Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 15 modelli del 2022. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Altri articoli specifici
Rasaerba a batteria al litio
Tagliaerba a batteria ricaricabile
Tagliaerba elettrico a batteria
Il miglior tagliaerba a batteria: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Greenworks Tools GD40LM46SPGreenworks Tools GD40LM46SP è un tagliaerba a batteria di fascia alta, ideale per regolare l’erba in giardini fino a 750 mq. Il prodotto spicca per la potenza del motore brushless semovente. La potenza è di 40 V e dovrà essere utilizzata una batteria da 4 Ah agli ioni di litio. Essa, però, non è presente nella confezione e dovrà essere acquistata separatamente. La capacità di taglio è elevata, come risulta dall’ottima larghezza di taglio da 46 cm. L’altezza di taglio potrà essere regolata su 7 livelli, compresi fra 25 mm e 80 mm. Il sacco raccoglierba ha una capienza di ben 55 l. Sono presenti anche la funzione di scarico laterale e il sistema di taglio “mulching”. Lo strumento è abbastanza caro, ma risulta essere molto pratico ed efficiente.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() Greenworks Tools G40LM35K2XGreenworks Tools G40LM35K2X è un tagliaerba a batteria di buona fattura e con valori tecnici superiori alla media. Sono presenti 2 batterie da 2 Ah agli ioni di litio. La potenza delle due batterie combinate è di 40 V, valore in grado di permettere un taglio rapido e preciso in giardini fino a 500 mq. La larghezza di taglio è di 35 cm, mentre l’altezza di taglio potrà essere regolata su 5 livelli compresi fra 20 mm e 70 mm. Il serbatoio raccoglierba è di 40 l. È presente la funzione di taglio “mulching”, mentre non si avrà a disposizione lo scarico laterale. La scocca del prodotto è in plastica resistente. Il tagliaerba è maneggevole e pratico da usare. L’impugnatura potrà essere piegata dopo l’uso.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() Black+Decker BCMW33184L2-QWBlack+Decker BCMW33184L2-QW è un tagliaerba a batteria ideale per tagliare l’erba in giardini di piccola e media grandezza. Il funzionamento si avrà grazie alla presenza di 2 batterie agli ioni di litio da 18 V e 4 Ah l’una. La potenza di 36 V complessiva assicurerà una perfetta combinazione fra potenza e autonomia. I tempi di ricarica si attestano sulle 2 ore. La larghezza di taglio è di 32 cm. L’altezza di taglio, invece, è regolabile fra 25 mm e 65 mm su 5 posizioni diverse. Il sacco raccoglierba ha una capienza di 35 l. È assente la funzione di taglio “mulching”. L’impugnatura è ergonomica e potrà essere piegata dopo l’uso. Il peso complessivo del rasaerba è di circa 15 kg.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Black+Decker CLMA4820L2-QWBlack+Decker CLMA4820L2-QW è un rasaerba a batteria di pregevole fattura e con caratteristiche tecniche e funzionali da prodotto top di gamma. Il prezzo è abbastanza elevato, ma l’apparecchio è ideale per tagliare l’erba in giardini fino a 600 mq. Il funzionamento avverrà grazie alla presenza di 2 batterie agli ioni di litio da 18 V e 2 Ah l’una. La potenza complessiva è di 36 V. L’autonomia delle batterie è di circa 40-45 minuti, mentre i tempi di ricarica sono di circa 2 ore. La larghezza di taglio è di ben 48 cm. L’altezza di taglio, invece, potrà essere regolata su 7 posizioni diverse, comprese fra i 38 mm e i 100 mm. Il sacco raccoglierba ha una capienza di ben 50 l. Sono presenti le funzioni di scarico laterale e del taglio “mulching”.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Einhell GE-CM 36Einhell GE-CM 36 è un tagliaerba a batteria di buona fattura, ideale per tagliare l’erba in giardini di piccole e medie dimensioni. Sono presenti 2 batterie da 3 Ah e con una potenza di 18 V l’una. Buono è il dato in riferimento alla capacità di taglio. La larghezza di taglio è di 36 cm. L’altezza di taglio, invece, potrà essere impostata su 6 livelli diversi (da 25 mm a 75 mm). Il serbatoio raccoglierba ha una capienza di 40 l e un indicatore permetterà di controllare lo stato di riempimento di esso. Il sistema a batterie “Power X-Change” consentirà un utilizzo universale di esse per qualsiasi utensile targato Einhell. L’impugnatura è regolabile in altezza e potrà essere ripiegata dopo l’uso.