Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 13 modelli del 2021. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Il miglior tagliasiepi elettrico: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Einhell GC-EH 6055Einhell GC-EH 6055 è un tagliasiepi elettrico col cavo di buona qualità e dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Molto buona è la potenza del motore da 600 Watt, che permetterà di avere fino a 2800 tagli al minuto. La lunghezza di taglio è di 55 cm, mentre la velocità di taglio è di 1400 giri al minuto. La distanza fra i denti posti sulla spada è di 26 mm. Le lame poste sulla spada sono in acciaio tagliato a laser e rettificato a diamante. Una guardia di protezione separerà l’impugnatura dalla spada dentellata. Questo modello dispone di una doppia impugnatura con materiale antiscivolo. Il prodotto è adatto per potare siepi di piccole e medie dimensioni.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() Worx WG260E.9Worx WG260E.9 è un tagliasiepi elettrico a batteria con buonissimi parametri in riferimento alla capacità di taglio e alla praticità d’uso. Il prodotto funziona con una batteria da 20 V della piattaforma Power Share, compatibile con tutti i prodotti a batteria del marchio Worx. La pecca è dovuta all’assenza della batteria e del caricabatteria nella confezione. Essi andranno acquistati a parte. La lunghezza di taglio è di 61 cm, mentre lo spessore di taglio si attesta sul valore di 19 mm. Le lame sono in acciaio di alta qualità al laser con doppia azione. I tagli saranno netti e precisi. Lo strumento è adatto per potare siepi di piccole e medie dimensioni e rami non troppo spessi.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() Bosch AHS 60-16Bosch AHS 60-16 è un tagliasiepi elettrico con cavo dal buonissimo rapporto qualità prezzo. Lo strumento è adatto per potare siepi di piccole e medie dimensioni. La lunghezza di taglio è di 600 mm, mentre lo spessore di taglio arriva fino a 16 mm. La potenza è di 450 Watt. Il prodotto è pratico e maneggevole ed è dotato di una doppia impugnatura ergonomica con materiale antiscivolo. L’interruttore di accensione presenta un doppio sensore, in modo che si possano evitare accensioni accidentali. È presente un paraurti frontale posto sull’impugnatura. Il corpo macchina è in plastica resistente, mentre la spada e le lame sono in acciaio inox.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Einhell GH-EH 4245Einhell GH-EH 4245 è un tagliasiepi elettrico dotato di cavo. È uno strumento semi professionale, ideale per potare siepi di piccole e medie dimensioni. La potenza è di 420 Watt; i tagli al minuto arrivano al valore di 3200. La lunghezza di taglio è di 45 cm, mentre la velocità di taglio è di 1600 giri al minuto. La distanza fra le lame è di 16 mm. Sono presenti la funzione di sicurezza del blocco della lama, una doppia impugnatura con materiale antiscivolo e una protezione di sicurezza frontale. Quest’ultima consentirà di separare l’impugnatura dalla spada. Le lame in acciaio tagliato al laser e diamantato garantiranno tagli netti e precisi. Il prodotto si vende a un prezzo molto conveniente.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Einhell GE-CH 1846Einhell GE-CH 1846 è un tagliasiepi elettrico a batteria adatto per un uso non professionale. Lo strumento è affidabile e perfetto per effettuare potature di piccole siepi in giardino e tagli di rami non troppo spessi. È presente una batteria agli ioni di litio da 2 Ah e con una potenza di 18 V. Il numero massimo di tagli al minuto è di 2200. La lunghezza della spada è di 460 mm, mentre la distanza fra le lame è di circa 15-16 mm. È presente la funzione del blocco di sicurezza della lame. Queste ultime sono di ottimo materiale in acciaio inox, in modo da garantire tagli netti e precisi. Molto buono è il dato relativo alla leggerezza del prodotto e alla praticità d’uso complessiva.