La nostra tabella confronta i migliori 12 modelli del 2023. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Il miglior seghetto alternativo: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Hychika JS-100CHychika JS-100C è un seghetto alternativo dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Questo modello è a rete elettrica e dispone di un motore in rame puro con una potenza massima di ben 800 Watt. Lo spessore di taglio è di 110 mm sul legno e di 10 mm sul metallo. La velocità di taglio è impostabile su 6 livelli, da 800 a 3000 corse al minuto, a seconda del materiale da tagliare. Sono presenti ben 6 lame diverse in dotazione. Sarà possibile tagliare il legno, l’alluminio, la plastica, le piastre metalliche e le piastre in acciaio inossidabile. La lama potrà essere inclinata fino a 45°. L’apparecchio dispone della guida laser, del pulsante di blocco automatico e della funzione di raccolta della polvere. |
| |||||||||||
Ottimo ![]() Black+Decker KS701E-QSBlack+Decker KS701E-QS è un seghetto alternativo economico e pratico da usare. L’alimentazione è elettrica e la potenza raggiunge il valore massimo di 520 Watt. Lo spessore massimo di taglio nel legno è di 70 mm, nell’alluminio di 15 mm e nell’acciaio di 5 mm. La velocità è regolabile tramite grilletto e potrà raggiungere le 3000 corse al minuto. Sono valori tipici da strumento entry level, ideale per tagliare materiali non troppo duri e spessi. L’angolazione di taglio potrà essere regolata fino a 45°. In dotazione è disponibile solo una lama (le altre dovranno essere comprate a parte). È presente una protezione a gabbia della lama. La maneggevolezza è su ottimi livelli. Soddisfacente è il rapporto qualità prezzo. |
| |||||||||||
Sul podio ![]() Bosch PST 650Bosch PST 650 è un seghetto alternativo con alimentazione a rete elettrica. La potenza è continua e si attesta sul valore di 500 Watt. Lo spessore massimo di taglio (65 mm sul legno, 4 mm quella sull'acciaio e 10 mm sull’alluminio) ha valori bassi e tipici dei modelli entry level. L’utilizzo, quindi, sarà esclusivamente domestico e hobbistico. La velocità massima di taglio è di 3100 corse al minuto. In dotazione è presente solo la lama t 144 d, ideale per effettuare tagli grossolani del legno. Le altre lame andranno acquistate a parte. Il sistema di cambio lama SDS permetterà cambi veloci senza la necessità della brugola. Il prodotto è maneggevole e pratico da usare. È presente la funzione soffiatrucioli, per sgombrare l’area di lavoro dallo sporco. La valigetta in dotazione è comoda per il trasporto del prodotto e delle lame. Il costo del prodotto è molto economico. |
| |||||||||||
![]() Bosch PST 900 PELBosch PST 900 PEL è un seghetto alternativo alimentato a rete elettrica con discreti valori prestazionali. L’attrezzo potrà essere utilizzato per effettuare tagli di vario genere su diversi materiali, come legno, alluminio, plastica e acciaio. La potenza è di 620 Watt. Per il legno la profondità massima di taglio è di 90 mm, per l’acciaio di 8 mm e per l’alluminio di 15 mm. La velocità di taglio massima è di 3100 corse al minuto. Essa potrà essere regolata con una rotella dall’utente su 5 livelli (da 500 a 3100 corse al minuto). L’apparecchio dispone delle funzioni “CutControl”, “Low Vibration” e del cambio lama con sistema SDS. In dotazione è presente solo la lama t 144 d. Le altre lame dovranno essere acquistate a parte. Lo strumento è pratico da usare, maneggevole e sicuro. Soddisfacente è il rapporto qualità prezzo. |
| |||||||||||
![]() Metabo ST 100 QuickMetabo ST 100 Quick è un seghetto alternativo a rete elettrica, ideale per tagliare diversi materiali come legno, acciaio, metallo e alluminio. La potenza massima è di 710 Watt. Buoni sono i valori relativi allo spessore massimo di taglio (legno 100 mm, metalli non ferrosi 25 mm e acciaio 10 mm). La velocità è regolabile elettronicamente in base al materiale da tagliare, in un intervallo compreso fra 1000 e 3100 corse al minuto. In dotazione è presente solo una lama per segare il legno. Per aumentare la versatilità d’uso, dunque, l’utente dovrà acquistare a parte altre lame. Il sistema “Metabo Quick” assicurerà un cambio lama pratico e veloce. Buoni sono i parametri in riferimento alla maneggevolezza, alla praticità d’uso e al prezzo. |
| |||||||||||
