Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 8 modelli del 2022. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Il miglior sedile massaggiante: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Snailax SL-256Snailax SL-256 è un sedile massaggiante con notevoli funzioni e ottimi parametri in riferimento alla versatilità, alla comodità e alla praticità. Il rapporto qualità prezzo è ai massimi livelli. L’apparecchio è ideale per sciogliere le tensioni muscolari lungo la schiena, il collo, le spalle e le cosce. Il massaggio shiatsu concentra la pressione su specifici punti del corpo. È presente anche la funzione riscaldante, attivabile in concomitanza col massaggio o separatamente. Il sedile si spegne in automatico dopo 15 minuti di trattamento, in modo da garantire massima sicurezza all’utente.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() Homedics SBM-180H-EUIl sedile massaggiante Homedics SBM-180H-EU è perfetto per chi sta cercando di replicare un massaggio Shiatsu in casa o in ufficio. Dotato di pannello di controllo integrato e funzione Calore Lenitivo facilmente attivabile dal telecomando.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() Homedics SGM1600HoMedics SGM1600 è un sedile massaggiante di fascia alta, con caratteristiche tecniche e funzionalità molto importanti. Il prodotto è ampiamente pratico e comodo e permette di scegliere fra il massaggio shiatsu, il “rolling” o lo “spot”. Inoltre, sono presenti ben 12 programmi preimpostati di massaggio. Il prodotto permette di ricevere un massaggio mirato sia sulla parte cervicale sia sulla schiena, grazie a due motori diversi presenti. Sarà possibile regolare l’intensità su tre livelli diversi. Il prezzo è superiore alla media, ma il marchio HoMedics è sinonimo di garanzia e affidabilità.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Snailax SL-233Il sedile massaggiante Snailax SL-233 è un articolo consigliato per chi è alla ricerca di un cuscino comodo in grado di fornire un massaggio shiatszu per tutto il corpo, dalle cervicali alle cosce, dalla zona lombare alle spalle. Sia a casa che in ufficio.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Renpho RF-BM066Il sedile massaggiante Renpho RF BM066 è un articolo indicato per cui vuole concedersi qualche momento di relax in casa o in ufficio, ottenendo gli stessi benefici di una spa. Dotato di 8 rulli massaggianti e di un sistema vibrante per dare una sensazione piacevole a 360 gradi.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() HoMedics CBS-1000-EUHoMedics CBS-1000-EU è un comodo sedile massaggiante di fascia alta dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Sono presenti un gran numero di funzioni, fra le quali la funzione riscaldante da abbinare al normale massaggio. Sono tre i tipi di massaggio possibili: shiatsu, “rolling” e “vibration”. Sarà possibile scegliere il trattamento anche fra ben 14 programmi preimpostati, selezionabili grazie al pratico telecomando in dotazione. Si potrà regolare il poggiatesta in altezza. Il prodotto è facilmente lavabile con una spugna leggermente bagnata.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Homedics CBS-2170Il sedile massaggiante HoMedics CBS 2170 è un prodotto particolarmente adatto per chi è alla ricerca di un trattamento rilassante o Shiatsu per tutto il corpo da utilizzare comodamente sia a casa che in ufficio. Il rapporto qualità prezzo è considerato più che soddisfacente.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Medisana MC 826Medisana MC 826 è un sedile massaggiante di livello assoluto e appartenente a una fascia di prezzo alta. Sono presenti diverse funzioni particolari e varie tipologie di massaggio: shiatsu, ad agopuntura e un trattamento specifico per la zona cervicale. Inoltre, è presente anche un massaggio vibrante separato sul sedile. La funzione riscaldante permette di integrare la potenza del calore al massaggio. Uno dei tanti pregi di questo modello riguarda la possibilità di essere sfoderato, in modo tale da rendere agevole il lavaggio. Il prodotto è abbastanza ingombrante in fase di non utilizzo.
|
|
Sono molte le persone che al giorno d’oggi soffrono di disturbi alla schiena. Optare per un pratico sedile massaggiante da posizionare ovunque vogliate potrebbe essere un’opzione valida per risolvere o, almeno, attenuare questi problemi. Ma non solo. Un sedile massaggiante è uno strumento utile anche per rilassare il corpo dopo una giornata di lavoro o mentre si è alla guida della propria automobile. Questo prodotto serve per massaggiare il corpo o una parte di esso e per dare maggiore sollievo a qualche muscolo teso.