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Black+Decker BEHTS501-QSBlack + Decker BEHTS501-QS è un tagliasiepi elettrico col cavo formato da materiali di pregevole fattura. Buona è la potenza da 600 Watt e la capacità di taglio. La lunghezza della spada è di 600 mm e consentirà di potare anche siepi sviluppate in altezza. Lo spessore di taglio è, invece, di 25 mm. Una lama seghettata sulla punta della spada consentirà di tagliare rami fino a 35 mm di diametro. Lo strumento è ideale per potare siepi in giardino di medie dimensioni. È indispensabile dotarsi di prolunga, in modo da poter lavorare senza alcun problema. Sono presenti un doppio interruttore di avviamento e una protezione di sicurezza frontale posizionata sull’impugnatura. Buono è il rapporto qualità prezzo di questo strumento.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Alpina AHT 500 EAlpina AHT 500 E è un tagliasiepi elettrico con cavo, ideale per potare siepi di piccole e medie dimensioni. La potenza è di 500 Watt, mentre la lunghezza della spada è di 500 mm. Lo spessore di taglio è di 15 mm, mentre la distanza fra i denti è pari a 16 mm. Sarà possibile anche tagliare rami non troppo spessi. Le lame in acciaio inox sono qualitative e garantiranno tagli netti e precisi, grazie alla loro doppia azione. Il parametro relativo alla praticità d’uso è inferiore alla media, essendo il prodotto abbastanza pesante. Il punto di forza si ha in riferimento alla doppia impugnatura, fornita di materiale antiscivolo. Inoltre, l’impugnatura posteriore potrà ruotare di 180° ed essere regolata su 5 posizioni diverse.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Black+Decker GTC1845L20-QWBlack + Decker GTC1845L20-QW è un tagliasiepi elettrico a batteria ideale per effettuare operazioni fai da te in giardino su siepi di piccole e medie dimensioni. Il prodotto possiede una batteria agli ioni di litio da 2 Ah e con potenza di 18 V. L’assenza del cavo elettrico garantirà massima praticità durante l’uso. La lunghezza della spada dentellata è di 450 mm, mentre lo spessore di taglio è di 18 mm. La velocità di taglio, invece, è di 1300 giri al minuto. La tecnologia E-Drive consentirà di tagliare anche rami di piccole dimensioni. Per quanto riguarda l’aspetto relativo alla sicurezza, sono presenti un paraurti frontale posizionato sull’impugnatura, per separare quest’ultima dalla lama, e il doppio pulsante di avviamento. Ciò eviterà qualsiasi partenza accidentale.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Gardena EasyCut 420/45Gardena EasyCut 420/45 è un tagliasiepi elettrico con cavo, molto pratico e semplice da usare. Le caratteristiche tecniche e prestazionali sono tipiche dei modelli più economici presenti in commercio. Lo strumento sarà adatto per potare piccole siepi e rami non troppo spessi. La potenza è di 420 Watt. La lunghezza di taglio è di 45 cm, mentre lo spessore di taglio si attesta sul valore di 18 mm. Sono presenti una doppia impugnatura ergonomica e una protezione antiurto. Quest’ultima proteggerà le lame quando si taglia nei pressi del terreno. Le lame sono in acciaio inox e garantiranno tagli rapidi, netti e precisi.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Gardena Comfortcut 550/50Gardena Comfortcut 550/50 è un tagliasiepi elettrico con cavo, con una potenza massima di 550 Watt. La lunghezza di taglio è di 50 cm, mentre lo spessore di taglio è di ben 27 mm. Tali valori consentiranno di potare al meglio siepi medio-piccole e anche rami abbastanza spessi. Le lame hanno una doppia azione e sono in acciaio inox. Sono presenti una protezione antiurto per le lame e una doppia impugnatura con materiale antiscivolo. Il prodotto è pratico da usare e il peso complessivo è di circa 3,5 kg. Il prezzo è leggermente più alto rispetto alla media, ma la qualità e l’efficienza sono ai massimi livelli.