Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 13 modelli del 2022. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Altri articoli specifici
I migliori starter auto in offerta
Il miglior starter auto: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Yaber YR800Starter auto dalle prestazioni professionali e dall’eccellente rapporto qualità/prezzo. La struttura si presenta piccola e compatta, ma il prodotto nasconde caratteristiche eccezionali. La corrente di picco si attesta a 2500 Ampere, e il modello risulta compatibile con tutti i veicoli a 12 Volt con motore a benzina. E con quelli a diesel fino a 8 litri. La capacità della batteria è pari a 23800 mAh. Presenti due porte USB OUT ed una porta IN di tipo C. Disponibile inoltre la ricarica wireless. Dispone di torcia a LED con 4 modalità. La dotazione degli accessori è del tutto soddisfacente.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() Noco Genius Boost Plus GB40 1000AIl prezzo di Noco Genius Boost Plus GB40 1000A attirerà critiche. Ma, in realtà, ciò che promette alla fine effettivamente lo dà. Con un costruttore così rinomato e storico (fondato nel 1914!) eravamo fiduciosi già di partenza e nella prova sul campo non abbiamo avuto modo di constatare il contrario. Ha tantissime funzioni (la torcia presenta 7 modalità), è potente e il design compatto semplifica gli spostamenti.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() Abox 1500AMultiuso sì o no? È l’interrogativo che più spesso ci si pone mentre si acquista uno starter auto. La presunzione di costruire modelli per vari usi significa assumersi il rischio, che poi faccia tutto poco e male. Se questo dubbio vi coglie, siate sereni: Abox 1500A è la soluzione sicura. Ricarica il mezzo così come i dispositivi mobile e integra una torcia con lunga autonomia.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Tacklife T6Starter auto dalle ottime caratteristiche e dall’eccellente rapporto qualità/prezzo. Compatibile con tutti i veicoli a 12 Volt, a benzina fino a 7 litri e diesel fino a 5,5 litri. La corrente di picco che è in grado di raggiungere è pari a 800 Ampere. Presenti due porte USB con capacità pari a 18.000 mAh. Il modello è dotato di una torcia a LED con 3 modalità: fissa, strobo e SOS. Presenti 8 tecnologie di protezione da cortocircuiti, sovracorrenti e inversione di polarità. L’utilizzo risulta molto semplice e il booster consente fino a 30 avvii con una sola carica. Ricca la dotazione di accessori.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Tacklife T8 MaxStarter auto leggero e compatto, ma comunque molto potente e duraturo. La corrente di picco si attesta a 1000 Ampere. Il booster è compatibile con tutti i veicoli a 12 Volt con motore a gas, e alle vetture a diesel fino a 6,5 litri. Presenti 3 porte USB. La batteria con capacità di 20.000 mAh garantisce tempi di ricarica rapidissimi. Il modello dispone della torcia a LED con 5 modalità. Prodotto dotato di 8 tecnologie di protezione, e quindi sicuro anche per i principianti. Dotazione non numerosissima, ma completa.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Yaber YR400Starter auto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo e dalla struttura compatta ma molto robusta. Le sue dimensioni ridotte vi consentono di portarlo con voi in ogni occasione, e tirarlo fuori ogni volta che ne avrete necessità. La corrente di picco si attesta a 1600 Ampere. Il prodotto è compatibile con tutti i veicoli a 12 Volt a benzina, e con quelli a diesel fino a 7 litri. Presente la torcia a LED con 3 modalità: fissa, strobo, SOS. Il modello dispone inoltre di 3 porte USB, 2 OUT ed 1 IN tipo C. Il cavo di avviamento dispone di 8 tecnologie di protezione, per un utilizzo sicuro al 100%.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Flylinktech CF400Lo starter auto Flylinktech CF400 è un modello che gode di ottime caratteristiche e di uno straordinario rapporto qualità/prezzo. Si adatta a tutti i veicoli a gas e a quelli a diesel fino a 8 litri. In grado di riavviare anche batterie completamente scariche da 12 Volt di moto, auto, trattori, furgoni, SUV, barche. La corrente di picco si attesta a 2500 A con capacità di 24000 mAh. Presenti due uscite USB, adattatore per PC e adattatore per accendisigari. Il modello è dotato di una torcia a LED con 4 modalità. L’utilizzo è sicuro anche per i principianti.