La nostra tabella confronta i migliori 9 modelli del 2023. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Il miglior avvitatore a batteria: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Hychika SD 4CHychika SD 4C è un avvitatore a batteria entry level, ma con discreti parametri tecnici e prestazionali. L’utilizzo sarà prettamente hobbistico. Sarà possibile adoperare lo strumento per avvitare e svitare viti in modo pratico e veloce. Il funzionamento avverrà per mezzo di una batteria agli ioni di litio da 3,6 V e da 2 Ah di capacità. L’autonomia è abbastanza elevata. La velocità non è regolabile e si attesta sul dato di 180 giri al minuto. La coppia massima di serraggio è di 6 Nm. È presente la funzione di reversibilità. L’utente potrà regolare l’impugnatura su due posizioni. Nella confezione sono presenti un kit con 36 accessori intercambiabili e una custodia da viaggio. Molto elevato è il rapporto qualità prezzo. |
| |||||||||||
Ottimo ![]() Hychika SD 4FHychika SD 4F è un avvitatore a batteria molto economico, ma con discreti valori tecnici e prestazionali. Il funzionamento avverrà per mezzo di una batteria agli ioni di litio ricaricabile da 3,6 V e con 2 Ah di capacità. L’autonomia, dunque, sarà elevata. La potenza sarà adeguata per avvitare e svitare viti in modo pratico e veloce. La velocità non potrà essere regolata dall’utente. Essa è di 180 giri al minuto. La coppia massima di serraggio è di 6 Nm. Il manico potrà essere regolato su due posizioni (120° o 180°). L’apparecchio dispone di una luce a LED anteriore e di 20 bit intercambiabili in dotazione. Ottimo è il rapporto qualità prezzo complessivo di questo avvitatore a batteria targato Hychika. |
| |||||||||||
Sul podio ![]() Teccpo TDSC01PTeccpo TDSC01P è un avvitatore a batteria economico, ma molto affidabile ed efficiente. Il funzionamento avverrà per mezzo di una batteria agli ioni di litio con potenza di 3,6 V e capacità di 2 Ah. La velocità (non regolabile) è di 180 giri al minuto. La coppia massima di serraggio è di 6 Nm. È presente la funzione di reversibilità (inversione del senso di rotazione). Il manico potrà essere regolato su due posizioni, a 90° o a 180°. Sono ben 45 gli accessori in dotazione, posti nell’apposita valigetta. Elevato è il rapporto qualità prezzo. Il peso e le dimensioni hanno valori un po’ superiori alle aspettative. |
| |||||||||||
![]() Kiprim ES2Kiprim ES2 è un avvitatore a batteria di fascia entry level, ideale per avvitare e svitare viti e bulloni. L’utilizzo è prettamente hobbistico e domestico. È presente una batteria ricaricabile agli ioni di litio con potenza di 4 V e capacità di 1,3 Ah. La velocità di rotazione è di 250 giri al minuto, ma non potrà essere regolata dall’utente. La coppia massima di serraggio è di 4 Nm. In modalità manuale, tale valore sale a 10 Nm. È presente una trasmissione a tre livelli della coppia. L’avvitatore dispone della funzione di inversione del senso di rotazione (avvita e svita). Sono presenti un buon numero di accessori nella valigetta in dotazione. Discreto è il rapporto qualità prezzo di questo avvitatore a batteria pratico e maneggevole. |
| |||||||||||
![]() Black+Decker A7071-XJBlack+Decker A7071-XJ è un avvitatore a batteria fornito di tantissimi accessori in dotazione. Ci riferiamo ai 18 inserti da 25 mm, ai 26 inserti a doppia funzione da 50 mm, alle 4 batterie alcaline AA, all’adattatore magnetico e alle 4 chiavi a bussola. Il funzionamento avverrà sfruttando l’azione delle pile e non della batteria ricaricabile. La potenza, dunque, sarà inferiore alle attese. La velocità si attesta sul dato di 130 giri al minuto. La coppia massima di serraggio è di 2,9 Nm. È presente la funzione inerente alla reversibilità. L’apparecchio è maneggevole e facile da usare e presenta una comoda impugnatura con grip antiscivolo. È consigliato un utilizzo esclusivamente hobbistico. |
