Condividi:
![]() Il nostro voto: 8/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Motore 9/10 Autonomia 8.5/10 Sicurezza 8/10 Prezzo 6.5/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Il monopattino elettrico GeekMe S1 può vantare un motore potente, una struttura robusta e l’apprezzabile presenza di un sellino. Si tratta di caratteristiche che permettono al dispositivo di distinguersi dalla massa. A grandi linee, il rapporto qualità-prezzo gioca decisamente a favore di questo mezzo. CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Il monopattino elettrico GeekMe S1 può essere considerato come una delle migliori scelte sul mercato? L’azienda di cui stiamo parlando, va detto, è piuttosto nota nell’ambiente. GeekMe infatti, è un produttore piuttosto affermato per quanto concerne hoverboard e monopattini elettrici.
In questa recensione, analizzeremo proprio uno dei prodotti di punta di questo brand che, già a prima vista, sembra sapersi distinguere dalla massa. Nelle prossime righe cercheremo di capire come si colloca in questo settore così affollato, analizzando ogni singola specifica tecnica per delineare un profilo preciso.
Approfondiremo poi questo discorso individuando potenziali pregi e difetti di questo mezzo.
GeekMe S1: caratteristiche
Come accennato in fase di introduzione, GeekMe S1 è un monopattino elettrico che sa distinguersi già a livello di design. Al di là del design pratico ed elegante infatti, spicca il pratico sellino, capace di supportare il guidatore durante i tragitti più lunghi. Il sedile appare estremamente comodo e realizzato con materiali traspiranti.
Al di là di questa soluzione integrata nel telaio, va detto che il mezzo si presenta ovviamente con un peso leggermente superiore alla media (17,7 chili) e con dimensioni pari a 112 x 52,5 x 15,5 centimetri (41,7 x 16,5 x 18,9 quando è piegato). Nel complesso, la struttura in alluminio appare estremamente resistente visto che può reggere fino a 120 chili di peso.
Per quanto riguarda il motore, si parla di uno in grado di sprigionare 400 Watt di potenza ma, allo stesso tempo, di lavorare in maniera silenziosa. Tutto ciò si traduce con una velocità di punta massima pari a 25 chilometri orari. Ovviamente, questo valore è nominale e dunque destinato a scendere a seconda del peso del guidatore e delle pendenze affrontate dal monopattino. Nello specifico delle pendenze, il motore è in grado di spingere il monopattino fino all’11%.
La modalità crociera e una batteria a prova di sovraccarico
La velocità viene gestita attraverso una modalità “crociera” attivata attraverso la pressione del pulsante di accelerazione per 8 secondi. GeekMe S1 infatti, per non affaticare chi lo guida e per risparmiare l’energia della batteria, attiva così la velocità costante automatica e rende più agevole la guida.
Lato batteria, si parla di una soluzione da 7500 mAh, con autonomia nominale di 25 chilometri. La stessa è in grado di essere ricaricata in 3-4 ore ed è considerabile come “smart” in quanto, oltre a gestire l’energia in maniera avanzata, è dotata di protezione da sovraccarico e da surriscaldamento. Merita sicuramente una citazione anche il pratico schermo LCD. Esso è costituito da 5 LED sul pannello, in grado di indicare carica della batteria rimanente, velocità attuale e altre utili informazioni sul mezzo.
Anche sotto il punto di vista della sicurezza, GeekMe ha svolto un lavoro apprezzabile. Nello specifico, va segnalato il doppio sistema di frenatura. Il freno posteriore è a disco, mentre entrambi i freni possono fruire di un ulteriore sistema antibloccaggio. In virtù di ciò, la frenata è immediata ed efficace su qualunque tipo di superficie. Sempre in ottica freni, va segnalata la presenza di una luce di stop e di una aggiuntiva sul parafango posteriore. In questo modo, il mezzo risulta ben visibile anche in caso di scarsa luminosità.
Il prezzo di GeekMe S1
Il prezzo a cui viene proposto questo monopattino elettrico, soprattutto in virtù delle specifiche tecniche, è piuttosto vantaggioso. A grandi linee, il rapporto qualità-prezzo fa del modello firmato GeekMe un prodotto alquanto interessante.
Le opinioni degli utilizzatori
Disponibile sui principali store digitali da metà 2019, GeekMe S1 ha raccolto una trentina di recensioni finora. Pur non essendo un numero elevato dunque, esse permettono di tracciare in qualche modo un profilo del prodotto, anche se piuttosto approssimativo.
A grandi linee possiamo affermare che il modello sembra avere convinto l’utenza. Ben più della metà delle recensioni infatti, assegna il voto massimo possibile al monopattino in questione.
Tra le caratteristiche più apprezzate infatti, figura senza ombra di dubbio il sellino, ma anche una struttura piuttosto robusta e una velocità di punta che non si discosta più di tanto da quella nominale (merito di un motore piuttosto prestante). Cosa sembra dunque non funzionare a dovere? Gli unici problemi riscontrati riguardano il sistema frenante, che merita qualche controllo prima che il mezzo venga provato su strada.
Conclusioni
GeekMe S1 si conferma come un monopattino elettrico interessante, capace di distinguersi dalla massa grazie alla presenza del sellino e non solo. Un motore prestante e la struttura robusta sono altre due caratteristiche apprezzabili.
A voler individuare il proverbiale “pelo nell’uovo” si può citare il freno a disco che, a detta di più utenti, può necessitare di qualche controllo prima del test su strada. A grandi linee comunque, il monopattino in questione offre un rapporto qualità-prezzo conveniente.
Se questo modello non ti sembra quello adatto, puoi sempre leggere la nostra guida alla scelta e trovare il miglior monopattino elettrico per le tue esigenze.
Lascia un commento