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Murray IQ18WM44Murray IQ18WM44 è un rasaerba a batteria con trasmissione a spinta e alimentato da 2 batterie Briggs Stratton agli ioni di litio da 5 Ah. La potenza elettrica di ognuna delle batterie è di 18 V. L’autonomia è di 36 minuti, mentre i tempi di ricarica si attestano sui 110 minuti. Il tagliaerba sarà ideale per regolare l’erba in giardini medi, fino a 640 mq. La larghezza di taglio è di ben 44 cm. I fili d’erba potranno essere regolati su 7 altezze, fra 25 mm e 75 mm. Il sacco raccoglierba ha una capienza di ben 50 l. È assente la funzione di taglio “mulching”. Il tosaerba è pratico e comodo da utilizzare.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Einhell GE-CM 18/30Einhell GE-CM 18/30 è un tagliaerba a batteria di fascia medio-bassa e dal prezzo assolutamente contenuto. Nonostante ciò, si farà apprezzare per il taglio dell’erba in giardini di piccole dimensioni, fino a circa 150 mq. Il funzionamento sarà possibile per mezzo di una batteria da 18 V 3 Ah. L’autonomia della batteria non è molto elevata (circa 25 minuti). La larghezza di taglio è di soli 30 cm, mentre l’altezza di taglio potrà essere regolata su 3 livelli (da 30 mm a 70 mm). Il serbatoio raccoglierba ha una capienza di 25 l. Sono presenti 4 ruote con il diametro di 140 mm. Il prodotto è pratico da usare ed è molto leggero.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Alpina AL1 30 LiAlpina AL1 30 Li è un tagliaerba a batteria a spinta compatto e leggero, da utilizzare esclusivamente per tagliare l’erba in giardini molto piccoli. Il prodotto è valido, affidabile ed efficiente, ma le proprietà tecniche hanno valori prestazionali fra i più bassi presenti in commercio. Il funzionamento avviene per mezzo di una batteria da 2 Ah con una potenza di 40 V. L’autonomia della batteria agli ioni di litio è abbastanza limitata. La larghezza di taglio è di 30 cm, mentre l’altezza di taglio potrà essere regolata fra 25 mm e 75 mm su 5 posizioni diverse. Il serbatoio raccoglierba ha una capienza di appena 30 l. È disponibile la funzione di scarico posteriore dell’erba, mentre mancano lo scarico laterale e il taglio “mulching”. Praticità e maneggevolezza sono ai massimi livelli. Il rapporto qualità prezzo complessivo è buono.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Worx WG751EWorx WG751E è un rasaerba a batteria di fascia alta, ideale per tagliare l’erba in giardini di medie dimensioni, fino a 500 mq. Sono molti i punti di forza di questo modello. Cominciamo dall’ottima autonomia delle batterie da 4 Ah in dotazione. Esse avranno un’autonomia di circa un’ora e la loro potenza elettrica sarà di 20 V l’una (40 V è la potenza complessiva del tosaerba). La funzione “Intellicut” regolerà la potenza durante l’azione in base alle effettive esigenze. I tempi di ricarica sono di 120 minuti circa. La larghezza di taglio è di ben 48 cm. L’altezza di taglio, invece, potrà essere regolata su 7 livelli (da 20 mm a 80 mm). Il serbatoio raccoglierba ha una capienza di ben 50 l. Inoltre, sono presenti lo scarico posteriore e la funzione di taglio “mulching”. Il rapporto qualità prezzo complessivo è molto buono.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() AL-KO 113540AL-KO 113540 è un tosaerba a batteria di piccole dimensioni e adatto per tagliare l’erba in giardini non troppo grandi. Per il funzionamento sono presenti due batterie agli ioni di litio da 2 Ah e con una potenza di 20 V. L’autonomia delle batterie è limitata (circa 20 minuti), ma i tempi di ricarica da 140 minuti sono abbastanza rapidi. La larghezza di taglio è di 34 cm. L’altezza di taglio, invece, potrà essere regolata su 6 differenti posizioni (fra 25 mm e 75 mm). Il sacco di raccoglierba è in tela e ha una capienza di soli 30 l. Lo strumento è pratico da usare, è leggero, ed è dotato di un’impugnatura ergonomica e pieghevole.