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Makita DUH651ZMakita DUH651Z è un tagliasiepi elettrico a batteria con buonissimi parametri in riferimento alla potenza e alla capacità di taglio. Sono presenti due batterie agli ioni di litio con potenza totale pari a 36 V (18 V l’una). Lo strumento potrà essere azionato su 5 velocità diverse. Alla velocità massima, il numero di giri a vuoto al minuto è di 1800. La pecca del modello riguarda l’assenza delle batterie e del caricabatteria in dotazione (andranno acquistati a parte). La lunghezza di taglio è di ben 65 cm, mentre il peso del prodotto è di 5,2 kg. Le lame sono in acciaio inox e la doppia impugnatura presente permetterà di operare sia in verticale che in orizzontale. Il prezzo è superiore alla media degli altri prodotti simili presenti in commercio.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Bosch AHS 50-20 LIBosch AHS 50-20 LI è un tagliasiepi elettrico a batteria ideale per compiere lavori da fai da te in giardino. La potenza da 18 V e la buona lunghezza di taglio (50 cm), consentiranno di potare al meglio siepi di piccole e medie dimensioni. Interessanti sono le funzioni Anti-Blocking, con inversione del senso di rotazione delle lame, e la tecnologia Quick Cut, in grado di garantire tagli netti e precisi. Lo spessore di taglio è di 20 mm. Inoltre, sulla parte anteriore della spada sono posti dei denti particolari, che permetteranno di tagliare al meglio rami con un diametro fino a 25 mm. È presente una batteria da 2,5 Ah, che assicura un’autonomia di circa un’ora. I tempi di ricarica sono anch’essi di un’ora.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Bosch AdvancedHedgeCut 36Bosch AdvancedHedgeCut 36 è un tagliasiepi elettrico a batteria per uso hobbistico appartenente a una fascia di prezzo alta. Ottimi sono i dati in riferimento alla praticità d’uso e all’efficienza di taglio. La mancanza del cavo elettrico e la doppia impugnatura ergonomica col grip antiscivolo, rendono il prodotto pratico e maneggevole. La lunghezza della spada è di ben 540 mm, mentre lo spessore di taglio è di 20 mm. Sono presenti le funzionalità Anti-Blocking e Quick Cut. La potenza è di 36 V. La batteria da 2 Ah assicura un’autonomia di circa 50 minuti. Il ‘Syneon Chip Bosch’ è un sistema che consente di gestire l’autonomia della batteria in base all’impiego.
|
|
Per potare al meglio le siepi del giardino, dotarsi di un tagliasiepi elettrico potrebbe rivelarsi la scelta giusta. In commercio esistono moltissimi modelli leggeri e pratici da usare, che vi semplificheranno notevolmente le vostre operazioni di fai da te. Per avere una siepe sempre ordinata, sarà necessario essere costanti e avere tempo a disposizione. Un tagliasiepi può essere dotato di motore a scoppio oppure di motore elettrico (con filo o a batteria). Ognuna di queste tipologie ha pregi e difetti che valuteremo con attenzione.
Di seguito, oltre alle varie tipologie di tagliasiepi, analizzeremo nel dettaglio i principali parametri da valutare in sede d’acquisto. Ci riferiamo principalmente alla potenza, alle caratteristiche del taglio, alla praticità d’uso, alla sicurezza, alla rumorosità, ai materiali e al prezzo di questi prodotti.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta del tagliasiepi maggiormente adatto alle vostre necessità di utilizzo.
Le varie tipologie di tagliasiepi
Sono tre le tipologie di tagliasiepi disponibili in commercio: elettrici con filo, elettrici a batteria e modelli con il motore a scoppio. Ognuna di queste tipologie ha caratteristiche diverse in riferimento ad alcuni parametri. Vediamo in cosa si differenziano fra loro.
