La scelta di un mobiletto da esterno impermeabile per il proprio giardino o balcone, garantisce uno spazio per conservare vari accessori a riparo dalle intemperie. Il graduale apprezzamento del pubblico a tal proposito, ha consentito a questa nicchia di crescere con un gran numero di modelli sul mercato.
Che si tratti di accessori legati al barbecue o al giardinaggio (ma anche di qualunque altro tipo), questo tipo di mobile ha dunque risvolti sia pratici che puramente estetici. Ad assumere un peso specifico maggiore, ovviamente, è il grado di impermeabilità.
Questo fattore è solitamente dettato da legno appositamente trattato o da resine plastiche. Nel primo caso, è bene fare attenzione in quanto, di base, il legno è un materiale che tende ad assorbire l’acqua. La qualità dello stesso e il trattamento a cui è stato sottoposto però, possono permettere al mobiletto di essere sottoposto agli agenti atmosferici per lunghi periodi senza particolari danni.
La resina plastica invece, è una soluzione idrorepellente a prescindere. Nonostante sia un prodotto meno affascinante del legno, i mobili realizzati con questo prodotto hanno caratteristiche che li rendono ideali per gli esterni.
Esistono anche modelli in metallo ma, in questo senso, è bene fare attenzione come per il legno ai trattamenti ricevuti. I rischi, ovviamente, sono ruggine e ossidazione.
Mobile da esterno impermeabile: a cosa fare attenzione oltre ai materiali?
Una volta assicurato che il mobiletto in questione può sopportare le intemperie, è bene fare altre considerazioni.
Il rapporto spazio/ingombro per esempio, necessita alcune attenzioni. Soprattutto nel caso di balconi e terrazze, seppur ampie, l’ottimizzazione degli spazi impone di scegliere un mobile adatto al contesto.
Sotto questo punto di vista poi, anche la presenza di piedi che distaccano il mobile dal terreno può essere utile, onde evitare l’accumulo di umidità sul fondo dello stesso. Gli spazi interni e la gestione degli stessi poi, dipende molto da cosa si intende conservare al suo interno.