Le mini motoseghe a batteria sono piccoli apparecchi adibiti al taglio di tronchi e rami secchi di spessore limitato. Il funzionamento è molto pratico, viste le dimensioni piccolissime e l’assenza di qualsiasi cavo elettrico. Questo prodotto ha sostanzialmente lo stesso funzionamento dei normali modelli a batteria, ma le funzionalità, le caratteristiche tecniche e gli accessori presenti saranno notevolmente inferiori. L’attrezzo è stato progettato per essere usato con il massimo della praticità e per sostituire l’uso dei normali troncarami o delle cesoie.
In questa guida analizzeremo nel dettaglio tutti i parametri da valutare prima di acquistare una mini motosega a batteria. Ci riferiamo all’autonomia della batteria e alla potenza, alla capacità di taglio, alla velocità di rotazione con la quale la catena taglierà, alla praticità d’uso, alla sicurezza, agli accessori presenti nella confezione e ai materiali. Inoltre, evidenzieremo il prezzo di questi piccoli apparecchi e vedremo le principali marche presenti sul mercato.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta della mini motosega a batteria maggiormente adatta alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere una mini motosega a batteria
Diverse sono le caratteristiche da valutare nella scelta della mini motosega a batteria maggiormente adatta alle vostre esigenze e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora i principali criteri e parametri da analizzare al momento della scelta.
Autonomia e potenza
Il primo parametro da valutare al momento dell’acquisto è, senza dubbio, il parametro in riferimento all’autonomia della batteria e alla potenza complessiva dell’apparecchio. I valori sono, ovviamente, nettamente inferiori rispetto ai normali modelli a batteria.
Quasi tutti i modelli presenti in commercio, quindi, non avranno una durata della batteria molto prolungata. Gli apparecchi più economici e meno performanti avranno un’autonomia di pochi minuti (10-15 minuti indicativamente). I modelli migliori, invece, potranno arrivare anche a un’autonomia di 30 minuti continuativi. Un consiglio che possiamo dare è quello di dotarsi di una batteria di ricambio, in modo tale da poter prolungare la sessione di taglio. Così facendo, si eviterà di aspettare la ricarica dell’unica batteria presente. Nella confezione sarà sempre presente il caricabatteria. I tempi di ricarica variano da modello a modello e, spesso, sono indicati sulla singola scheda tecnica.
Mediamente, i migliori modelli funzioneranno tramite una batteria agli ioni di litio con un voltaggio di 24 V e con un amperaggio di 3000 mAh. La potenza del motore della maggior parte delle mini motoseghe a batteria si attesta sui 550 Watt circa. Come per qualsiasi prodotto a batteria, la potenza non sarà sempre costante e diminuirà man mano che la batteria si andrà a scaricare.
Taglio
La capacità di taglio è, come per tutte le tipologie di motoseghe, uno degli aspetti più importanti da valutare. L’efficienza di un singolo prodotto riguarda principalmente questo aspetto. Le mini motoseghe a batteria migliori avranno una barra di taglio con una lunghezza compresa fra i 10 cm e i 12 cm. I modelli più economici, invece, garantiranno una capacità di taglio inferiore e la barra di taglio avrà una lunghezza compresa fra i 5 cm e gli 8 cm. Una lama lunga 10 cm, per esempio, permetterà di tagliare rami e tronchi con uno spessore massimo di circa 8 cm. La velocità di rotazione della catena media di questi apparecchi è di circa 5 m/s (metri al secondo calcolati a vuoto).
Questi valori sono una prova ulteriore di quanto questi strumenti siano ideali solo per svolgere piccoli lavori di taglio nel corso di sessioni poco intense. Sarà fondamentale controllare sempre, poi, che la catena abbia la giusta tensione. I modelli più economici saranno forniti di un classico tendicatena tradizionale. In tal caso, l’utente dovrà adoperare una chiavetta per poter allentare o stringere maggiormente la catena. I modelli più sofisticati, invece, permetteranno di regolare la tensione della catena in modo maggiormente pratico, grazie a un apposito pomello.
