Se siete alla ricerca di informazioni su come potare i piccoli rami, gli steli delle rose o altri elementi di piccolo spessore, allora siete finiti nel posto giusto. Infatti, di seguito evidenzieremo le caratteristiche e le funzionalità principali di uno strumento molto utile per le operazioni di giardinaggio fai da te: le forbici da potatura a batteria professionali. A differenza dei prodotti manuali, la presenza della batteria limiterà la fatica e il tempo di potatura. Ovviamente, questi strumenti sono ideali per essere utilizzati solo su rami non particolarmente secchi e dallo spessore non molto elevato. Un utilizzo appropriato di questo prodotto potrebbe essere quello relativo alla potatura dell’olivo.
L’elemento caratteristico di queste forbici da potatura è la presenza della batteria. Essa dovrà essere agli ioni di litio e dovrà avere una capacità di almeno 2 Ah e un voltaggio non inferiore ai 16 V. In tal caso, l’autonomia sarà abbastanza buona e potrete utilizzare lo strumento in tutta tranquillità, senza correre il rischio di dover interrompere la sessione di lavoro. È sempre meglio accertarsi della presenza della batteria e del caricabatterie in dotazione. Infatti, non tutti i modelli saranno forniti di questi elementi. Nel caso non siano presenti, essi andranno acquistati a parte. Consigliamo di comprare anche una seconda batteria di ricambio, in modo tale da avere lo strumento sempre operativo in caso di sessioni di lavoro prolungate.
In fase d’acquisto, sarà fondamentale valutare la qualità della lama e la presenza di una lama di ricambio nella confezione. Il materiale della lama dovrà essere in acciaio inossidabile. Essa dovrà garantire tagli netti, precisi ed efficaci. Il manico del prodotto dovrà essere fornito di materiale antiscivolo. Per azionare le forbici da potatura professionali andrà premuto il grilletto posto sotto al manico.
Un valore importante da valutare in fase d’acquisto è il diametro massimo di taglio dello strumento. I migliori modelli permetteranno di arrivare a tagliare rami con diametro superiore ai 40 mm. Molto, poi, dipenderà, dalla presenza di rami secchi o maggiormente “giovani”. In caso di potatura di rami secchi, il valore di diametro massimo di taglio scenderà un po’.