presenti 5 velocità diverse di rotazione delle fruste e la funzione “turbo”. Lo strumento è fornito di due fruste a filo e di due ganci impastatori di ottima qualità e in acciaio inox. La potenza massima del motore è di 300 Watt in modalità “turbo”. È presente una base d’appoggio piatta nella parte posteriore, che permetterà allo strumento di essere posizionato in verticale durante le pause di lavoro. Il prodotto potrà essere utilizzato per lavorare al meglio sia impasti liquidi sia impasti maggiormente duri e corposi.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() Philips HR3705 00Philips HR3705 00 è uno sbattitore elettrico di potenza media, ma con buoni parametri funzionali e prestazionali. Il motore ha una potenza di 300 Watt in modalità “turbo”. Sono presenti 5 livelli di velocità diversi, selezionabili attraverso una comoda pulsantiera sull’impugnatura. Le fruste a filo e i ganci impastatori in dotazione sono di ottima qualità e sono formati da materiale in acciaio inox. È presente un comando di espulsione delle fruste dal corpo macchina. Lo strumento è piccolo, pratico e maneggevole. L’impugnatura è comoda, ma non è presente il rivestimento antiscivolo.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Electrolux EHM3300Electrolux EHM3300 è uno sbattitore elettrico molto conveniente e con diversi punti di forza. Ci riferiamo al potente motore da 450 Watt. Tale valore sarà raggiunto in modalità “turbo”. Sono presenti ben 5 diverse velocità di rotazione delle fruste. Le fruste a filo e i ganci impastatori in dotazione sono in acciaio inox e saranno efficaci sia nel montare che nell’impastare. La versatilità d’utilizzo, dunque, è molto alta. Comoda è la funzione di avvio “soft”, che eviterà la formazione degli schizzi. Lo strumento è fornito di un comodo meccanismo di espulsione delle fruste dal corpo macchina in sicurezza. Le fruste potranno essere lavate sia a mano che in lavastoviglie. Lo strumento è pratico da usare, ma è leggermente più pesante rispetto alle aspettative.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Bosch MFQ3030Bosch MFQ3030 è uno sbattitore elettrico con discreti parametri tecnici e prestazionali. La potenza del motore arriva al valore massimo di 350 Watt in modalità “turbo”. L’apparecchio dispone di 4 velocità diverse di rotazione delle fruste. Esse sono regolabili attraverso i comandi posti sulla comoda impugnatura. Sono presenti due fruste a filo e due ganci impastatori a spirale in acciaio inox. Tali accessori permetteranno di montare panna e albumi e impastare preparati per pane, pizza, dolci, biscotti e molto altro ancora. Le fruste potranno essere espulse dal corpo macchina attraverso una funzione di sicurezza. Lo strumento è molto maneggevole e leggero e presenta un design essenziale. Il rapporto qualità prezzo è molto alto.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Kenwood HMP30Kenwood HMP30 è uno sbattitore elettrico di pregevole fattura e con funzionalità e prestazioni eccellenti. Il tutto a un prezzo molto competitivo. Il punto di forza di questo modello è sicuramente la potenza massima del motore da ben 450 Watt. Tale livello si raggiunge attivando la modalità “turbo”. Il prodotto dispone di 5 diverse velocità di rotazione delle fruste. Queste ultime, insieme ai ganci impastatori intercambiabili, sono di ottima qualità e in acciaio inox. È presente il comando di espulsione delle fruste. Il prodotto è pratico e maneggevole e non presenta alcun tipo di criticità.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Russell Hobbs RetroRussell Hobbs Retro è uno sbattitore elettrico di pregevole fattura sotto diversi punti di vista. La potenza massima è di 500 Watt, raggiungibile con la modalità “turbo”. Sono presenti 4 velocità diverse di rotazione delle fruste. In dotazione, l’utente avrà a disposizione due fruste a filo, due ganci impastatori e due spirali in nylon rinforzato con fibra di vetro. Ottima, quindi, è la versatilità d’uso, in modo da poter lavorare impasti di qualsiasi consistenza e montare panna, albumi e molto altro. Accattivante è il design in stile retrò con dettagli in acciaio inox. Una delle caratteristiche di questo modello riguarda l’ergonomica impugnatura soft touch. È presente la funzione di espulsione automatica sicura delle fruste dal corpo macchina.