![]() Einhell TC-JS 60 1Einhell TC-JS 60 1 è un seghetto alternativo alimentato a rete elettrica, adibito per effettuare sessioni di taglio poco intense su materiali non troppo duri e spessi. La potenza è di 400 Watt. Lo spessore massimo di taglio ha valori abbastanza bassi (legno 60 mm, plastica 10 mm e metallo 6 mm). La velocità massima di taglio non è indicata. Essa potrà essere regolata dall’utente in base al materiale da tagliare. Sarà possibile eseguire tagli curvi con inclinazione della lama fino a 45°. Non è presente nessuna lama in dotazione (esse andranno comprate a parte). L’attrezzo è fornito di un adattatore per l'attacco dell'impianto di aspirazione. Assente, invece, è la guida laser. Il seghetto risulta essere pratico da usare e molto maneggevole. Il costo è, infine, molto basso. |
| |||||||||||
![]() Makita 4350FCTMakita 4350FCT è un seghetto alternativo alimentato a rete elettrica. Il motore assicurerà un’elevata potenza massima di 720 Watt. Lo strumento garantirà tagli efficaci su legno, acciaio, metallo, pvc e molto altro. Le profondità di taglio massime sono di 135 mm sul legno e di 10 mm sull’acciaio. La velocità di taglio potrà essere regolata dall’utente su diversi livelli, compresi in un intervallo fra 800 e 2800 corse al minuto. Sono disponibili ben 6 lame in dotazione (2 per il taglio del metallo, 2 per il legno e 2 per il pvc). L’utente avrà a disposizione una luce LED per illuminare l’area di lavoro e la funzionalità soffiatrucioli. Il cambio lama sarà manuale, rapido e facile da eseguire. La nota dolente riguarda il costo superiore alla media degli altri prodotti simili presenti sul mercato. |
| |||||||||||
![]() Makita 4351FCTMakita 4351FCT è un seghetto alternativo di pregevole fattura, ideale per segare materiali di vario tipo (pvc, legno, alluminio, acciaio e altro). L’alimentazione è a rete elettrica e la potenza del motore arriva fino al valore di 720 Watt. La profondità di taglio massima sul legno è di 135 mm, mentre sull’acciaio è di 10 mm. La velocità di taglio potrà essere regolata dall’utente su diversi livelli, compresi in un intervallo fra 800 e 2800 corse al minuto. Nella confezione sono presenti 4 lame e una valigetta. L’utente avrà a disposizione una luce LED e un adattatore per l’attivazione della funzionalità soffiatrucioli. Il cambio lama sarà manuale, rapido e facile da compiere. Il costo di questo prodotto è abbastanza alto. |
| |||||||||||
![]() Einhell TE-JS 18 LiEinhell TE-JS 18 Li è un seghetto alternativo alimentato da una batteria agli ioni di litio con potenza di 18 V. L’attrezzo potrà essere usato solo per effettuare sessioni di taglio poco intense su materiali non troppo duri e spessi. La batteria e il caricabatterie non sono in dotazione. Essi dovranno essere acquistati a parte. La batteria è comunque compatibile con tutti i prodotti Einhell ‘Power X-Change’ a 18 V. Lo spessore massimo di taglio ha valori bassi (legno 80 mm, plastica 12 mm e metallo 10 mm). La velocità di taglio (2400 corse al minuto) non è regolabile. Si potranno fare tagli curvi con inclinazione della lama fino a 47°. Nella confezione non è presente nessuna lama. L’attrezzo è fornito della funzione del movimento pendolare, regolabile su 4 livelli, e della guida laser. La praticità d’uso e la maneggevolezza sono buoni. |
| |||||||||||
![]() Bosch GST 12V-70Bosch GST 12V-70 è un seghetto alternativo alimentato da una batteria agli ioni di litio. La potenza della batteria (non inclusa nella confezione) è di 12 V, mentre la sua capacità si attesta sul buon valore di 2 Ah. Lo spessore di taglio ha valori abbastanza bassi (70 mm nel legno e 3 mm nell'alluminio e nel metallo). La velocità di taglio è impostabile su 6 livelli diversi, compresi fra 1500 e 2800 corse al minuto. L’inclinazione di taglio è inclinabile fino a 45°. Lo strumento potrà essere adoperato per effettuare tagli rettilinei e curvi su materiali non troppo duri e spessi. In dotazione sono disponibili la lama T 144 D e il modello T 308 B. Le altre lame andranno acquistate a parte. Sono presenti il sistema di cambio lama SDS, il sistema di aspirazione della polvere ‘Click & Clean Bosch’ e una luce a LED. |
| |||||||||||
