Condividi:
Chi sta cercando una planetaria domestica spesso ha in mente pane e pizza, ma sono sempre più coloro che, invece, si sono appassionati alla pasta fresca fatta in casa. Se volete che il vostro elettrodomestico vi aiuti anche in questo compito, è d’obbligo acquistare un’impastatrice planetaria con tirapasta.
Anche se fare l’impasto per la pasta fresca, soprattutto quella all’uovo, è abbastanza faticoso, il vero problema nasce dopo, quando lo si deve stendere in una sfoglia sottile. Questo richiede tempo e fatica, nonché una certa maestria con mattarello e spianatoia, prerogativa delle massaie emiliane, e di tutte le indistruttibili nonne italiane. Ma per chi la nonna non l’ha più, oppure a chi manca il tempo, la planetaria con tirapasta è la soluzione migliore. Vediamo quindi insieme quali modelli di impastatrice più sfogliatrice scegliere, e quali sono le alternative.
Planetaria con tirapasta o macchina per la pasta elettrica?
Un’alternativa per stendere la pasta in casa è la macchina per la pasta elettrica. La più famosa tra queste è la Imperia Pastapresto, per la quale abbiamo scritto una recensione, a cui rimandiamo per i dettagli. Praticamente si tratta di una sfogliatrice elettrica, che vi aiuterà a stendere la pasta, ma non a creare l’impasto, che andrà fatto a mano. Il costo è comunque abbastanza alto, considerando che la macchina non farà altro che stendere la pasta (e tagliarla in tre formati, con i relativi accessori).
Un’altra alternativa, più a basso costo, è quella di acquistare una macchina per pasta manuale (a manovella) alla quale si possa applicare un motore. Sia Imperia che Marcato hanno questa possibilità, ma si tratta di un’alternativa che sconsigliamo. I motori sono poco potenti (80 watt) e faticano molto a sostituire la classica manovella.
Una planetaria con tirapasta costa di più, ma ha una serie di vantaggi notevoli. Innanzitutto, farà l’impasto al posto vostro. Avrà una potenza più che sufficiente a stendere la pasta senza troppo sforzo. Infine, potrà essere usata per molte più operazioni in cucina: dalla creazione di impasti di ogni tipo (pizza, pane, dolci vari) ad ulteriori funzioni associate a particolari accessori, che la possono trasformare in un elettrodomestico multifunzione.
Tirapasta e altri accessori per la pasta
Il tirapasta, o sfogliatrice, normalmente viene venduto separatamente, come accessorio di un’impastatrice planetaria. Più raramente lo si trova incluso, come kit, proposto da qualche negozio online. Lo si aggancia all’impastatrice e serve per stendere la pasta in una sfoglia più o meno sottile, in pratica una lasagna, larga circa 15 cm. Gli spessori possibili sono molti, normalmente ci sono nove regolazioni.
Come lo si usa? Occorre innanzitutto dividere l’impasto in parti piccole, diciamo che ogni parte deve corrispondere più o meno ad una porzione (100 g di farina e un uovo). Si imposta la sfogliatrice sullo spessore 1, il più alto, e si esegue un primo passaggio. A volte può essere necessario ripiegare la sfoglia in due ed eseguire un altro passaggio o anche due. Poi si inizia a diminuire lo spessore di una tacca ad ogni passaggio, fino ad arrivare allo spessore desiderato. Il processo, grazie al motore potente dell’impastatrice, è molto veloce.
Spesso, oltre al tirapasta, ci sono altri accessori a prima vista molto simili, che servono per il taglio in vari formati: ad esempio, potrete trovare accessori per tagliatelle, spaghetti, pappardelle e così via. Molti acquirenti si confondono e acquistano questi accessori in alternativa al tirapasta, ma è un grave errore: infatti, questi accessori possono solo tagliare, e non stendere la sfoglia. Quindi, se non avete prima il tirapasta, non servono a niente.
Impastatrice planetaria con tirapasta a basso costo
L’impasto per la pasta all’uovo è, probabilmente, il più duro che andrete a fare con la vostra impastatrice planetaria. Per questo, il nostro consiglio è di non accontentarsi di un modello a basso costo. Tuttavia, spesso il budget è limitato e non si ha scelta. Ecco i modelli che possono fare al caso vostro.
Klarstein Lucia
Klarstein Lucia è l’impastatrice con tirapasta più a basso costo sul mercato, salvo particolari offerte da parte di altri produttori. Si tratta di un prodotto interessante perché, contrariamente a molti altri modelli (sia economici che costosi) viene fornita con un kit di accessori davvero completo.
Oltre alle consuete tre fruste (a filo, frusta K e gancio per impastare), Klarstein Lucia ha in dotazione un frullatore in vetro da 1,5 litri e un accessorio tritacarne, che può funzionare anche come torchio per pasta trafilata. Anche tutte le trafile (carne e pasta) sono incluse.
A parte questo, l’impastatrice ha una potenza di 1200 watt, con una ciotola di 5 litri ed una capacità dichiarata di fare impasti fino a 2 Kg. Niente di speciale insomma, ma considerando prezzo e accessori inclusi si tratta di un best seller per chi ha un budget limitato. Per maggiori dettagli, potete leggere la nostra recensione.
L’accessorio tirapasta è venduto separatamente, e volendo si trovano anche tre accessori per il taglio della pasta. L’accessorio ha nove differenti regolazioni di spessore. Non ci convince molto l’attacco in plastica col quale si collega all’impastatrice.
