Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.4/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.4/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Programmi 9/10 Elettrodi 8/10 Accessori 9.5/10 Prezzo 7/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Compex Fit 3.0 è un elettrostimolatore che si rifà ai precedenti modelli della Compex. Altamente efficace come decontratturante e come strumento per il recupero da infortuni, può vantare anche una custodia da viaggio e un utilizzo tutto sommato piuttosto semplice.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Compex Fit 3.0 è la terza versione dell’elettrostimolatore proposto dall’azienda svizzera Compex. Così come qualunque altro strumento tecnologico, anche questa tipologia di dispositivi si evolve rapidamente e, questo marchio dunque, ha dovuto “aggiornare” il proprio prodotto.
Se, all’epoca, il primo modello si era distinto come uno dei più convincenti in questo settore, nel seguente articolo andremo ad analizzare quali sono state le migliorie apportate allo stesso.
Al di là di una relativa somiglianza a livello estetico, in questo articolo approfondiremo la sua conoscenza. L’obiettivo è quello di individuare pregi e difetti di un elettrostimolatore che si propone come piuttosto ambizioso.
Compex Fit 3.0: caratteristiche
A prima vista, dimensioni e design di Compex Fit 3.0 non sembrano aver subito cambiamenti rispetto alle passate versioni. Il dispositivo appare di colore azzurro-blu e piuttosto compatto e, seppur non risulti tra i più leggeri del settore, si tratta comunque di un prodotto facile da trasportare.
L’elettrostimolatore protagonista di questo articolo, risulta estremamente semplice da utilizzare. Esso funziona in maniera semplice, rivelandosi adatto soprattutto per persone che praticano attività fitness tre volte a settimana o per chi ha bisogno di recuperare da un infortunio muscolare.
Rispetto ad altri modelli (incluse le precedenti versioni Compex), questa offre la tecnologia MI-SCAN. Tale soluzione permette a Compex Fit 3.0 di regolare i parametri della stimolazione in base ai parametri fisici dell’utente. Di fatto, l’elettrostimolatore, effettua un lavoro specifico e dunque più efficace sui muscoli.
I 20 programmi offerti dal prodotto permettono agli utenti di allenarsi, di effettuare piani di riabilitazione o di ottenere dei semplici massaggi tonificanti. A garantire l’efficacia di tutto ciò sono i 4 canali che permettono il funzionamento.
Dal semplice mal di schiena fino al drenaggio linfatico: 20 programmi per agire a 360 gradi
A livello puramente pratico, problematiche come dolori muscolari, cervicale, mal di schiena, tendiniti, gambe pesanti e crampi sono efficacemente contrastati. Lo strumento qui descritto però, si rivela altamente efficace anche in caso di recupero atrofia, tonificazione braccia e cosce, sviluppo pettorali e addominali, aumento massa muscolare e miglioramento del drenaggio linfatico.
La batteria, così come i precedenti modelli, rappresenta un altro pregio del dispositivo. Questa si carica totalmente in meno di 4 ore e mezza, garantendo una durata piuttosto elevata.
Compex ha reso il suo dispositivo appetibile anche grazie alle apprezzabile dotazione. La custodia da viaggio inclusa nella confezione, non è per nulla scontata. Sempre al momento dell’acquisto, l’azienda elvetica offre anche 2 confezioni di elettrodi snap da 5 x 10 centimetri e 2 confezioni da 5 x 5.
Le istruzioni, infine, sono disponibili sia in versione cartacea che in CD. Nel caso non si sia dotati di lettore CD, il sito Compex offre comunque la versione PDF delle stesse.
Il prezzo di Compex Fit 3.0
Il prezzo di Compex Fit 3.0 lo colloca nella fascia alta del settore. Nonostante ciò, i periodici sconti, rendono questo elettrostimolatore raggiungibile anche da chi ha a disposizione un budget nella media.
Le opinioni degli utilizzatori
Cosa pensano gli utenti di questo elettrostimolatore? Dal momento del suo debutto sui principali store digitali, nella seconda metà del 2014, questo prodotto ha raccolto diverse centinaia di recensioni. Grazie al numero dei feedback, è possibile quindi delineare, a grandi linee, le caratteristiche di questo modello.
Il bilancio appare piuttosto positivo. Con una media di sei recensioni su dieci estremamente positive, si può dire che il pubblico ha promosso quanto fatto da Compex. Le caratteristiche maggiormente apprezzate risultano essere l’efficacia come decontratturante e per tutto ciò che riguarda il recupero dagli infortuni. A ciò, va aggiunto il fatto che è relativamente facile da utilizzare.
Nonostante la sua facilità di utilizzo, molti utenti hanno segnalato come le istruzioni (soprattutto quelle cartacee) siano poco chiare. Le stesse, sembrano dare per scontato che l’utente abbia già dimestichezza con gli elettrostimolatori.
Altro punto debole collegato al dispositivo sono gli elettrodi e i relativi cavi. I primi, hanno un’altissima efficacia adesiva per quanto riguarda i primissimi utilizzi, per poi perderla totalmente sul medio periodo.
Per quanto concerne i cavi invece, questi sembrano un po’ troppo delicati. Visto che il prodotto non è sicuramente low cost, questa caratteristica non dovrebbe essere sottovalutata.
Conclusioni
Compex Fit 3.0 si propone come un upgrade dei precedenti elettrostimolatori proposti dal marchio svizzero. Questo “salto di qualità” riesce, ma solo parzialmente al dispositivo che abbiamo analizzato.
L’efficacia per quanto riguarda le funzioni decontratturanti e legate al recupero di guai muscolari e non, è senza ombra di dubbio apprezzabile. Anche la presenza di una custodia da viaggio è un innegabile punto in favore del prodotto. Visto il prezzo complessivo del modello però, era forse lecito aspettarsi qualcosa in più.
Cavi ed elettrodi, non risultano particolarmente resistenti e nonostante lo strumento sia semplice da usare, le istruzioni non appaiono chiarissime (soprattutto nella versione cartacea). Un elettrostimolatore promosso dunque, ma con qualche piccola riserva.
Lascia un commento