La nostra tabella confronta i migliori 4 modelli del 2023. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
La miglior motosega elettrica: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Einhell GH-EC 1835Einhell GH-EC 1835 è una motosega elettrica di fascia media, molto efficiente e prestazionale. La potenza del motore elettrico è di 1800 Watt, mentre la lunghezza della barra di taglio si attesta sui 35 cm. La capacità di taglio garantita sarà di 32,5 cm. La velocità di rotazione della catena è di 13,5 m/s. L’apparecchio garantirà una lubrificazione automatica della catena. Il serbatoio dell’olio ha una capienza limitata di 160 ml. Lo strumento è leggero, compatto e facile da usare. Il freno catena bloccherà la catena, evitando il contraccolpo in caso di pericolo. Molto buono è il rapporto qualità prezzo complessivo. Sarà consentito solo un utilizzo domestico dello strumento, per la potatura di piccoli alberi e il taglio della legna per il camino e dei rami secchi. |
| |||||||||||
Ottimo ![]() Alpina EA 1800Alpina EA 1800 è una motosega elettrica di buona fattura e dal soddisfacente rapporto qualità prezzo. La potenza del motore elettrico si attesta sui 1800 Watt. La velocità di rotazione della catena è di 13,5 m/s. La barra di taglio ha una lunghezza di 35 cm. È presente un meccanismo automatico per la lubrificazione della catena. Il serbatoio dell’olio ha una capienza limitata (0,09 l). Il prodotto ha dimensioni piccole e compatte e un peso di 3,8 kg (senza il montaggio di barra di taglio e catena). Il tendicatena laterale permetterà di regolare la tensione della catena. Il freno catena, invece, garantirà il bloccaggio immediato della catena in caso di pericolo. Lo strumento è ideale per un utilizzo domestico nel taglio della legna e dei rami secchi in giardino. |
| |||||||||||
Sul podio ![]() Makita UC3041AMakita UC3041A è una motosega elettrica di fascia media, con buoni parametri tecnici e prestazionali. La potenza del motore elettrico è di 1800 Watt. La barra di taglio è di 30 cm e la capacità di taglio si attesta sui 26,5 cm. La motosega è adibita a un utilizzo prettamente domestico e hobbistico, per tagliare la legna per il camino e potare siepi e piccoli alberi. La velocità di rotazione della catena è di 14,6 m/s. La catena si lubrifica in automatico. Il serbatoio dell’olio ha una capienza di 200 ml. Lo strumento è pratico, sicuro e maneggevole. Il cavo di alimentazione è di soli 30 cm e, quindi, sarà indispensabile utilizzare una prolunga. Buono è il rapporto qualità prezzo della motosega. |
| |||||||||||
![]() Bosch AKE 35 SBosch AKE 35 S è una motosega elettrica di fascia media, da utilizzare per effettuare piccoli lavori di taglio della legna e dei rami secchi in giardino. La potenza del motore è di 1800 Watt. La lunghezza della barra di taglio si attesta sui 35 cm. La velocità di rotazione della catena, invece, è di 9 m/s. Sono valori buoni, ma non elevatissimi. È consigliato, quindi, un uso esclusivamente domestico e privato. La catena ha il pregio di lubrificarsi automaticamente. Sarà necessario solo immettere olio motore nel serbatoio dalla capienza di 200 ml. Lo strumento è leggero (4 kg), maneggevole e sicuro ed è composto da materiali di qualità. Il sistema SDS Bosch consentirà la regolazione della tensione della catena e la sua sostituzione. Sarà necessario dotarsi di una prolunga, visto il cavo di alimentazione abbastanza corto. |
|
La motosega elettrica è uno strumento da utilizzare in giardino per potare siepi e alberi di dimensioni non troppo grandi e per tagliare la legna per il camino. La maggior parte dei modelli presenti in commercio sono di natura domestica. Tali attrezzi, quindi, saranno molto efficaci esclusivamente per un uso privato. I vantaggi della motosega elettrica riguardano la notevole praticità in fase d’uso e la minore manutenzione rispetto ai modelli con motore a scoppio.
