Quali sono le migliori cuffie gaming sotto i 50 euro? Chi ha questo budget a disposizione, a dispetto di quanto si possa pensare, ha ampio margine di manovra.
I modelli in grado di abbinare economicità e un buon livello qualitativo non sono pochi. Ovviamente, se optare per un brand di spicco e un prodotto costoso consente di “andare sul sicuro” per cuffie da gaming economiche è bene fare un po’ di attenzione in più rispetto alle specifiche tecniche.
Va comunque detto che, per coprire nella sua interezza il mercato, la maggior parte di produttori si occupa di offrire modelli adatti anche a chi non può spendere più di 50 euro.
Cuffie da gaming a meno di 50 euro? Il mercato offre prodotti alquanto interessanti
Inevitabilmente la necessità è quella di fare delle rinunce più o meno dolorose per poter abbassare il prezzo. Per esempio, tornando dai modelli wireless a quelli cablati, è possibile ridurre di qualche euro la spesa. Questa scelta comporta sia vantaggi che svantaggi, dunque può essere una scelta più o meno difficile a seconda del videogiocatore.
Nei modelli dal prezzo contenuto, è facile non trovare funzioni particolarmente evolute. Anche il sistema di isolamento acustico può non rappresentare il top del settore, pur mantenendo standard accettabili. Si tratta di un compromesso dovuto visto il budget a disposizione.
Una caratteristica alla quale non rinunciare assolutamente è la qualità dei materiali. Acquistare delle cuffie da gaming a poco prezzo ma doverle sostituire dopo un paio di mesi è assolutamente controproducente. Visto l’utilizzo dell’accessorio, appurare la presenza di un microfono è d’obbligo: chi gioca online infatti, ha spesso necessità di comunicare con compagni di squadra e/o avversari.
Altra peculiarità da valutare è la comodità. Un videogiocatore che passa più ore al giorno davanti allo schermo non può rinunciare al comfort. Design e peso dunque, sono prioritarie in fase di scelta.