Altri articoli specifici
Zainetti per asilo
Zaini da uomo
Zaini per bambini
Zaini per elementari
Zaini per la scuola
Zaini per le medie
Zaini per le superiori
Zaino con borchie
Zaino da lavoro
Zaino da mare
Zaino da sci
Zaino da trekking
Zaino da viaggio
Zaino per bici
Zaino per cani
Zaino per fotocamera
Zaino per funghi
Zaino per gatti
Zaino per moto
Zaino per PC
Zaino per ragazze
Zaino per università
Zaino trolley
C’è stato un tempo, non così lontano, nel quale, in Italia, lo zaino non faceva parte degli accessori di abbigliamento. Era cosa riservata a militari ed escursionisti. Anche i ragazzi andavano a scuola con la cartella in pelle che, a volte, aveva delle cinghie per essere indossata sulle spalle, ma così strette che tagliavano il petto. Poi sono arrivati gli anni 80, lo stile “paninaro” e lo zaino Invicta. Il Jolly, quello più desiderato ma anche costoso, e il più economico Minisac. Da allora, gli zaini sono diventati parte integrante dell’abbigliamento giovanile e non, e spesso se ne hanno parecchi, uno per ogni tipo di utilizzo. Indubbiamente, avere le mani libere è un grande vantaggio, soprattutto oggi, in un’era in cui, a tutte le età e per la maggior parte del tempo, almeno una delle mani è sempre occupata con lo smartphone.
Gli zaini si sono evoluti nel tempo per servire a scopi diversi. Non solo scuola, ma anche sport, lavoro, viaggi, e anche semplice eleganza, se è vero come è vero che anche i marchi più famosi dell’alta moda si cimentano oggi nella produzione di questo accessorio.
Difficile descrivere questo prodotto in un singolo testo, ma possiamo comunque fare una carrellata dei tipi di zaino più utilizzati ad oggi, in modo da facilitarvi nell’acquisto. In altre pagine, a cui potete accedere dai link in questa pagina, tratteremo più in dettaglio dei vari tipi e delle varie marche di zaino.
Zaino per scuola
Lo zaino più diffuso, senza ombra di dubbio, è quello per la scuola. La vecchia cartella è stata ormai abbandonata, e anche i suoi temporanei sostituti dei tardi anni 70, come lo scomodissimo laccio porta libri e la comoda cartella di corda verde militare a tracolla.
Esistono zaini adatti a tutte le età, con accessori particolarmente graditi agli adolescenti. Ad esempio, zaini con cuffie per ascoltare la musica preferita, oppure zaini trolley, per non rompersi la schiena trasportando diversi chili di libri ogni giorno. E, infine, anche zaini dotati di pannello solare per caricare lo smartphone. Per chi ha già lasciato la scuola e si appresta a frequentare l’università, ci sono zaini appositi per il trasporto del computer portatile.
Zaino da viaggio
Anche come valigia, lo zaino ha conquistato una consistente fetta di mercato, contendendola ai trolley. Zaini di varie dimensioni vanno benissimo per il turismo, per i viaggi in treno e come bagaglio a mano per quelli in aereo.
Se i trolley alleviano la fatica del trasporto, gli zaini si rivelano più adatti sulle scale e in luoghi affollati, dove trascinare il trolley è più difficile. Certo, tra la folla (come in metropolitana) può capitare che un abile borseggiatore apra il vostro zaino e frughi indisturbato alla ricerca di oggetti di valore: per questo ci sono modelli con antifurto, che garantiscono una maggior sicurezza.
Zaino da lavoro
Anche sul lavoro gli zaini stanno avendo una grande diffusione, soprattutto quelli porta PC. Al giorno d’oggi, anche chi indossa giacca e cravatta non si sente fuori luogo se trasporta uno zaino. Ce ne sono di molto eleganti e discreti. E, soprattutto nelle grandi città, l’uso molto diffuso dei mezzi a due ruote favorisce anche l’uso dello zaino, che lascia le mani libere per la guida.
