La nostra tabella confronta i migliori 7 modelli del 2023. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
La miglior motosega a scoppio: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Greencut GS620XGreencut GS620X è una motosega a scoppio di pregevole fattura e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Lo strumento è di natura semi professionale e garantisce ottimi tagli della legna, delle siepi e degli alberi in giardino. Il motore ha una cilindrata di 62 cc e una potenza di 2,83 kW. Per il funzionamento dovrà essere immessa una miscela al 4% all’interno del serbatoio con capienza di 550 ml. I consumi sono superiori alle aspettative. La barra di taglio è lunga 50 cm. La catena dispone di ben 86 denti e sarà lubrificata in automatico. Dovrà essere solo controllata la presenza dell’olio SAE 10W-30 nell’apposito serbatoio, con capienza pari a 300 ml. La tensione della catena, però, dovrà essere regolata spesso. Lo strumento è pratico e maneggevole e ha un peso di 5,65 kg.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() Jhonsorr MS2T-52CJhonsorr MS2T-52C è una motosega a scoppio di media cilindrata (52 cc), adibita per il taglio della legna, dei rami e degli alberi di medie dimensioni. Il motore ha una potenza di 2,3 kW. La velocità di rotazione della catena è di 10000 giri/min. Il prodotto funzionerà con una miscela al 2%. Ottimo è il dato sulla capienza del serbatoio del carburante (550 ml). La catena sarà lubrificata in automatico. Dovrà essere solo controllata la presenza dell’olio SAE 10W-30 nell’apposito serbatoio, che avrà capienza pari a 260 ml. La lunghezza della barra di taglio è di ben 50 cm. Lo strumento ha un peso di 6,5 kg ed è molto pratico, sicuro e facile da montare. Elevato è il rapporto qualità prezzo complessivo.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() Jhonsorr M525CC1WJhonsorr M525CC1W è una motosega a scoppio entry level, ideale per effettuare sessioni di taglio non troppo intense in giardino. La potenza è di 1,2 kW. È presente un motore a benzina bilanciato da 25,4 cc a 2 tempi. La barra di taglio ha una lunghezza pari a 25 cm. L’apparecchio funzionerà grazie a una miscela al 2%. La lubrificazione della catena è automatica. I serbatoi del carburante e dell’olio sono di piccole dimensioni, rispettivamente 200 ml e 140 ml. In dotazione, ci saranno un copricatena di protezione, un flacone per la miscela da 600 ml e un set di chiavi per il montaggio. Il prodotto è semplice da usare e da montare. Molto buono è il rapporto qualità prezzo.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Boudech 25ccBoudech 25cc è una motosega a scoppio alimentata da un miscela al 4% e dotata di un motore a due tempi da 25 cc. La potenza del motore è di 0,7 kW. La velocità di rotazione della catena si attesta sugli 11000 rpm. Il carburante dovrà essere immesso nell’apposito serbatoio. Esso ha una capienza limitata (230 ml). L’avviamento dell’apparecchio sarà facilitato dalla presenza del sistema “Quick & EasyStart”. Il sistema frenante “Auto Brake” garantirà sicurezza durante il taglio. Lo strumento è piccolo, compatto, pratico e maneggevole. La catena si lubrifica automaticamente. È consigliabile utilizzare la motosega solo per tagliare legna e potare piccoli rami, siepi e alberelli. Il rapporto qualità prezzo è buono.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Hyundai 35020Hyundai 35020 è una motosega a scoppio entry level, con valori prestazionali non troppo elevati. L’apparecchio garantirà buoni risultati di taglio e potatura, ma solo su tronchi fino a 200 mm di diametro. Per piccoli lavori di natura domestica, l’acquisto è consigliato, visti anche i buoni parametri in riferimento alla praticità, alla facilità d’uso e alla maneggevolezza. La potenza del motore è di 0,9 kW. Il motore è a due tempi e ha una cilindrata di 25 cc. L’apparecchio è alimentato da una miscela al 2,5%. Il serbatoio per la miscela ha una capienza di soli 230 ml. La lunghezza della barra di taglio è di 25 cm. La catena verrà lubrificata automaticamente. L’utente dovrà solo immettere nell’apposito serbatoio (capienza di soli 160 ml) l’olio motore.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Husqvarna 120 Mark IIHusqvarna 120 Mark II è una motosega a scoppio adibita al taglio della legna e alla potatura degli alberi in ambito privato e non professionale. È presente un motore a benzina a due tempi con una cilindrata di 38,2 cc. La potenza del motore arriva al valore di 1,4 kW. La velocità di rotazione della catena alla massima potenza è di 9000 giri/min. Il consumo di carburante è limitato (428 g/kWh). La barra di taglio ha una lunghezza di 35,6 cm. La pompa dell’olio è automatica e, quindi, la catena sarà sempre lubrificata. L’utente dovrà semplicemente pensare al rifornimento dei due serbatoi con carburante (per l’azione del macchinario) e olio. La motosega è pratica, sicura, maneggevole e leggera (soli 4,85 kg).