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Ryobi OLM1833BRyobi OLM1833B è un tagliaerba a batteria di fascia bassa e con valori tecnici ideali per tagliare l’erba solo in giardini di piccole dimensioni. L’autonomia della batteria da 18 V è di circa 20 minuti. Essa, però, non è presente nella confezione. La larghezza di taglio è di soli 33 cm. L’altezza di taglio, invece, è regolabile su 5 posizioni (da 25 mm a 65 mm). Il serbatoio raccoglierba in tela ha una capacità di 35 l. Il prodotto, inoltre, dispone della funzione di taglio “mulching”. La praticità d’uso è elevata, vista la leggerezza complessiva del prodotto e l’ottima maneggevolezza. L’impugnatura è ergonomica e potrà essere regolata in altezza su 3 posizioni.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Black+Decker STC1820CM-QWBlack+Decker STC1820CM-QW è un tagliaerba a batteria di fascia bassa, ideale per tagliare l’erba in piccoli giardini e per regolare i bordi e le aiuole. Il funzionamento avverrà tramite una batteria da 18 V 2 Ah. L’autonomia di essa è di circa 20-25 minuti. I tempi di ricarica sono di 5 ore. L’azione potrà essere regolata sui livelli “Turbo” o “Eco”. La larghezza di taglio è di 28 cm, mentre l’altezza dei fili d’erba potrà essere impostata su due livelli (40 mm o 60 mm). Non è presente il sacco di raccolta dell’erba, mentre l’utente potrà scegliere fra due impugnature regolabili in altezza. Per la bordatura, è disponibile una ruota di supporto. Il peso del tosaerba è di appena 2,6 kg.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Bosch AdvancedRotak 36-660Bosch AdvancedRotak 36-660 è un rasaerba a batteria, adatto per essere utilizzato nella regolazione dell’erba in giardini fino a 660 mq. Il funzionamento avverrà grazie a 2 batterie 36 V 2 Ah. La potenza elettrica, dunque, è notevole, mentre l’autonomia è abbastanza limitata. Le batterie avranno una durata indicativa di circa 25 minuti. Molto buoni, però, sono i tempi di ricarica (65 minuti circa). La larghezza di taglio è elevata (42 cm). Il prodotto è versatile per quanto riguarda l’altezza di taglio. Sarà possibile, infatti, regolare i fili d’erba su 7 posizioni diverse, comprese fra 25 mm e 80 mm. Il serbatoio raccoglierba ha una capienza di ben 50 l. È presente la funzione “Leaf Collect”.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Flymo EasiStore 340 LiFlymo EasiStore 340 Li è un tagliaerba a batteria ideale per tagliare, regolare e raccogliere l’erba in giardini non troppo grandi. Sono presenti 2 batterie agli ioni di litio da 2,6 Ah. L’autonomia di esse non sarà elevatissima, ma i tempi di ricarica sono abbastanza veloci (180 minuti circa). La potenza elettrica di ognuna delle batterie è di 20 V. La larghezza di taglio si attesta sul valore di 34 cm. L’altezza di taglio, invece, sarà regolabile in un intervallo compreso fra i 25 mm e i 65 mm. Il serbatoio raccoglierba ha una capacità di 35 l. I valori tecnici, dunque, sono tipici dei modelli entry level. Il prezzo è superiore alle aspettative.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Bosch Rotak 32 LIBosch Rotak 32 LI è un tagliaerba a batteria adibito per regolare l’erba in giardini non troppo grandi. Il funzionamento del prodotto è garantito da una batteria agli ioni di litio da 2 Ah e con una potenza di 36 V. La larghezza di taglio è di 32 cm, mentre l’altezza di taglio potrà essere regolata su 3 livelli, compresi fra 30 mm e 60 mm. Questi dati testimoniano la natura domestica di questo rasaerba targato Bosch. Anche la capienza del serbatoio è inferiore alla media e si attesta sui 31 l. L’autonomia della batteria è limitata (circa 20 minuti), ma i tempi di ricarica sono veloci (70 minuti). Il prezzo di questo tosaerba è superiore alle aspettative.
|
|
Leggi anche le nostre guide per:
Tagliare l’erba del giardino è un’attività fondamentale da eseguire con costanza, in modo tale da avere sempre un giardino curato. I tagliaerba a batteria sono strumenti utilissimi a tale scopo. Essi hanno il pregio di poter essere adoperati con una libertà massima di movimento. Infatti, la presenza della batteria e non del cavo elettrico garantirà massima praticità e comodità durante l’uso. Solitamente questi prodotti sono perfetti per curare giardini di medie e piccole dimensioni e la cui erba non sia troppo robusta. In fase d’acquisto sarà indispensabile valutare l’autonomia della batteria, in modo da non avere problemi sotto questo aspetto.