Zaini per lo sport
Uno dei settori in cui lo zaino è più diffuso è quello dello sport. Le varie tipologie si adattano perfettamente alle esigenze dell’attività da praticare. Qui sotto elenchiamo, in maniera largamente incompleta, solo i più popolari.
Zaino per bici/mtb
Questo zaino è piccolo, perché chi pratica ciclismo per sport non vuole certo portarsi dietro un gran peso, soprattutto dopo aver speso centinaia di euro per contenere il peso della bicicletta. Alcuni di questi zaini sono termici, ed hanno anche una borraccia interna da cui si può bere direttamente attraverso un tubicino che serve da cannuccia.
Zaino da moto
Anche questo zaino è piccolo, ma più rinforzato nella parte posteriore, per assorbire eventuali urti in seguito a cadute.
Zaino da trekking
Al contrario, questo tipo di zaino è capiente, ne esistono di svariate misure per contenere tutto quello che serve per una camminata di poche ore, come per un’escursione multigiornaliera, in cui ci si porta dietro anche la tenda e/o il sacco a pelo. È d’obbligo che lo zaino sia impermeabile.
Zaino da sci
Zaino che può avere misure diverse, si va da quello piccolo per riporre, senza che creino disturbo nei movimenti, gli oggetti di uso comune come telefono, portafogli, chiavi ed eventuale fotocamera/videocamera, a quelli più grandi da sci alpinismo, che assomigliano a quelli da trekking, anche se con alcuni aggiustamenti. In questo caso, si potrebbe dover usare lo zaino anche per agganciare gli sci, o le ciaspole, e/o i ramponi. Anche qui l’impermeabilità è una caratteristica obbligata.
Zaini per trasporto di animali domestici
Esistono zaini per il trasporto di cani e gatti, comodissimi per andare dal veterinario, o comunque per portare i vostri amati amici in qualsiasi altro luogo. Alcuni di questi sono rigidi con un oblò, mentre altri sono più morbidi ed hanno una retina sul retro.
Zaini specialistici
Alcuni zaini, contrariamente a quelli sopra citati che possono, con qualche aggiustamento, essere utilizzati per più scopi, sono specificatamente realizzati per uno ed un solo scopo. Fanno parte di questa categoria, ad esempio, gli zaini per fotografi: dotati di vari scomparti divisi da materiale morbido anti graffio, sono l’ideale per portare la fotocamera con tutti i vari obiettivi, il flash, i filtri e le batterie di ricambio.
Un altro tipo appartenente a questa categoria è lo zaino da pronto soccorso, che viene venduto già pieno con tutto il necessario, oppure lo zaino fasciatoio, utilissimo per le neo mamme. Infine, in questa breve ed incompleta lista, viene da pensare allo zaino da funghi, perfetto per i cercatori, che si adatta alle norme di legge integrando, all’interno dello zaino, un cesto di vimini, aperto in modo da consentire ai funghi di riprodursi rilasciando le spore.
Marche di zaino
Ci sono moltissime marche di zaino, e alcune hanno raggiunto uno status di eccellente fama, sia essa per eleganza, per praticità, oppure semplicemente perché piace agli adolescenti che, si sa, poi lo vogliono tutti uguale.
Eastpak
Ottima marca di zaini e valigeria, diventata un must degli studenti soprattutto alle scuole medie e superiori. Gli zaini non si caratterizzano per particolari accessori, ma sono costruiti con ottimi materiali e sono difficili da rovinare, anche mettendocela tutta. Ad oggi, questa marca ha la fetta più grossa del mercato. Il più venduto è lo zaino Padded Pak’R.
CARATTERISTICHE
- Gli spallacci potrebbero sembrare un po' rigidi all'inizio, ma col tempo si ammorbidiranno
- Scomparto principale dotato di tasca frontale con zip
- Altezza: 40 cm, Larghezza: 30 cm, Profondità: 18 cm
- Realizzato in poliestere 100%
- Schienale e spallacci regolabili imbottiti
- Grande scomparto principale
- Tasca anteriore con chiusura lampo
- Schienale imbottito
- Spallacci imbottiti
Seven
Marca beniamina di ragazzi e ragazze un po’ più piccoli (elementari e medie), grazie alle sue fantasie stravaganti e a tema maschili e femminili, grazie ai suoi accessori (come i modelli con cuffie), e grazie ad alcune tipologie che stanno prendendo piede, come gli zaini/trolley 2 in 1. L’articolo più popolare è lo zaino The Double reversibile con cuffie stereo.