Praticità d’uso
La praticità d’uso di questi prodotti è, ovviamente, notevole. Ciò sarà dovuto sia alle dimensioni piccole e al peso leggerissimo, sia all’assenza del cavo di alimentazione. La presenza della batteria, infatti, non limiterà alcun movimento dell’utente e garantirà il massimo del comfort durante l’uso. Lo strumento è portatile e potrà essere utilizzato in qualsiasi luogo. Un’autonomia maggiore della batteria aumenterà, come ovvio, la praticità in fase di taglio. I migliori modelli avranno a disposizione un indicatore LED, che informerà l’utente sulla carica della batteria. Tale caratteristica sarà molto utile ed eviterà improvvise interruzioni di lavoro. Potrete accorgervi della batteria in esaurimento e prepararvi alla sostituzione di essa con un’eventuale batteria di ricambio. I tempi di ricarica della batteria dovranno essere rapidi.
L’impugnatura ergonomica e dotata di grip antiscivolo è un altro elemento da tenere in considerazione al momento della scelta. In definitiva, la maneggevolezza di questo piccolo strumento sarà elevatissima per ogni modello presente in commercio. Qualsiasi persona potrà utilizzare, senza alcuno sforzo particolare, questo piccolo utensile adibito al taglio e alla potatura di piccoli rami e tronchi.
Sicurezza
Nonostante le piccole dimensioni, le mini motoseghe a batterie sono, come tutti i prodotti adibiti al taglio, abbastanza pericolose. Dunque, sarà bene dotarsi di vari dispositivi di sicurezza da indossare durante l’uso. Ci riferiamo principalmente ai guanti da lavoro e alla visiera protettiva. Il rumore sarà sicuramente meno intenso rispetto ai modelli a scoppio, a quelli elettrici o a batteria di dimensioni notevolmente maggiori.
Oltre al grilletto per l’attivazione della rotazione della lama, i migliori modelli dispongono di un pulsante di sicurezza, da tener premuto contemporaneamente con il grilletto. Questo pulsante ha una forma di una piccola leva e andrà mantenuta sollevata con il pollice. Bisognerà, dunque, premere il grilletto e sollevare la levetta, altrimenti la mini motosega a batteria non partirà. Tale funzione di sicurezza eviterà accensioni involontarie e proteggerà l’utente ai massimi livelli.
Un altro aspetto da valutare riguarda la presenza di una barra di protezione, tale da proteggere l’utente durante il taglio del legno. Tale barra coprirà la parte superiore della lama di taglio e garantirà protezione all’utente durante la sessione di lavoro. Essa si alzerà automaticamente, al momento dell’affondo della lama nel legno. La non presenza della barra di protezione è un aspetto negativo e, in tal caso, non dovrete mai utilizzare entrambe le mani durante il lavoro di potatura. Controllate sempre, quindi, che il modello scelto sia fornito di questo sistema di sicurezza. Esso non sarà scomodo e, dunque, non toglierà qualità e precisione al vostro taglio.
Accessori
La mini motosega a batteria è, per ovvie ragioni, uno strumento basico ed entry level. Dunque, non saranno molti gli accessori in dotazione per ogni modello. Oltre al corpo motore, saranno inclusi nella confezione la batteria, il caricabatteria, il manuale d’istruzioni e una chiavetta per la regolazione della tensione della catena. I migliori modelli offriranno anche la presenza di una barra di copertura della lama in plastica e di una piccola sacca o valigia, in modo da poter trasportare in comodità il tutto.
In alcuni casi, infine, potranno essere compresi nel prezzo e, quindi, nella confezione, anche una piccola tanica di olio, dei guanti da lavoro e una seconda batteria di ricambio.
Materiali
Come abbiamo detto, le mini motoseghe a batteria sono strumenti di dimensioni molto piccole. Quasi tutti i prodotti presenti in commercio saranno composti da materiali molto simili fra di loro, in grado di donare resistenza e affidabilità nel corso del tempo. I migliori modelli dispongono di un motore spazzolato in puro rame e di una barra di taglio in acciaio al tungsteno. L’impugnatura sarà quasi sempre foderata e presenterà un rivestimento composto di materiale antiscivolo. Esso farà in modo che la presa durante il taglio sia quanto più salda e sicura. Solitamente, i materiali dell’impugnatura sono in viscolax o in neoprene e consentiranno di ridurre le vibrazioni del motore e di donare maggiore comfort all’utente.
Il prezzo di una mini motosega a batteria
Le mini motoseghe a batteria hanno prezzi accessibilissimi. Infatti, le caratteristiche tecniche sono nettamente inferiori rispetto ai modelli a batteria di dimensioni maggiori o alle motoseghe elettriche o a scoppio. La presenza della batteria farà, comunque, aumentare leggermente il prezzo rispetto alle attese. Mediamente, potranno essere acquistate mini motoseghe a batteria di buon livello per una cifra compresa fra i 50 e i 100 euro. I marchi maggiormente rinomati, come quello Bosch, produrranno modelli maggiormente affidabili e, in tal caso, il prezzo potrà anche superare i 100 euro.