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Severin HM 3820Severin HM 3820 è uno sbattitore elettrico entry level, con buone funzionalità e ottimi parametri in riferimento alla praticità d’uso. La potenza massima è di 300 Watt. Sono 5 le velocità di rotazione delle fruste presenti. Sarà possibile azionare anche la funzione “turbo”, grazie all’apposito comando nei pressi dell’impugnatura. Quest’ultima è comoda, ma ha la pecca di non possedere un grip antiscivolo. Ottime sono le fruste a filo in dotazione e i ganci impastatori a spirale. Essi sono in acciaio inox e potranno essere immessi ed espulsi dal corpo macchina in totale facilità e sicurezza. Lo strumento permetterà di impastare, montare e miscelare in modo totalmente pratico e affidabile.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Ariete Mixy OrangeAriete Mixy Orange è uno sbattitore elettrico entry level con caratteristiche tecniche interessanti e un buon rapporto qualità prezzo. La potenza massima del motore è di 250 Watt, un valore inferiore rispetto alla media. Lo strumento, comunque, garantirà buoni risultati per montare e amalgamare vari ingredienti. Le sessioni di lavoro, però, dovranno essere molto corte, per non surriscaldare il motore. Sono presenti 5 velocità diverse di rotazione delle fruste e la funzione “turbo”. Il prodotto ha in dotazione due fruste a filo e due ganci impastatori a spirale. Tutti questi accessori sono in acciaio inox. L’apparecchio è di colore bianco e arancione e risulta essere pratico, leggero e maneggevole. Il cavo di alimentazione è un po’ corto e ha una lunghezza inferiore al metro.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Bosch MFQ4030Bosch MFQ4030 è uno sbattitore elettrico di buona fattura e con alcuni parametri prestazionali davvero interessanti. Ci riferiamo principalmente all’ottima potenza massima del motore (500 Watt). Lo strumento dispone della funzione “turbo” e di 4 velocità diverse di rotazione delle fruste. Sono presenti due fruste a filo e due ganci impastatori. Tutti questi accessori sono in acciaio inox e saranno efficienti nel montare e amalgamare i vari ingredienti. Lo strumento permetterà di lavorare preparati per biscotti, dolci, pane, pizza e molto altro. È presente la funzione di espulsione automatica delle fruste dal corpo macchina. Il tasso di rumorosità è di appena 35 db. Le dimensioni sono piccole e compatte e il parametro relativo alla praticità d’uso è molto buono.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Moulinex ABM11A EasymaxMoulinex ABM11A Easymax è uno sbattitore elettrico entry level con funzionalità base, ma dal buon rapporto qualità prezzo. La potenza del motore è di 200 Watt e sono presenti solo due velocità diverse per quanto concerne la rotazione delle fruste. Lo strumento è fornito di due fruste a quattro fili in acciaio inox e di due fruste in plastica. Le proprietà tecniche non sono altissime, ma lo strumento permetterà di realizzare perfetti impasti per la realizzazione di dolci, panna e molto altro. È presente un comodo pulsante per espellere le fruste in sicurezza. Il prodotto è pratico da usare e ha dimensioni molto piccole.
|
|
Lo sbattitore elettrico è un apparecchio presente nella maggior parte delle cucine. Esso è utilissimo nell’ottenere impasti per torte, dolci, pane e molto altro. Il tutto grazie alla presenza della doppia frusta. Questo piccolo dispositivo è poco ingombrante e sul mercato è facile scovare modelli molto funzionali a un prezzo a dir poco sorprendente.
È importante che lo sbattitore elettrico abbia parametri alti in riferimento alla potenza del motore e alla qualità dei materiali delle fruste. Sono diversi i dispositivi presenti in commercio a possedere funzionalità particolari, che aiuteranno l’utente nella realizzazione degli impasti. Un altro aspetto importante da valutare riguarda la semplicità e la praticità in fase d’utilizzo. Uno sbattitore elettrico con parametri prestazionali e funzionali elevati consentirà di abbassare notevolmente i tempi di preparazione dell’impasto da realizzare.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta dello sbattitore elettrico maggiormente adatto alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere uno sbattitore elettrico
Molte sono le caratteristiche da valutare nella scelta dello sbattitore elettrico più adatto alle vostre necessità e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora alcuni criteri e parametri importanti nella scelta di questo prodotto.
Potenza
Il primo aspetto da valutare in fase d’acquisto è senza dubbio la potenza del motore dello sbattitore elettrico. Affinché il dispositivo faccia per bene il suo dovere, la potenza minima del motore dovrà essere di almeno 150-200 Watt. I modelli maggiormente performanti possono arrivare ad avere anche valori intorno ai 450-500 Watt.