Tagliasiepi elettrici con filo
Questa tipologia è abbastanza potente, ma ha la scomodità di avere il filo e, quindi, di poter essere usato solo in presenza di una presa di corrente. Fra tutti i modelli, questi con il filo sono maggiormente meno pratici da usare. Ma hanno anche tanti pregi, oltre al parametro relativo alla potenza già menzionato. Infatti, il loro costo non è eccessivo e non sono prodotti inquinanti. Inoltre, sono anche abbastanza leggeri e dotati di funzionalità importanti in riferimento alla lunghezza e allo spessore di taglio. Questi modelli, infine, non necessitano di un’eccessiva manutenzione. Sono strumenti perfetti per la cura di una siepe domestica.
Tagliasiepi elettrici a batteria
I tagliasiepi elettrici a batteria dispongono di un funzionamento simile a quelli della tipologia precedente, ma hanno il pregio di poter essere usati ovunque. Infatti, la batteria consentirà a tali prodotti di essere usati anche in assenza di una presa di corrente. Ovviamente, bisognerà sempre tener conto di quanta autonomia abbia la batteria, in modo tale da poter concludere le operazioni di potatura senza alcun intoppo. Inoltre, questi prodotti sono maggiormente pratici da usare, non essendo presente nessun cavo elettrico di intralcio. Il peso è leggero e non darà nessun problema particolare all’utente in fase di potatura.
I difetti riguardano il costo, maggiormente più alto rispetto ai modelli con il filo, e la potenza minore del motore, rispetto alle altre tipologie di tagliasiepi.
Tagliasiepi con motore a scoppio
I tagliasiepi con il motore a scoppio sono alimentati da benzina o miscela e, dunque, sono notevolmente più inquinanti dei modelli elettrici. Oltre alla produzione di emissioni inquinanti, tali modelli hanno il difetto di essere maggiormente pesanti e rumorosi rispetto alle precedenti due tipologie di tagliasiepi. Inoltre, sarà fondamentale apportare spesso operazioni di manutenzione.
Il pregio principale di questi prodotti è quello di essere molto potenti, garantendo una potatura più rapida ed efficace. I tagliasiepi con motore a scoppio, sono usati specialmente dai professionisti del settore. Chi deve semplicemente potare una piccola siepe, invece, è bene che scelga i modelli elettrici, maggiormente pratici da usare ed economici.
Come scegliere un tagliasiepi
Molte sono le caratteristiche da valutare nella scelta del tagliasiepi maggiormente adatto alle vostre necessità e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora alcuni criteri e parametri importanti nella scelta di questo prodotto.
Potenza
Il primo parametro da valutare in fase d’acquisto riguarda la potenza. Un tagliasiepi per essere realmente efficace dovrà avere una potenza adatta alla siepe da potare. Per piccole operazioni in giardino potranno andare bene anche modelli economici e con potenza inferiore alla media. Solitamente i modelli elettrici con batteria sono quelli meno potenti, ma comunque molto efficaci. Invece, se dovete curare piante con rami consistenti o siepi di grandi dimensioni, allora sarà bene optare per un modello elettrico con filo o per uno con il motore a scoppio. Solitamente, i migliori tagliasiepi elettrici con filo potranno arrivare ad avere una potenza anche superiore ai 600 Watt.
Un altro dato importante da tener conto legato alla potenza, si ha in riferimento alla velocità di taglio. Essa tiene conto di quanti giri al minuto potrà effettuare la lama. Solitamente i modelli più economici avranno una velocità di taglio inferiore ai 2000/3000 giri al minuto. Gli strumenti maggiormente professionali, invece, potranno anche arrivare a 4000 giri al minuto.