In questa guida analizzeremo dettagliatamente tutti i parametri da valutare prima di acquistare un tosaerba a batteria. Ci riferiamo all’effettiva autonomia della batteria, alla potenza, alla capacità di taglio, alla praticità d’uso, alla struttura, alle dimensioni e alla rumorosità del prodotto. Infine, evidenzieremo le fasce di prezzo di questi strumenti da giardino e vedremo le principali marche presenti in commercio.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta del rasaerba a batteria maggiormente adatto alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere un tagliaerba a batteria
Molte sono le caratteristiche da valutare nella scelta del tagliaerba a batteria maggiormente adatto alle vostre necessità e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora alcuni criteri e parametri importanti nella scelta di questo strumento.
Autonomia
Come detto, questi prodotti hanno un’alimentazione a batteria. Questo fattore permette di non limitare la libertà di movimento durante l’azione e di non dover dipendere dalla presenza di una presa di corrente. Sarà fondamentale in sede d’acquisto valutare quanta autonomia abbia la batteria del modello scelto. Il prodotto, infatti, dovrà essere adatto alle vostre esigenze d’uso e alla grandezza del giardino da curare. È importante che il prodotto non si scarichi prima del completamento del lavoro. L’autonomia della batteria deve essere rapportata in base alla grandezza del giardino. Per esempio, se possedete un giardino di 500 mq dovrete valutare l’acquisto di un modello con un’autonomia adatta a quest’area. Acquistare un tosaerba con un’autonomia sufficiente a tagliare l’erba in un giardino da 250 mq, diventerà in tal caso totalmente inutile.
Solitamente sulla scheda tecnica vengono indicati dal produttore i tempi di autonomia della batteria. Un altro elemento importante da considerare sono gli effettivi tempi di ricarica: anche questo fattore viene indicato sulla scheda tecnica. I migliori modelli presenti in commercio sono quelli con la batteria al litio. Essa garantisce prestazioni affidabili e non si usura nel corso del tempo, assicurando sempre ottimi risultati in termini di autonomia e potenza.
Potenza
La potenza dei rasaerba a batteria è un altro elemento fondamentale da valutare. Essa è espressa in Volt. I modelli più economici garantiranno una potenza della batteria di circa 20-25 V, mentre gli strumenti più prestazionali potranno arrivare anche a 40 V. Questi ultimi consentiranno di agire al meglio anche su erbe maggiormente stoppose. Alcuni modelli possono funzionare con due batterie in contemporanea, per esempio con due batterie da 18 V l’una. Solitamente, possiamo affermare come i modelli a batteria siano ideali per tagliare l’erba in giardini non particolarmente grandi. Sono indicati, dunque, per un uso prettamente hobbistico e domestico.
I migliori modelli, cioè quelli da 36-40 V sapranno conciliare al meglio potenza e autonomia, garantendo risultati ottimali su giardini di medie e piccole dimensioni.
Capacità di taglio
Dopo aver analizzato l’autonomia della batteria e la potenza, veniamo al terzo fattore fondamentale da valutare, vale a dire l’effettiva capacità di taglio dello strumento. Sono due i principali fattori da valutare: la larghezza di taglio e l’altezza di taglio.
La larghezza o ampiezza di taglio riguarda l’effettiva capacità di taglio del tosaerba e delle sue lame. Ci riferiamo, quindi, a quanta superficie sarà in grado di coprire il prodotto a ogni passaggio. Il nostro consiglio è quello di optare per modelli con un’ampiezza di taglio di circa 35-40 cm per giardini di medie dimensioni. Invece, se il vostro giardino ha dimensioni piccole, potrebbe andar bene anche un rasaerba a batteria con una larghezza di taglio di circa 30 cm. Una maggiore larghezza di taglio permetterà di tagliare l’erba più velocemente, dal momento che serviranno meno passaggi durante le operazioni di pulizia del giardino. Ciò garantirà all’utente una minor fatica durante le operazioni di taglio.
Il secondo fattore da valutare riguarda l’altezza di taglio. Ogni modello consentirà di poter regolare l’altezza dell’erba del giardino su più livelli. I modelli più economici e meno prestazionali assicureranno al massimo 3 livelli diversi di taglio, mentre quelli di fascia alta potranno averne di più, fino anche a 6 livelli diversi. Potrete personalizzare, quindi, l’altezza dell’erba del vostro giardino, in base al proprio gusto estetico e alle diverse esigenze. Quali sono le altezze massime e minime di regolazione dell’erba? Il livello massimo di altezza regolabile può arrivare anche a 70 mm, mentre quello minimo sarà di circa 20-25 mm.