I modelli con una bassa potenza del motore consentono di amalgamare in modo efficace creme e liquidi. Invece, uno sbattitore elettrico di potenza elevata permette di realizzare anche impasti di buona consistenza. In ogni caso, non si dovrà mai superare una determinata quantità di impasto da lavorare. Il motore, quindi, non dovrà mai essere sollecitato oltre i propri limiti. Lo sbattitore elettrico è pur sempre un piccolo elettrodomestico e non una planetaria! Solitamente, nel manuale di istruzioni del modello scelto viene indicata la capacità massima di impasto da poter lavorare.
Un aspetto importantissimo da tener presente è quello relativo alla sessione di lavoro, cioè per quanti minuti continuativi potrà essere usato lo strumento. Nella maggior parte dei casi, è consigliabile non superare i 5 minuti di uso continuo, in modo tale da evitare che il motore possa surriscaldarsi e rompersi. Sul manuale di istruzioni del singolo modello, spesso viene indicata la durata massima d’uso dell’elettrodomestico. Inoltre, è bene non eseguire mai e poi mai sessioni consecutive di lavoro. Dopo l’utilizzo, infatti, il motore dovrà essere fatto raffreddare e “riposare” per almeno 30-40 minuti. Tutto ciò, indica come lo sbattitore elettrico sia uno strumento da usare in modo parsimonioso. Esso è molto utile, ma fragile. Occorre fare attenzione!
Funzioni
Il secondo aspetto da tener conto riguarda le funzionalità dello sbattitore elettrico. Più saranno ricche le funzioni presenti e più l’apparecchio sarà versatile e prestazionale. La funzione più importante che uno sbattitore elettrico dovrà possedere riguarda il poter variare la velocità di rotazione delle fruste. La velocità, quindi, potrà essere aumentata o diminuita a seconda della densità dell’impasto da lavorare. I modelli più economici hanno solitamente 3 velocità, mentre quelli maggiormente performanti offriranno la possibilità di scegliere fra almeno 5 velocità. La velocità di rotazione delle fruste, inoltre, potrà essere intensificata ancora di più attraverso una funzione specifica, cioè quella “turbo”. Tale modalità dovrà essere azionata per pochissimo tempo, in modo da non sollecitare troppo il motore. Il suo scopo è quello di essere utilizzato a inizio lavorazione. Per amalgamare il tutto, poi, si potrà proseguire con le normali velocità d’azione.
Altri parametri importanti da valutare riguardano l’effettivo funzionamento del macchinario. Esso, infatti, potrà funzionare in modo continuo oppure a impulsi. Il funzionamento continuo è consigliato per effettuare impasti per ottenere pane o pizza. L’utente dovrà impostare la durata del dispositivo, attraverso un timer, e regolare il movimento delle fruste. Per il resto, farà tutto lo sbattitore. Invece, il tipo di funzionamento a impulsi permette di azionare le fruste solo per pochi secondi. Esso è utile per preparare creme e panna e consente all’impasto di avere il tempo di montare e riposare fra le varie sessioni. Sarà l’utente ad attivare e spegnere il dispositivo in base alla consistenza dell’impasto. Una sorta di lavorazione “a occhio”. Attraverso il funzionamento a impulsi, sarete voi a tenere premuto il tasto d’azione del dispositivo. Lo rilascerete, invece, per bloccare l’azione delle fruste.
Come ovvio che sia, uno sbattitore elettrico che offre tutte queste funzioni all’utente, sarà maggiormente utile. Ogni ingrediente da montare, impastare e frullare avrà i suoi tempi e le sue velocità di lavorazione. La versatilità, dunque, è fondamentale.
Praticità d’uso
Un parametro importante è anche la praticità d’uso. Esso è un aspetto da tener conto, dal momento che essere il più possibile comodi durante l’azione potrebbe risultare fondamentale. Molti modelli dispongono di una base. Ciò consente di poter appoggiare lo strumento fra una pausa e l’altra. Importante è anche l’impugnatura dello strumento. I modelli migliori hanno una comoda impugnatura con materiale in gomma, in modo tale che la mano dell’utente non scivoli durante l’azione. Una presa ottimale consentirà un uso maggiormente efficace del dispositivo.
Alla praticità d’uso contribuisce anche la presenza di alcuni accessori utili, come, per esempio, il porta fruste. Questo è un aspetto importante, dato che si avranno sempre a disposizione le fruste e saprete dove collocarle. Solo i modelli migliori dispongono di questa particolarità. Un altro accessorio utile si ha in riferimento alla presenza di un avvolgicavo. Esso consente di avvolgere il cavo di alimentazione, in modo tale che l’apparecchio possa essere riposto dopo l’uso, limitando l’ingombro. Anche le dimensioni, infine, sono importanti. Più uno strumento ha dimensioni compatte e leggere e maggiore sarà la praticità durante l’azione. Il cavo di alimentazione, poi, dovrà essere lungo almeno un metro, affinché l’utente abbia libertà di movimento ottimale.