Taglio
Un prodotto dedito alla potatura non potrà prescindere dall’ottima fattura delle lame. La capacità di taglio, quindi, dovrà essere elevata, in modo da semplificarvi la vita durante la potatura delle siepi. Un tagliasiepi è composto da una spada sulla quale sono poste le lame. La spada potrà essere più o meno lunga, a secondo del modello acquistato. Più la spada è lunga e maggiore sarà la facilità di taglio anche per le siepi più alte. Una spada di lunghezza inferiore permetterà all’utente di operare in modo più pratico e preciso. Nella scelta della lunghezza, molto dipenderà dalle vostre esigenze d’uso e da quanto sia alta la siepe da potare.
Un tagliasiepi con ottima capacità di taglio dovrà avere anche uno spessore di taglio consistente. I modelli professionali avranno uno spessore superiore ai 30 mm, mentre quelli più piccoli ed economici avranno uno spessore di circa 15-20 mm. Generalmente lo spessore di taglio e la potenza vanno di pari passo fra loro. Possiamo, quindi, dire che hanno valori direttamente proporzionali: maggiore è la potenza del tagliasiepi e maggiore sarà anche lo spessore di taglio.
Bisogna tener conto anche della distanza fra le lame presenti sulla spada. Lame più ravvicinate saranno perfette per potare siepi piccole. Al contrario, lame più distanti fra loro saranno efficaci per tagliare rami o siepi di dimensioni superiori.
Ogni modello, quindi, ha caratteristiche di taglio diverse e adatte a scopi diversi. Tenete conto di questo in fase d’acquisto.
Praticità d’uso
Uno strumento come il tagliasiepi dovrà anche essere il più possibile pratico da utilizzare durante le operazioni di potatura. Ci riferiamo principalmente ai dati relativi al peso e alle dimensioni. Come già detto, in precedenza, i modelli elettrici sono molto più leggeri e pratici rispetto a quelli con il motore a scoppio. Fra i tagliasiepi elettrici, quelli con la batteria risultano essere molto più pratici da usare rispetto a quelli con il filo. L’assenza del filo, infatti, permette di potersi muovere con maggiore libertà e fluidità.
Anche l’impugnatura del tagliasiepi è un parametro importante da valutare. Essa dovrà avere una forma quanto più possibile ergonomica, in modo che il prodotto possa essere maneggevole ai massimi livelli. Bisogna anche tener conto che lo strumento dovrà essere usato sia in verticale che in orizzontale durante la potatura, quindi la comodità in riferimento all’impugnatura è fondamentale. Essa è fornita spesso di materiale antiscivolo, in modo da garantire anche una presa sicura durante l’uso.
Per quanto concerne i modelli elettrici con cavo, bisognerà tener conto della lunghezza di quest’ultimo. Sfortunatamente la maggior parte dei prodotti presenti in commercio avranno fili non molto lunghi. Per operare in giardino, dunque, l’utente dovrà assolutamente dotarsi di una prolunga.
Autonomia
L’autonomia del tagliasiepi è un parametro che riguarda i modelli dotati di batteria. Infatti, per i modelli col cavo basterà solo avere a disposizione una presa di corrente. Per gli strumenti a batteria, invece, prima di dover iniziare le operazioni di potatura, sarà indispensabile accertarsi che il prodotto sia carico. Ogni modello avrà un’autonomia della batteria diversa dall’altro. I modelli più economici avranno un’autonomia di circa un’ora, mentre quelli più performanti potranno avere un’autonomia anche di due ore o più.
Un altro aspetto importante da tener conto riguarda i tempi di ricarica. Sono presenti modelli che richiedono circa un’ora per effettuare una ricarica completa, un tempo non troppo elevato e che vi consentirà di riprendere le operazioni senza dover aspettare molto.
Anche per quanto concerne l’autonomia, molto dipenderà dalle esigenze di utilizzo. Se possedete una siepe di piccole dimensioni, potrebbe andarvi bene anche un modello con autonomia limitata. Viceversa, se il vostro giardino è grande, dovrete scegliere un modello con una batteria maggiormente performante. Una batteria da 2,5 Ah ha in genere un’autonomia di circa un’ora, mentre una batteria da 5 Ah avrà tempi di autonomia doppi.
