La nostra tabella confronta i migliori 7 modelli del 2023. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Il miglior trapano avvitatore: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Hychika CD190Hychika CD190 è un trapano avvitatore, ideale per essere utilizzato sia come trapano sia come avvitatore. Buoni sono i dati prestazionali. Lo strumento permette di lavorare a una velocità di ben 1500 rivoluzioni al minuto e di poter selezionare anche una velocità inferiore. Il prodotto è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 12 V e con una autonomia di 1,5 Ah. Un mandrino autoserrante da 10 mm consente la sostituzione delle punte, senza l’ausilio della chiavetta. È presente una luce LED per poter lavorare anche al buio. La coppia massima di serraggio è di 30 Nm. È presente un kit di 22 accessori in dotazione. Ottimo è il rapporto qualità prezzo di questo trapano avvitatore. |
| |||||||||||
Ottimo ![]() Bosch Professional GSR 12V 15Bosch Professional GSR 12V 15 è un trapano avvitatore di buona fattura e dal notevole rapporto qualità prezzo. L’alimentazione avverrà tramite una batteria agli ioni di litio da 12 V. L’autonomia della batteria è buona, vista la capacità di 2 Ah. Sarà possibile eseguire fori fino a 19 mm nel legno. In modalità avvitatore, l’utente potrà avvitare viti con diametro fino a 7 mm. Due sono le velocità presenti. La velocità massima arriverà a 1300 rivoluzioni al minuto. Buono è il valore della coppia di serraggio (30 Nm). Lo strumento è pratico da usare, leggero e maneggevole. In dotazione, sono presenti 39 accessori. |
| |||||||||||
Sul podio ![]() Bosch Professional GDR 18V 160Bosch Professional GDR 18V 160 è un trapano avvitatore di ottima qualità, ideale per eseguire fori su diversi materiali, compresi il muro e il calcestruzzo (presenza della percussione, con il numero massimo di colpi al minuto pari a 3600). Sarà possibile anche avvitare e svitare viti e bulloni in modo pratico, sicuro e veloce. L’alimentazione avverrà tramite una batteria agli ioni di litio da 18 V e capacità di 2 Ah (ottima autonomia). La velocità è regolabile dall’utente e arriverà all’ottimo valore massimo di 2.800 giri al minuto. Ottimo è il valore della coppia massima di serraggio (160 Nm). Lo strumento è performante, semplice da usare e maneggevole. Il peso è di poco superiore al chilo, batteria esclusa. La pecca riguarda l’assenza degli accessori in dotazione. Essi andranno comprati in un secondo momento in separata sede. |
| |||||||||||
![]() Black+Decker BDCHD18BOA-QWBlack+Decker BDCHD18BOA-QW è un trapano avvitatore di buona fattura e dall’ottimo rapporto qualità prezzo. L’alimentazione avverrà tramite una batteria agli ioni di litio da 18 V. La capacità di foratura del legno è di 25 mm, mentre quella di foratura dell’acciaio si attesta sui 10 mm. La presenza della percussione consentirà di apportare anche buchi nel muro, fino a 10 mm. Sarà possibile regolare la velocità su due livelli, fino a un massimo di 1400 giri al minuto. Con la modalità a percussione, si arriverà fino a 21.000 colpi al minuto. La coppia massima di serraggio è di ben 40 Nm. In modalità avvitatore, è presente la funzione reversibilità. Questo prodotto dispone di una valigetta con ben 160 accessori in dotazione. |
| |||||||||||
![]() Black+Decker BDCDC18BAFC QWBlack+Decker BDCDC18BAFC QW è un trapano avvitatore affidabile e pratico da usare, ideale per eseguire piccole operazioni di foratura e per avvitare e svitare viti e bulloni. L’alimentazione avverrà per mezzo di un’ottima batteria agli ioni di litio da 18 V e con una capacità di 1,5 Ah (buona autonomia). La capacità di foratura del legno è di 25 mm, mentre quella dell’acciaio è di 10 mm. È presente una sola velocità d’azione, tale da arrivare alle 650 rivoluzioni al minuto. La luce a LED garantirà la possibilità d’azione anche in luoghi al buio. La coppia massima di serraggio è di 30 Nm. È presente un cofanetto in metallo, fornito di ben 80 accessori. |