Il sedile massaggiante può essere posto su qualsiasi poltrona o divano, ma questi ultimi dovranno avere uno schienale abbastanza alto per posizionare lo strumento. Un sedile massaggiante, quindi, non è nient’altro che un sedile imbottito, adibito per massaggiare le zone del corpo doloranti o che abbiano bisogno di ricevere un massaggio. Mentre siete intenti a leggere un libro o a guardare un film in poltrona, non c’è niente di meglio che ricevere un massaggio rilassante da uno strumento di questo genere. In commercio si trovano moltissimi sedili massaggianti, con funzioni, praticità e versatilità d’utilizzo diversi. Il costo di tali prodotti può variare in base alle diverse caratteristiche e alla marca.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta del sedile massaggiante maggiormente utile alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere un sedile massaggiante?
Molte sono le caratteristiche da valutare nella scelta del sedile massaggiante maggiormente adatto alle vostre necessità e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora alcuni criteri e parametri importanti nella scelta del miglior sedile massaggiante.
Funzioni
Il primo criterio che abbiamo scelto riguarda le funzioni che un sedile massaggiante dovrà avere. Come già accennato, il sedile massaggiante è lo strumento ideale per ricevere un massaggio comodamente seduti in poltrona, mentre guidiamo la macchina o mentre siamo intenti a lavorare seduti alla scrivania. Questo strumento può essere utilizzato per massaggiare varie zone del corpo, come schiena, collo, glutei, cosce e molto altro. Ma un’altra funzione di questo prodotto è anche quella di migliorare la circolazione, dandovi sollievo e sciogliendo i muscoli.
Molti sedili massaggianti sono in possesso della funzione riscaldante, che permette di riscaldare le sfere massaggianti del sedile e di alleviare i dolori muscolari presenti in determinate aree del vostro corpo. Tali sfere si riscaldano per mezzo della resistenza elettrica. Un bel massaggio unito alla forza del calore potrebbe diventare un connubio perfetto per ridurre notevolmente i vostri fastidi muscolari. E tutto questo stando comodamente seduti. La funzione che permette di emanare calore può essere attivata insieme al massaggio, quindi, oppure azionata da sola. La funzione riscaldante è particolarmente indicata per chi soffre di fastidi alla schiena o al collo.
I sedili massaggianti di fascia alta hanno anche ulteriori funzioni particolari come la presenza del timer, molto utile per selezionare e regolare la durata del massaggio, e la regolazione dell’intensità, funzione tale da permettere di adattare il massaggio alla sensibilità e alle esigenze di ogni utente. Inoltre, sarà possibile selezionare le zone specifiche sulle quali massimizzare il trattamento. Solitamente si potrà scegliere fra tre zone, cioè la parte alta (schiena, collo, spalle), la parte media e la parte lombare e delle cosce.
Infine, i migliori sedili massaggianti possiedono anche un ulteriore funzione, ossia la presenza di programmi preimpostati, in cui sarà il prodotto stesso a decidere la durata, l’intensità e la zona del trattamento. Ogni programma automatico potrà essere selezionato dall’utente premendo un apposito tasto. Da quel momento in poi, sarà il sedile massaggiante a pensare a qualsiasi cosa.
Comodità
Un altro criterio fondamentale da valutare al momento dell’acquisto riguarda l’effettiva comodità del sedile massaggiante. Un prodotto comodo dovrà essere in possesso di cuscinetti morbidi e stabili e di una forma quanto più possibile ampia. Per fare in modo che i trattamenti siano realmente efficaci sul tuo corpo è fondamentale la comodità durante l’azione massaggiante. È importante anche che i punti del corpo da massaggiare si adattino bene ai cuscinetti e all’imbottitura del sedile massaggiante. Un massaggio, unito alla funzione riscaldante, sarà davvero efficace se il livello di comfort dell’utente arrivi ai massimi livelli. Non si tratta quindi di comodità fine a se stessa, ma di reale esigenza per far rendere al meglio il prodotto sul tuo corpo!
Praticità
Oltre alla comodità, un sedile massaggiante di buon livello dovrà essere anche pratico e semplice da utilizzare. I migliori sedili massaggianti si adattano alla maggior parte delle sedie o delle poltrone presenti in casa per mezzo di cinghie regolabili. Maggiore è la stabilità del prodotto e maggiore sarà, ovviamente, la praticità del prodotto.
Ma quando parliamo di praticità ci riferiamo non solo alla facilità d’utilizzo, ma anche alla semplicità di lavaggio del prodotto. Il nostro consiglio è quello di optare per un modello sfoderabile, in modo tale da poter rimuovere la federa, lavarla, e avere così sempre a disposizione un prodotto igienizzato e perfettamente pronto all’utilizzo. Ma i prodotti sfoderabili presenti in commercio sono pochi. Quindi, se non è possibile scegliere un modello sfoderabile, è importante valutare il materiale di rivestimento esterno del sedile massaggiante. Esso dovrà essere impermeabile, in modo che possa essere lavato e igienizzato con un panno leggermente umido senza subire danni o problemi di alcun tipo, anche in riferimento al fattore estetico. Infatti, è importante utilizzare i prodotti giusti per il lavaggio, evitando di lasciare macchie o aloni sul tessuto esterno del sedile massaggiante.