Rumorosità
Un altro aspetto da tener presente in fase d’acquisto riguarda il tasso di rumorosità del tagliasiepi. Solitamente, i modelli elettrici sono molto più silenziosi rispetto a quelli con motore a scoppio. Un tagliasiepi elettrico avrà, dunque, il vantaggio di non fare troppo rumore e l’utente non dovrà utilizzare cuffie protettive durante la potatura della siepe in giardino. Inoltre, il poco rumore degli strumenti elettrici non disturberà i vicini di casa. Come ovvio che sia, ogni modello avrà un tasso di rumorosità diverso dall’altro. Solitamente i prodotti elettrici a batteria sono i più silenziosi.
Per i tagliasiepi con motore a scoppio, invece, il consiglio che diamo è quello di utilizzare sempre cuffie protettive, visto che il rumore sarà maggiore.
Sicurezza
Uno strumento come il tagliasiepi, fornito di lame taglienti e affilate, dovrà sempre possedere diverse funzioni legate alla sicurezza. I modelli migliori, infatti, sono dotati di funzioni come il blocco automatico delle lame. Tale funzione potrà azionarsi automaticamente dopo alcuni secondi di non utilizzo dello strumento. Ciò vi permetterà di fare delle pause in tutta sicurezza.
Durante l’azione di potatura, poi, è sempre consigliato indossare guanti da lavoro, occhiali e mascherina protettivi. Inoltre, è importante che siano presenti custodie di protezione per le lame e che il pulsante di azione del prodotto sia posto in zone lontane da quelle di taglio.
Visto che il tagliasiepi è un prodotto pericoloso da usare, è sempre bene valutare al meglio se il modello scelto sia quanto più sicuro possibile. Non dovrete mai dimenticare questo aspetto.
Materiali
I tagliasiepi sono composti da materiali quasi sempre uguali fra loro per tutti i modelli e le tipologie. Il corpo macchina, infatti, è solitamente composto da materiale in plastica dura e resistente. La spada dentellata e le lame presenti su di essa, invece, sono in acciaio inox. Quest’ultimo materiale garantirà alle lame e alla spada di non deteriorarsi nel corso del tempo con l’uso. Sarà fondamentale apportare operazioni di manutenzione con costanza. L’acciaio inox, inoltre, è efficace per potare anche rami duri o vegetazioni molto fitte.
Il prezzo di un tagliasiepi
In commercio esistono tantissimi modelli di tagliasiepi, con diverse caratteristiche tecniche e funzionali. La fascia di prezzo, quindi, è molto variabile. Ciò è dovuto alle differenze di tipologia, al marchio del prodotto, alla capacità di taglio e a molto altro. Se siete alla ricerca di un prodotto semplice e in grado di potare al meglio una piccola siepe in giardino, allora il consiglio è quello di optare per un modello economico. In commercio ce ne sono molti funzionali a tal scopo, senza dover spendere molto. Con una spesa di 60-70 euro, infatti, potrete acquistare tagliasiepi elettrici di buon livello. Solitamente, i prodotti meno costosi sono quelli di tipologia elettrica con il cavo.
I tagliasiepi elettrici a batteria hanno un costo maggiore e che supera sempre i 100 euro. In alcuni casi, la spesa può anche arrivare a superare i 200-250 euro. I modelli più cari dispongono di parametri prestazionali maggiori e di funzioni aggiuntive e tecnologiche all’avanguardia. Anche i tagliasiepi professionali con motore a scoppio hanno un prezzo molto più alto rispetto ai tagliasiepi elettrici col cavo.
A prescindere dalla fascia di prezzo, comunque, sarà importante scegliere modelli affidabili e di marchio conosciuto. In questo modo non dovrete mai pentirvi della scelta fatta e non avrete mai problemi nel potare le vostre siepi in modo pratico e sicuro.