| |||||||||||
![]() Einhell TC CD 18 35 LiEinhell TC CD 18 35 Li è un trapano avvitatore entry level, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 18 V. È consigliabile accertarsi di acquistare il modello fornito dello ‘Starter Kit 2,5 Ah’. In tal modo, acquisterete in una volta sola l’apparecchio, la batteria (compatibile con tutti i prodotti ‘Power X-Change’ di Einhell) e il caricabatterie. La velocità d’azione non è regolabile. Essa arriva al valore massimo di 550 giri al minuto. La coppia massima di serraggio è di 35 Nm. È presente un mandrino autoserrante da 10 mm. L’apparecchio è leggero (1,37 kg), pratico e maneggevole. Non sono presenti accessori in dotazione. |
| |||||||||||
![]() Valex 1429400Valex 1429400 è un trapano avvitatore entry level, ideale per eseguire piccoli lavori di trapanatura e di avvitamento. Funziona per mezzo di una batteria agli ioni di litio da 12 V e con una capacità di 0,8 Ah. Il dispositivo lavora con una velocità a vuoto con valore massimo di 650 giri al minuto. La coppia massima di serraggio, invece, è di 18 Nm. Lo strumento è semplice da usare e maneggevole. Il peso è di 1,2 kg. La pecca riguarda l’assenza degli accessori e di una batteria di ricambio nella confezione. Essi, quindi, andranno comprati in un secondo momento in separata sede. |
|
Siete alla ricerca di un attrezzo versatile, pratico e adatto per svolgere piccoli lavori da fai da te? Allora siete capitati nel posto giusto. In questa guida parleremo del trapano avvitatore. Questo strumento ha una duplice funzione. Infatti, esso funge sia da trapano che da avvitatore. In modalità trapano, esso consente di eseguire fori su vari materiali (metallo, legno, cartongesso e altro) in breve tempo e con uno sforzo davvero limitato. In modalità avvitatore, invece, sarà possibile avvitare o svitare bulloni o viti.
Di seguito, analizzeremo le principali caratteristiche del trapano avvitatore. Ci riferiamo alle caratteristiche prestazionali in riferimento alla potenza, alla resistenza, alla versatilità, ai giri al minuto, alle velocità variabili e a molto altro. Inoltre, parleremo della struttura e delle dimensioni, degli accessori in dotazione, dell’alimentazione (modelli a batteria o di tipo elettrico) e dei materiali usati per realizzare un trapano avvitatore. Come per ogni modello, poi, evidenzieremo i migliori marchi presenti in commercio e il prezzo.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta del trapano avvitatore maggiormente adatto alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere un trapano avvitatore
Diverse sono le caratteristiche da valutare nella scelta del trapano avvitatore più adatto alle vostre esigenze e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora i principali criteri e parametri da analizzare al momento della scelta.
Prestazioni
L’aspetto principale da valutare in fase d’acquisto riguarda le prestazioni del trapano avvitatore. Quando parliamo di prestazioni, il primo parametro da analizzare con attenzione riguarda quello in riferimento alla potenza. Questo parametro, infatti, è il vero elemento chiave per capire la capacità effettiva dello strumento nello svolgere determinati lavori sui vari materiali. Nella valutazione sulla potenza sarà importante considerare tre aspetti: il voltaggio, i giri al minuto e le velocità variabili.
Il voltaggio si può dire che sia l’elemento chiave per valutare la reale potenza del trapano avvitatore. Il voltaggio migliore, a nostro parere, è quello di 18 Volt. Questo valore è ideale per svolgere lavori di discreta difficoltà e, inoltre, la struttura complessiva del prodotto non risulterà essere troppo ingombrante e pesante. In commercio, comunque, si trovano modelli con voltaggio compreso fra i 9 e i 36 Volt. Nella scelta, molto dipenderà dalle vostre reali esigenze d’uso.
