Altri articoli specifici
I migliori box per bambini in offerta
Avere un bambino in casa, da un lato è sicuramente fonte di grande gioia, dall’altro però, il piccolo entro l’età infantile richiede attenzioni continue, ed un notevole impiego di energie. Un box per bambini può diventare quindi un accessorio molto utile, sia per il bébé di casa che per i genitori. Infatti, quando il bambino è all’interno del box, gli adulti possono dedicarsi ad altro e magari risolvere alcune incombenze domestiche o lavorative già diverse volte rimandate.
Da parte del bambino invece, stare all’interno del box significa sentirsi libero, ma in un ambiente limitato e protetto, con i propri giochi e quelli a disposizione del prodotto, potendo riposarsi o esplorare l’ambiente esterno con lo sguardo, senza incorrere in pericoli o incidenti domestici.
Il box per bambini si può trovare in due differenti forme: rettangolare o quadrato. Il box per bambini quadrato in genere è quello più venduto, anche perché offre uno spazio regolare in cui il bambino può muoversi, esteticamente inoltre garantisce una attrattiva maggiore. In genere, le misure di un lato sono di 105-110 cm. Se però in una casa non vi è abbastanza spazio e si necessita di un box per bambini di forma meno regolare, con un lato più corto dell’altro, allora quello rettangolare può risultare perfetto. Per questo tipo, in genere le misure sono 115 x 75 cm. Per quanto riguarda l’altezza, sia nel caso dei box quadrati che per quelli rettangolari, si devono raggiungere i 75 cm circa.
Come scegliere un box per bambini
Un box per bambini deve riuscire a risolvere le esigenze dei genitori, ma ovviamente anche quelle del piccolo, visto che è dedicato proprio all’infanzia. Innanzitutto, il box per bambini deve garantire la sicurezza. Quando i genitori lasciano che il bambino giochi da solo devono poter essere tranquilli che sia in un ambiente adeguatamente protetto. Inoltre, non va tralasciata anche la comodità che il box possa offrire agli adulti, in quanto a montaggio, occupazione dello spazio in casa, possibilità di essere riposto per liberare l’ambiente rapidamente, possibilità di spostarlo all’interno dell’abitazione stessa. Un altro fattore importante è la composizione del box, i materiali utilizzati devono essere tutti atossici, sicuri e devono regalare comfort al piccolo. Vediamo ora nello specifico, quali sono i criteri di scelta da considerare, quando si decide di acquistare un box per bambini.
Struttura
La struttura del box deve garantire la sicurezza del bambino al suo interno. Questo significa che, al di là della larghezza e della lunghezza dei suoi lati, l’altezza delle barriere non deve essere al di sotto dei 70/75 cm circa. Solo in questo modo, si potrà evitare che il piccolo riesca ad uscire, scavalcando la rete. Inoltre, la struttura nel complesso deve offrire massima stabilità, e questo dipende soprattutto dalla presenza di solidi piedini di appoggio. Le maglie della rete, che delimita l’intera area, devono essere delle giusta misura. Non troppo larghe, altrimenti il piccolo potrebbe uscire oppure potrebbe perdere i propri giochi all’esterno e cercare in ogni modo di raggiungerli, ma neanche troppo strette, poiché il bambino è giusto che riesca a guardare fuori e magari seguire con lo sguardo i genitori. La struttura si compone anche dei blocchi di sicurezza che ne impediscano la chiusura involontaria. Ovviamente non devono essere presenti bordi taglienti, spigoli o angoli pericolosi. Tutto deve risultare arrotondato o smussato, per evitare che il bambino, magari cadendo o sbattendo, possa farsi male.
Materiale
Il materiale di cui è composto il box per bambini deve garantire la presenza di sostanze atossiche e innocue per la salute del piccolo. Inoltre sarebbe opportuno che il tappetino su cui poggia sia estraibile e lavabile.
Comfort
E’ importante che il bambino, all’interno del box, possa giocare liberamente, ma anche in maniera confortevole. Questo può essere garantito dalla presenza di una struttura morbida, soprattutto per quanto riguarda il tappeto su cui il piccolo cammina, gioca, si riposa. E’ opportuno poi che il tappeto sia antisfondamento, in quanto il bambino potrà saltare e cadere più volte. Detto questo però, non va sottovalutato nemmeno il livello di rigidità del tappetino stesso, in quanto esso deve pur sempre mantenersi stabile ed offrire un valido sostegno al piccolo che voglia alzarsi in piedi. Alcuni tappetini poi sono removibili, soprattutto questo è utile quando il piccolo si addormenta nel box ed anche per garantire una adeguata pulizia all’interno dello spazio.
