![]() Il nostro voto: 8.4/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.4/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Potenza 8/10 Ergonomia 7/10 Dotazione 8.5/10 Prezzo 10/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Jellas Random Orbit Sander 450W si presenta come una levigatrice low cost, in grado comunque di svolgere il suo compito in maniera eccellente. L’aspirazione risulta efficace mentre, più genericamente, il rapporto qualità prezzo rende questo strumento ideale per gli amanti del fai da te. L’unico e vero problema riscontrato riguarda la rumorosità eccessiva. Quando i giri crescono, il dispositivo risulta davvero molto rumoroso e può, in molti casi, creare problemi con i vicini. Al di là di questa pecca comunque, si tratta di un prodotto che incarna perfettamente la nicchia di mercato che occupa. CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Perché scegliere la levigatrice orbitale Jellas Random Orbit Sander 450W? Questo specifico prodotto si propone nel settore come una soluzione low cost.
Si tratta di una soluzione che ha come target chi ama il fai da te e, occasionalmente, necessita di questa tipologia di strumento. Tenendo conto dell’elevato numero di levigatrici economiche sul mercato però, il modello proposto da Sander può essere realmente una delle migliori soluzioni possibili?
In questo articolo analizzeremo questo prodotto sotto ogni punto di vista, cercando di capire quale sia il suo reale valore.
Jellas Random Orbit Sander 450W: caratteristiche
Jellas Random Orbit Sander 450W si propone ai consumatori come una levigatrice orbitale cablata (cavo da 3 metri), con dimensioni pari a 28 x 18 x 15 centimetri e un peso complessivo di 2,7 chili.
Lo strumento può vantare delle spazzole realizzate con materiali di alta qualità. Ciò significa che la levigatrice può vantare una longevità piuttosto elevate che, almeno stando ai produttori, raddoppia rispetto ai modelli classici. Discorso simile va fatto per la piastra inferiore, particolarmente resistente per quanto riguarda l’usura.
Nonostante quanto appena detto, i produttori consigliano di spegnere il dispositivo dopo 30 minuti di utilizzo per farlo riposare 15 minuti. In questo frangente dunque, è possibile comprendere come si tratti di una levigatrice non professionale.
Per quanto riguarda il lavoro vero e proprio, questo dispositivo offre una pratica manopola di controllo della velocità. Questa permette di gestire la levigatrice orbitale attraverso 6 distinti livelli, che spaziano dai 6.000 ai 13.000 giri al minuto. Di queste, le prime 3 si adattano perfettamente per lavori di lucidatura, mentre le restanti 3 offrono una levigatura decisamente più aggressiva.
Un sistema di raccolta polvere che raccoglie il 70% degli scarti
A rendere Jellas Random Orbit Sander 450W un prodotto piuttosto efficace è anche il motore da 450 W (3,8 A). Questo supporta adeguatamente la levigatura di legno, plastica, gomma ma anche metallo.
Così come qualunque levigatrice che si rispetti, anche questa propone un sistema di raccolta della polvere e dei trucioli. Questo, permette di raccogliere fino al 70% degli scarti creati dalla lavorazione, mantenendo l’ambiente di lavoro pulito.
Merita sicuramente una citazione la dotazione di questo prodotto. Si parla infatti di 18 pezzi di carta vetrata (3 unità e 6 tipi di grana) che soddisfano la pressoché totalità di possibili esigenze.
Il prezzo di Jellas Random Orbit Sander 450W
Come già accennato, la levigatrice protagonista di questo articolo si propone come un modello low cost.
Al di là dei tempi di attesa tra un utilizzo e l’altro, ciò può comportare altri limiti o pecche? Per scoprirlo dobbiamo approfondire dando uno sguardo alle recensioni online.
Le opinioni degli utilizzatori
Per inquadrare Jellas Random Orbit Sander 450W sotto ogni punto di vista, non ci resta che dare un rapido sguardo ai feedback di chi ha acquistato questo prodotto.
Disponibile sui principali store digitali dall’autunno del 2020, questo modello ha raccolto diverse decine di recensioni che permettono di avere una panoramica piuttosto completa sullo stesso.
In media, circa sei utenti su dieci si sono detti pienamente soddisfatti dalle prestazioni di Sander. Generalmente, viene esaltato il rapporto qualità-prezzo. La levigatrice, a dispetto del costo contenuto, risulta realizzata con materiali piuttosto resistenti.
A livello pratico, l’unico difetto riscontrato è una rumorosità eccessiva, anche in un contesto di certo non silenzioso come quello delle levigatrici. Soprattutto alle velocità più alte, questo può risultare piuttosto problematico da gestire.
Conclusioni
Nel contesto delle levigatrici orbitali di fascia bassa, il modello che abbiamo trattato si presenta come uno strumento funzionale, con un rapporto qualità prezzo molto apprezzato dall’utenza. Anche l’aspirazione della polvere risulta piuttosto efficace.
D’altro canto, volendo trovare un difetto al prodotto, questo è la rumorosità eccessiva. Soprattutto quando i giri aumentano, questa può diventare piuttosto fastidiosa non solo per l’utente ma anche per familiari e vicini.
Lascia un commento