CARATTERISTICHE
- Dimensioni: 32 x 44 x 21 cm; capacita': 29 lt
- Caratteristiche: zaino reversibile! cuffie stereo soft touch incluse!
- Schienale: doppio, imbottito e rivestito in tessuto; sganciabile e compatibile con gli altri prodotti the double
- Spallacci: imbottiti e rivestiti in tessuto e rete traspirante
The North Face
Marca specializzata in abbigliamento ed accessori tecnici, dapprima incentrata su trekking e alpinismo, poi sullo sci turistico, e ad oggi impegnata anche nell’abbigliamento sportivo che può essere indossato tutti i giorni. I suoi zaini vanno da quelli più specializzati, indicati per le consuete attività sportive, a quelli normali, nei quali, però, si riscontra ancora un richiamo alla vocazione principale, quella del trekking e delle spedizioni in montagna. L’articolo più venduto di questa marca è lo zaino The North face Borealis.
CARATTERISTICHE
- Cinghia sternale rimovibile
- Spallacci FlexVent sagomati per iniezione con addizionale strato in materiale espanso PE
- Confortevole pannello posteriore in air-mesh imbottito dotato di canale per colonna vertebrale e strato in PE
- Passante per luci integrato e riflettente
- Cintura ventrale diponibile e dotata di elementi laterali
- Ampio scomparto principale con organiser, alloggiamento per sacca idrica e tasca idonea a portatile di varie misure
- Scomparto secondario dotato di organiser
- Tasca portaoggetti anteriore
- Tasche laterali portaborraccia in rete
Invicta
Ci sarebbe molto da dire sulla marca che ha fatto diventare lo zaino famoso negli anni ottanta. Oggi, questo brand fa parte di Seven, pur mantenendo la sua identità. Insieme, i marchi del gruppo hanno circa il 60% del mercato degli zaini per la scuola. Il più popolare zaino Invicta è sempre il semplice ed economici Minisac.
CARATTERISTICHE
- Zaino moderno
- Per i viaggi e il tempo libero
- Compatto e leggero
- Tasca su facciata con apertura laterale
Piquadro
Marca di alto livello che produce borse a valigette, soprattutto da lavoro, i cui prezzi sono decisamente superiori a quelli dei concorrenti elencati fin qui. La maggior parte degli accessori è in pelle, e si tratta di oggetti eleganti, adatti agli adulti. lo zaino Pulse risulta essere il preferito dal mercato.
CARATTERISTICHE
- Linea:Pulse
- Tipo Chiusura:con lampo
- Può contenere:notebook da 14"
- Numero comparti:2
Napapijri
A dispetto del nome e della bandiera norvegese nel logo, si tratta di una marca italiana, famosa soprattutto per le sue giacche invernali, molto amate dai ragazzi, un po’ meno dagli adulti: con la mancanza di un’apertura frontale, infatti, vanno indossate come un maglione. Nonostante ciò, sono diffusissime grazie all’eccellente qualità. Tra gli zaini, il più popolare è il modello Voyage.
Fjallraven
Al contrario della marca precedente, qui il nome non trae in inganno: è proprio svedese. Il nome significa “volpe polare”, e il logo, anch’esso, raffigura una volpe. Specializzata negli zaini, produce vari modelli ma il grosso del suo fatturato proviene dal famoso Zaino Kanken, dalla forma squadrata che consente di avere un buon volume senza dimensioni esagerate.
CARATTERISTICHE
- 2 tasche laterali aperte.
- Fatto in vinalon molto resistente.
- Spallacci semplici e tirante sulla parte superiore.
- 1 tasca frontale.
- Imbottitura rimovibile sullo schienale.
Come detto, questa guida è incompleta, consideratela come un portale da cui iniziare la navigazione verso le pagine che trattano dei vari tipi e/o marche di zaino. Buona scelta!
Lascia un commento