È importante acquistare un modello fornito di lame di qualità in acciaio inox. Tale materiale garantirà risultati sicuri e tagli netti e precisi, fin dal primo passaggio. L’acciaio inox, inoltre, ha anche il pregio di durare a lungo nel corso degli anni.
Praticità d’uso
Non avere l’ingombro del cavo elettrico durante l’uso è sicuramente il primo fattore che balza all’occhio. La praticità d’uso, dunque, è sicuramente superiore ai modelli elettrici provvisti di cavo e presa di corrente. Come già detto prima, però, bisognerà valutare attentamente la durata della batteria. Un’autonomia limitata, infatti, potrebbe creare diversi problemi all’utente e rendere il suo lavoro notevolmente meno pratico. L’assenza del cavo elettrico consente all’utente di potersi muovere in totale libertà durante le operazione di taglio dell’erba in giardino.
Diversi modelli, poi, consentono di regolare l’altezza del manico, in modo tale che qualsiasi persona possa spingere il tosaerba a batteria in modo pratico. I modelli meno costosi, invece, dispongono di manico fisso: questo potrebbe rivelarsi uno svantaggio per le persone di statura troppo alta o bassa. Lavorare a un’altezza giusta, invece, garantisce un maggiore comfort durante il taglio dell’erba.
I modelli più prestazionali esprimeranno la loro praticità d’uso anche nel poter tagliare l’erba lungo i muri o nelle aiuole. In generale, i tagliaerba a batteria sono facili e comodi da usare. Essi dispongono, infine, di un’impugnatura comoda ed ergonomica. In tal modo, sarà assicurata all’utente una presa salda e sicura durante le operazioni di taglio.
Struttura e dimensioni
Un altro parametro da valutare si ha in riferimento al peso del prodotto e alla sua struttura complessiva. Il rasaerba a batteria dovrà essere quanto più possibile maneggevole da usare durante le operazioni di taglio. Inoltre, dovrà essere anche comodo da trasportare. Bisognerà valutare anche l’ingombro dell’attrezzo una volta riposto. I migliori modelli sono dotati di un manico pieghevole, in modo tale che lo spazio del prodotto si riduca al termine delle operazioni. I modelli a manico fisso, invece, occuperanno più spazio una volta riposti. Un elemento strutturale da tenere presente riguarda la robustezza e la scorrevolezza delle ruote. Esse dovranno essere gommate, in modo da poter scorrere al meglio su ogni superficie.
Veniamo al peso dei tagliaerba a batteria. I modelli più grandi e prestazionali avranno un peso che si aggira sui 12-13 kg. In commercio esistono anche modelli più compatti e leggeri con un peso di circa 7-8 kg. Nella scelta del tagliaerba a batteria, molto dipenderà dall’uso che ne farete e dallo spazio a disposizione. Se il giardino è di piccole dimensioni, sarà inutile acquistare un modello troppo ingombrante e prestazionale.
Un ultimo aspetto fondamentale da valutare per quanto concerne le dimensioni, si ha in riferimento alla capienza del serbatoio per la raccolta dell’erba. Più esso sarà capiente e meno volte dovrete interrompere le operazioni di taglio per lo svuotamento. Un serbatoio capiente, dunque, garantirà maggiore comodità all’utente. I prodotti di grandi dimensioni avranno, solitamente, un serbatoio con una capienza che potrà raggiungere anche i 50 l. I modelli più piccoli e compatti, invece, avranno una capienza limitata, che si attesta sui 30-35 l.
Rumorosità
Il tagliaerba a batteria è, come ovvio che sia, un prodotto abbastanza rumoroso. Nonostante ciò esso è notevolmente più silenzioso rispetto a un modello con motore a scoppio. Oltre al rumore sopportabile, questo strumento è anche ecologico, dal momento che non produce nessuna emissione nociva.
Il tasso di rumorosità non è sempre evidenziato sulla scheda tecnica. Indicativamente, comunque, esso non supera mai i 90-95 dB nemmeno nei modelli più potenti e prestazionali. I tagliaerba meno potenti avranno un tasso di rumorosità inferiore ai 90 dB. Durante l’uso consigliamo all’utente di indossare delle cuffie protettive anti rumore, in modo da non aver problemi di nessun tipo.