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Noco Boost XL GB50Starter auto dall’eccellente rapporto qualità/prezzo, versatile, affidabile e potente. La struttura è talmente compatta che potrete posizionarlo ovunque nel mezzo di trasporto e portarlo sempre con voi all’interno della custodia protettiva. La batteria da 12 Volt consente di raggiungere una corrente di picco di 1.500 Ampere. Il prodotto è compatibile con tutti i veicoli a benzina fino a 7 litri e diesel fino a 4,5 litri. Dotato di due uscite USB e di torcia a LED regolabile su 7 modalità differenti. Presenti due pulsanti per accensione, di cui uno di emergenza manuale. Il booster è fornito di protezione contro i cortocircuiti e l’inversione di polarità.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Flylinktech CF200Starter auto dalle ottime caratteristiche e dal rapporto qualità/prezzo invidiabile. La potenza di 800 Ampere lo rende compatibile con tutti i veicoli da 12 Volt, come auto ma anche moto, furgoni, SUV o barche. Presenta una doppia porta USB per collegare dispositivi da ricaricare e può essere collegato all’accendisigari con l’apposito adattatore. Si tratta di un prodotto sicuro al 100%, grazie al sistema di protezione da sovraccarichi, corto circuiti, esplosioni, sovra-corrente, sovra-scarica e inversione di polarità. Riavvia l’auto in 0,2 secondi, ed garantisce fino a 30 utilizzi prima della ricarica.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Yaber YR200Starter auto dalle ottime caratteristiche, e dal rapporto qualità/prezzo eccellente. La struttura è compatta e leggera, ma comunque il prodotto si rivela affidabile e potente. La corrente di picco si attesta a 800 Ampere, e il booster è compatibile con tutti i veicoli a 12 Volt, a benzina fino a 5 litri e a diesel fino a 4 litri. Presenta due porte USB, una A-C ed una Micro Input, nelle quali potete caricare i vostri dispositivi elettronici. La torcia a LED consente di scegliere tra 3 modalità di funzione: fissa, strobo o SOS.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Maxtools JS1000Starter auto dalle ottime potenzialità, affidabile, versatile e professionale. Dotato di batteria AGM da 12 Volt con corrente di avviamento pari a 1650 A e corrente di picco pari a 4950 A. In grado di riavviare la maggior parte dei veicoli, anche commerciali. Offre la massima sicurezza grazie alle pinze isolate e alla protezione da inversione di polarità. Presenta luci a LED che emana attraverso le pinze, ed un voltmetro analogico sulla struttura. Consigliato metterlo in carica dopo ogni utilizzo. Non è fornito di uscite USB né di adattatore per accendisigari.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Maxtools JS500Starter auto dalle grandi potenzialità e dal buon rapporto qualità/prezzo. La corrente di picco si attesta a 2200 A, mentre la capacità è di 500 mAh. Compatibile con i veicoli con batteria fino a 12 Volt, a gas fino a 3 litri e diesel fino a 2,8 litri. Presente una sola uscita USB. Il modello è dotato del voltmetro digitale e della torcia a LED, che presenta una sola modalità di accensione. Dotato di caricabatteria da 12 Volt e di adattatore per accendisigari.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Intec SG2200 Start Go PlusLo starter auto Intec SG2200 Start Go Plus è un prodotto semi-professionale con una notevole potenza, che consente di avviare veicoli con batterie fino a 12 Volt. Perfetto per moto, auto, furgoni, SUV o anche barche. Presente un’uscita USB dove poter collegare i dispositivi elettronici, che però offre una capacità di soli 500 mAh. La corrente di picco invece è ottima e si attesta a 2200 A. Presente una torcia a LED con 1 sola modalità, che funziona solo quando si tiene premuto l’apposito pulsante. Il modello è provvisto della protezione contro l’inversione di polarità.
|
|
Toglie il sonno anche al guidatore più sereno. Strada di campagna, scendete per una camminata in mezzo alla natura. Non ci sono altre auto nei paraggi. Quando risalite a bordo l’amara scoperta: muovete la chiave, ma nessuna risposta. Il motore non vuole proprio saperne di partire e andate nel panico. Non sapete come tornare a casa. Finché dovete arrendervi: chiamate il carro attrezzi, con i conseguenti svantaggi del caso in termini economici (a meno che non abbiate inserito la clausola “Assistenza auto” nella polizza RCA) e logistici, dato che l’officina potrebbe tenere la vettura con sé per alcuni giorni.