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Alpina APR 25Alpina APR 25 è una motosega a scoppio di fascia bassa, ideale per piccoli lavori di taglio e potatura in giardino. L’apparecchio è alimentato da un motore a benzina da 2 tempi e con 25,4 cc di cilindrata. La potenza del motore si attesta su 0,9 kW. Dovrà essere immessa nel serbatoio una miscela al 4%. La barra di taglio ha una lunghezza di 25 cm. La catena si lubrificherà automaticamente, grazie alla pompa meccanica dell’olio. L’apparecchio è pratico, maneggevole e sicuro da usare. Il rapporto qualità prezzo complessivo è su buoni livelli.
|
|
La motosega a scoppio è un attrezzo con alimentazione a miscela, adibito per effettuare operazioni di taglio, potatura e abbattimento in giardino. Questo apparecchio potrà avere natura sia professionale che domestica, a seconda delle caratteristiche specifiche del singolo modello. I modelli a scoppio sono i prodotti più potenti fra tutte le diverse tipologie di motoseghe presenti in commercio (elettriche o a batteria). Essi consentiranno di potare siepi, abbattere alberi, tagliare tronchi e molto altro. E tutto ciò in modo pratico, veloce e sicuro.
In questa guida analizzeremo nel dettaglio tutti i parametri da valutare prima di acquistare una motosega a scoppio. Ci riferiamo alla potenza del motore, alla capacità di taglio, alla capienza del serbatoio, alla praticità d’uso, alla sicurezza e ai materiali. Evidenzieremo il prezzo di questi apparecchi e vedremo le principali marche presenti in commercio. Infine, vedremo il funzionamento delle motoseghe a scoppio, in modo da avere un quadro completo.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta della motosega a scoppio maggiormente adatta alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere una motosega a scoppio
Diverse sono le caratteristiche da valutare nella scelta della motosega a scoppio più adatta alle vostre esigenze e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora i principali criteri e parametri da analizzare al momento della scelta.
Potenza del motore
Il primo parametro da valutare in fase d’acquisto è sicuramente la potenza del motore. Come si può desumere dal nome, una motosega a scoppio avrà un’alimentazione a miscela. Tale combustibile si otterrà miscelando una determinata quantità di benzina con una di olio, in base a un determinato rapporto specificato sulla scheda tecnica. La combustione della miscela permetterà il movimento rotatorio della catena dentellata.
La potenza del motore di una motosega a scoppio potrà essere espressa in cavalli (cv), in watt (W) oppure in kilowatt (kW). La cilindrata sarà legata alla potenza del motore e si esprimerà in cc. Le motoseghe di piccola cilindrata, adibite per tagli maggiormente domestici, avranno una cilindrata compresa fra i 20-25 cc e i 35 cc. I modelli con cilindrata media, comprese fra i 35 cc e i 60 cc, potranno essere usate per operazioni maggiormente intense, come il taglio di alberi di piccole e medie dimensioni. Infine, le motoseghe con cilindrata elevata, vale a dire superiore ai 60-70 cc, saranno di natura professionale e garantiranno efficienza anche in operazioni intense di taglio e abbattimento di alberi molto grandi. Nella scelta della potenza e della cilindrata, dunque, molto dipenderà dalle vostre reali esigenze d’uso.
La stragrande maggioranza delle motoseghe a scoppio presenti online sono, comunque, di natura domestica o semi professionale. Oltre ai valori in riferimento alla potenza del motore, sarà importante valutare attentamente la capienza del serbatoio per il carburante. Come ovvio che sia, un serbatoio con capienza maggiore offrirà all’apparecchio un’autonomia più lunga. Motoseghe di media cilindrata avranno un serbatoio del carburante con una capienza superiore ai 500 ml. Solitamente, comunque, la capienza dei modelli presenti in commercio va dai 250 ml ai 700-800 ml.
Capacità di taglio
Dopo aver analizzato l’alimentazione e la potenza della motosega, veniamo ora alle effettive capacità di taglio. Come per ogni tipologia di motosega, ogni modello sarà fornito di una catena dentata che si innesta sulla barra di taglio. In fase d’acquisto, uno dei parametri più importanti da valutare, insieme alla potenza, è quello relativo alla lunghezza della barra di taglio. Più essa è lunga e maggiore sarà la dimensione dei tronchi da poter essere tagliati dall’apparecchio. La lunghezza della barra di taglio sarà proporzionata alla potenza della motosega. I modelli più piccoli e compatti, ma meno potenti, avranno una lunghezza della barra di taglio compresa fra i 25 cm e i 40 cm. I modelli maggiormente performanti, invece, disporranno di una barra di taglio di lunghezza superiore ai 50 cm. Negli strumenti professionali essa potrà arrivare addirittura a 90 cm.