![]() DeWalt DCS367NTDeWalt DCS367NT è un seghetto alternativo con valori tecnici e prestazionali molto elevati. Il funzionamento avverrà per mezzo di una batteria agli ioni di litio da 18 V (da acquistare a parte). Potenza e spessore di taglio hanno valori davvero molto elevati. La profondità di taglio (legno 300 mm, acciaio e tubi 100 mm, pvc 160 mm) è ottima. Sarà possibile effettuare tagli intensi su materiali diversi e anche molto spessi. La velocità di taglio potrà essere impostata su vari livelli, fino a un massimo di 2900 corse al minuto. Il motore brushless è posto al centro e il bilanciamento complessivo del prodotto è ai massimi livelli. Le lame (come la batteria) dovranno essere comprate separatamente. La lama potrà essere facilmente sostituita e orientata in 4 posizioni. Sono presenti luce a LED, blocco dell’interruttore e freno elettronico. Il costo è molto elevato. |
| |||||||||||
![]() DeWalt DCS335N-XJDeWalt DCS335N-XJ è un seghetto alternativo alimentato da una batteria agli ioni di litio da 18 V. Essa non è presente nella confezione, così come la lama e la valigetta. Sarà necessario acquistare a parte tutte queste componenti. Buono è lo spessore di taglio (135 mm nel legno, 10 mm nell’acciaio e 25 mm nella plastica e nell’alluminio). La velocità massima di taglio è di 3000 corse al minuto. Essa potrà essere bloccata, tramite un apposito interruttore, e regolata su diversi livelli in base al materiale da tagliare. Sarà possibile inclinare il taglio fino a 45° e attivare il movimento pendolare su 4 posizioni. Sono presenti la funzione soffiatrucioli e una luce a LED. Il prodotto è compatibile con il sistema “Air-Lock” per l’aspirazione. La maneggevolezza e la praticità d’uso sono ai massimi livelli. Il costo di questo seghetto alternativo è abbastanza alto. |
|
In questa guida parleremo del seghetto alternativo, uno strumento ideale per realizzare tagli di vario genere su diversi materiali. Sul mercato sono presenti sia modelli alimentati con la rete elettrica e il cavo di alimentazione sia modelli a batteria. A prescindere dall’alimentazione, il funzionamento di questo attrezzo è davvero molto semplice. La lama in movimento sarà azionata dal motore. Essa si muoverà avanti e indietro e si realizzerà il taglio. Sarà possibile anche tagliare inclinando la lama, in modo da poter eseguire tagli obliqui o curvi.
Di seguito analizzeremo le principali caratteristiche del seghetto alternativo, soffermandoci in particolare sull’alimentazione, sulla potenza, sui valori prestazionali in riferimento al taglio e alla lama, sulla sicurezza, sugli strumenti di funzionamento e sugli accessori. Parleremo anche dei materiali delle varie lame, dei migliori marchi presenti in commercio e del costo di questo prodotto.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta del seghetto alternativo maggiormente adatto alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere un seghetto alternativo
Diverse sono le caratteristiche da valutare nella scelta del seghetto alternativo più idoneo alle vostre esigenze e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora i principali criteri e parametri da analizzare al momento della scelta.
Alimentazione
La potenza del motore e l’alimentazione del seghetto alternativo sono i primi parametri da considerare al momento della scelta. Evidenziamo come prima cosa l’alimentazione. L’utente potrà scegliere fra modelli alimentati a rete elettrica o altri alimentati a batteria. Le differenze fra le due tipologie sono abbastanza nette, sia in riferimento ai valori prestazionali e alle modalità di utilizzo sia in riferimento alla praticità d’uso.
I seghetti alternativi a rete elettrica sono attrezzi da utilizzare per svolgere lavori di taglio maggiormente intensi su materiali duri. I pregi di questi modelli riguardano una maggiore potenza e capacità di taglio. Inoltre, avranno un’autonomia pressoché illimitata. Il difetto riguarda una libertà di movimento limitata, a causa della presenza del cavo di alimentazione.
I modelli a batteria, invece, saranno molto più pratici e daranno maggiore libertà di movimento all’utente durante le operazioni di taglio. Le note negative, però, riguardano i valori prestazionali inferiori e il dover dipendere dall’autonomia della batteria. Il seghetto alternativo a batteria è maggiormente indicato per tagliare materiali morbidi e per svolgere sessioni di lavoro non troppo intense e prolungate.