In questa guida analizzeremo nel dettaglio tutti i parametri da valutare prima di acquistare una motosega elettrica. Ci riferiamo alla potenza, alla capacità di taglio, alla velocità di rotazione con la quale la catena taglierà, alla praticità d’uso, alla sicurezza, all’autonomia della batteria e ai materiali. Inoltre, evidenzieremo il prezzo di questi apparecchi e vedremo le principali marche presenti in commercio.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta della motosega elettrica maggiormente adatta alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere una motosega elettrica
Diverse sono le caratteristiche da valutare nella scelta della motosega elettrica maggiormente adatta alle vostre esigenze e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora i principali criteri e parametri da analizzare al momento della scelta.
Potenza
Valutare quanto sia effettivamente potente la motosega elettrica è, senza dubbio, il primo aspetto da tenere in conto. Innanzitutto, partiamo col dire che i modelli elettrici avranno un’alimentazione col cavo. Questi prodotti sono, in genere, più potenti rispetto ai modelli a batteria e meno prestazionali di quelli con motore a scoppio. La potenza delle motoseghe elettriche si misura in Watt. Solitamente la maggior parte dei modelli presenti in commercio avranno un wattaggio compreso fra i 1800 e i 2000 Watt. Le motoseghe elettriche di fascia alta, però, potranno vantare una potenza maggiore, fino anche a 2500 Watt. Una motosega con potenza di 2000 Watt corrisponderà grossomodo a un prodotto alimentato con motore a scoppio di media cilindrata.
Questi attrezzi risulteranno molto efficaci per effettuare piccoli lavori di taglio e potatura in giardino. Un apparecchio con potenza media sarà comodissimo nel tagliare tronchi di piccole e medie dimensioni e nel potare siepi e alberi non troppo grandi. L’utilizzo, dunque, sarò di tipo domestico, senza alcuna pretesa di effettuare tagli professionali o troppo intensi.
Capacità di taglio
Oltre alla potenza, l’altro elemento indispensabile da valutare al momento della scelta sarà la capacità di taglio vera e propria. Il meccanismo di taglio della motosega elettrica sarà garantito da una catena, che ruotando a velocità più o meno elevate, a seconda del modello, riuscirà a tagliare il legno in modo efficace. Per un funzionamento impeccabile, la catena dovrà avere una velocità di rotazione di almeno 10-11 m/s (metri al secondo calcolati a vuoto). Sul mercato, ovviamente, ci saranno anche modelli maggiormente performanti, con velocità di rotazione che potrà anche arrivare ai 15 m/s.
Oltre alla giusta velocità di rotazione, la catena dovrà anche essere sempre lubrificata al meglio. In tal modo, essa scorrerà sempre in modo fluido, senza nessun rischio di inceppamento. I modelli migliori di motosega elettrica (ormai quasi tutti) disporranno di un sistema di lubrificazione automatica. L’utente non dovrà fare altro che inserire l’olio per catene nell’apposito serbatoio, rabboccandolo quando il livello di olio scenderà sotto la soglia necessaria alla lubrificazione. Generalmente, la capienza del serbatoio dell’olio avrà una capienza compresa fra i 200 ml e i 300 ml.
La lunghezza della barra di taglio è un altro elemento da valutare attentamente. Essa è sempre proporzionata alla potenza della motosega. Solitamente, la barra di taglio nei modelli elettrici avrà una lunghezza compresa fra i 30 e i 45 cm.
Infine, è consigliabile controllare sempre la tensione della catena sulla barra di taglio. Essa dovrà essere sempre tesa, ma nello stesso tempo dovrà garantire un piccolo margine di elasticità. I migliori modelli riusciranno a mantenere una tensione ottimale della catena anche dopo diverse ore di utilizzo. L’utente potrà regolare manualmente la tensione tramite un’apposita manopola e senza dover ricorrere all’aiuto di specifici attrezzi.