Spice Emilia
Emilia è la planetaria di Spice Electronics, una startup italiana che produce piccoli elettrodomestici a basso costo. Spice Emilia ha una potenza di 1000 watt e un recipiente da 7 litri. Secondo la casa produttrice può gestire impasti fino a 3 Kg. Ricordatevi, comunque, che questo si riferisce agli impasti più morbidi, e non alla pasta all’uovo, che qui ci interessa, per la quale possiamo ipotizzare una quantità massima decisamente inferiore. Le velocità selezionabili sono sei, e gli accessori inclusi sono le tre classiche fruste.
Spice Emilia, però, può essere acquistata direttamente con l’accessorio tirapasta, dotato di 9 regolazioni di spessore. Acquistabili a parte, ci sono altri accessori: tritacarne, accessorio per spaghetti e accessorio per tagliatelle.
G3 Ferrari Pastaio G2P018
Altro modello a basso costo è l’impastatrice della G3 Ferrari, una delle migliori tra quelle di fascia bassa. Questa planetaria si avvale di una potenza di 1000 watt, ma ha uno spunto di 1500. In parole povere, significa che inizia a lavorare a 1500 watt e poi, una volta smosso l’impasto, si stabilizza a 1000. Questa caratteristica le permette di gestire impasti più grandi rispetto alle concorrenti di pari fascia (siamo, comunque, sempre su un massimo di 3 Kg riferito agli impasti più morbidi). La ciotola in acciaio ha una capienza di 7 litri.
Le velocità selezionabili sono sei, e le fruste incluse sono le solite tre (K, filo, gancio), di buona qualità. Una novità è invece il display LCD tramite il quale i meno esperti possono selezionare sette programmi automatici per impasti vari. Anche per questo modello abbiamo una recensione con maggiori dettagli.
Tra gli accessori acquistabili a parte c’è il tritacarne e, ovviamente, il tirapasta, anche questo con nove spessori.
Planetarie di fascia alta con sfogliatrice
Se il vostro budget lo permette, l’acquisto di una planetaria di buon livello è altamente consigliato. Potrete infatti gestire impasti più grandi, avrete fruste di qualità decisamente superiore, e il numero e la qualità degli accessori opzionali sarà molto più vario. Un’impastatrice di fascia alta è un elettrodomestico le cui funzioni possono essere accresciute per anni, grazie ai sempre nuovi accessori che vengono prodotti. Come vi potete immaginare, stiamo parlando principalmente di due marche: Kitchenaid e Kenwood.
Impastatrice Kitchenaid con sfogliatrice
Tra i tantissimi pregi delle impastatrici Kitchenaid, c’è quello di avere una sola linea di accessori, tra l’altro molto estesa. Tutti gli accessori Kitchenaid sono compatibili con tutte le planetarie della stessa marca. Inoltre, non essendo un produttore che rilascia nuovi modelli ogni pochi mesi, starete più che tranquilli: anche le planetarie Kitchenaid di 10 anni fa hanno lo stesso attacco e sono compatibili.
Impastatrici Kitchenaid di fascia bassa non ce ne sono: ci sono comunque vari modelli, che si differenziano principalmente per le loro dimensioni e per la potenza. Vi consigliamo di scegliere basandovi sulle vostre esigenze: quanto è numerosa la vostra famiglia, e quanto spazio avete. Abbiamo una pagina dedicata alle impastatrici Kitchenaid, nonché varie recensioni ad essa collegate, che potete consultare per fare la vostra scelta. La nostra preferita, comunque, è la Kitchenaid Artisan, di cui potete leggere la recensione completa.
La sfogliatrice Kitchenaid 5KSMPSA è l’accessorio di cui avete bisogno se volete fare la pasta a casa. Grazie ad esso, sarà possibile stendere una lasagna da 14 cm, che poi potrà essere usata così com’è, o tagliata in vari formati, dai tagliolini alle pappardelle. Gli spessori possibili sono otto.
Impastatrice Kenwood con sfogliatrice
Anche Kenwood ha l’accessorio tirapasta, acquistabile a parte. Si Tratta del Kenwood KAX980ME, con struttura in acciaio inossidabile e ben 10 spessori selezionabili.
Attenzione: il tirapasta Kenwood ha l’attacco “TWIST”, che assomiglia ad una chiave a brugola, ma alcuni modelli di impastatrice Kenwood possono ancora avere l’attacco “BAR”, che assomiglia ad una vite. In questo caso, avrete bisogno dell’adattatore Kenwood KAT001ME, che permette, appunto, di usare accessori con attacco Twist su impastatrici con attacco Bar.
Il costo dell’accessorio è notevole, oltre i 100 euro, ma, per fortuna, si trova spesso in offerta su Amazon. Si tratta del primo accessorio che ho acquistato per il mio Kenwood Cooking Chef, e non me ne pento affatto.
L’accessorio è disponibile per le seguenti linee di planetarie Kenwood:
L’accessorio, invece, non è compatibile con le linee Prospero e Multione.
Conclusioni
Abbiamo cercato di proporre una carrellata di opzioni per chi vuole fare la pasta fresca a casa con la propria impastatrice planetaria. Consigliamo di andare su Kenwood o Kitchenaid, se il budget lo permette.
In ogni caso, speriamo di avervi aiutati nella scelta. Per domande o commenti, potete usare la form qui sotto.
Apprezzo la carrellata di informazioni utili per chi vuole informarsi prima di un acquisto, ma per un uso familiare mi chiedo se la marca Ferrari sia un giusto compromesso
Come hai visto le opzioni con tirapasta non sono moltissime. Con Kenwood o Kitchenaid si va sulla fascia medio-alta, Ferrari è una delle alternative, per così dire, economiche.