| |||||||||||
![]() Enventor YS06Enventor YS06 è un avvitatore a batteria economico e pratico da usare. Sarà possibile sia avvitare che svitare le viti su plastica, legno e metalli leggeri. L’alimentazione avverrà per mezzo di una batteria ricaricabile agli ioni di litio con potenza di 4 V e capacità di 1,3 Ah. La velocità di rotazione è di ben 300 giri al minuto, ma essa è fissa e non regolabile. La coppia massima di serraggio è regolabile su tre marce (4 Nm, 5 Nm o 6 Nm). È presente la funzione di reversibilità. L’apparecchio è fornito di una valigetta con 25 punte intercambiabili. La maneggevolezza e i valori strutturali sono su ottimi livelli complessivi. Il prodotto è adibito a un uso hobbistico. |
| |||||||||||
![]() Einhell TE-SDEinhell TE-SD è un avvitatore a batteria di buona qualità, nonostante i valori prestazionali non siano molto elevati. Il prodotto è ideale per avvitare e svitare le viti, in modo rapido e veloce. La batteria è agli ioni di litio e ha una potenza di 3,6 V. La capacità, invece, è di 1,5 Ah. È presente un indicatore sulla carica residua. La velocità è fissa e raggiungerà il valore massimo di 180 giri al minuto. La coppia massima di serraggio si attesta sul valore di 4,5 Nm. La coppia è regolabile su sette posizioni diverse. Lo strumento è pratico e maneggevole, grazie anche al manico regolabile e rivestito di grip antiscivolo. In dotazione, è presente una valigetta in metallo contenente 32 punte intercambiabili. |
| |||||||||||
![]() Bosch GO 2.0Bosch GO 2.0 è un avvitatore a batteria adibito all’avvitamento e allo svitamento (presenza delle reversibilità) di viti e bulloni. L’uso sarà prettamente domestico e hobbistico. L’alimentazione si avrà grazie a una batteria ricaricabile agli ioni di litio. Essa ha una potenza di 3,6 V e una capacità di 1,5 Ah. La velocità massima d’azione arriva all’ottimo valore di 360 giri al minuto. La coppia massima di serraggio è di 5 Nm. Essa potrà scendere a 2,5 Nm, in base al materiale. In dotazione, sono presenti un kit con 25 punte intercambiabili, una custodia trasparente, un caricatore da parete e un cavo usb. Lo strumento è maneggevole e semplice da usare. Soddisfacente è il rapporto qualità prezzo. |
| |||||||||||
![]() Bosch IXO 6Bosch IXO 6 è un avvitatore a batteria di buona qualità, idoneo per avvitare e svitare viti e bulloni per un uso prettamente domestico. Il prodotto funziona per mezzo di una batteria ricaricabile agli ioni di litio con una potenza di 3,6 V e una capacità di 1,5 Ah. La velocità potrà essere regolata dall’utente (con un selettore) e arriverà al valore massimo di 215 giri al minuto. La coppia massima di serraggio è di 4,5 Nm per l’avvitamento su materiale tenero e di 3 Nm su materiale duro. Il prodotto dispone di una luce a LED anteriore e di una impugnatura ergonomica e con materiale antiscivolo. Oltre ad alcuni bit intercambiabili, nella confezione è disponibile il set ‘IXO 6’. Ci riferiamo agli attacchi angolari per la vite e all'adattatore con testa ad angolo. Questi accessori permetteranno di eseguire ottimi lavori di avvitamento anche negli angoli più ristretti. |
|
In questa guida alla scelta parleremo nel dettaglio di un prodotto molto utile da possedere per i vostri lavori da fai da te. Ci riferiamo all’avvitatore a batteria. Lo strumento consente di avvitare e svitare viti e bulloni, in modo semplice, pratico e veloce. Questa è la sola funzione di questo strumento. Esso, infatti, non potrà essere adoperato per eseguire fori nel muro e su altre superfici. Tale funzione è, invece, una caratteristica tipica di uno strumento diverso, vale a dire il trapano avvitatore.