Su Amazon e presso altri negozi online sono presenti offerte sui tagliasiepi. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di tagliasiepi
Analizziamo ora i migliori marchi che producono tagliasiepi. Sarà fondamentale acquistare modelli affidabili, basandosi anche sulle recensioni online. Specie per questi prodotti, infatti, è bene optare per marchi che permettano allo strumento di durare nel tempo. I marchi che garantiscono prestazioni eccellenti, affidabilità e sicurezza sono, senza dubbio, Black + Decker, Bosch ed Einhell. Essi sono rinomati e presenti sul mercato con una quantità enorme di prodotti affidabili e dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Esistono anche altri brand a garantire qualità e garanzia. Ci riferiamo ai marchi Gardena, Alpina, Worx, Ikra e molti altri.
A prescindere dal marchio scelto, sarà sempre fondamentale assicurarsi che il prodotto abbia parametri prestazionali e tecnici in linea con le proprie esigenze. È importante scegliere i marchi conosciuti anche perché, solitamente, essi hanno un ottimo servizio clienti. Inoltre, sarà molto più semplice reperire eventuali pezzi da sostituire o accessori compatibili, tramite i vari centri di assistenza.
Che cos’è come funziona il tagliasiepi?
Il tagliasiepi è lo strumento indispensabile da usare per potare e curare al meglio una siepe in giardino oppure vegetazioni maggiormente fitte in campagna. A prescindere dalla tipologia di tagliasiepi utilizzato, il funzionamento è uguale e abbastanza elementare. Una volta azionato il dispositivo, infatti, il movimento della lama a doppia dentatura permetterà di tagliare la pianta o il ramo in modo netto e preciso. Tale movimento della lama sarà fatto in avanti e indietro. Maggiori saranno la potenza del motore e la capacità di taglio e minor tempo ci vorrà per potare al meglio la siepe.
È importante pulire al meglio la lama al termine della potatura. Infatti, su di essa rimarranno, per forza di cose, frammenti di corteccia, polvere o terra. Per la pulizia della lama, il nostro consiglio è quello di utilizzare il petrolio bianco, un liquido adatto per operare su parti sporche o untuose. Oltre alla pulizia della lama, sarà importante operare periodicamente l’affilatura dei suoi denti, in modo da avere sempre uno strumento perfettamente funzionante e utile.
Quale tipologia di tagliasiepi scegliere?
Per rispondere a questa domanda sarà importante capire il tipo di lavoro di potatura da eseguire e l’uso che farete dello strumento. Infatti, come già accennato in precedenza, molto dipenderà da cosa dover potare e dalla grandezza o meno della siepe. Se siete dei semplici appassionati di giardinaggio fai da te e avete intenzione di curare una piccola siepe in giardino, allora il consiglio è quello di optare per un tagliasiepi elettrico, leggero e di piccole dimensioni. Se, invece, siete dei professionisti del giardinaggio o semplicemente volete curare piante consistenti, allora sarà meglio optare per un tagliasiepi professionale con motore a scoppio.
Conclusioni
In questa guida abbiamo descritto le caratteristiche tecniche e funzionali di tutte le tipologie di tagliasiepi presenti sul mercato. Si sono viste le differenze tra i modelli elettrici con filo, i modelli elettrici a batteria e quelli con motore a scoppio. Inoltre, abbiamo evidenziato i principali parametri da valutare in sede d’acquisto. Potenza, capacità di taglio, praticità d’uso, versatilità e sicurezza sono, senza dubbio, le caratteristiche principali da tenere sott’occhio al momento della scelta. Molto dipenderà anche dalle vostre esigenze d’uso. Inoltre, è fondamentale valutare anche il rapporto qualità prezzo, il marchio del tagliasiepi e il tasso di rumorosità.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta del tagliasiepi maggiormente idoneo a voi. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sui tagliasiepi.
Lascia un commento