Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.5/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.5/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Motore 8.5/10 Autonomia 8.5/10 Sicurezza 8/10 Prezzo 9/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Il monopattino elettrico Megawheels S10 è in grado di fornire un buon livello qualitativo a un prezzo tutto sommato piuttosto contenuto. Materiali di prima qualità, ruote solide e al contempo agili nonché altre soluzioni apprezzabili, rendono questo prodotto sicuramente degno di attenzione.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Cosa contraddistingue Megawheels S10 dai tanti altri monopattini elettrici sul mercato? M MEGAWHEELS è un’azienda che, rispetto a tanta concorrenza, produce solo ed esclusivamente questa tipologia di dispositivi. Focalizzando tutte le energie in questa direzione dunque, l’obiettivo dei produttori è quello di colmare il gap con i brand leader di questo settore.
Il mercato in questione infatti, è caratterizzato da un gran numero di competitor, con modelli dalle specifiche tecniche più o meno simili. Per chi non ha particolari conoscenze in tale ambito, scegliere un prodotto adatto alle proprie esigenze è tutt’altro che facile.
In questo articolo andremo ad analizzare un monopattino elettrico non tra i più famosi tra i tanti sul mercato, ma sicuramente uno dei più interessanti. Nelle prossime righe analizzeremo le sue specifiche tecniche, individuando pregi ed eventuali difetti dello stesso.
Megawheels S10: caratteristiche
Il modello proposto da M MEGAWHEELS si presenta con un design piuttosto classico, caratterizzato da un colore nero predominante. Con i suoi 13 chili e dimensioni pari a 110 x 55 x 24 centimetri, Megawheels S10 si dimostra un monopattino piuttosto leggero e facile da trasportare. Questa impressione viene rafforzata dalla possibilità di piegare su se stessa la struttura, riducendo ulteriormente l’ingombro del mezzo. Il risultato è che il monopattino è facile da trasportare a mano nei mezzi pubblici, ma anche pratico quando si tratta di collocarlo nel bagagliaio dell’auto o sotto il letto.
Sempre in ottica telaio, una caratteristica che spicca immediatamente all’occhio sono i materiali impiegati. Al di là dell’alluminio di ottima qualità infatti, vi è una piattaforma costituita da 5 strati in legno d’acero. Sulla stessa, è presente un adesivo antiscivolo. Tale soluzione, ricorda da vicino quelle adottate per gli skateboard e garantisce un ottimo feeling a livello di grip. Il carico massimo che il mezzo può reggere è 120 chili: ciò rende fruibile il prodotto dalla maggior parte dei potenziali utenti.
Lato motore, il modello che stiamo trattando è fornito di un 250 Watt piuttosto silenzioso, in grado di raggiungere una velocità di punta pari a 23 chilometri orari. Su tale valore, così come per quanto concerne le batterie, vanno a influire comunque peso del conducente e livello di pendenze stradali affrontate. Grazie al motore, Megawheels S10 può affrontare pendenze fino a 20 gradi in maniera efficace.
Va comunque chiarito come sono disponibili altre due marce: una che consente di raggiungere i 10 chilometri orari e una che si spinge fino ai 15. La marcia può essere facilmente cambiata attraverso un pulsante e, la stessa così come la velocità e la carica rimanente della batteria, è segnalata su un pratico display a LED sul manubrio. La batteria, rigorosamente agli ioni di litio è da 7,5 Ah. Ciò si traduce una percorrenza di circa 17-22 km. La ricarica si completa è piuttosto breve e richiede appena 3-4 ore.
Freni, ruote e illuminazione
Un piccolo discorso a parte lo merita il lato sicurezza. Per quanto concerne i freni, questo monopattino elettrico utilizza un doppio sistema frenante: un freno elettronico del motore sul manubrio e un freno posteriore a frizione sulla ruota posteriore. Entrambi sono accompagnati da certificazione di sicurezza CE / UL / FCC / RoHS. Il faro a LED posteriore da 1 W poi, assicura un livello di illuminazione decisamente elevato.
Ovviamente, questa soluzione è ottima per vedere la strada, mentre per rendersi visibili in caso di scarsa visibilità, questo è ben poco utile. In tal senso, consigliamo di arricchire il prodotto con una illuminazione posteriore (acquistata a parte) o utilizzare vestiario catarifrangente. I pneumatici pieni, da 8 pollici, garantiscono un ottimo rapporto tra stabilità e fluidità di guida, evitando del tutto il rischio di forature.
Il prezzo di Megawheels S10
Il monopattino elettrico di cui stiamo parlando si presenta sul mercato con un costo nella media, tendendo leggermente al basso. In virtù di quanto offerto e della qualità generale di Megawheels S10, si tratta di un rapporto qualità-prezzo alquanto vantaggioso per l’acquirente.
Le opinioni degli utilizzatori
Nonostante il prodotto sia in vendita dal 2018, le recensioni disponibili sono davvero pochissime. Ciò dunque, non permette di trarre un bilancio definitivo sul prodotto, pur permettendo di individuare alcuni interessanti indizi.
Da ciò che si evince, la batterie risulterebbe all’altezza della situazione e, rispetto a gran parte della concorrenza, la durata nominale non si discosterebbe più di tanto da quella reale. Il mezzo sembra essere piuttosto agile e i materiali utilizzati, per telaio e altri componenti, di buona qualità.
Conclusioni
Megawheels S10 è un monopattino elettrico che si colloca perfettamente nella fascia media di questi prodotti. Le specifiche tecniche infatti risultano apprezzabili, così come i materiali solidi che costituiscono il telaio (alluminio e acero) e le ruote.
A voler individuare per forza una piccola falla, possiamo notare come il dispositivo qui recensito manca di ammortizzatori. Questa lacuna potrebbe farsi sentire se si percorrono tratti stradali non perfettamente lisci.
Visto il rapporto qualità-prezzo, quanto offerto da M MEGAWHEELS risulta molto interessante e fruibile dalla maggior parte di persone che vogliono avvicinarsi a questo particolare settore.
Lascia un commento