![]() Il nostro voto: 8.6/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.6/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Peso 8/10 Batteria 8.5/10 Ruote 8/10 Prezzo 10/10 | ||||
Riepilogo | ||||
La mountain bike elettrica Ancheer 26 pollici si presenta sul mercato con l’innegabile vantaggio di essere un modello pieghevole. Questa caratteristica saliente però, non deve mettere in secondo piano le sue altre peculiarità. A un costo contenuto infatti, si aggiunge una facilità in fase di montaggio e una serie di specifiche tecniche apprezzabili. I freni a disco, il motore (potente e silenzioso) abbinati a una batteria degna di tale nome, rendono questo modello alquanto interessante. Nonostante i feedback a riguardo siano ancora pochi, si tratta di un prodotto in grado di catturare l’attenzione di chi intende acquistare una bici di questo tipo. CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Ancheer 26 pollici è una mountain bike elettrica che, abbina a questa sua natura, il fatto di essere pieghevole. Solitamente infatti, sono le city bike a presentare una struttura ripiegabile su se stessa. Si tratta di una caratteristica che le rende particolarmente adatte a muoversi nei contesti urbani, utilizzando tali prodotti come mezzi intermodali.
In un mercato piuttosto affollato come quello delle MTB elettriche dunque, questo modello Ancheer cerca di distinguersi, proponendosi con un telaio ibrido. Questa tipologia di esperimento avrà un riscontro pratico? Come si comporta questo modello rispetto ai tanti altri presenti nel settore? In questo articolo analizzeremo tutte le caratteristiche di questo prodotto così interessante.
Ancheer 26 pollici: caratteristiche
Quando si parla di Ancheer 26 pollici si fa riferimento a una bici che, quando è aperta, misura 168 centimetri di altezza, 107 di lunghezza e 95 di altezza. Ovviamente, vista la natura pieghevole, queste dimensioni sono destinate a ridursi drasticamente una volta che lo stessa è ripiegata su se stessa.
Il peso complessivo, di 28 chili, rende questa bici elettrica leggermente più leggera della media del settore. Ciò, ovviamente è un vantaggio in termini di agilità. La stessa è favorita dai cerchioni, di dimensioni pari a 26’’.
Il materiale predominante però, resta la lega di alluminio, capace di rendere la struttura relativamente leggera, come già detto, ma al contempo resistente. La sella può essere regolata in altezza dagli 80 ai 95 centimetri, adattando la stessa alla propria altezza.
Nel complesso, il design è progettato con un occhio di riguardo per il comfort, senza tralasciare il puro senso estetico. La forcella anteriore e lo spessore dei pneumatici, permettono di avere una guida agevole su pressoché qualunque tipo di superficie.
Un design improntato su comfort e praticità
Ancheer 26 pollici può vantare un motore brushless da 250 Watt, capace di spingere la bici elettrica potenzialmente fino ai 30 chilometri orari. Per quanto concerne il supporto alla pedalata, vi è una modalità di supporto e una che trasforma il mezzo in una vera e propria bici elettrica. Ovviamente, nel secondo caso il dispendio di batterie è maggiore.
Proprio in ottica batterie, segnaliamo una soluzione basata sul litio ad alta capacità 36 V 8AH. La ricarica complessiva della stessa richiede 4-6 ore, mentre un utilizzo come semplice supporto alla pedalata permette di percorrere dai 35 ai 50 chilometri. Tale valore, come già accennato scende a 22-35 chilometri in caso di uso come bici elettrica.
Per i tratti in cui si utilizza la bici tradizionalmente, ovvero con pedalata “fisica”, i 21 rapporti Shimano offrono uno standard qualitativo alquanto elevato. Ad arricchire struttura di questo modello vi è una luce LED brillante è ben visibile, in grado di assicurare un livello di visibilità piuttosto elevato. Sempre in ottica sicurezza, è bene ricordare come il prodotto sia dotato di doppio freno a disco.
Per chi fa cicloturismo o ha bisogno di spazio per portare i propri oggetti, la bici proposta da Ancheer offre anche una pratica custodia da viaggio, in grado di portare smartphone e altri piccoli oggetti.
Il prezzo di Ancheer 26 pollici
La mountain bike elettrica di cui stiamo parlando ha l’innegabile pregio di proporsi con un prezzo decisamente contenuto. Osservando le specifiche tecniche e la caratteristica di essere pregevole dunque, il rapporto qualità-prezzo sembra alquanto vantaggioso.
Le opinioni degli utilizzatori
Al di là della scheda tecnica, approfondiamo la conoscenza di Ancheer 26 pollici attraverso i feedback che la stessa ha ricevuto sui principali store digitali. Questa è disponibile sugli stessi dal mese di Febbraio del 2021.
In questo lasso di tempo, le recensioni ricevute non sono numericamente tantissime, ma lasciano presagire a un modello particolarmente apprezzato dal pubblico. La pressoché totalità di feedback è infatti entusiasta, con la facilità di montaggio considerato come uno dei principali pregi.
Nonostante questa impressione ottimistica, il numero ristretto di recensioni non permettono ulteriori approfondimenti riguardo il prodotto.
Conclusioni
Ancheer 26 pollici è una mountain bike elettrica pieghevole alquanto interessante. Al di là del prezzo accessibile e della facilità di montaggio infatti, presenta una serie di caratteristiche alquanto interessanti.
Il doppio freno a disco, la batteria relativamente prestante e il motore silenzioso, delineano il profilo di un prodotto capace di dire la sua in un settore dove i competitor non mancano di sicuro.
Lascia un commento