Potenza
Veniamo ora alla potenza. Come già accennato, i modelli a rete elettrica saranno maggiormente potenti rispetto a quelli a batteria. Un seghetto alternativo a rete elettrica potrà avere una potenza del motore che va dai 250 Watt agli 800 Watt, a seconda se i modelli siano entry level o maggiormente professionali. Più il motore sarà potente e maggiore sarà la possibilità di utilizzo prolungato dell’attrezzo per tagliare anche materiali parecchio duri.
I seghetti alternativi a batteria, invece, saranno dotati mediamente di batterie con potenza da 18 V. Tutti i migliori modelli disporranno di batterie agli ioni di litio. Esse sono maggiormente prestazionali di quelle al nichel e non risentono del cosiddetto ‘effetto memoria’. È importante, inoltre, informarsi sull’amperaggio della batteria. A un amperaggio maggiore corrisponderà una autonomia della batteria più lunga. Le migliori batterie arriveranno ad avere un amperaggio di 4 o 5 Ah (Ampere-ora). Una batteria di 5 Ah, per esempio, avrà un’autonomia di diverse ore (anche superiore alle 3 o 4 ore).
Nella scelta del seghetto alternativo a rete elettrica o a batteria, quindi, molto dipenderà dalle vostre reali esigenze e dai lavori più o meni intensi da dover eseguire.
Taglio
Un secondo aspetto fondamentale da considerare è quello relativo alle caratteristiche tecniche sul taglio. È bene informarsi principalmente sullo spessore massimo di taglio del prodotto, in riferimento ad alcuni materiali generici. Solitamente, sulla scheda tecnica di ogni prodotto viene indicato lo spessore massimo relativo al taglio del legno, della plastica, dell’alluminio e dell’acciaio. Il legno viene preso come esempio per quanto concerne i materiali morbidi. Per questo materiale, lo spessore massimo di taglio può variare dai 50-55 mm fino ai 160 mm, a seconda della potenza del seghetto alternativo.
La plastica e l’alluminio, invece, vengono presi in considerazione come riferimento per i materiali di media durezza. In tal caso, lo spessore massimo di taglio sarà compreso in un intervallo fra 5 mm e 20 mm. Infine, l’acciaio è preso come esempio per i materiali maggiormente duri. Qui, a seconda della potenza del modello, lo spessore massimo di taglio potrà variare fra i 6 mm e i 16 mm.
Il secondo dato tecnico da valutare riguarda l’effettiva velocità di taglio. Essa è espressa in corse al minuto. Nella maggior parte dei prodotti presenti in commercio, la velocità massima di taglio è di circa 3000 corse al minuto. Esistono, ovviamente anche modelli entry level con valori inferiori e, viceversa, prodotti maggiormente professionali che possono arrivare anche alle 3600 corse al minuto. A una maggiore velocità corrisponderà un taglio più netto e pulito. Questo parametro è fondamentale da valutare, specie se si dovranno tagliare materiali molto duri come l’acciaio.
Sempre in riferimento alla velocità, si dovrà considerare l’aspetto relativo a una possibile regolazione di essa durante l’uso. Poter regolare la velocità sarà fondamentale nel caso dobbiate tagliare materiali di vario tipo. Infatti, per ogni materiale sarà importante poter scegliere la giusta velocità di taglio. I modelli entry level disporranno solitamente di una velocità fissa. In tal caso, il seghetto alternativo agirà sempre alla velocità massima. I modelli maggiormente professionali, invece, offriranno all’utente la possibilità di regolare la velocità su almeno tre livelli diversi.
Lama
Il parametro relativo alla lama del seghetto alternativo è il terzo aspetto fondamentale da valutare. Si dovrà considerare innanzitutto lo spessore della lama, in base alla tipologia di taglio da eseguire. Per tagli rettilinei su materiali più o meno duri, il consiglio è quello di optare per una lama spessa. Essa assicurerà una adeguata stabilità in fase di taglio alla giusta velocità. Per eseguire tagli curvi, invece, sarà meglio adoperare una lama più sottile. Essa garantirà una maggiore precisione in curva e negli spazi più angusti e ristretti.