È importante, poi, che la pompa dell’olio sia automatica e regolabile. In tal modo, sarà assicurata una lubrificazione costante alla barra di taglio e alla catena. Quest’ultima non si incepperà mai e, quindi, scorrerà in modo adeguato sulla barra di taglio. Tutte le principali motoseghe a scoppio disporranno di un meccanismo di lubrificazione automatica della catena. L’utente non dovrà fare altro che tenere sempre sott’occhio la presenza del carburante e dell’olio negli appositi serbatoi. Abbiamo già parlato in precedenza della capienza del serbatoio della benzina. Per quanto concerne quello dell’olio, anche qui la capienza sarà variabile da modello a modello. Mediamente la capacità del serbatoio dell’olio sarà di circa 300 ml. I modelli più piccoli avranno un serbatoio di 150-200 ml, mentre gli apparecchi più performanti arriveranno ad avere un serbatoio dell’olio anche di 450-500 ml.
La catena, infine, dovrà sempre avere la giusta tensione. L’utente potrà regolare la tensione della catena con una manopola oppure allentando o stringendo un’apposita vite.
Praticità d’uso e sicurezza
La praticità d’uso è un elemento importantissimo da tener conto al momento della scelta. Ormai tutti i modelli più venduti sono facili e pratici da usare, a cominciare dall’avviamento. Non si dovrà apportare molta forza nel tirare la corda di avviamento. Infatti, una valvola di decompressione consentirà di pompare la benzina all’interno del carburatore. Ciò faciliterà l’avviamento e ridurrà in modo drastico il numero di strappi necessari per far partire la motosega.
Un altro aspetto da tener conto riguarda il peso dell’attrezzo. Una motosega a scoppio maggiormente performante e potente avrà sicuramente un peso maggiore rispetto a un modello meno professionale. In base alla vostra prestanza fisica, dovrete scegliere il modello maggiormente adatto. Le impugnature dovranno essere quanto più possibili larghe e comode. Esse, inoltre, dovranno possedere del materiale antiscivolo, in modo che la presa possa essere sicura al massimo.
In riferimento alla sicurezza, sarebbe meglio optare per modelli in possesso di vari sistemi di protezione. Infatti, la motosega è uno strumento di per sé pericoloso. Per prima cosa, sarà sempre necessario indossare il giusto abbigliamento. Ci riferiamo ai guanti da lavoro, alla visiera, alle cuffie per le orecchie (è un attrezzo abbastanza rumoroso) e alle scarpe con suola antiscivolo. Tutti i modelli sono provvisti di un freno catena, che si attiverà in automatico quando si verifica un contraccolpo. La catena, in tal caso, si arresterà istantaneamente. Tale meccanismo di sicurezza potrà essere attivato anche manualmente per mezzo di una leva nei pressi dell’impugnatura.
Le motoseghe a scoppio avranno anche un pratico interruttore di arresto. Esso spegnerà il motore e, solitamente, sarà posto in una zona facile da raggiungere da parte dell’utente. Oltre alle impugnature antiscivolo e antivibrazioni, i migliori modelli disporranno di un generale sistema contro le vibrazioni in fase di taglio. Un gancio ferma catena permetterà di non far schizzare fuori la catena in caso di rottura. Infine, dovrà essere sempre presente una protezione che eviti il contatto delle mani con la catena.
Accessori
I migliori modelli avranno in dotazione anche diversi accessori. Un fodero in plastica, per coprire la lama durante il trasporto da un punto a un altro, potrebbe essere un accessorio interessante. Ciò ridurrà i rischi per l’utente. Sempre in riferimento al trasporto, potrete spesso trovare nella confezione anche una comoda borsa, per porre al suo interno tutte le parti della motosega. Cinture, catene di ricambio o taniche sono altri accessori che potrete trovare nella confezione o acquistare a parte.
Un elemento interessante presente spesso, riguarda le spie indicanti il livello di carburante e di olio all’interno degli appositi serbatoi.
Materiali
I materiali più importanti da tenere in considerazione al momento della scelta sono quelli in riferimento al motore. Il prodotto, inoltre, dovrà essere costituito da materiali resistenti nel tempo ed ergonomici. I materiali specifici che compongono la motosega a scoppio, però, sono raramente descritti sulla scheda tecnica. Sarà molto importante, quindi, optare per modelli di marchio noto, in modo da non aver nessun problema sotto questo aspetto. Affidarsi a un marchio conosciuto eliminerà qualsiasi problema legato al funzionamento dell’attrezzo nel corso del tempo.
