Altri articoli specifici
Le migliori vaporiere in offerta
Le migliori vaporiere in offerta
La vaporiera è un elettrodomestico da cucina che serve per cuocere a vapore. Tra i tanti apparecchi in commercio oggi, rientra di buon diritto tra quelli che aiutano ad avere un’alimentazione più sana. La cottura a vapore, più delicata della bollitura, consente di mantenere molti più elementi nutritivi. Consente inoltre di mantenere intatto il gusto dell’alimento. Se non avete mai assaggiato delle verdure cotte al vapore, si può ben dire che non ne conoscete il vero sapore. Inoltre, la cottura a vapore mantiene i colori degli alimenti, e se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, con la vaporiera non rimarrete delusi.
Ideale per coloro che desiderano mantenere sotto controllo i grassi o per chi semplicemente preferisce un’alimentazione leggera e sana, la vaporiera rappresenta oggi la soluzione perfetta per preparare il proprio cibo in maniera semplice, preservando sapore e proprietà nutrizionali di tutti gli alimenti. Sempre più presente nelle cucine italiane, oggi le vaporiere elettriche sono presenti sul mercato attraverso modelli diversificati, sempre più funzionali e pratici da utilizzare. Ma come funziona esattamente una vaporiera? E quali criteri si dovranno valutare prima del suo acquisto? Inoltre il suo costo a quale fascia di prezzo dovrà appartenere per essere considerato un buon prodotto? Scopritelo insieme a noi continuando la vostra lettura!
La cottura a vapore
Questo particolare metodo di cottura vede nascere le sue origini in oriente, in cui da tempo ormai immemorabile viene utilizzato il vapore per cuocere verdure, riso così come tutte le principali pietanze comunemente consumate. Ma anche nella tradizionale cucina africana la cottura a vapore viene utilizzata da secoli, per cucinare per esempio il popolarissimo cous cous.
Negli ultimi anni, anche grazie alla diffusione della cosiddetta cucina etnica, sempre più amata e consumata anche in Italia, questo metodo di cottura si è imposto prepotentemente anche nelle più tradizionali realtà europee, diventando in breve tempo un metodo di cottura particolarmente apprezzato, soprattutto da coloro che seguono una dieta ipocalorica così come da chi predilige un’alimentazione iposodica, equilibrata e naturale. A consigliare e promuovere la cottura a vapore, con tutti i suoi benefici e le sue qualità, oggi vi sono anche dietologi e nutrizionisti, grandi sostenitori e divulgatori di questa straordinaria quanto semplice tipologia di cottura.
Vantaggi della cottura a vapore
A parlare dei tanti benefici ottenibili attraverso la cottura al vapore c’è davvero da meravigliarsi! Tanto per iniziare, uno dei principali vantaggi della cottura a vapore è rappresentato da un inferiore dispersione di tutte quelle che sono le sostanze nutritive dei nostri alimenti. Ecco che allora vitamine, sali minerali e altri preziosi elementi antiossidanti arriveranno intatti sulle nostre tavole, per il semplice fatto che anziché disperdersi nell’acqua comunemente utilizzata per bollire, questi rimarranno all’interno dell’alimento stesso, che manterrà così anche sapore e profumi intatti.
Le proprietà organolettiche di un cibo bollito in modo tradizionale diminuiranno di quasi il 70%, mentre gli alimenti cotti con una comune vaporiera ne perderanno appena il 5%. Inoltre la cottura a vapore, consigliata soprattutto a coloro che desiderano seguire una dieta ipocalorica, ci permetterà di ridurre drasticamente il consumo di grassi e olio, riducendo automaticamente le stesse calorie e risultando più digeribile e leggera.
Cosa si può cuocere a vapore?
Versatile e facile da realizzare, la cottura a vapore ci permette di cucinare tutte le verdure, i legumi, nonché la carni e i pesci. Anche il riso e alcune tipologie di pani e pasta ripiena, come i ravioli, potranno essere preparati con la vaporiera tradizionale in bambù, o con quelle elettriche, più tecnologiche e spesso particolarmente capienti.