Tipologia di massaggio
I migliori sedili massaggianti presenti sul mercato permettono di scegliere fra vari tipi di massaggio, da quello shiatsu ad altri che forniscono relax al corpo per mezzo di pressioni e vibrazioni. Nell’imbottitura del sedile massaggiante sono presenti delle sfere o testine mobili che si muovono in direzione verticale, dall’alto verso il basso e viceversa, dando notevole sollievo alla colonna vertebrale. Questo è il movimento classico delle sfere mobili presenti all’interno dell’imbottitura. Il numero delle sfere è variabile in base al modello, ma più esse sono e più è alta l’intensità del trattamento.
I principali massaggi che un sedile massaggiante di fascia alta potrà offrire sono: il massaggio shiatsu, il massaggio “rolling” e il massaggio “vibration”. Vediamo le differenze fra queste tipologie di massaggi.
- Massaggio shiatsu: esso riproduce il trattamento in modo molto simile a quello del metodo di digitopressione giapponese, molto famoso e desiderato da ricevere un po’ da tutti. “Shiatsu” in giapponese significa “pressione” e, proprio per questo, il trattamento si caratterizza per una serie di pressioni mantenute stabili per diversi secondi in alcune aree particolari del corpo. Tale tipologia di massaggio è ideale per chi soffre di disturbi alla schiena e alla zona lombare;
- Massaggio “rolling”: tale trattamento si caratterizza per il semplice scorrimento dall’alto verso il basso e viceversa delle sfere mobili presenti all’interno dell’imbottitura. Questa tipologia di massaggio serve principalmente per rilassare i muscoli e per dare all’utente un senso di conforto e relax generale;
- Massaggio “vibration”: in questo caso le testine mobili oscillano in modo ritmico dando all’utente l’impressione di “subire” una costante vibrazione lungo tutto il corpo. Questa tipologia di massaggio è fondamentale per migliorare la circolazione e per rilassare i muscoli di alcune zone del corpo tese o doloranti, come la schiena o le spalle.
Solitamente, i sedili massaggianti di fascia alta dispongono di questa vasta gamma di massaggi, che potranno essere scelti direttamente dall’utente. Invece, i modelli meno performanti e dal prezzo inferiore potranno disporre di uno solo fra questi trattamenti appena descritti. Nella scelta sul sedile massaggiante da acquistare, quindi, sarà fondamentale valutare anche questo aspetto.
Versatilità d’utilizzo
Un altro criterio da valutare in fase d’acquisto riguarda la versatilità d’utilizzo del sedile massaggiante. Infatti, i migliori prodotti in circolazione permettono di poter essere utilizzati sia in casa sia in macchina. Tali modelli sono definiti “ibridi”. In casa sarà possibile posizionare il sedile massaggiante su poltrone o divani ed esso funzionerà attaccandolo a una normale presa di corrente. In macchina, invece, sarà possibile collegare il sedile all’accendisigari presente. I modelli “ibridi” dispongono di entrambi gli attacchi, ma in commercio esistono anche modelli adatti esclusivamente per un utilizzo domestico o per un utilizzo in automobile.
Nella scelta del sedile massaggiante maggiormente adatto a voi, quindi, sarà giusto valutare anche il grado di utilizzo e se il prodotto sia versatile in base alle vostre esigenze.
Struttura
La struttura classica di un sedile massaggiante è formata da uno schienale verticale e da una seduta orizzontale. All’interno di questa struttura è presente un cuscino imbottito con al suo interno le testine mobili rotanti. Tali testine possono essere o in gel o in leghe metalliche: sono entrambe efficaci, ma le prime sono presenti nei modelli di fascia alta e sono considerate maggiormente resistenti e piacevoli a contatto con le varie parti del corpo. Tale struttura si adatta a qualsiasi sedia, divano, poltrona o sedile dell’automobile, a patto che essa non superi la loro altezza. La forma classica di un sedile massaggiante è molto simile a quella di un normale sedile presente in macchina.
Ma questa è solo la struttura base presente nei modelli più economici. Spesso, infatti, i sedili massaggianti migliori possiedono anche inserti di spessore variabile, braccioli e cuscini per il collo, in modo tale da poter dare all’utente il massimo del comfort durante l’utilizzo.
Il prezzo di un sedile massaggiante
Il prezzo di un sedile massaggiante può variare notevolmente in base a diversi fattori, come la marca e le caratteristiche tecniche presenti. Un sedile massaggiante di fascia bassa e in possesso di funzioni base può avere un costo medio indicativo di 50 €. Invece, un modello di fascia alta può superare benissimo anche i 150-200 €. In commercio sono presenti anche modelli di fascia media con un prezzo complessivo che si aggira sui 100 €.
