Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.6/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.6/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Programmi 9.5/10 Elettrodi 7.5/10 Accessori 8.5/10 Prezzo 9/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Beurer EM 59 è un elettrostimolatore dal rapporto qualità-prezzo impressionante. Poco ingombrante, efficace e semplice da utilizzare, vede come unica pecca qualche difficoltà nel reperire elettrodi in sostituzione agli originali, che tendono inevitabilmente al deterioramento.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Perché acquistare un elettrostimolatore Beurer EM 59? In questo particolare settore, il noto brand tedesco sa distinguersi per un rapporto qualità-prezzo solitamente molto vantaggioso.
D’altro canto, i prodotti disponibili sul mercato sono tanti e con svariate funzioni. Questa varietà rende molto difficile la scelta per un potenziale acquirente che opta, molto spesso, per un marchio di comprovata qualità.
In questo specifico articolo, andremo ad analizzare questo modello proposto da Beurer, cercando di capire quali sono i suoi principali pregi, ma anche gli eventuali difetti.
Beurer EM 59: caratteristiche
L’elettrostimolatore Beurer EM 59 si presenta come un piccolo oggetto del peso di 190 grammi e con dimensioni pari a 13.9 x 6.6 x 2.6 centimetri. Un dispositivo piuttosto piccolo che però, come vedremo, propone delle qualità per certi versi sorprendenti.
Questo modello infatti, è in grado di funzionare attraverso impulsi TENS, andando a contrastare dolori di varia natura (senza l’utilizzo di farmaci), come problemi articolari, alla schiena, nevralgie e dolori mestruali. Il tutto senza particolari effetti collaterali.
Per chi è un atleta o per chi è in fase di recupero dopo un infortunio vero e proprio, la modalità EMS è una variante specifica, estremamente utile per la rigenerazione muscolare. Non solo: questo elettrostimolatore specifico può agire anche attraverso la funzione calore, permettendo agli elettrodi di raggiungere la temperatura di 43 gradi. Questa soluzione permette di riscaldare e rilassare i muscoli, migliorando la circolazione sanguigna.
Lo schermo LCD permette di capire dove applicare gli elettrodi
Beurer EM 59 propone ai consumatori ben 2 canali indipendenti d’azione, abbinati a 64 applicazioni pre-programmate e 6 soluzioni personalizzabili. Qualunque aspetto e funzione del dispositivo è gestibile anche grazie al supporto dello schermo LCD che permette di ottenere informazioni anche su dove posizionare gli elettrodi per sfruttare al meglio la macchina. Il timer, impostabile da 5 a 100 minuti, permette di gestire al meglio l’uso dell’elettrostimolatore.
Focalizzandoci sul tema elettrodi, questi sono 4 e di misure pari a 45×45 millimetri. Altra caratteristica è la presenza di cuscinetti autoadesivi: dunque non servono dunque gel o altri prodotti per favorire l’applicazione.
Essi, come da prassi per questo tipo di prodotto, richiedono periodici sostituzioni. In ogni caso, sul Web è possibile anche acquistarne altri a parte per una eventuale sostituzione (prodotti da terze parti o dalla stessa azienda) anche se, come vedremo, il reperire gli stessi è tutt’altro che semplice. Risulta ottima anche la gestione della batteria, ricaricabile attraverso una pratica presa USB.
Il prezzo di Beurer EM 59
L’elettrostimolatore di cui stiamo parlando, vede nei suoi principali punti di forza il prezzo contenuto. Nonostante ciò, la qualità complessiva del prodotto appare sorprendentemente elevata.
Le opinioni degli utilizzatori
Beurer EM 59 è disponibile sui principali store digitali e non dal mese di Aprile del 2020. In questo frangente, l’elettrostimolatore ha fatto registrare un ottimo numero di vendite, raccogliendo diverse centinaia di recensioni. Nella maggior parte dei casi, questi feedback si sono rivelati estremamente positivi.
In media, più della metà delle recensioni esprimono il voto massimo possibile, esaltando qualità del prodotto come le dimensioni contenute, la semplicità di utilizzo e ovviamente un rapporto qualità-prezzo estremamente vantaggioso.
Di contro, gli elettrodi rappresentano il vero e proprio punto debole del modello proposto da Beurer. Questi infatti, si deteriorano piuttosto rapidamente e la sostituzione è tutt’altro che semplice. Quelli prodotti dall’azienda tedesca sono costosi, mentre quelli realizzati da terze parti sono molto difficili da trovare.
Conclusioni
L’elettrostimolatore protagonista di questo articolo, è un dispositivo che a dispetto del prezzo contenuto sa farsi valere. Piccolo e poco ingombrante ma allo stesso tempo in grado di svolgere i propri compiti (TENS, EMS e riscaldamento) in maniera ineccepibile, offre un rapporto qualità-prezzo difficilmente riscontrabile altrove.
Unica pecca, da non sottovalutare, è la difficoltà nel reperire nuovi elettrodi. Questi infatti, tendono a deteriorarsi facilmente e la sostituzione può essere necessaria già dopo poche settimane. I costi elevati e la difficoltà di trovare prodotti realizzati da terze parti, rende questo l’unico vero tallone d’Achille di un prodotto altrimenti ottimo.
Lascia un commento