Qui, parleremo esclusivamente dell’avvitatore a batteria, analizzando le sue principali caratteristiche. Ci riferiamo al parametro prestazionale in riferimento alla potenza, alla velocità, alla forza applicata e a molto altro. Inoltre, vedremo la struttura e le dimensioni medie, gli accessori in dotazione, l’alimentazione a batteria e i materiali che compongono tale strumento. Come per ogni prodotto, poi, analizzeremo i migliori marchi presenti in commercio e il prezzo.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta dell’avvitatore a batteria maggiormente adatto alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere un avvitatore a batteria
Diverse sono le caratteristiche da valutare nella scelta dell’avvitatore a batteria più adatto alle vostre esigenze e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora i principali criteri e parametri da analizzare al momento della scelta.
Prestazioni
Il parametro in riferimento alle prestazioni è l’aspetto principale da valutare al momento dell’acquisto. I dati tecnici e prestazionali sono indicativi per valutare cosa lo strumento potrà fare e cosa no. Il dato prestazionale maggiormente rilevante da considerare riguarda la potenza. In tal senso, si dovranno considerare due aspetti: il voltaggio e la velocità con i relativi giri al minuto. L’avvitatore a batteria potrà avere un voltaggio compreso fra 3 V e 8 V. Per un utilizzo affidabile, sarà bene che lo strumento abbia un voltaggio di almeno 4,5 V. Un voltaggio superiore consentirà di svolgere lavori maggiormente lunghi e complicati, in tempi rapidi.
Passando alla velocità, invece, essa aumenta gradualmente tenendo premuto il pulsante di avviamento del dispositivo. Per essere realmente efficace, lo strumento dovrà possedere buoni valori sia in riferimento alla potenza sia alla velocità. Quest’ultima si misura con i giri al minuto, cioè con le rotazioni al minuto che lo strumento sarà in grado di compiere. Si potranno avere modelli che arrivano ad avere una velocità massima di 250 giri al minuto. I modelli più economici, invece, avranno una velocità di circa 100 giri al minuto. Nella scelta del modello più adatto alle vostre esigenze, molto dipenderà dall’uso che ne dovrete fare. L’avvitatore a batteria non darà la possibilità all’utente di variare la velocità.
Tutti i migliori modelli presenti in commercio sono forniti della funzione della reversibilità. Essa farà in modo che possa essere effettuata l’inversione del verso di rotazione della punta, in modo tale da agevolare sia l’avvitamento che lo svitamento delle viti e dei bulloni. L’ultimo aspetto prestazionale da tenere in conto riguarda la coppia massima di serraggio. Questo aspetto si riferisce all’esatta forza che viene applicata alla vite. Essa è indicata in Nm, cioè Newton per metro. Tale valore varia in base al modello. Gli avvitatori a batteria maggiormente prestazionali e potenti avranno una coppia di serraggio di 10 Nm. Un valore di 5 Nm, comunque, andrà bene per eseguire avvitamenti e svitamenti e altri lavoretti domestici in modo adeguato. Alla coppia di serraggio è collegata una frizione regolabile. Essa serve a scollegare il motore nel momento esatto in cui la punta dell’avvitatore a batteria dovesse imbattersi in un impedimento.
Struttura e dimensioni
L’aspetto riguardante la struttura e le dimensioni dell’avvitatore a batteria è molto importante. Infatti, sarà bene che lo strumento sia il quanto più possibile solido, resistente, pratico e maneggevole. Un giusto mix fra questi fattori garantirà semplicità d’uso e una buona maneggevolezza durante le operazioni di avvitamento e svitamento. L’avvitatore a batteria è un apparecchio da utilizzare per effettuare lavori da fai da te di piccola e media difficoltà. Spesse volte, però, i lavori da eseguire non saranno molto brevi. Dunque, sarà importante che il modello abbia peso e dimensioni non eccessivi, in modo da non farvi stancare durante il lavoro.
Il peso dell’avvitatore a batteria sarà sempre da mettere in relazione anche alla sua potenza. Un modello maggiormente prestazionale è normale che sia un po’ più pesante di uno entry level. Una via di mezzo fra leggerezza e potenza sarà sicuramente la scelta migliore, specie se l’uso che dovrete fare dello strumento sarà di tipo domestico e hobbistico.