Ora azioniamo il rewind e immaginiamo che nel vano portaoggetti ci sia uno starter auto. Va decisamente meglio, non trovate? L’apparecchio può resuscitare la batteria in pochi secondi: trasmette potenza elettrica e così facendo tornerete a circolare senza problemi. Nella guida che abbiamo redatto porremo sotto analisi i migliori starter auto in base al rapporto qualità-prezzo.
Tipi di starter auto
In commercio è possibile trovare diversi starter auto. Tuttavia, prendendo in analisi le tipologie moderne attualmente diffuse, possiamo catalogarli in due tipologie. Come si intuisce, gli starter avviamento batteria per auto portatile hanno dimensioni particolarmente ridotte, idonee al trasporto. Le forme ricordano vagamente i moderni hard disk esterni per PC. Questo è però solo un vantaggio: le performance risultano sicuramente soddisfacenti. Hanno potenze notevoli e garantiscono sufficiente autonomia per eseguire parecchi avviamenti d’emergenza. Gli starter auto a valigetta presentano, invece, dimensioni maggiori, ma compensano con una pratica maniglia, in modo che trasportarli sia facile. In linea generale, offrono prestazioni migliori.
Come scegliere uno starter auto
Vale anche nei starter per auto: l’acquisto va ponderato in base alle specifiche necessità. Pur constatando che i prodotti presenti in commercio tendono ad assomigliarsi un po’ tutti, se studiati con scrupolo emergono le differenze. Vuoi per la funzionalità, raramente eguagliata dalla concorrenza, o per la funzionalità. E quindi? Quindi, non esiste uno starter batteria auto preferibile a priori. Basta aver letto il paragrafo precedente per comprendere come le opzioni disponibili vantino ognuna precisi pro e contro. Accingiamoci dunque a passare in rassegna i metri di giudizio principali con cui valutare le proposte in vendita e capire se fanno al caso nostro.
Potenza
La potenza di un jump starter auto consiste nel voltaggio. È importante tenerne conto: proprio questo parametro determinerà, infatti, la compatibilità o meno con un determinato dveicolo, a benzina, gasolio oppure gas (GPL e metano). Solitamente, i produttori lanciano in commercio linee da 12 volt, un valore idoneo alla maggior parte delle automobili in circolazione. Tuttavia, determinati dispositivi sviluppano maggiore potenza, 24V, in grado di alimentare, ad esempio, mezzi pesanti quali furgoni, camion, camper o autobus e persino le barche. A proposito, uscendo un attimo dal discorso, ricordiamo che esistono starter moto, per cui bastano anche 6 volt.
Oltre al voltaggio un altro elemento rilevante è la corrente di picco, in sostanza il massimale che lo starter auto può raggiungere come potenza elettrica. In linea di massima, spazia dai 200 ai 1000 ampere. Ultimamente hanno iniziato a diffondersi modelli su misura per i mezzi pesanti: aspettatevi rincari. Se desiderate avere un quadro completo della situazione, dedicate pari attenzione al milliampereora. Più comunemente conosciuto con l’acronimo mAh, rappresenta l’unità di misura delle batterie a bassa potenza. Affinché l’auto battery starter sia efficiente, accertatevi che abbia un livello di carica pari almeno al 60%. Peraltro, talvolta ricarica pure gli smartphone e altri device tecnologici. Anzi, diciamo che è abbastanza comune reperirne con diversi voltaggi, a cui collegare dispositivi aventi differente potenza elettrica.
Versatilità
Lo abbiamo già accennato: un buon starter auto deve dimostrarsi versatile, ossia in grado di ricaricare molteplici marchingegni. Nonostante siano poco ingombranti, le migliori opzioni attualmente disponibili sono pensate per essere multiuso. Ipotizziamo che il cellulare sia scarico: con lo starter si ricaricherà in breve tempo. Ormai diverse marche propongono gli avviatori con una o due porte USB, sia per ricaricarli (USB OUT) che per acquisire energia (USB IN), cosicché un unico strumento riporti smartphone, tablet e navigatore in piena funzione. Oltretutto, display e spie luminose, indicano il livello di carica raggiunto. Poi, hanno talvolta talvolta una spia, che attesta l’avvenuto collegamento dei cavi alla batteria.
