Le cuffie da gaming wireless sono una tra le periferiche più ambite dai videogiocatori su console e PC. Questo tipo di accessorio infatti, permette di aumentare il grado di immersività nell’esperienza videoludica e, allo stesso tempo, non presenta il fastidio dei cavi. Al giorno d’oggi, il comparto audio è infatti un aspetto da non sottovalutare, particolarmente curato dagli sviluppatori.
Di prodotti, nella nicchia che stiamo trattando, ne esistono davvero tantissimi e, una delle caratteristiche di primaria importanza degli stessi, è l’autonomia. Le cuffie non cablate infatti, devono per forza fare i conti con delle batterie più o meno prestanti.
In genere, i modelli di questo tipo presentano batterie agli ioni di litio o simili. Ciò permette di abbinare un buon rapporto con i cicli di ricarica e, allo stesso tempo, ricariche relativamente brevi.
Cuffie wireless per il gaming: addio a quei fastidiosi cavi
Se aziende come Logitech, Corsair e Razer propongono svariati accessori di questo tipo, è perché le specifiche tecniche degli stessi possono variare considerevolmente.
Oltre alla batteria e alla relativa longevità infatti, assumono un valore di un certo rilievo impendenza e lunghezza di banda. La sensibilità del suono (espressa in decibel) e l’eventuale presenza di sistemi di isolamento acustico sono altri fattori importanti.
Merita molto spazio, in fase di scelta, anche la questione comfort. Esistono diversi tipi di design per quanto concerne questi prodotti, ovvero over-ear e on-ear. Tali soluzioni sono più o meno indicate a seconda dei gusti personali.
Allo stesso tempo, il peso va attentamente considerato. Chi indossa le cuffie per un lungo tempo, potrebbe infatti affaticarsi in caso di un modello piuttosto pesante. Infine, anche i materiali di costruzione hanno un peso specifico non trascurabile. Questa caratteristica infatti può garantire o meno una certa longevità delle cuffie e, soprattutto se non si intende cambiare modello ogni 3-4 mesi, è bene fare una scelta oculata in tal senso.