Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.3/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.3/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Motore 8/10 Autonomia 7/10 Sicurezza 8/10 Prezzo 10/10 | ||||
Riepilogo | ||||
I-Bike Freedom può essere considerato un monopattino elettrico entry level accettabile per chi ha budget ridottissimi. Le specifiche tecniche limitate e i materiali di costruzioni non eccelsi, sono però limitazioni che si fanno sentire parecchio. CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Come si colloca I-Bike Freedom in un settore “affollato” come quello dei monopattini elettrici? I modelli disponibili sul mercato, in questo senso, sono infatti molti e con caratteristiche estremamente varie.
Questo prodotto, nello specifico, si presenta come una soluzione low-cost, ideale per chi si avvicina a questo fantastico mondo per la prima volta o nell’ottica di utenti piuttosto giovani. i-Bike d’altronde, è un brand ben noto nel settore, in quanto si tratta di un’azienda specializzata nella produzione di bici e monopattini elettrici.
In questo articolo andremo ad analizzare questo dispositivo, cercando di individuare i punti di forza che lo contraddistinguono e facendo luce sui potenziali difetti.
I-Bike Freedom: caratteristiche
I-Bike Freedom si presenta sul mercato forte di un telaio in alluminio, capace di offrire un buon compromesso tra peso e resistenza. Proprio il peso inferiore ai 10 chili, rappresenta una prima peculiarità legata al prodotto, che misura 99 x 42 x 18,5 centimetri. In virtù delle misure contenute, possiamo affermare che questo monopattino elettrico si adatta particolarmente bene a utenti molto giovani o comunque relativamente bassi.
A favorire ulteriormente la trasportabilità del mezzo vi è la possibilità di piegare lo stesso. Sotto questo punto di vista, è sufficiente sbloccare la leva di sicurezza, piegare l’asta e agganciarla alla pedana. Il monopattino si ripiega in pochi secondi ed è dunque estremamente facile trasportare lo stesso ovunque, nonché riporlo in un bagagliaio o in un armadio.
Il motore a disposizione rientra negli standard del settore, offrendo 250 Watt di potenza. La stessa, è gestibile attraverso 3 marce. La velocità di punta nominale raggiungibile è di 25 chilometri orari. Questa però, così come l’autonomia, può ridursi anche drasticamente a seconda del peso del conducente e del tipo di strada (e relative pendenze) affrontata.
Lato batteria, I-Bike Freedom offre una soluzione da 151,2 wh, in grado di offrire un’autonomia nominale pari a 12 chilometri. La ricarica completa della stessa avviene in 6 ore, anche se esiste una modalità di ricarica rapida in grado di dimezzare l’attesa. Sia la batteria che la velocità, sono controllabili attraverso il pratico display integrato nel manubrio, collocato di proposito in quella posizione per essere difficilmente soggetto a urti.
Un ammortizzatore su un monopattino low-cost è tutt’altro che un optional scontato
Per quanto riguarda i freni, questo monopattino ne presenta uno elettrico posizionato nella ruota anteriore. Esso è comodamente azionabile attraverso l’apposito comando sul manubrio. Questo è in grado di offrire una risposta immediata e in pochissimo spazio, per una sicurezza alquanto elevata.
L’ammortizzatore frontale, è optional gradito e per nulla scontato (soprattutto vista la natura low cost del prodotto). Grazie ad esso è possibile affrontare anche strade non perfettamente lisce senza che il mezzo subisca pienamente le vibrazioni. Le ruote sono da 6,5 pollici e piene: ciò garantisce, in abbinamento agli ammortizzatori una guida particolarmente fluida.
Infine, merita un cenno la potente luce LED anteriore, che permette di avere ottima visibilità anche di sera o comunque in caso di visibilità limitata.
Il prezzo di I-Bike Freedom
Risulta innegabile che il prezzo sia uno dei principali punti di forza legati a I-Bike Freedom. Difficilmente è possibile individuare modelli meno costosi sul mercato e, nonostante tutto, le specifiche tecniche proposte risultano comunque piuttosto accettabili.
Le opinioni degli utilizzatori
Il modello proposto da i-Bike è disponibile sul mercato dall’ottobre 2019. In questo frangente, il prodotto ha raccolto svariate decine di recensioni che permettono di delinearne con efficacia le principali qualità e le eventuali pecche. Nello specifico, le opinioni sembrano ben suddivise tra utenti soddisfatti e utenti insoddisfatti.
La prima categoria sottolinea come il rapporto qualità-prezzo sia comunque interessante e come questo modello si adatti in maniera ideale a un’utenza giovanile. Nonostante il costo contenuto infatti, non si tratta di un semplice giocattolo ma di un vero e proprio monopattino elettrico (seppur con specifiche tecniche limitate).
E i detrattori? Generalmente essi sottolineano come la componentistica non sia all’altezza della situazione. Talvolta, già al momento della consegna, vengono segnalati problemi di integrità per quanto concerne il display. In molti casi, anche dopo pochi utilizzi, si registrano problemi di varia natura che vanno dal motore alle batterie.
Conclusioni
I-Bike Freedom può essere considerato un buon prodotto low-cost? Se si valuta il costo come parametro di fondamentale importanza sì. Per un giovane infatti, le specifiche tecniche ridotte non sono un limite al divertimento.
Ovviamente, si tratta di un monopattino elettrico a cui non si può chiedere più di tanto. Al di là dei limiti tecnici, i materiali da costruzione non sembrano tra i migliori e sollevano qualche dubbio rispetto al potenziale acquisto.
Se questo modello non ti sembra quello adatto, puoi sempre leggere la nostra guida alla scelta e trovare il miglior monopattino elettrico per le tue esigenze.
Lascia un commento