Ma andiamo oltre e immaginiamo che l’auto vada in panne. È in situazioni del genere che la torcia a LED risulta preziosa. A furor di popolo, tanti avviatori ne integrano una al proprio interno: così comunicherete immediatamente la vostra presenza ad altri automobilisti. Tipicamente, emana una luce fissa continua, a intermittenza oppure SOS. Per tenere la situazione sotto controllo, qualche starter auto implementa una bussola. Alziamo ulteriormente lo standard qualitativo. Sulle strade capita di incontrare buche stradali o oggetti appuntiti. Qualora si verifichino forature, alcuni avviatori permettono, in pochi passaggi, di ristabilire la pressione delle gomme a livelli corretti. Ovviamente, è una funzionalità supplementare, prevista solo da pochi starter auto. Tuttavia, estremamente comoda. Si evita di chiamare l’officina a orari improbabili o di rimettersi in viaggio tra mille timori. Un’alternativa concreta al mini compressore portatile.
Velocità di ricarica
Terzo punto da segnalare la velocità, calcolabile col tempo necessario alla ricarica. In base allo starter auto, il range è ampio. I più accessibili richiedono sulle 8 ore circa, in quelli, invece, di prima fascia l’operazione dura intorno alle 2 ore. Conviene sostenere una spesa maggiore? Dipende. La discriminante sta, come sempre, nell’utilizzo che ne si fa. Detto altrimenti, coloro che desiderano restare sempre connessi lo troveranno utile. Poco logico al contrario dotarsene se si concepisce lo starter auto esclusivamente come congegno per azionare la vettura in situazioni impreviste.
Autonomia
Passiamo ora all’autonomia, cioè a quanto sarà impiegabile lo starter auto prima che occorra nuovamente ricaricarlo. Non serve dire che tanto più sarà maggiore e tanto più quel determinato modello si rivelerà un valore aggiunto. La forbice è anche qui parecchio ampia. È usuale che le aziende produttrici segnalino nella scheda tecnica quante volte quel determinato device sarà ricaricabile, anche riferendosi a un determinato dispositivo ivi collegabile.
Accessori
Infine, un fattore decisivo nella decisione finale sono gli accessori inseriti in dotazione. Aprire un capitolo a parte lo riteniamo fondamentale poiché, secondo i componenti inclusi, lo starter auto presenta una diversa versatilità e praticità. Anche per i modelli meno ambiziosi, solitamente ci sono quantomeno due cavi con i morsetti per il collegamento alla batteria auto. Essenziali per ridare energia al motore, pure i costruttori che commercializzano abitualmente soluzioni economiche lo aggiungono nella scatola. È ovvio, poi, che nel kit degli accessori figuri un alimentatore, preposto a collegare avviatore e corrente elettrica. Non così scontato, ma comunque diffuso è, invece, l’adattatore per la presa accendisigari. Sicché, come evidenziato in precedenza, i prodotti in questione tendono a svolgere altre funzioni, è una consuetudine offrire accessori ad hoc quali cavi USB.
Di recente, hanno iniziato a trovarvi spazio adattatori per notebook, mediante i quali connettere il computer portatile allo starter auto e ricaricarlo agevolmente ovunque. A completare l’assortimento una ergonomica custodia, dove riporre i modelli compatti. In larga parte realizzato secondo un materiale morbido, ma allo stesso tempo, resistente, per una efficace protezione da eventuali urti o cadute accidentali. Gli avviatori compatti contano in media su un kit più ampio di quelli a valigetta, constatata la loro grande duttilità.