Gli alimenti caratterizzati da una consistenza più tenera, come i vegetali e alcuni legumi freschi, la carne e il pesce, necessitano di tempi di cottura nettamente inferiori rispetto a quelli invece particolarmente lunghi, necessari per cuocere i legumi secchi. Uno degli alimenti che sarà consigliabile cuocere utilizzando altri metodi sono gli spinaci e le carni particolarmente grasse, come quella del maiale. Gli spinaci potranno essere scottati leggermente, direttamente in una piccola quantità d’acqua, per disperdere così quel sapore amarognolo non sempre gradito.
Tempi di cottura
I tempi della cottura a vapore ovviamente variano a seconda degli alimenti che si vorranno preparare. I legumi secchi richiederanno un tempo di cottura maggiore, mentre tutti gli altri alimenti, specialmente quando sminuzzati in piccoli tocchetti, cuoceranno in un tempo che va da 5 a circa 20 minuti, a seconda del cestino che andranno ad occupare. Ecco perché sarà buona norma utilizzare i cestelli inferiori per tutti quei cibi che necessitano cotture prolungate, mentre tutti gli altri alimenti dalla consistenza tenera che necessitano tempi di cottura ridotti andranno all’interno di quelli superiori. In questo modo avremo la nostra pietanza pronta da consumare nello stesso momento.
Tipi di vaporiera
Oggi esistono diverse tipologie di vaporiere, come la vaporiera elettrica, quella a gas, che andrà posizionate sul fornello, quella tradizionale realizzata in bambù, e quella per microonde. Inoltre in commercio esistono diversi cestelli in acciaio posizionabili su una comune pentola. Un’altro modo di effettuare la cosiddetta cottura a vapore e anche quella effettuabile con la classica pentola a pressione.
Vaporiera elettrica
La vaporiera elettrica rappresenta oggi la versione più completa e performante tra tutte le vaporiere disponibili sul mercato. Questo vero e proprio elettrodomestico presenta una base serbatoio per contenere l’acqua, ed un numero variabile di cestelli impilabili, con cui si possono cuocere contemporaneamente più alimenti, risparmiando sui consumi.
Facili da pulire anche in lavastoviglie, i cestelli realizzati in resistente materiale trasparente e antiurto, ci permettono facilmente di visionare il livello di cottura dei singoli alimenti. Inoltre, grazie ad un pannello di comando sempre più funzionale ed avanzato, la vaporiera elettrica presenta un pratico timer che ci permetterà di cuocere a puntino i nostri alimenti, spegnendo l’intero elettrodomestico a fine cottura, nonché diverse potenze selezionabili. Un pratico contenitore raccoglierà la condensa proveniente da tutti i vari cestelli, che potranno essere scelti in base alle proprie necessità, essi infatti variano di numero e dimensione nei diversi modelli proposti in commercio.
Vaporiera in bambù
La versione più tradizionale è proprio la vaporiera realizzata in legno di bambù. Utilizzata particolarmente in oriente, questa tipologia di vaporiera risulta particolarmente pratica e facile da utilizzare, tuttavia necessita di una particolare cura poiché per la sua pulizia non potranno essere utilizzati detergenti e prima di essere riposta dovrà essere asciugata perfettamente, per evitare la formazione di muffe.
Cottura a vapore con la pentola a pressione
La classica pentola a pressione, particolarmente apprezzata ed utilizzata dalle nostre mamme poiché riduceva i tempi di cottura e l’utilizzo dei condimenti, permette di effettuare una cottura a vapore uniforme e rapida. Tuttavia molti consumatori evitano l’utilizzo di questa particolare pentola poiché necessita una particolare manutenzione, indispensabile per evitare pericoli. Inoltre essa non prevede una cottura degli ingredienti separata, determinando così una contaminazioni di sapori e odori.
Casseruole per la cottura a vapore
Le casseruole o pentole per la cottura a vapore presentano diversi vantaggi, come la praticità di utilizzo e della sua manutenzione (si pulisce come una normale pentola), ma anche qualche svantaggio. Infatti, a differenza del modello elettrico, con questa pentola a vapore i vari alimenti non sono racchiusi in singoli contenitori, ma in cestelli forati. In questo modo i vapori e i fluidi di cottura si mescoleranno tra loro, determinando combinazioni di sapori non sempre graditi.