L’impugnatura dell’avvitatore a batteria è un altro aspetto da tenere in conto in fase d’acquisto. È importante che essa garantisca una presa comoda e sicura, attraverso materiali morbidi antiscivolo. I comandi, inoltre, dovranno essere comodi da premere e facilmente raggiungibili con le dita di una mano, mentre si impugna l’avvitatore a batteria. Alcuni prodotti dispongono di un’impugnatura a torsione con maniglia regolabile, in modo tale da poter operare anche in spazi limitati e posizioni non troppo comode. I migliori modelli, infine, saranno dotati anche di una luce a LED. Essa consentirà di fare luce sulla zona di lavoro, in modo da garantire una buona visibilità all’utente anche in condizioni difficili o in angoli al buio.
Accessori
Un parametro da non sottovalutare riguarda la presenza di accessori in dotazione. Un buon avvitatore a batteria, infatti, dovrà possedere un kit con un numero variabile di punte intercambiabili. Questo aspetto garantirà versatilità d’uso e consentirà di avere un attrezzo pronto all’uso già nel momento esatto dell’acquisto. I modelli più economici, invece, non disporranno di accessori in dotazione. Essi dovranno, quindi, essere acquistati a parte in un secondo momento.
Solitamente, gli accessori in dotazione saranno posti in un cofanetto o in una custodia. Essa potrà essere molto utile anche per riporre al suo interno lo strumento e facilitarne il trasporto. Ma quali sono gli accessori presenti solitamente nel kit in dotazione? Sicuramente vari bit (o punte) da installare sull’avvitatore a batteria in base alla grandezza e alla forma della vite o del bullone da avvitare o svitare. Inoltre, i migliori modelli disporranno di bussole con attacchi esagonali di varie dimensioni e con relativo adattatore. Per ricaricare la batteria, nella confezione sarà presente il caricabatterie. I migliori modelli, poi, avranno in dotazione anche una batteria di ricambio. Infine, alcuni modelli metteranno a disposizione dell’utente anche una fondina. Essa consentirà all’utente di poter trasportare lo strumento legandolo alla cintura, mentre si effettuano altri lavori.
Alimentazione
Passiamo ora all’alimentazione. I migliori avvitatori a batteria saranno alimentati da una batteria interna ricaricabile agli ioni di litio. Il consiglio che diamo in fase d’acquisto è quello di accertarsi che la batteria sia effettivamente agli ioni di litio. Essa, infatti, garantisce maggiori prestazioni e un rapporto ideale per quanto concerne l’autonomia e i tempi di ricarica rispetto a una batteria NiCd o a una batteria NiMH. Inoltre, la batteria agli ioni di litio è più leggera delle altre batterie e non risente dell’effetto ‘memoria’. Non sarà, dunque, necessario che la batteria sia completamente scarica prima di poter essere ricaricata.
Oltre alla presenza della batteria agli ioni di litio, dovrete valutare il valore in riferimento alla sua autonomia e rapportarlo alle vostre esigenze d’uso. La capacità (e, quindi, l’autonomia) della batteria sarà valutata in Ah, cioè in Ampere/ora, o in mAh (milliampere/ora). Un avvitatore a batteria performante e con una buona autonomia dovrà avere una capacità compresa fra 1 Ah e 1,5 Ah. Tutti i modelli presenti sul mercato forniranno, indicativamente, i tempi relativi all’autonomia della batteria e i tempi di ricarica.
Materiali
I materiali che compongono l’avvitatore a batteria sono un altro parametro importante da valutare. Solitamente, tutti i modelli avranno un corpo composto esteriormente da plastiche altamente solide e resistenti. È fondamentale, poi, valutare la solidità delle leghe metalliche usate per la realizzazione delle varie punte. Esse dovranno assicurare una buona resistenza del prodotto nel corso degli anni e garantire un utilizzo affidabile durante le operazioni di avvitamento e svitamento delle viti.
Come già accennato in precedenza in riferimento alla struttura, sarà importante accertarsi che l’attrezzo abbia un’impugnatura dotata di materiali con grip antiscivolo. Inoltre, sarà bene che l’avvitatore a batteria non si surriscaldi esternamente durante l’azione. La sicurezza nel corso delle operazioni di avvitamento e svitamento è un aspetto da non sottovalutare. La presa durante l’uso dovrà essere ben salda anche nel caso in cui le mani siano sudate, umide o bagnate.