Fruste
In fase d’acquisto è necessario valutare un componente specifico riguardante lo sbattitore elettrico: le fruste. Esse devono essere pratiche da usare e facilmente removibili. I modelli migliori offrono la possibilità di smontare le fruste in modo semplice, attraverso un pulsante di espulsione automatica. Ciò permetterà di non dover fare forza per togliere le fruste, compromettendo il corretto funzionamento futuro del macchinario.
Risulta fondamentale valutare il dispositivo giusto per voi anche in base ai materiali di composizione delle fruste. Le migliori fruste sono quelle di materiale in acciaio inox, più resistenti e solide di quelle in alluminio. I modelli migliori, inoltre, offrono all’utente la possibilità di variare fra fruste di varia forma e grandezza. Uno strumento maggiormente funzionale e versatile, quindi, garantirà la presenza di fruste di diverso tipo.
Fra le diverse tipologie di fruste presenti nei migliori modelli di sbattitore elettrico professionale, abbiamo sicuramente le fruste tradizionali a filo. Esse sono ideali per montare i composti che necessitano di incorporare parecchia aria. Tali fruste sono ideali per la realizzazione dei dolci e della panna montata. Le fruste a filo consentono di realizzare montati molto soffici.
Esistono poi le fruste con i ganci per impasto dalla forma a spirale. Questa tipologia è appositamente pensata per le lavorazioni degli impasti maggiormente densi e compatti.
Materiali
Quasi tutti gli sbattitori elettrici sono formati esternamente da materiali in plastica resistente, ma ciò è un particolare di poco conto ai fini del funzionamento effettivo. I materiali importanti da valutare, come già detto in precedenza, riguardano le fruste. In fase d’acquisto, sarà decisivo scegliere un modello che disponga di fruste in acciaio inox di qualità. Tale materiale garantirà una durata elevata alle fruste nel corso del tempo e delle sessioni di lavoro.
Il prezzo di uno sbattitore elettrico
Questi piccoli elettrodomestici da cucina hanno un costo d’acquisto solitamente molto basso e accessibile a tutti. Già con 20-30 euro sarà possibile acquistare sbattitori elettrici performanti, con ottime funzionalità tecniche e prestazionali. Più la potenza del motore sarà alta e maggiore sarà il prezzo del modello scelto. Sul prezzo, inoltre, incidono anche altri fattori, come la presenza di accessori e funzioni particolari e la marca dello sbattitore elettrico. Un prodotto dal marchio conosciuto e affidabile avrà un prezzo sicuramente maggiore rispetto a un marchio meno famoso. Gli sbattitori elettrici più costosi presenti in commercio possono arrivare a costare anche 100 euro.
Su Amazon e presso altri negozi online sono spesso presenti offerte sugli sbattitori elettrici. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di sbattitori elettrici
Analizziamo ora i migliori marchi che producono sbattitori elettrici. Come per tutti questi piccoli elettrodomestici da cucina, anche per gli sbattitori elettrici sarà importante acquistare modelli di marca conosciuta e affidabile. I marchi più conosciuti e apprezzati dagli utenti sono Moulinex, Bosch, Philips e Kenwood. Ottime recensioni online hanno anche i marchi italiani Imetec e Ariete.
Tutte le principali case produttrici di elettrodomestici per la cucina dispongono nel loro catalogo di vari modelli di sbattitori elettrici. È importante scegliere i marchi conosciuti anche perché solitamente essi hanno un ottimo servizio clienti. Inoltre, sarà molto più semplice reperire eventuali pezzi da sostituire, tramite i vari centri di assistenza.
Che struttura hanno gli sbattitori elettrici?
Solitamente gli sbattitori elettrici hanno due tipi di struttura diversa. I più semplici ed economici sono sprovvisti di ciotola e hanno dimensioni molto contenute. Essi sono composti solamente dal corpo macchina e dalle fruste. In tal caso, sarà fondamentale dotarsi di contenitori o ciotole a parte, per poter lavorare l’impasto. Esse dovranno essere formate da materiale compatibile con tale lavorazione. Le fruste, infatti, potrebbero deteriorare la ciotola durante la loro azione.