Un altro elemento di comfort è dato dalla rete laterale, la quale può essere provvista di maniglie, a cui il piccolo può aggrapparsi per provare a camminare. Infine, la presenza di accessori per giocare inclusi nel box è senza dubbio un ulteriore vantaggio per far divertire il bambino. Alcuni prodotto infatti hanno la palestrina già incorporata. Per palestrina, si intendono un insieme di giochi strutturati, i quali permettono al piccolo di sviluppare determinate abilità, che siano motorie, cognitive, etc. Ad esempio, una palestrina può prevedere che ciascun gioco sia svolto in una posizione diversa, in modo da sviluppare la posizione gattoni, poi seduto, poi in piedi e così via.
Praticità
Il livello di praticità del box per bambini è una caratteristica che risulta molto a favore dei genitori. Si tratta infatti di conoscere il peso del prodotto, se è possibile smontarlo rapidamente e rimontarlo all’occorrenza, se è provvisto di una apposita borsa per essere riposto in maniera ordinata e funzionale quando il prodotto non serve più.
Il prezzo
Il prezzo dei box per bambini va dai 50 euro ai 170 circa. Si tratta di un range abbastanza ampio, il quale fa sì che il prezzo medio si attesti sui 110 euro circa. Le differenze principali, tra i prodotti più economici e quelli più costosi, riguardano la presenza o meno degli accessori, dei giochi incorporati nel box, delle maniglie per favorire la capacità di alzarsi, della possibilità o meno di estrarre il tappetino ed altri comfort di questo genere. Ovviamente ci si auspica che dal punto di vista della sicurezza e della qualità dei materiali comunque ci si attenga sempre su uno standard adeguato e riconosciuto dalla normativa CE.
E’ meglio un box per bambini o un recinto?
Abbiamo cercato di capire fino a questo punto, quali siano le caratteristiche di un box per bambini. Alcuni genitori però potrebbero valutare anche l’acquisto di un prodotto simile, si tratta del recinto per bambini. Box e recinto possono essere utili allo stesso modo, eppure non si parlerebbe dello stesso oggetto, ed anche i vantaggi e gli svantaggi risultano differenti. La scelta tra i due va prodotti dunque deve essere valutata attentamente. Cerchiamo ora di metterli a confronto per capire quale scegliere.
Box per bambini
Come abbiamo appena descritto, il box per bambini è una struttura che si presenta in due forme principalmente: quadrata o rettangolare, ma esistono. Essa ha diverse misure, a seconda dello spazio a disposizione, ma non è modulare. Il box è allestito al suo interno con un tappetino colorato, il quale offre anche stimoli visivi al piccolo. Il tappetino è comodo, caldo, imbottito, attutisce le cadute, può risultare confortevole anche per il sonno. Il tappetino può essere rimovibile ed è lavabile. Lungo la rete del box possono essere presenti delle maniglie per favorire la capacità di stare in piedi. Nel box, non può però entrare una persona adulta.
Recinto per bambini
Si tratta di una struttura modulare, in legno oppure plastica o altri materiali comunque atossici. La struttura è quindi espandibile, adattandosi all’ambiente a disposizione nella casa. Anche un adulto può entrare nel recinto e stare con il bambino. Il recinto però non è dotato di un tappetino, quindi viene riposto direttamente a terra, oppure sopra un tappeto della casa o su di una coperta. Esso serve per delimitare una zona di sicurezza del piccolo, ma non garantisce che il piccolo al suo interno possa divertirsi. A meno che non sia l’adulto a dotare di comfort lo spazio racchiuso dal recinto. Ovviamente al suo interno possono essere inseriti giochi, cuscini, ed altri elementi che creino l’ambiente caldo e giocoso adatto al bambino. Ciò che viene poi inserito all’interno deve essere sempre monitorato e pulito, per garantire l’igiene dello spazio e di conseguenza anche quella del piccolo.
Conclusioni
Un box per bambini è un accessorio della prima infanzia molto utile. Quando un bambino è all’interno del box, i genitori possono essere tranquilli anche nello spostarsi da una stanza all’altra. Inoltre, il bambino riconosce nel box uno spazio protetto, in cui giocare e divertirsi, potendo anche sempre trovare con lo sguardo i suoi genitori. Non tutti i box sono uguali tra loro, cambiano le misure e le dotazioni a disposizione e questo incide sul prezzo dei prodotti. Le nostre schede descrittive mirano ad orientare la scelta, per capire quale possa essere la più opportuna, a seconda delle proprie esigenze. Siamo a disposizione per qualsiasi dubbio o domande, nessun quesito risulterà inutile, ma anzi permetterà di accrescere la conoscenza del prodotto, per tutti. Buona lettura allora!