Per quanto concerne i giri al minuto, diciamo che questo aspetto tiene conto di quante rotazioni al minuto lo strumento sia in grado di fare. Un trapano avvitatore di buon livello dovrà agire ad almeno 1000 giri al minuto. Le velocità variabili, invece, si riferiscono alla funzione di poter impostare la velocità di rotazione. È importante che l’attrezzo abbia almeno due o tre velocità di rotazione da poter gestire. I migliori modelli possono arrivare ad avere anche sei velocità da selezionare.
In funzione di trapano, è fondamentale che il modello scelto sia a percussione e dotato di un mandrino. Infatti, questo aspetto garantirà un doppio movimento battente e rotatorio. L’attrezzo, oltre a trapanare, fungerà anche da martello e riuscirà a forare anche materiali difficili, come il legno e l’acciaio. In modalità avvitatore, invece, è importante che il prodotto abbia la funzione della reversibilità. Essa riguarda la possibilità di effettuare l’inversione del verso di rotazione della punta, in modo tale da agevolare sia l’avvitamento che lo svitamento. Infine, si dovrà considerare la coppia massima di serraggio. Ci riferiamo all’esatta forza che viene applicata alla vite. Essa è indicata in Nm, cioè Newton per metro. Uno strumento funzionale dovrà avere una coppia massima di serraggio di almeno 30 Nm.
Dimensioni e struttura
Un altro parametro importantissimo da valutare riguarda gli aspetti in riferimento al peso, alle dimensioni e alla struttura del trapano avvitatore. Uno strumento con una struttura solida e resistente inciderà sulla reale capacità di foratura e di avvitamento. Valori indicativi da tenere a mente per la capacità di foratura sono quelli di 25 mm per il legno e di 10 mm per i metalli. Inoltre, è fondamentale valutare se il modello prescelto sia in possesso di un mandrino autoserrante. Esso consentirà il fissaggio a mano, in modo da evitare di dover cambiare gli inserti con una chiavetta. Non servirà, quindi, la chiavetta per stringere le varie punte.
Il trapano avvitatore è, come detto, uno strumento indicato per effettuare lavori da fai da te di piccola e media difficoltà, stando almeno ai modelli riservati per un uso domestico. Spesse volte, i lavori da svolgere non saranno brevissimi. Dunque, sarà importante che il modello abbia peso e dimensioni non troppo eccessivi, in modo da non farvi stancare durante le operazioni di foratura o avvitamento. È sempre meglio scegliere uno strumento che abbia un giusto compromesso fra prestazioni e dimensioni. Un apparecchio funzionale per svolgere operazioni fai da te non dovrebbe mai superare i 2 kg.
Bisogna considerare anche l’aspetto legato all’impugnatura. È importante che essa sia comoda da impugnare e che sia rivestita da materiale antiscivolo. Ciò, oltre a garantire un utilizzo pratico, assicurerà all’utente massima sicurezza ed eviterà il rischio che il trapano avvitatore scappi dalle mani durante l’uso. Un aspetto legato alla praticità, poi, riguarda la facilità di accesso ai vari pulsanti e comandi. È importante che essi siano facilmente raggiungibili con le dita mentre si impugna il trapano avvitatore.
I migliori modelli, infine, saranno dotati anche di una luce LED. Essa consentirà di fare luce sulla zona di lavoro, in modo da garantire una buona visibilità all’utente anche in condizioni difficili o in angoli al buio.