I materiali dell’impugnatura dovranno essere in viscolax o in neoprene, in modo tale che venga garantita una presa sicura durante l’azione. Tali materiali, inoltre, permetteranno di ridurre le vibrazioni del motore.
Il prezzo di una motosega a scoppio
La motosega a scoppio è, come abbiamo visto, uno strumento utilissimo per le operazioni di taglio in giardino. Soprattutto per i modelli semi professionali o domestici, il prezzo d’acquisto non sarà molto elevato. Ogni modello specifico avrà, ovviamente, un costo diverso, in base alle proprietà tecniche e funzionali a disposizione. Essendo uno strumento pericoloso, sarà sempre meglio optare per modelli in possesso di validi sistemi di sicurezza e con materiali di pregevole fattura. Gli strumenti meno performanti potranno essere acquistati anche a un prezzo inferiore ai 100 euro. Solitamente i prodotti di fascia intermedia avranno un costo di circa 150-250 euro. Le motoseghe a scoppio professionali, invece, potranno arrivare a costare anche diverse centinaia di euro.
Come per ogni prodotto, in fase d’acquisto molto dipenderà dalle vostre reali esigenze d’uso. A prescindere dal prezzo, sarà importante acquistare una motosega a scoppio efficiente e di marchio conosciuto in questo settore. Così facendo non avrete mai problemi nelle specifiche operazioni di taglio in giardino. Su Amazon e presso altri negozi online sono presenti offerte sulle motoseghe a scoppio. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di motoseghe a scoppio
Analizziamo ora i migliori marchi che producono motoseghe a scoppio. Sarà fondamentale acquistare modelli affidabili, basandosi anche sulle recensioni online. I marchi maggiormente affidabili per quanto concerne le motoseghe a scoppio sono Einhell, Husqvarna, Jhonsorr e Bosch. Altri marchi rinomati nel settore sono Makita, l’italiana Alpina, Greencut e Boudech.
Oltre al marchio di buon livello, sarà bene analizzare nel dettaglio, come detto, le caratteristiche tecniche del modello di motosega a scoppio da acquistare. Ogni utente, infatti, avrà esigenze d’uso diverse. Infine, è giusto sottolineare come i marchi più importanti dispongano di un ottimo servizio clienti e di diversi centri di assistenza. In caso di guasto o di necessità di sostituzione di alcuni pezzi, infatti, i marchi maggiormente noti provvederanno nel più breve tempo possibile a risolvere qualsiasi problema.
Come funziona una motosega a scoppio?
Dopo aver descritto i principali parametri da valutare al momento dell’acquisto, vediamo ora il funzionamento vero e proprio della motosega a scoppio. Questo prodotto è costituito da 3 parti: il motore, il sistema di taglio (barra e catena) e le impugnature. Il motore trasmetterà il movimento alla catena, la quale scorrerà lungo la barra nel corso dell’azione.
Come già accennato, questo apparecchio funzionerà immettendo la miscela nell’apposito serbatoio. È sempre fondamentale utilizzare la giusta miscela, rispettando scrupolosamente la proporzione benzina/olio evidenziata sulla scheda tecnica del modello. Il carburante andrà inserito sempre con il motore freddo, in modo da evitare qualsiasi rischio.
Per avviare lo strumento, sarà necessario impostare la leva dell’aria o starter. Ma ciò dovrà essere fatto solo in caso di motore freddo. A questo punto, dovrà essere impostato il freno catena, prima di tirare con la giusta forza la fune di avviamento. Una volta sentito il primo scoppio, si dovrà riportare lo starter nella posizione iniziale. Dopo aver tirato nuovamente la fune di avviamento, è consigliabile mantenere al minimo il motore per qualche secondo. In tal modo, il motore si scalderà al meglio e potrete iniziare le operazioni di taglio. Durante l’azione è consigliabile indossare protezioni per mani, orecchie e testa, tenendo ben saldo la presa sulle impugnature.
Le motoseghe a scoppio sono apparecchi molto performanti, ideali per svolgere lavori di taglio e potatura abbastanza intensi.
Conclusioni
In questa guida abbiamo descritto tutti i parametri principali di una motosega a scoppio. Ci riferiamo alla potenza del motore, alla capacità di taglio, alla praticità e alla sicurezza durante l’uso, ai materiali, alla lubrificazione della catena e a molto altro. Prima di procedere all’acquisto di un determinato modello, sarà bene valutare anche il marchio e il prezzo. La motosega a scoppio è uno strumento adibito alla potatura di alberi e siepi in giardino, al taglio della legna e a diverse altre operazioni di abbattimento in giardino.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta della motosega a scoppio maggiormente idonea a voi. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sulle motoseghe a scoppio.
Lascia un commento