Il prezzo di un tagliaerba a batteria
I rasaerba a batteria sono prodotti notevolmente più cari rispetto ai modelli elettrici con cavo di alimentazione. Ciò è dovuto alla loro maggiore praticità e libertà di movimento e alla notevole facilità d’uso.
I modelli di fascia bassa avranno un costo indicativo che si aggira sui 100 euro circa. Ci riferiamo ai prodotti più compatti e con capacità prestazionali e funzionali non troppo elevate. Questi prodotti sono ideali per la cura di piccoli giardini. I tosaerba a batteria di fascia media, invece, avranno un prezzo superiore ai 200 euro e si caratterizzano per un’ottima potenza e per diverse regolazioni disponibili. Sul mercato, infine, si trovano anche modelli con un prezzo superiore ai 300 euro. Essi hanno una potenza notevole e dimensioni maggiori rispetto ai prodotti più economici. I prodotti top di gamma avranno anche un’ottima capacità di taglio e un’autonomia della batteria elevata.
A prescindere dalla fascia di prezzo, comunque, sarà importante scegliere strumenti affidabili e di marchio noto in questo settore. Così facendo non dovrete mai pentirvi della scelta fatta e non avrete mai problemi nel tosare l’erba del vostro giardino in modo pratico e sicuro.
Su Amazon e presso altri negozi online sono presenti offerte sui rasaerba a batteria. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di tagliaerba a batteria
Analizziamo ora i migliori marchi che producono tosaerba a batteria. Sarà fondamentale acquistare modelli affidabili, basandosi anche sulle recensioni online. L’affidabilità nel tempo, infatti, è un parametro tipico dei marchi più conosciuti nel settore. Nella scelta del modello da acquistare sarà, come detto, fondamentale valutare l’autonomia della batteria in base alle vostre esigenze. I marchi in commercio che maggiormente si contraddistinguono in questo settore sono Bosch, Black+Decker, Einhell e Worx. Altri marchi affidabili e famosi sul mercato sono Ryobi, Gardena, Murray, Alpina e Makita.
Sarà importante, quindi, assicurarsi un prodotto di marchio noto e con parametri prestazionali e tecnici in linea con le proprie esigenze d’uso. I marchi più famosi presenti sul mercato, inoltre, hanno anche un servizio clienti affidabile. Infine, sarà notevolmente più facile reperire eventuali pezzi da sostituire o accessori compatibili, tramite i vari centri di assistenza.
La pulizia e la manutenzione del tagliaerba a batteria
Al termine delle operazioni di taglio dell’erba dovrete sempre pulire lo strumento, rimuovendo l’erba rimasta incastrata intorno alle lame. Prima di riporre il rasaerba, inoltre, assicuratevi di aver svuotato il serbatoio di raccolta dell’erba tagliata. In tal modo, eviterete di perdere tempo nel corso della successiva sessione di taglio. Sono questi piccoli accorgimenti da compiere, in modo da garantire una lunga durata nel tempo al prodotto. Queste sono le uniche accortezze da avere. Infatti, i rasaerba a batteria non necessitano di eccessiva manutenzione ulteriore.
Ogni quanto tagliare l’erba del vostro giardino? Per avere un prato sempre in ordine sarà bene procedere alle operazioni di taglio ogni 15-20 giorni. Molto, comunque, dipenderà dal vostro gusto e, ovviamente, dal tempo a disposizione.
Le batterie sono presenti nella confezione?
Un’ultima indicazione da dare riguarda la presenza o meno delle batterie nella confezione. Non tutti i modelli, infatti, dispongono delle batterie e del caricabatteria. Nel caso di assenza, essi dovranno essere acquistati a parte. Informatevi sempre prima, in modo da essere preparati a un acquisto separato. Sarà possibile acquistare anche batterie compatibili e non per forza quelle originali.
Conclusioni
In questa guida abbiamo descritto le caratteristiche tecniche e funzionali dei migliori rasaerba a batteria presenti sul mercato. Si sono evidenziati tutti i principali parametri da valutare in sede d’acquisto. Ci riferiamo alla potenza, all’autonomia della batteria (e ai suoi tempi di ricarica) alla capacità di taglio, alla praticità d’uso, alle dimensioni del prodotto e al tasso di rumorosità. Prima di procedere all’acquisto di un modello, sarà importante valutare anche la marca, il prezzo e le vostre reali esigenze d’uso. Online si trovano spesso offerte su questi prodotti e sarà possibile consultare tutte le recensioni degli utenti.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta del tagliaerba a batteria maggiormente adatto a voi. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sui tagliaerba a batteria.
Lascia un commento