Il prezzo di un avvitatore a batteria
Il prezzo dell’avvitatore a batteria varia, ovviamente, da modello a modello. I prodotti più economici e meno prestazionali potranno costare poche decine di euro. Se siete alla ricerca di un avvitatore a batteria potente e ricco di accessori, allora il prezzo d’acquisto potrebbe salire fino a 130-150 euro. Un attrezzo entry level non dovrà essere considerato come un attrezzo mediocre o scadente. Infatti, in commercio esistono molti modelli qualitativi a un buonissimo rapporto qualità prezzo. Esso, però, sarà adatto solo per eseguire piccole operazioni non troppo intense.
Molto dipenderà, quindi, dalle vostre reali esigenze d’uso. A prescindere dal prezzo, sarà importante comprare un avvitatore a batteria di marchio conosciuto nel settore. Su Amazon e presso altri negozi online sono presenti offerte sugli avvitatori a batteria. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di avvitatori a batteria
Analizziamo ora i migliori marchi che producono avvitatori a batteria. Sarà importante acquistare modelli affidabili. In questo settore, i marchi maggiormente famosi sono Einhell, Black+Decker, Bosch e Makita. Si potranno, comunque, trovare anche prodotti di buona qualità e di marchio meno rinomato. Al momento dell’acquisto sarà importante anche dare un’occhiata alle valutazioni e alle recensioni sul prodotto presenti online.
Oltre al marchio di buon livello, dovrete analizzare nel dettaglio le caratteristiche tecniche del modello di avvitatore a batteria da comprare. Ogni utente, infatti, avrà esigenze d’uso diverse. I marchi più importanti dispongono, inoltre, di un ottimo servizio clienti e di diversi centri di assistenza in ogni parte d’Italia. In caso di guasto o di necessità di sostituzione di alcuni pezzi, quindi, i marchi maggiormente noti provvederanno in tempi rapidi a risolvere ogni problema e malfunzionamento. Inoltre, i principali marchi possono arrivare a offrire fino a 3 anni di garanzia sul prodotto.
Come funziona un avvitatore a batteria?
Abbiamo parlato di dati tecnici, prestazionali e strutturali. Vediamo ora il funzionamento dell’avvitatore a batteria. Esso ha una forma simile a quella di un trapano e dispone di un’impugnatura ergonomica e sicura. Essa potrà, nei modelli migliori, essere anche regolata su diversi angoli. Ciò consentirà di avvitare e svitare viti e bulloni anche in posizioni scomode o in spazi abbastanza angusti. Questo prodotto è fornito di un mandrino autocentrante, che consente di montare o cambiare le varie punte da adoperare in modo semplice e comodo. Come? Utilizzando semplicemente una mano e senza doversi dotare di un’apposita chiavetta.
Al di sopra dell’impugnatura è solitamente posizionato un comando (con forma simile a quella di un grilletto di una pistola). Tale pulsante consentirà di azionare il dispositivo e di iniziare le operazioni. Sarà possibile invertire il senso di rotazione della punta, premendo un altro tasto posto sul corpo macchina. Oltre all’avvitamento, quindi, l’utente potrà utilizzare lo strumento anche per lo svitamento.
Conclusioni
Come avete notato, in questa guida abbiamo parlato di uno specifico attrezzo per eseguire piccole operazioni di bricolage e di fai da te: l’avvitatore a batteria. Esso consentirà di avvitare e svitare in modo pratico e veloce viti e bulloni di varia forma e grandezza. Abbiamo descritto i dati tecnici e prestazionali, dando importanza anche ai materiali, alle dimensioni e alla struttura di questo attrezzo. Ci siamo soffermati, inoltre, sull’alimentazione (meglio acquistare uno strumento dotato di batteria agli ioni di litio) e sugli accessori in dotazione. In commercio sono presenti diversi prodotti altamente funzionali a un prezzo economico di poche decine di euro. Per uno strumento maggiormente professionale, il prezzo potrebbe anche superare i 100 euro.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta dell’avvitatore a batteria maggiormente idoneo a voi. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sugli avvitatori a batteria
Lascia un commento