I modelli maggiormente performanti e costosi, invece, hanno una struttura più complessa. Essi sono forniti di un supporto di appoggio al piano e di una ciotola. Questa seconda tipologia ha dimensioni maggiori ed è, quindi, più ingombrante dello sbattitore di tipo classico. I modelli con supporto e ciotola, però, sono decisamente più comodi in fase di utilizzo. Inoltre, il corpo macchina è removibile e potrà essere adoperato anche con contenitori di diverso tipo e forma. La ciotola è fornita di un coperchio. Le modalità di funzionamento delle due tipologie di sbattitore, comunque, sono essenzialmente le stesse.
A cosa serve uno sbattitore elettrico e cosa si può realizzare?
Lo sbattitore elettrico ha lo scopo principale di miscelare i vari impasti. Esso permette di amalgamare diversi ingredienti. Con questo strumento sarà facile montare, impastare e frullare in modo ideale.
Come già detto, lo sbattitore elettrico è dotato di varie tipologie di fruste. La loro azione rotatoria favorisce l’immissione di aria negli impasti. Questi ultimi saranno, quindi, maggiormente soffici e spumosi. È uno strumento molto pratico e semplice da usare anche per i principianti e consente di ottenere diverse ricette. Vediamo quali.
Data l’ampia versatilità d’uso, tale apparecchio potrà essere utilizzato sia per ottenere i dolci che per gli impasti di vario tipo. Sono tantissimi gli alimenti da poter ottenere con questo semplice strumento di piccole dimensioni. Si potranno, infatti, realizzare preparati per dolci, torte, biscotti, ma non solo.
Potrete ottenere facilmente anche impasti per pane, pasta e pizza. In modo semplice, inoltre, potrà essere montata la panna in meno di 5 minuti. Con un po’ più di tempo, invece, potrà facilmente essere ottenuta la maionese fatta in casa.
Oltre all’uso sapiente del prodotto, sarà fondamentale utilizzare gli ingredienti giusti e di qualità!
Qual è la differenza fra uno sbattitore elettrico e una impastatrice planetaria?
Molti si chiedono quale sia la differenza fra uno sbattitore elettrico e una impastatrice planetaria. La risposta è semplice. Lo sbattitore è un dispositivo di dimensioni minori e con caratteristiche tecniche inferiore alla planetaria. Esso è dotato di motore e di fruste e consente di realizzare piccoli impasti e montare gli albumi, la panna e le creme. Si può adoperare per poco tempo in modo continuativo e serve per lavorare impasti non troppo grandi e consistenti.
La planetaria, invece, è una vera e propria impastatrice, una sorta di robot da cucina con ciotola integrata. Tutti e due gli oggetti, comunque, permettono di impastare, montare e frullare. Consigliamo di acquistare l’impastatrice planetaria a chi abbia necessità di lavorare grandi dosi di impasto alla volta. Essa serve a svolgere le stesse funzioni dello sbattitore elettrico, ma permette di lavorare impasti di grandi dimensioni. Inoltre, la planetaria consente di essere adoperata per periodi continuativi maggiori rispetto allo sbattitore. Per intenderci, molto più dei canonici 5 minuti dello sbattitore! La planetaria ha una potenza del motore maggiore e dispone di una sola frusta, ma essa avrà dimensioni maggiori rispetto a quelle dello sbattitore elettrico.
Molto dipenderà dall’uso che ne farete. Infatti, per un uso professionale e continuativo, uno sbattitore elettrico non potrà essere adoperato in modo efficiente. In questo caso sarà meglio valutare una impastatrice planetaria, in grado di operare su impasti consistenti e con una potenza del motore nettamente maggiore.
Conclusioni
In questa guida abbiamo descritto i parametri tecnici, strutturali e funzionali dei migliori sbattitori elettrici presenti sul mercato. Si sono descritti i parametri riguardanti la potenza del motore, le funzioni, la praticità d’uso e molto altro ancora. In fase d’acquisto è fondamentale valutare il rapporto qualità prezzo, i materiali e la marca dello sbattitore elettrico. Questo dispositivo è un valido alleato in cucina, dal momento che serve a montare, impastare e frullare diversi ingredienti. Amalgamare al meglio i vari ingredienti, permetterà di realizzare preparati per pizze, pane, biscotti, dolci e molto altro!
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta dello sbattitore elettrico maggiormente idoneo ai vostri bisogni. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sugli sbattitori elettrici.
Buongiorno, ho letto il contenuto del servizio, l’ho trovato veramente utile ed ho meglio compreso la differenza nell’utilizzo dei prodotti citati.