Come scegliere una vaporiera elettrica
Prima di scegliere questo utilissimo elettrodomestico sarà bene considerare diversi aspetti in base alle vostre esigenze di preparazione dei cibi, (siete dei single o avete una famiglia numerosa?) e rispetto al vostro budget. Più funzioni, più accessori o maggiore volume? Fortunatamente il mercato offre un’ampia scelta! Trovare la vaporiera elettrica giusta per voi sarà più facile di quanto pensate!
La capacità
La capacità della vostra vaporiera dipenderà ovviamente dalle vostre necessità di cucina. Oggi questi elettrodomestici sono proposti con più cestelli (generalmente 3 o 4), di diverse dimensioni. Una famiglia media composta da 3 o 4 persone potrà optare per le vaporiere più capienti, così da essere sicuri di avere spazio sufficiente per le diverse preparazioni. La capacità totale di questa tipologia di vaporiere è indicata in litri. La quantità minima, ideale per chi vive da solo o per chi utilizza la cottura a vapore solo ed esclusivamente saltuariamente o per piccole porzioni, è di circa 3 o 5 litri, mentre quella massima è di ben 11 litri.
Le funzioni
Quando parliamo di funzioni non dobbiamo dimenticare che oggi questa tipologia di vaporiera, grazie alla tecnologia, si è trasformata in un vero e proprio elettrodomestico ricco di opzioni e comodi comandi, disponibili anche con intuitivi e praticissimi display digitali. Le funzioni includono ovviamente la praticissima opzione “Keep warm”, ideale per servire le proprie pietanze sempre calde, anche dopo svariati minuti. Inoltre saranno disponibili l’autospegnimento, utile per evitare che i nostri alimenti risultino eccessivamente cotti, e la possibilità di aggiungere acqua anche a cottura avviata.
A seconda del wattaggio della nostra vaporiera potremo usufruire anche della funzione riscaldamento veloce, che in alcuni secondi ci permetterà di ottenere la temperatura ottimale per i nostri cibi solitamente tale funzione è presente nelle vaporiere di 800/850 W in sù. In aggiunta potremo anche trovare l’infusore degli aromi, generalmente proposto nelle vaporiere più performanti.
Accessori
Anche gli accessori rappresentano un elemento importante per la scelta della nostra vaporiera in versione elettrica. Cestelli aggiuntivi, e contenitori per la cottura specifica di uova, dolci e riso saranno elementi da preferire poiché particolarmente utili. Ma qualora tali elementi non dovessero essere presenti al momento dell’acquisto, essi potranno anche essere comprati separatamente in un successivo momento. Molto utili risultano essere eventuali ricettari, che potranno guidare principianti e non, attraverso consigli e segreti di questo salutare e pratico metodo di cottura.
Il prezzo
Il prezzo delle vaporiere elettriche varia di marca in marca e ovviamente viene particolarmente influenzato da funzioni aggiuntive e accessori, così anche dalle dimensioni e dal numero dei cestelli. Tuttavia difficilmente tale elettrodomestico raggiungerà delle cifre importanti. Se si sceglieranno i modelli base, senza display elettronico e di dimensioni contenute la fascia di prezzo sarà decisamente bassa e abbordabile, mentre i modelli con tutte le funzioni e di capacità superiori, potrà arrivare ad un massimo di circa 150 euro, tenendo conto che fortunatamente online è possibile usufruire di diverse offerte particolarmente vantaggiose.
Le marche più famose
Oggi sono davvero tantissimi i marchi che producono questo elettrodomestico per tutte le esigenze e per tutte le tasche! Spinte dalla sempre più urgente necessità di mangiare sano ed equilibrato, le case produttrici di elettrodomestici più prestigiose propongono modelli sempre più prestanti e funzionali. Tra le marche di vaporiere più apprezzate sul mercato non possiamo non menzionare il marchio Philips, conosciuto in tutto il mondo per gli ottimi prodotti e per i prezzi non particolarmente eccessivi. Un’altra marca di vaporiere particolarmente acquistata è quella Tefal, ma anche la meno conosciuta Russell Hobbs, particolarmente economica, e la italiana Girmi.
Conclusioni
Con questo articolo, e con le recensioni dei migliori modelli, abbiamo cercato di rendere più semplice la scelta della vostra vaporiera elettrica, e speriamo di esserci riusciti. Se gradite avere ulteriori informazioni o vi sembra che manchi qualcosa, non esitate a lasciare un commento o a porci delle domande. Risponderemo il prima possibile.