Come appena accennato, quindi, la lama da utilizzare non potrà essere unica. Molti modelli forniscono in dotazione una quantità più o meno numerosa di lame. Il kit di lame potrà avere un numero compreso fra 3 e 10 lame in moltissimi modelli. I prodotti entry level, invece, disporranno della sola lama universale, adibita principalmente al taglio di materiali morbidi come il legno. Come ovvio che sia, l’utente avrà la possibilità di acquistare in separata sede altre lame da utilizzare per il taglio di specifici materiali.
Come cambiare la lama? Il seghetto alternativo potrà disporre di due attacchi diversi, a seconda del modello. Il cosiddetto “attacco a T” permetterà di cambiare rapidamente la lama. Invece, l’“attacco a U” richiederà lo svitamento di essa.
Nei prodotti di fascia medio alta sarà disponibile una levetta o un selettore che sospingerà la lama in avanti, riuscendole a dare un’inclinazione. Poter inclinare la lama darà la possibilità all’utente di agire sul materiale da segare in modo meno aggressivo. Di solito, l’inclinazione massima di taglio arriva a 45°, ma molti modelli daranno la possibilità di inclinare la lama su 2 o 4 livelli intermedi compresi fra 0 e 45°. L’inclinazione potrà essere sfruttata, ad esempio, per realizzare una cornice o per modificare un battiscopa.
Strumenti di funzionamento
Veniamo ora alle funzionalità che l’utente potrà sfruttare durante le operazioni di taglio con il seghetto alternativo. Come ovvio che sia, i modelli di fascia alta disporranno di un numero di strumenti maggiore rispetto ai modelli entry level. Ciò che non manca mai sarà il blocco interruttore. Esso consente di fissare la velocità e di poter lavorare in modo continuativo. Il seghetto alternativo dispone di base anche di un attacco aspiratrucioli. Questo attacco consente di far combaciare al corpo macchina un contenitore o un bidone, in modo tale da raccogliere polvere, briciole e trucioli nello stesso istante del taglio.
La presenza di una luce LED garantirà un miglioramento della visibilità e di poter lavorare anche in zone con poca luce. Diversi modelli disporranno anche di una guida laser. Ci riferiamo a un laser installato nella parte anteriore del prodotto, allo scopo di proiettare una guida per il taglio sulla superficie. Questa funzionalità offrirà all’utente la possibilità di agire nel taglio con maggiore precisione.
Molti strumenti, inoltre, sono dotati di una ventola del motore posta frontalmente. Essa scarica l’aria davanti alla lama permettendo di pulire l’area di lavoro dai trucioli e dagli scarti di lavorazione. Questa funzionalità consente di avere sempre una zona di lavoro pulita, in modo da tagliare con il massimo del comfort.
Accessori
I migliori seghetti alternativi saranno forniti di un kit di accessori più o meno ampio in dotazione. I modelli di fascia medio alta sono dotati di un numero di accessori maggiore rispetto ai dispositivi più economici. Come già detto prima parlando delle lame, l’utente in fase d’acquisto dovrà valutare quante lame sono presenti nella confezione.
I migliori seghetti alternativi disporranno di una valigetta rigida, utilissima per il trasporto del prodotto e per porre al suo interno le varie lame, l’eventuale batteria di scorta, i morsetti e altri accessori in dotazione o acquistati a parte.
Sicurezza
Essendo uno strumento dotato di lama che agisce ad alte velocità, è fondamentale evidenziare anche l’aspetto relativo alla sicurezza. Tutti i seghetti alternativi disporranno di una protezione lama posta nella parte anteriore. Questo dispositivo di sicurezza impedirà spiacevoli incidenti nel corso delle operazioni di taglio.
Un consiglio che diamo per lavorare in totale sicurezza. Prima di procedere alle operazioni di taglio, sarà bene fissare adeguatamente il materiale da tagliare al bancone, grazie ad alcuni morsetti. Quando la lama taglierà il materiale, poi, dovrete impugnare in modo energico l’attrezzo, meglio se con entrambe le mani. Nel corso delle pause, consigliamo di spegnere sempre il seghetto alternativo. L’attrezzo andrà rimosso dal materiale solo a lama spenta.
Infine, un appunto sulle adeguate protezioni da indossare durante il taglio. L’utente dovrà sempre vestirsi in modo adeguato con abiti da lavoro, scarpe antiscivolo, guanti e occhiali protettivi. Inoltre, essendo il seghetto alternativo uno strumento un po’ rumoroso, consigliamo di indossare anche delle apposite cuffie antirumore.
Materiali
Passiamo ora all’aspetto relativo ai materiali. Sarà giusto considerare principalmente i materiali riguardanti le varie lame. Può sembrare banale, ma riteniamo opportuno evidenziare come il materiale della lama da inserire dovrà essere scelto in base al materiale da dover tagliare.