Accessori
Il trapano avvitatore dovrà essere il più possibile accessoriato, in modo tale da poter aumentare la versatilità d’uso. Solitamente, i principali modelli dispongono di una valigetta nella quale riporre l’attrezzo e poter scegliere fra un gran numero di punte intercambiabili per la trapanatura e l’avvitatura. Spesso nella confezione sono presenti molte punte, ideali per trapanare ottimamente tanti materiali diversi, come il legno, il metallo, il cartongesso e altro. Gli accessori per l’avvitamento e lo svitamento, invece, sono chiamati, in gergo tecnico, ‘bit’. I migliori prodotti presenti in commercio dispongono anche di una fondina. Essa consentirà all’utente di poter legare il trapano alla cintura mentre si effettuano le operazioni di fai da te.
Il numero di accessori in dotazione è abbastanza indicativo sulla qualità dell’apparecchio. Infatti, i prodotti di fascia alta metteranno a disposizione dell’utente un vero e proprio kit super accessoriato. I prodotti più economici e riservati solo a svolgere piccole operazioni di foratura e di avvitamento, invece, avranno a disposizione solo poche punte di ricambio.
Per quanto riguarda i trapani avvitatori a batteria, infine, i migliori modelli forniranno all’utente un numero variabile di batterie di ricambio nella confezione.
Alimentazione
Per quanto concerne l’alimentazione, possiamo dire che la maggioranza dei trapani avvitatori presenti in commercio funzionano a batteria. Esistono, comunque, anche prodotti con funzionamento elettrico e forniti di cavo di alimentazione da collegare alla presa della corrente. Questi ultimi modelli garantiranno buone prestazioni, ma avranno il difetto (non di certo trascurabile) di poter essere utilizzati solo ed esclusivamente in presenza di una presa elettrica. Inoltre, la presenza del cavo limiterà i movimenti dell’utente.
I trapani avvitatori che noi consigliamo, quindi, sono quelli alimentati da una batteria interna ricaricabile. I migliori prodotti saranno forniti di un’alimentazione agli ioni di litio. I motivi? Questa batteria garantisce maggiori prestazioni e un rapporto ideale per quanto concerne l’autonomia e i tempi di ricarica. Inoltre, la batteria agli ioni di litio è più leggera delle altre batterie presenti in commercio e non risente dell’effetto ‘memoria’.
In fase d’acquisto diventa fondamentale valutare la presenza della batteria agli ioni di litio e il valore in riferimento alla sua autonomia. Quest’ultima è espressa in Ah, cioè in Ampere/ora, o in mAh (milliampere/ora). Un trapano avvitatore performante e con una buona autonomia dovrà possedere un’autonomia di almeno 1,5 Ah (1500 mAh). L’intensità d’uso, la velocità d’azione e la frequenza sono altri valori da tenere in conto per quanto concerne l’autonomia. Per esempio, se azionate il prodotto a velocità massima, esso si scaricherà prima. Tutto abbastanza intuitivo. I migliori prodotti forniscono, indicativamente, i tempi di ricarica e quelli relativi all’autonomia della batteria.
Materiali
Un parametro di notevole importanza riguarda anche i materiali usati per realizzare i trapani avvitatori. Esteriormente, questo attrezzo è solitamente costituito da plastiche altamente resistenti. È fondamentale, poi, valutare la solidità delle leghe metalliche usate per la realizzazione delle varie punte. Infatti, il trapano avvitatore è un dispositivo che dovrà essere largamente sollecitato per forare ed essere adoperato su materiali anche duri, come il calcestruzzo. La presenza di punte costituite da materiali di qualità garantirà solidità allo strumento e resistenza nel corso del tempo.
È importante valutare, inoltre, i materiali antiscivolo dell’impugnatura e il fatto che il trapano avvitatore non si surriscaldi esternamente. La sicurezza durante le operazioni di foratura e avvitamento è un fattore molto importante, da tenere in assoluta considerazione.
Il prezzo di un trapano avvitatore
Il prezzo del trapano avvitatore varia, come ovvio che sia, da modello a modello. Le differenze di costo possono essere anche consistenti. Mediamente, infatti, il costo di un trapano avvitatore può oscillare fra i 30 e i 500 euro, a seconda se esso sia un modello entry level o un prodotto professionale. Solitamente, un trapano avvitatore ideale per effettuare lavori fai da te avrà un costo di gran lunga inferiore ai 500 euro. Questa somma, infatti, dovrà essere spesa solo da chi debba effettuare difficoltose e lunghe operazioni su materiali difficili da lavorare.