Quando deciderete di acquistare una motosega di questa tipologia, molto dipenderà dalle vostre reali esigenze d’uso. Sarà bene tener presente che questi attrezzi potranno essere usati solo per effettuare piccoli lavori di taglio privati in giardino. A prescindere dal prezzo, sarà importante acquistare una mini motosega a batteria efficiente e di marchio conosciuto in questo settore. Così facendo non avrete mai problemi nelle specifiche operazioni di taglio richieste. Su Amazon e presso altri negozi online sono presenti offerte sulle mini motoseghe a batteria. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di mini motoseghe a batteria
Analizziamo ora i migliori marchi che producono mini motoseghe a batteria. Essendo strumenti molto piccoli e meno venduti rispetto a quelli elettrici, a scoppio o a batteria, le mini motoseghe a batteria non sono solitamente prodotte da marchi molto rinomati. Per dare, comunque, un’idea dei principali marchi produttori di questi piccoli e particolari apparecchi, possiamo menzionare i marchi Abedoe, Hangrow e Twsoul. In commercio si trovano anche modelli di buon livello del ben più conosciuto marchio Bosch.
Per questo genere di apparecchi, consigliamo di acquistare modelli affidabili, basandosi anche sulle recensioni presenti online. Oltre al marchio e alle recensioni online, sarà bene analizzare nel dettaglio le caratteristiche tecniche del modello di mini motosega a batteria da acquistare. Ogni utente, infatti, avrà esigenze d’uso diverse. Infine, è giusto sottolineare come i marchi più importanti dispongano di un servizio clienti migliore. In caso di guasto o di necessità di sostituzione di alcuni pezzi, infatti, i marchi maggiormente noti provvederanno nel più breve tempo possibile a risolvere qualsiasi problema.
Come funziona una mini motosega a batteria?
Il funzionamento di questo piccolo prodotto adibito per alcuni lavori da giardinaggio è elementare. La mini motosega a batteria ha una struttura allungata e si azionerà tenendo premuto il grilletto. Tale azione consentirà il movimento della lama di taglio. Essendo prodotti entry level, non sono presenti particolari funzioni speciali e, quindi, l’utente dovrà sempre tenere premuto il grilletto. Solitamente, non è disponibile un pulsante per l’attivazione continua. Al termine dell’impugnatura andrà necessariamente inserita la piccola batteria adibita per il funzionamento. Il nostro consiglio è quello di dotarsi di una batteria di ricambio, in modo che la sessione di taglio possa durare di più.
Il sistema di taglio avverrà, quindi, tramite il movimento della catena dentata. Essa sarà messa in movimento da un motore dotato di una batteria interna. L’apparecchio, dunque, non dovrà essere collegato alla rete elettrica, ma sarà di natura portatile e potrà essere usato ovunque. La batteria interna consentirà l’utilizzo della motosega senza alcun cavo di alimentazione. Essa, come ovvio che sia, dovrà essere carica.
Viste le dimensioni limitate, l’utente potrà impugnare l’attrezzo con una mano sola, ma molto dipenderà dalle vostre esigenze di taglio. Per una maggiore precisione, infatti, sarà possibile anche mantenere l’apparecchio con due mani.
Per un perfetto funzionamento della catena, essa dovrà essere sempre lubrificata. Questi prodotti non disporranno del serbatoio dell’olio e di un meccanismo di lubrificazione automatico. Per evitare inceppamenti durante il taglio, dunque, sarà necessario lubrificare la catena manualmente con una certa regolarità.
Conclusioni
In questa guida abbiamo descritto tutti i parametri principali da valutare nella scelta della mini motosega a batteria. Ci riferiamo all’autonomia della batteria, alla potenza, alla capacità di taglio, alla praticità e alla sicurezza durante l’uso, agli accessori presenti e a molto altro. Prima di procedere all’acquisto di un determinato modello, sarà importante anche valutare il marchio, il prezzo e i materiali. La mini motosega a batteria è uno strumento adibito al taglio della legna e di piccoli tronchi e rami secchi. Lo strumento ha natura portatile ed è pensato esclusivamente per un uso domestico e privato.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta della mini motosega a batteria maggiormente idonea a voi. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sulle mini motoseghe a batteria.
Lascia un commento