Le lame in HSS (Hight Speed Steel) sono in acciaio e sono idonee per tagliare legno, plastica e materiali morbidi. Le lame in HCS, cioè in acciaio indurito al carbonio, invece, sono indicate per tagliare il ferro e altri materiali maggiormente duri. Sono presenti anche lame bimetalliche, perfettamente indicate per agire su materiali ancora più duri, come i metalli resistenti. Infine, grazie alle lame diamantate, cioè in acciaio e polvere di diamante, sarà possibile agire in modo efficace sul cemento e sull’acciaio.
Il materiale dell’impugnatura è un altro aspetto da considerare in fase d’acquisto. Dovrà essere valutata, infatti, la presenza di un rivestimento antiscivolo su di essa. Il grip antiscivolo assicurerà una presa maggiormente comoda e sicura all’utente durante il taglio.
Infine, la protezione della lama, evidenziata prima in riferimento alla sicurezza, potrà essere in plastica oppure composta di barre in metallo.
Il prezzo di un seghetto alternativo
L’acquisto di questo dispositivo è consigliato a chi debba eseguire diversi lavori per il fai da te. Oltre alle caratteristiche tecniche evidenziate in precedenza, bisogna considerare anche l’aspetto inerente al prezzo. Il costo varia in base ai valori prestazionali. Molto, quindi, dipenderà dalle vostre specifiche esigenze d’uso. I modelli entry level, infatti, potranno avere anche un costo inferiore ai 60 euro. I seghetti alternativi di fascia media avranno un prezzo compreso fra i 60 euro e i 200 euro, a seconda dei valori prestazionali, dell’alimentazione e del marchio. I prodotti di fascia alta maggiormente professionali, invece, potranno anche superare i 200 euro di costo.
Principalmente, il prezzo varia in base allo spessore massimo di taglio, alla potenza, alla velocità fissa o variabile e agli accessori in dotazione. In definitiva, prima di procedere all’acquisto, dovrete informarvi in modo preciso sui dati tecnici e prestazionali. In tal modo non resterete delusi della scelta fatta e adopererete un attrezzo consono ai vostri reali bisogni. A prescindere dal prezzo, sarà bene acquistare un attrezzo di marchio conosciuto nel settore. Su Amazon e presso altri negozi online sono presenti offerte sui seghetti alternativi. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, comprandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di seghetti alternativi
Analizziamo ora i migliori marchi che producono seghetti alternativi. Sarà importante acquistare modelli affidabili. Per questi dispositivi, i marchi maggiormente rinomati, sicuri e affidabili sono Einhell, Bosch, Black+Decker, Hychika, Hitachi e Makita. I prodotti appartenenti a questi marchi non daranno spiacevoli sorprese per quanto concerne l’efficienza e le capacità tecniche. Inoltre, saranno strumenti molto sicuri, essendo costruiti secondo tutte le norme di conformità europea.
In fase d’acquisto sarà importante dare un’occhiata anche all’aspetto riguardante le valutazioni e le recensioni online sul prodotto specifico. I marchi più rinomati nel settore sono anche in possesso di un ottimo servizio clienti e di diversi centri di assistenza in ogni parte d’Italia. In caso di malfunzionamento o di necessità di sostituzione di alcuni pezzi, quindi, tali marchi consentiranno di risolvere rapidamente ogni problema.
Conclusioni
In questa guida abbiamo evidenziato le funzionalità e le caratteristiche tecniche di un attrezzo utilissimo per gli amanti del fai da te: il seghetto alternativo. Si sono descritti gli aspetti riguardanti l’alimentazione (a rete elettrica o a batteria), la potenza, le specifiche tecniche sul taglio e sulla lama e gli strumenti di funzionamento. Essendo uno strumento pericoloso da usare, si sono descritte le accortezze da prendere prima, durante e dopo l’uso. La sicurezza, infatti, è un fattore assolutamente importante da tenere presente quando si adopera il seghetto alternativo. Abbiamo visto, inoltre, i principali accessori che un modello dovrà possedere e i materiali della lama. Questi ultimi variano in base al materiale da tagliare. Infine, abbiamo elencato tutti i marchi più importanti produttori di seghetti alternativi e le fasce di prezzo in base alle diverse esigenze dell’utente.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta del seghetto alternativo maggiormente adatto ai vostri lavori per il fai da te. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sui seghetti alternativi.
Lascia un commento