Se, invece, dovrete adoperare il trapano avvitatore per svolgere piccole operazioni da fai da te, potreste optare per un modello dal costo nettamente più contenuto. In commercio si trovano, infatti, modelli dall’ottimo rapporto qualità prezzo. In molti casi, con una spesa intorno ai 100 euro vi assicurerete un prodotto davvero valido e affidabile.
Molto dipenderà, come per ogni prodotto, dalle vostre reali esigenze d’uso. A prescindere dal prezzo, sarà importante acquistare un trapano avvitatore di marchio rinomato in questo settore. Su Amazon e presso altri negozi online sono presenti offerte sui trapani avvitatori. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di trapani avvitatori
Analizziamo ora i migliori marchi che producono trapani avvitatori. Sarà importante acquistare modelli affidabili, basandosi anche sulle recensioni online. In questo settore, i marchi maggiormente conosciuti e affidabili nel corso del tempo sono Einhell, Black+Decker, Bosch e Makita.
Oltre al marchio di buon livello, sarà bene analizzare nel dettaglio le caratteristiche tecniche del modello da acquistare. Ogni utente, infatti, avrà esigenze d’utilizzo diverse. Infine, è giusto sottolineare come i marchi più importanti dispongano di un ottimo servizio clienti e di diversi centri di assistenza in ogni parte d’Italia. In caso di guasto o di necessità di sostituzione di alcuni pezzi, infatti, i marchi maggiormente noti provvederanno in tempi rapidi a risolvere ogni problema e malfunzionamento. Inoltre, i principali marchi possono arrivare a offrire fino a 3 anni di garanzia sul prodotto.
Come funziona un trapano avvitatore?
Il funzionamento del trapano avvitatore è molto semplice. Anche un’utenza poco avvezza nel settore, con un po’ di praticità e impegno potrà adoperare questo attrezzo per montare una mensola, fare buchi nel muro, forare alcuni materiali (anche particolarmente consistenti) o avvitare e svitare viti e bulloni.
Prima di iniziare la tua sessione di lavoro, dovrai semplicemente scegliere quale punta o elemento inserire, fra i tanti accessori in dotazione. Una volta scelto l’elemento corretto per forare, avvitare o svitare, dovrai chiudere il mandrino per bloccare la punta durante l’uso. I migliori modelli sono forniti di mandrino autobloccante, in modo da garantire totale sicurezza all’utente.
In modalità avvitatore, l’inversione del senso di rotazione potrà essere selezionata grazie a un apposito pulsante posto tra l’impugnatura e la parte superiore dell’attrezzo, dove è ubicato il motore con l’albero rotativo. Una volta impostata la tua scelta, lo strumento ti consentirà in pochissimo tempo di allentare o svitare del tutto le viti o i bulloni. Una componente importante del trapano avvitatore, poi, è la frizione. Essa consente l’interruzione della rotazione della punta quando la vite è stata posizionata correttamente.
È importante dire che per avvitare o svitare non si avrà necessità delle velocità elevate che servono, invece, per la foratura.
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato nel dettaglio il funzionamento del trapano avvitatore e tutti i parametri principali da valutare in fase d’acquisto. Si è visto come un buon prodotto debba avere un giusto mix fra potenza e dimensioni. Inoltre, abbiamo analizzato la struttura, gli accessori in dotazione, l’alimentazione, i materiali, il prezzo e i principali marchi produttori di trapani avvitatori. Questo strumento è molto utile per svolgere alcune operazioni da fai da te. Infatti, come dice il nome stesso del prodotto, esso combina la funzione del trapano (forare con facilità diversi materiali) a quella dell’avvitatore (avvitare o svitare viti e bulloni).
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta del trapano avvitatore maggiormente idoneo a voi. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sui trapani avvitatori.
Lascia un commento