Il prezzo di uno starter auto
Gli starter auto oscillano notevolmente come prezzo. Indicativamente, spaziano dai 50 ai 300 euro circa. A influirvi sia la qualità costruttiva sia variabili che esulano dal valore in sé. Calzante l’esempio del marchio. Come in qualsiasi altro settore, le realtà che negli anni hanno dimostrato affidabilità e conquistato larghe fette di mercato tendono ad applicare prezzi maggiore. Vista e considerata la buona fama guadagnata nel tempo, è chiaro che i tecnici desiderano preservarla. Insomma, lavorano assiduamente per raggiungere quella qualità a cui loro e i predecessori hanno abituato. Sulla buona fede ci sentiamo di scommettere a occhi chiusi. Leader nel settore e dotati di un know-how eccellente, conoscono per filo e per segno cosa la potenziale domanda pretende. E saprebbero per certo che ignorarla influenzerebbe negativamente la credibilità. A voi che state valutando l’acquisto suggeriamo caldamente di ponderare attentamente le caratteristiche e rapportarle alle vostre esigenze.
Pertanto, ripassate le considerazioni espresse e traete le vostre conclusioni. D’istinto verrebbe da cercare il risparmio, preferendo un prodotto sconosciuto o quasi. In base alla nostra esperienza vi invitiamo però a rifletterci seriamente. Il risparmio è importante, se rapportato alla qualità. Perché, parliamoci chiaro, forse deriva da pezzi scadenti. Premesso che speriamo non sia così, le deficitarie condizioni comportano gravi rischi. Che, al primo utilizzo, potrebbero danneggiare auto e il veicolo stesso. Se è così, vi lasciamo pensare alle conseguenze, portando l’auto dal meccanotronico. Come minimo, avrete già scialacquato il risparmio iniziale…
Dove acquistare
Non dubitiamo, che c’è chi si comporta in buona fede e applica un prezzo modesto. Ma, piuttosto che lasciarsi andare alla frenesia, conviene esaminare con dovizia il prodotto in questione. Altrettanto da discutere il dove acquistare. C’era un tempo in cui eravamo costretti a passare nei negozi fisici. Oggi come oggi ricorrere ai canali tradizionali ha perso significato. E vi spieghiamo pure perché: l’online ha ormai spodestato il piccolo commerciante. A chiarirlo il flusso costante di utenti che visitano i grandi portali, che sperano in imperdibili offerte. E altro che viaggiare con la fantasia: spesso mettono a segno autentici affari. Sconti e saldi alimentano il business online, praticamente irreplicabili nel negozio sotto casa. La disputa vera avviene nel contesto digitale, dove di continuo arrembanti operatori scendono in campo e confezionano allettanti promozioni. Per quanto la concorrenza sia fitta e agguerrita, Amazon vanta un evidente vantaggio.
Lo raccontano tutti coloro che, dopo averle provato, ne sono rimasti soddisfatti. La gamma è vasta, la consegna rapida, oltre che spesso gratuita aderendo al servizio Prime e i prodotti sono coperti da garanzia.
Come funziona una starter auto
Il cuore pulsante di uno starter auto è generalmente una batteria ricaricabile, con autonomia variabile, sempre operativa e in grado di avviare un veicolo. Sul come, seguite alla lettura le istruzioni e non riscontrerete problemi. Anzitutto, aprite il cofano premendo l’apposita leva o pulsante, probabilmente collocato sul lato guida. Fissate il cofano mediante asticella al vano, dunque collegate i cavi dello starter auto alla batteria del mezzo. Prestate attenzione ad associare i cavi ai poli corrispondenti: un’eventuale errore rovinerebbe la batteria. La pinza rossa va agganciato al polo positivo, mentre quella nera al negativo. Adesso salite a bordo dell’auto e girate la chiave per farla ripartire. Se avete seguito l’iter sopra descritto, vedrete che tornerà in moto già al primo tentativo. A missione compiuta, staccate i cavi dell’avviatore di emergenza auto portatile e riponetelo nel portabagagli o dove preferite.
Conclusioni
Gli starter auto sono un dispositivo estremamente prezioso, che scongiura spiacevoli disavventure. Per questo motivo, diamo opinioni sui jump starter auto migliori in commercio, con un occhio al prezzo, così che vi orientate secondo qual è il budget disponibile. Dandovi il nostro personale in bocca al lupo per l’acquisto, vi ringraziamo per il tempo che ci avete gentilmente concesso. Sarà nostro piacere leggere i vostri commenti e le vostre domande: cercheremo di rispondervi il prima possibile!
Lascia un commento