Praticità d’uso
La praticità d’uso delle motoseghe elettriche è buona, ma sarà sicuramente inferiore rispetto ai modelli a batteria. La presenza del cavo elettrico, infatti, limiterà i movimenti dell’utente e sarà sempre richiesta una presa di corrente. Inoltre, solitamente il cavo elettrico avrà una lunghezza non troppo elevata. Per un funzionamento maggiormente pratico, sarà necessario dotarsi di una prolunga. L’utilizzo di tale strumento, quindi, non è consigliato in presenza di giardini di notevoli dimensioni, dati gli impedimenti logistici dovuti alla presenza del cavo. Ovviamente, tali modelli saranno più potenti rispetto agli apparecchi alimentati a batteria.
Il vantaggio delle motoseghe elettriche rispetto ai modelli a benzina, però, è elevato, data la manutenzione notevolmente minore da apportare. Non dovrà essere utilizzato, infatti, il carburante. L’utente dovrà solo immettere l’olio nel serbatoio per la lubrificazione della catena.
Altri aspetti da evidenziare riguardano la comodità delle impugnature e il peso dello strumento. Le impugnature della motosega dovranno essere ergonomiche e favorire sempre una presa salda e sicura. In fase d’acquisto, poi, sarà bene scegliere un modello non troppo pesante, in modo da non stancarsi durante l’uso. Solitamente il peso della motosega elettrica sarà inferiore rispetto ai modelli a scoppio o a batteria, attestandosi intorno ai 4-5 kg. Il peso e le dimensioni della motosega dovranno essere valutati in base alla propria prestanza fisica. Solitamente un modello molto potente sarà anche più pesante e meno maneggevole. Un giusto compromesso fra questi due aspetti potrebbe rivelarsi l’opzione migliore in fase d’acquisto.
Sicurezza
Le migliori motoseghe elettriche, inoltre, saranno fornite di appositi dispositivi di sicurezza. Un freno catena, attivabile tramite una leva rettangolare, eviterà qualsiasi problema in caso di pericolo, bloccando la rotazione della catena istantaneamente ed evitando il contraccolpo. Il pulsante di accensione, inoltre, sarà sempre accompagnato da un pulsante di sicurezza. Esso avrà la funzione di non consentire l’avviamento improvviso e accidentale dello strumento.
Durante l’utilizzo della motosega elettrica, infine, sarà sempre necessario dotarsi di validi dispositivi di sicurezza. Ci riferiamo ai guanti da lavoro, alle scarpe anti scivolo e anti infortunistiche e a una visiera. Inoltre, visto il notevole rumore prodotto (esso, comunque sarà inferiore a quello emesso dai modelli a scoppio), è consigliabile anche indossare delle cuffie protettive per le orecchie.
Accessori
Quasi tutte le motoseghe elettriche avranno diversi accessori in dotazione. Spesso sarà presente nella confezione un coprilama. Esso è un fodero plastificato da porre sulla barra di taglio dopo la sessione di lavoro, in modo da evitare pericoli durante il trasporto. Alcuni modelli offriranno all’utente anche la presenza di guanti da lavoro, visiera e cuffie per le orecchie nella confezione.
Spesso, poi, sarà presente anche un indicatore del livello dell’olio nel serbatoio, in modo tale che l’utente sia sempre informato su quando sia il momento di effettuare il rabbocco. Il ferma catena eviterà che la catena possa colpire accidentalmente l’utente durante l’utilizzo del macchinario.
Materiali
I materiali di una motosega elettrica sono raramente descritti nello specifico sulla singola scheda tecnica del modello scelto. Sarà molto importante, quindi, optare per modelli di marchio noto, in modo da non aver nessun problema sotto questo punto di vista.
I materiali dell’impugnatura sono noti e spesso evidenziati. Le impugnature migliori saranno in viscolax o in neoprene. Tali materiali, infatti, garantiranno vibrazioni limitate nel corso dell’azione. Inoltre, sarà assicurata una presa maggiormente sicura all’utente durante le operazioni di taglio.