Quanto spendere quindi? Molto dipenderà dal vostro grado di utilizzo e dai disturbi fisici che vorrete alleviare. I migliori prodotti presenti sul mercato sono apparecchi estremamente validi, che potranno migliorare notevolmente il vostro stile di vita. Più soldi deciderete di investire in un prodotto simile e maggiori saranno sicuramente i benefici.
Per fare un esempio concreto, un modello in possesso di poche funzioni e di una sola tipologia di massaggio (per esempio il “rolling” o lo shiatsu) avrà un costo inferiore rispetto a un modello dotato di funzione riscaldante e di varie tipologie di massaggio diverse.
Infine, il consiglio che diamo è quello di acquistare il sedile massaggiante presso vari negozi online, Amazon su tutti, dato che si riusciranno sempre a trovare notevoli sconti rispetto al prezzo di listino.
Le migliori marche produttrici di sedili massaggianti
Le principali aziende che producono sedili massaggianti sono la HoMedics, la Medisana, la Naipo e molte altre. Queste marche produttrici sono leader in questo particolare settore. È sempre meglio acquistare prodotti di marchio conosciuto, in modo tale da non ricevere spiacevoli sorprese in fase d’utilizzo. I marchi che abbiamo appena citato sono sinonimo di maggiore affidabilità e garanzia rispetto a case produttrici meno famose. È consigliabile acquistare modelli conosciuti e con ottime recensioni online per non dovervi pentire della scelta fatta.
Come utilizzare il sedile massaggiante?
Spieghiamo ora concretamente come utilizzare un sedile massaggiante. Per prima cosa è indispensabile posizionare il prodotto su una poltrona, un divano, una sedia o, in caso di modello “ibrido”, sul sedile della propria automobile. Esso dovrà quindi essere fissato in modo stabile attraverso la cinghia ed essere regolato a seconda dell’utente che dovrà utilizzarlo. Una volta fissato, potrete sedervi tranquillamente sul sedile e azionare il tipo di massaggio desiderato attraverso i comandi posti su di esso o tramite il filocomando a esso collegato.
Come abbiamo visto in precedenza, alcuni modelli di sedile massaggiante permettono di poter scegliere il tipo di massaggio da effettuare o l’attivazione della funzione di calore. Potrete selezionare, quindi, queste funzioni, quali movimenti debbano svolgere le testine rotanti poste all’interno dell’imbottitura e l’altezza della porzione di tessuto che massaggia e riscalda il collo.
Quali sono i vantaggi nell’utilizzare un sedile massaggiante?
Stare comodamente in poltrona la sera e rilassarsi davanti alla TV ricevendo un bel massaggio, potrebbe essere uno dei motivi che vi spinga ad acquistare un sedile massaggiante. I vantaggi che si ricevono dall’azione di un simile prodotto sono notevoli, a partire dal senso di rilassamento generale che si ha durante e dopo il trattamento. Ma tale prodotto non serve solo a rilassare i muscoli dopo una giornata lavorativa pesante. Esso, infatti, è uno strumento particolarmente indicato per chi soffre di disturbi alla schiena o in altre parti del corpo, come collo, glutei, cosce o spalle. Oltre a riattivare la circolazione, un sedile massaggiante è il prodotto ideale per alleviare molti dolori.
Come ovvio che sia, l’azione di un sedile massaggiante non potrà mai sostituire l’efficacia di un vero e proprio massaggio eseguito da un professionista del settore. Esso, comunque, garantirà qualche momento di rilassamento e apporterà al vostro corpo notevoli benefici, specie se siete soliti accusare problemi alla schiena o alla cervicale.
Conclusioni
In questa guida abbiamo spiegato i vantaggi e le funzioni di un sedile massaggiando, cercato di evidenziare i principali criteri da valutare in fase d’acquisto. Tale prodotto è particolarmente utile per chi soffre di problemi alla colonna vertebrale o in altre parti del corpo, dal momento che il massaggio allevia il dolore e permette un naturale rilassamento del corpo, grazie anche alla funzione di riscaldamento, spesso presente in molti modelli.
Quando decidete di acquistare un sedile massaggiante è fondamentale valutare la comodità, la praticità e la semplicità d’utilizzo del prodotto. Versatilità d’suo, struttura resistente e funzionalità particolari sono altri parametri da analizzare con cura. Infine, i migliori sedili massaggianti permettono di variare il tipo di massaggio e l’azione delle sfere mobili poste nell’imbottitura.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta del sedile massaggiante più adatto alle vostre necessità. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina: saremo ben lieti di rispondervi e di chiarirvi ulteriormente le idee dandovi maggiori informazioni.
Lascia un commento