In questa guida ci soffermeremo sui dischi bilanciere, cioè sulle piastre da aggiungere lateralmente al vostro bilanciere prima di eseguire l’allenamento. Prima di procedere con la descrizione dei materiali e delle caratteristiche, evidenziamo il peso dei dischi. Essi, solitamente, partono da 1,25 kg per poi passare a quelli da 2,5 kg, 5 kg, da 7,5 kg, da 10 kg e 20 kg. L’indicazione dei chili corrispondenti è marchiata su ogni disco. L’utente, quindi, non avrà difficoltà nell’inserimento del disco giusto ai lati del bilanciere. I dischi professionali sono venduti in coppia.
I dischi sono sempre in ghisa, un materiale molto solido e resistente e anche più economico rispetto all’acciaio inox. I migliori modelli dispongono di una copertura in gomma, ideale per garantire una presa più confortevole e per non correre il rischio di graffiare superfici e pavimenti. Esistono anche dischi rivestiti in plastica. Inoltre, dopo aver inserito i dischi ai lati del bilanciere è fondamentale bloccarli con dei fermi di sicurezza.
Una nota importante si ha in riferimento alla compatibilità dei dischi. Infatti, non tutti i modelli presenti in commercio risultano essere compatibili con tutti i bilancieri. Sarà fondamentale regolarsi su questa cosa, in modo che essi si adattino al bilanciere e non si muovano durante gli esercizi fisici. In fase d’acquisto, dunque, è fondamentale informarsi sul diametro del foro dei singoli dischi. Generalmente il diametro standard del foro va da 25 mm a 30 mm in base al modello di disco scelto. Essi si adattano perfettamente ai bilancieri standard e non avrete mai nessun problema.
Nella scelta dei dischi incide molto anche il loro design. Esistono modelli dotati di due o tre comode piastre zigrinate che facilitano anche la presa. I modelli più economici, invece, presentano esclusivamente il foro in mezzo e dovranno essere afferrati con entrambe le mani, in modo da non correre nessun rischio durante il traporto e l’inserimento nel bilanciere. In commercio esistono diversi set di dischi. Sia per utenti principianti sia per utenti maggiormente esperti sarà semplice allestire una piccola palestra all’interno delle mura domestiche. Allenatevi: farà bene al vostro corpo e alla vostra mente!