Il prezzo di una motosega elettrica
La motosega elettrica ha dei prezzi generalmente inferiori rispetto ai modelli a batteria o a scoppio. Solitamente, i prodotti di fascia media avranno un costo compreso fra i 75 e i 150 euro. Sul mercato, comunque, sarà possibile acquistare modelli base con un prezzo inferiore a questo intervallo, ma non solo. I modelli maggiormente efficienti, infatti, arriveranno a costare anche 200 euro o più.
Molto dipenderà, come per ogni prodotto, dalle vostre reali esigenze d’uso. A prescindere dal prezzo, sarà importante acquistare una motosega elettrica efficiente e di marchio conosciuto nel settore del giardinaggio e del taglio. Così facendo non avrete mai problemi nelle specifiche operazioni di taglio della legna o di potatura degli alberi in giardino. Su Amazon e presso altri negozi online sono presenti offerte sulle motoseghe elettriche. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di motoseghe elettriche
Analizziamo ora i migliori marchi che producono motoseghe elettriche. Sarà fondamentale acquistare modelli affidabili, basandosi anche sulle recensioni online. Infatti, essendo modelli abbastanza pericolosi da maneggiare per utenti non troppo esperti, sarà bene scegliere dispositivi dotati di validi sistemi di sicurezza e con materiali di qualità. I marchi maggiormente rinomati nel settore sono Alpina, Makita, Bosch, Einhell, Tacklife e Black+Decker.
Oltre al marchio di buon livello, sarà bene analizzare nel dettaglio le caratteristiche tecniche del modello di motosega elettrica da comprare. Ogni utente, infatti, avrà esigenze d’utilizzo diverse. Infine, è giusto sottolineare come i marchi più importanti dispongano di un ottimo servizio clienti e di diversi centri di assistenza in ogni parte d’Italia. In caso di guasto o di necessità di sostituzione di alcuni pezzi, infatti, i marchi maggiormente noti provvederanno nel più breve tempo possibile a risolvere qualsiasi problema.
Come funziona una motosega elettrica?
Il funzionamento della motosega elettrica è molto pratico e semplice. Basterà semplicemente impugnare saldamente l’apparecchio e premere un pulsante, posizionato nella parte posteriore della scocca. Solitamente non si dovrà, quindi, tirare una fune per avviare il motore, come, invece, avviene nei modelli forniti di motore a scoppio. Il funzionamento avverrà grazie al piccolo motore che metterà in moto la catena dentata, appositamente pensata per tagliare i tronchi.
La motosega elettrica, dunque, non avrà bisogno di un serbatoio della benzina, come i modelli a scoppio. Ciò garantirà un peso minore all’attrezzo e, quindi, maggiore maneggevolezza. Per evitare che la catena si ingolfi durante le operazioni di taglio, l’utente dovrà sempre controllare la presenza dell’olio all’interno dell’apposito serbatoio. L’olio, infatti, garantirà la perfetta lubrificazione della catena e, quindi, il funzionamento impeccabile della motosega elettrica. Un vantaggio della motosega elettrica rispetto alle altre tipologie simili presenti in commercio, riguarda la continuità. Infatti, non si dovrà perdere tempo a ricaricare la batteria, ma si avrà bisogna esclusivamente della corrente elettrica!
Conclusioni
In questa guida abbiamo descritto tutti i parametri principali di una motosega elettrica. Ci riferiamo alla potenza, alla capacità di taglio, alla praticità e alla sicurezza durante l’uso, al peso, agli accessori in dotazione e a molto altro. Prima di procedere all’acquisto di un determinato modello, sarà bene valutare anche il marchio, il prezzo e i materiali. La motosega elettrica è uno strumento ideale per effettuare lavori di potatura in giardino e di taglio della legna.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta della motosega elettrica maggiormente idonea a voi. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sulle motoseghe elettriche.
Lascia un commento