Quando si parla di manubri da 5 kg, si fa riferimento a un formato di pesi intermedio. Ciò significa che, se per un neofita questo tipo di allenamento potrebbe essere leggermente faticoso, per un atleta consumato non costituisce uno stimolo sufficiente per la propria muscolatura.
D’altro canto, chi ha già un minimo di allenamento, può trovare gli esercizi di questo livello adatti alle proprie necessità. Sebbene acquistabili singolarmente, questo formato va a completare molto spesso dei set venduti con più gradazioni. I manubri infatti, siano essi fissi o componibili, vanno generalmente dai 0,5 fino ai 20 chili con, a seconda del caso, più o meno misure intermedie.
I materiali adottati per questo tipo di strumento sono solitamente acciaio o ghisa e, a meno di attrezzi professionali da palestra, gli stessi si presentano solitamente ricoperti da una protezione. Ciò serve per limitare eventuali danni da caduta sul pavimento, visto il peso sostanzioso dell’oggetto in questione.
Pesi da 5 chili: una misura intermedia, ideale per chi ha già un minimo di allenamento
Cominciare, totalmente privi di allenamento, con manubri con questo peso non è una scelta ideale. Al di là dello sforzo infatti, si può incorrere in spiacevoli infortuni muscolari. Sotto questo punto di vista, al di là del formato dei pesi, è sempre e comunque consigliabile effettuare un adeguato riscaldamento muscolare prima di utilizzare questo tipo di attrezzo.
A volte la voglia di strafare o l’entusiasmo, possono portare a strappi muscolari o altre conseguenze. Saper dosare le forze e gestire al meglio il manubrio è essenziale per ottenere risultati concreti senza correre rischi di alcun tipo.
Eseguire i movimenti corretti poi, è un altro modo per evitare problemi e rendere fruttuoso l’allenamento. Chi non ha dimestichezza con questo tipo di attività dunque, dovrebbe farsi affiancare (perlomeno nelle prime sessioni di esercizio) da un personal trainer adeguatamente preparato.